[WSM-LM] Scienze Ambientali (35)
Il professionista “ambientale”
Servizi di Job Placement per i Neolaureati
Tirocini curriculari e tirocini non curriculari
Opportunità per i dottorati di ricerca
Il professionista “ambientale”
Il laureato in Scienze Ambientali è una figura professionale con una solida preparazione culturale multidisciplinare a indirizzo sistemico rivolta alla tutela dell'ambiente e con una sicura padronanza del metodo scientifico.
Il Curriculum “Monitoraggio e risanamento ambientale” forma un “Esperto in monitoraggio e risanamento ambientale” un professionista con capacità tecniche avanzate che gli consentono di svolgere le seguenti attività:
- analisi e gestione di risorse legate ai sistemi terrestri, marini e delle acque interne;
- analisi e gestione di problemi ambientali connessi con la pianificazione territoriale;
- valutazione della qualità delle matrici ambientali ;
- predisposizione di studi di impatto ambientale e redazione di certificazioni ambientali;
- studio ed analisi dei fenomeni di inquinamento e progettazione e monitoraggio degli interventi di risanamento e di controllo ;
- pianificazione di attività orientate allo sviluppo sostenibile;
- educazione e formazione ambientale orientata alla acquisizione di una coscienza critica e propositiva per la soluzione delle questioni ambientali e della sostenibilità.
Il Curriculum “Climatologico” forma un “Esperto di monitoraggio e analisi di dati climatologici”, un professionista con capacità tecniche avanzate che gli consentono di svolgere le seguenti attività:
- analisi, gestione e mitigazione degli impatti legati al cambiamento climatico, per lo sviluppo sostenibile del territorio
- analisi e gestione di criticità ambientali legate alla dinamica dell'atmosfera (eventi estremi) e del sistema climatico;
- individuazione ed analisi dei fattori predisponenti il cambiamento climatico e dei fenomeni correlati;
- analisi e valutazione degli impatti derivanti dal cambiamento climatico con particolare attenzione alle interazioni tra componenti biotiche e abiotiche all’interno degli ecosistemi anche in conseguenza delle diverse pressioni di origine antropica;
- educazione e formazione ambientale orientata alla acquisizione di una coscienza critica e propositiva per la soluzione delle questioni legate al cambiamento climatico.
I laureati in Scienze Ambientali e le figure di esperti relative possono mettere a frutto le competenze acquisite presso le aziende per la gestione dei processi produttivi e per la fornitura di servizi in ottemperanza alle normative in materia di tutela dell’ambiente. Possono anche operare con successo nelle aziende che si occupano di monitoraggio ambientale e di bonifiche.
Essi possono altresì esercitare attività di consulenza per le riconversioni produttive finalizzate al riequilibrio ambientale, nel campo del degli investimenti ambientali e come facilitatori e progettisti di azioni innovative nel campo della produzione e del consumo sostenibili.
Possono inoltre operare negli enti che concorrono alla formazione delle politiche di pianificazione e di sviluppo territoriale, della sostenibilità e della mitigazione dell’impatto dei cambiamenti climatici. In particolare, possono operare nel settore pubblico, ad esempio nelle società di gestione dei servizi ambientali, nei Ministeri (per es. Transizione ecologica, Salute, Cultura, Infrastrutture e mobilità sostenibili, Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica), in enti ed organismi nazionali ed internazionali, ad es. l’Agenzia europea dell’ambiente, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), le Agenzie regionali per la protezione ambientale (ARPA), le Agenzie regionali per la Protezione Civile, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e le Stazioni Sperimentali. Le competenze del laureato magistrale possono essere di supporto alle amministrazioni degli enti territoriali quali Regioni, Province, Comuni, Città metropolitane, Unioni di Comuni, come pure di altri Enti Pubblici, in settori di gestione delle realtà ambientali complesse, della protezione civile e della gestione climatica. Possibilità di impiego possono essere offerte anche dal settore della ricerca scientifica presso le Università o istituti quali ad esempio, il CNR, l'ENEA, l'ENEL e il CCR e presso imprese nell'ambito della comunicazione di massa come pubblicisti di settore. I laureati nel curriculum climatologico possono trovare spazio anche nelle professioni in qualità di climatologi e meteorologi.
Con la laurea magistrale in Scienze Ambientali (LM75), si può accedere alle sezioni A (senior) degli albi professionali:
- degli architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori;
- dei biologi;
- degli agronomi;
- dei geologi.
Per maggiori informazioni sull'esame di stato, sui tirocini e sulle attività professionali svolte dagli iscritti ai rispettivi albi consultare il DPR 5 Giugno 2001 n°328.
Inserendo tra gli esami a scelta i corsi di Acustica ambientale con laboratorio e di Acustica II si acquisiscono le conoscenze scientifiche per diventare Tecnico Competente in Acustica Ambientale (L. n° 447 del 1995). Tale figura professionale è l'unica idonea ad effettuare le misure di rumore, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le attività di controllo.
Servizi di Job Placement per i Neolaureati
L'ateneo offre una serie di servizi per neolaureati, per facilitare la loro transizione verso il mondo del lavoro. Visita il Portale del Job Placement.
Il corso di laurea organizza annualmente cicli di seminari di orientamento al mondo del lavoro e della ricerca. Le attività sono regolarmente pubblicizzate sui canali del CdS e possono essere consultate nell'archivio dei seminari.
Il CdS comunica attraverso i suoi canali, tra cui la pagina LinkedIn aggiornata puntualmente, tutte le opportunità lavorative che gli vengono proposte dagli enti e le aziende.
Tirocini curriculari e tirocini non curriculari
Il tirocinio è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente che permette di creare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi, offrendo allo studente un’esperienza diretta del mondo del lavoro.
Per avere informazioni sull’attivazione dei tirocini consultare la pagina: https://www.dst.unipi.it/tirocniscamb.html
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove, con bandi periodici, l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro favorendo, attraverso un cofinanziamento, l’attivazione di tirocini non curriculari e tirocini curriculari.
In particolare, la Regione Toscana ha approvato un accordo di collaborazione con tutte le Università toscane al fine di promuovere i tirocini curriculari retribuiti, che gli studenti svolgono nell’ambito del loro percorso universitario (sia di laurea triennale che di laurea magistrale).
La misura si inserisce all’interno del progetto Giovanisì della Regione Toscana. Per avere informazioni aggiornate visitare il sito: https://giovanisi.it/opportunity/tirocini/.
Nel caso dei tirocini non-curriculari (svolti entro 12 mesi dall’ottenimento della Laurea), i soggetti ospitanti (quali ad es. aziende private o studi professionali) possono richiedere un cofinanziamento regionale a copertura (totale o parziale) del rimborso spese mensile erogato al giovane tirocinante, secondo i requisiti previsti dal rispettivo bando.
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove il bando Voucher per l’alta formazione in Italia per sostenere l’iscrizione di giovani laureati under 35, residenti in Toscana, (con un ISEE universitario non superiore a 36.000 euro) a Master annuali di I e II livello in Italia, attraverso l’erogazione di un voucher (a fondo perduto) per la copertura totale o parziale delle spese di iscrizione, fino ad un importo massimo di 4.000 euro.
Per maggiori dettagli si consulti il sito: https://giovanisi.it/bando/voucher-master-in-italia-22-23-per-under-35/
Opportunità per i dottorati di ricerca
Bandi per dottorati in Italia e all'estero vengono periodicamente pubblicati sulla pagina Facebook del CdS (Scienze Ambientali Università di Pisa).
Dal 2022 è attivo, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, il Dottorato in Geoscienze ed Ambiente, aperto anche alle competenze dei laureati in Scienze Ambientali.
Attraverso il portale della didattica MOODLE ogni docente renderà disponibile il materiale didattico per gli studenti, i risultati degli esami e potrà attivare un canale di comunicazione con gli studenti inserendo avvisi relativi al proprio corso.
Alla piattaforma si accede tramite il link:
http://polo3.elearning.unipi.it
L'accesso al portale da parte degli studenti avviene tramite le credenziali di Ateneo ed è libero. Per utilizzare al meglio la piattaforma è stata predisposta una guida che potete scaricare qui
ORARIO DELLE LEZIONI DEL SECONDO SEMESTRE AA 2014/15
inizio delle lezioni 16 FEBBRAIO 2015
scarica qui l'orario del II semestre 2014-15 aggiornato al 09/02
attenzione:
l'orario potrebbe subire piccole modifiche, controllare la pubblicazione di eventuali aggiornamenti
le sovrapposizioni tra i corsi sono state limitate al minimo;se ci dovessero essere incompatibilità
gli studenti interessati devono rivolgersi al Presidente del CdL (pappalardo@dst.unipi.it)
CALENDARIO DEGLI ESAMI DI LAUREA
Sessione autunnale A.A 2017-2018:
Venerdì 21 Settembre 2018
Le date si riferiscono all'inizio dell'appello. Ai fini delle scadenze per la presentazione dei documenti valgono le date di inizio degli appelli. La data della seduta di laurea, potrebbe essere posticipata di qualche giorno rispetto a quella di inizio dell'appello: in tal caso ne verrà data comunicazione ai candidati almeno 10 gg prima.
PROCEDURA DA SEGUIRE PER LA TESI DI LAUREA
1. Prima dell'inizio dell'attività di tesi e solo se lo studente svolge la parte sperimentale della tesi in strutture extrauniversitarie o se svolge attività sul terreno:
A. Compilazione del modulo per l'autorizzazione ai fini assicurativi (Assicurazione per studente titolare di Tesi di Laurea con attività di campagna; Assicurazione per studente titolare di Tesi di Laurea in laboratorioAssicurazione per studente titolare di Tesi di Laurea in laboratorio).
B. Presentazione del modulo compilato alla Segreteria Didattica.
2. All'inizio dell'attività di tesi:
A. Compilazione del modulo con cui lo studente richiede al corso di laurea l'assegnazione del progetto di tesi e del controrelatore (Domanda di laurea WSM). Lo studente potrà proporre, in accordo con il relatore, un controrelatore, anche se la decisione finale sul nominativo spetterà al Presidente della Commissione di laurea. Il Controrelatore può essere un Docente del Corso di Laurea o dell'Ateneo o anche un esperto esterno, purchè non coinvolto direttamente nel progetto di tesi.
B. Nel suddetto modulo lo studente dovrà anche essere specificato un titolo preliminare della tesi e un breve riassunto della stessa.
C. Consegna del modulo compilato alla Segreteria Didattica.
3. Il Presidente della Commissione di laurea nomina il controrelatore. Dopo l'accettazione dell'incarico da parte del docente nominato, la comunicazione della nomina viene trasmessa dalla Segreteria Didattica allo studente per telefono o per e-mail. Dopo di ciò lo studente è tenuto a contattare il controrelatore, almeno tre mesi prima della laurea, per discutere l'organizzazione della tesi. Il controrelatore potrà chiedere allo studente ulteriori incontri al fine di verificare i progressi dello studente nello svolgimento della tesi.
4. Almeno 30 giorni prima della laurea:
A. L'iscrizione a un appello di laurea avviene attraverso "Alice, il portale dei servizi on line per gli studenti" all'indirizzo www.studenti.unipi.it. Entrando nell"Area riservata", mediante login e password personali, occorre cliccare sulla voce "conseguimento titolo" e inserire tutte le informazioni di volta in volta richieste. In particolare, dopo aver selezionato l'appello di interesse, il sistema richiederà:
l'elenco degli esami non ancora sostenuti;
l'elenco degli esami che, pur essendo stati sostenuti, non risultano ancora registrati;
il titolo dell'argomento trattato per la prova finale e il nome e cognome del relatore;
un numero di cellulare per le comunicazioni urgenti;
qualsiasi comunicazione che lo studente riterrà opportuno inoltrare alla segreteria utilizzando il campo "note" .
Prima di procedere con l'iscrizione all'appello, è vivamente consigliato stampare, tramite il portale Alice, un certificato con gli esami e riscontrarli con il proprio libretto universitario. Al termine della procedura, il sistema rilascia una ricevuta che occorre conservare essendo l'unico documento comprovante la corretta iscrizione all'appello di laurea. In caso di contestazione, infatti, è ammesso solo lo studente in grado di esibirla. Per facilitare la compilazione è disponibile una breve guida illustrata che dettaglia passo a passo la procedura.
Importante: l'iscrizione effettuata vale per un solo appello. Se si rinuncia a un appello, la procedura deve essere ripetuta per l'appello successivo.
Se non si rispetta il termine dei 30 giorni prima dell'appello, si può presentare la domanda esclusivamente di persona recandosi alla Segreteria studenti di Largo Pontecorvo, allegando un'ammenda di € 200,00 da effettuarsi sul c.c. postale 150565 intestato a Università di Pisa (causale AMLAU). In qualsiasi caso deve essere presentata almeno 15 giorni prima dell'inizio dell'appello.
Se, dopo aver presentato la domanda, si vuole rimandare l'esame a un appello successivo, occorre accedere nuovamente all'area riservata del portale Alice, cliccare sulla voce "conseguimento titolo" e procedere con la funzione "annulla domanda". La rinuncia deve essere inoltrata almeno 15 giorni prima dell'inizio dell'appello di laurea. Nel caso in cui lo studente intenda spostare la discussione della tesi all'appello successivo dovrà inoltre comunicare questa decisione anche alla segreteria didattica del corso di laurea per posta elettronica (didattica@dst.unipi.it).
Si ricorda che gli studenti sono tenuti a consegnare alla Segreteria Studenti il libretto universitario e la fotocopia del libretto universitario (informazioni per fotocopiare il libretto sono pubblicate alla pagina http://www.unipi.it/studenti/segreterie/esame_laurea2.htm_cvt.htm) entro e non oltre 15 giorni prima della discussione.
Nel caso inoltre in cui si rendessero necessari cambiamenti nel titolo o nella descrizione della tesi rispetto a quanto inserito nella richiesta del controrelatore, lo studente dovrà comunicarli entro 30 giorni dalla discussione per posta elettronica alla Segreteria Didattica (didattica@dst.unipi.it).
5. Almeno 10 giorni prima della laurea (salvo deroghe eventualmente concesse dal Presidente della Commissione di Laurea) :
Inserimento della tesi in formato elettronico collegandosi al sito etd.adm.unipi.it e firma del frontespizio generato dal programma da parte dello studente e del relatore.
Quest'ultimo dovrà essere consegnato alla Segreteria Studenti almeno 15 gg. prima dell'appello di laurea. La tesi dovrà essere caricata in formato pdf. Consigli sulla stesura della tesi elettronica sono consultabili alla pagina http://etd.adm.unipi.it/stesura-tesi.pdf.
Il caricamento della versione definitiva della tesi da parte degli studenti e la validazione da parte dei relatori, mediante le apposite procedure, saranno possibili fino a 10 giorni prima dell'inizio dell'appello di laurea. Da quel momento in poi non potranno essere apportate correzioni alle tesi.
Almeno 10 giorni prima della laurea devono essere consegnati alla Segreteria Didattica:
- 3 Cd della tesi (i cd saranno timbrati e firmati dal personale della Segreteria Didattica e due copie saranno consegnate a cura dello studente al relatore ed al controrelatore);
- un riassunto di circa 3 pagine;
- una copia del frontespizio firmato dallo studente e dal relatore e consegnato alla Segreteria Studenti.
Inoltre lo studente dovrà consegnare una copia stampata della tesi al controrelatore sempre almeno 10 giorni prima della laurea.
E' disponibile un facsimile di frontespizio per la tesi di laurea da utilizzare in aggiunta a quello generato dal sistema per il caricamento della tesi in formato elettronico.
N.B. La media con cui lo studente si presenta alla discussione della tesi sarà comunicata per e-mail allo studente dalla Segreteria Didattica almeno 4 giorni lavorativi prima della laurea.
CALCOLO DELLE MEDIA E ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI LAUREA
Il curriculum dello studente viene valutato sulla base della media, pesata in proporzione ai crediti, dei voti conseguiti nelle prove di esame comprese nel piano di studi dei due anni. Il punteggio di ingresso si ottiene riportando la media di cui sopra in centodecimi, con una sola cifra decimale, e quindi arrotondandola all'intero più vicino, il superiore nel caso la cifra decimale sia maggiore od eguale a cinque. Il lavoro svolto per la preparazione della prova finale e la presentazione della stessa verrà valutato in centodecimi, con un massimo assegnabile di undici punti, ed aggiunto alla media; nel caso il candidato raggiunga i 110/110 il presidente mette in discussione la lode che viene concessa solo per decisione unanime della commissione. Eventuali lodi conseguite nelle singole prove di esame non entrano nel computo della media, ma possono comunque essere un elemento di considerazione per la concessione della lode.
I programmi degli insegnamenti del Corso di studi ed il calendario degli appelli di esame sono reperibili sul portale di Ateneo VALUTAMI al link https://esami.unipi.it/esami2/.
Il portale consente di iscriversi agli appelli e di compilare i questionari di valutazione relativi ai singoli insegnamenti.
Per poter procedere all’iscrizione all’appello, è obbligatorio compilare i questionari. Alla compilazione dei questionari, per le sole parti di loro interesse, sono tenuti anche gli studenti non frequentanti.
Per una consultazione di insieme e rapida di tutti i corsi e dei docenti vai su Elenco dei docenti e dei corsi.
SEMINARI ORGANIZZATI DAL CORSO DI LAUREA
- Seminario 21 novembre 2024: Dott.ssa Maria Vittoria Selmi (ambiente s.p.a.). L’impronta di carbonio: dall’inventario dei gas serra ai piani di riduzione.
- Seminario 17 ottobre 2024: Ing. David Giraldi (ambiente s.p.a.). La sostenibilità in azienda: origini, principi, standard di riferimento.
- Seminario 9 maggio 2024: Prof.ssa Virginia Grace Barros (Università dello Stato di Santa Caterina - UDESC; Brasile):La Terza Missione: collaborazione tra Università e Protezione Civile nell'ambito della Riduzione del Rischio
- Seminari 2 maggio 2024: Clima, Acqua e Sostenibilità
- 21 marzo 2024 Dott. Valerio Noti (TerreLogiche) corso breve Geostatistica ed interpolazione spaziale: dai dati discontinui l continuo spaziale
- 29 marzo 2023 Presentazione del corso di laure alle triennali
- Ciclo di seminari Febbraio-Maggio 2023 SOSTENIBILITA’, RISORSE IDRICHE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
- 14 Febbraio 2023 Prof.ssa Elena A. Ferioli corso breve I cambiamenti climatici ed i loro effetti: politiche pubbliche, norme e strategie
- 13 Febbraio 2023 corso breve Tecniche e Analisi di serie temporali di interesse climatologico ed ambientale
- Webinar 8 Febbraio 2023 Dott. Dario Camuffo (CNR-Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima) Ricostruzioni climatiche da fonti documentarie scritte e pittoriche: il caso di Venezia
- Webinar 7 Febbraio 2023 Dott. Dario Camuffo (CNR-Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima) Problemi strumentali e interpretazione delle osservazioni meteorologiche anteriori alla standardizzazione operata dal Comitato Meteorologico Internazionale (1873)
- Webinar 31 maggio 2022 Presentazione del corso Magistrale inScienze Ambientali NUOVE COMPETENZE PER PROGETTARE IL FUTURO
- Workshop 26-27 maggio 2022 Global Changes and Water Resources: Past, Present and Future
- Ciclo di seminari Febbraio-Maggio 2022 SOSTENIBILITA’, RISORSE IDRICHE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
- Webinar 10 febbraio 2022 Tecniche di Analisi di serie temporali di interesse climatologico ed ambientale
- 9 dicembre 2021Presentazione dell’associazione Pianeta, organizzazione non-profitche si occupa di sostenibilità energetica ed ambientale
- Webinar 27 maggio 2021 presentazione del corso Magistrale inScienze Ambientali NUOVE COMPETENZE PER PROGETTARE IL FUTURO
- Ciclo di seminari Marzo-Maggio 2021 SOSTENIBILITA’, RISORSE IDRICHE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
- Webinar 17 dicembre 2020 Marta Valerio (Università di Pisa):
-Weninar 12 novembre 2020 Prof. Willy Tinner (University of Bern Institute of Plant Sciences Paleoecology, Germany):
- Webinar 18 giungo 2020 Prof. Neil C. Roberts (University of Plymouth, UK):
- Webinar 11 giugno 2020 Dr. Stefano Viaroili (Università Roma Tre):
- Webinar 14 maggio 2020 Prof. Gino Fornaciari (Università di Pisa):
- Webinar 30 aprile 2020 Prof. Alessio Rovere (University of Bremen, Germania):
- Webinar 23 aprile 2020 Richard Connor, (United Nations World Water Development Report, WWDR):
- Workshop 16-17 Gennaio 2020 Climate and Environmental Changes: Past, Present and Future
- Ciclo di seminari Novembre 2019-Febbraio 2020: Dalla Plastica alla Plastica
- Seminario 12 dicembre 2019 Dott.ssa S. Profeti (Università di Pisa), Dott.ssa G. Giallucca, Dott. A. berton (CNR-Pisa): Air-quality Capannori: caratterizzazione sanitaria e sistema innovativo di monitoraggio ambientale
- Seminario 11 Aprile 2019 Dott. F. Franceschini (ARPAT Pisa): Le attività di caratterizzazione ambientale di matrici contaminate: aspetti normativi e tecnici”
Seminari anni precedenti:
- "Corpi idrici: pressioni, impatti e programmi di misure" 26 aprile 2018
- "Dalla diossina agli inquinanti «moderni": Nuove frontiere dell’inquinamento ambientale" 1 Marzo 2018
- IDROGR 12 Gennaio 2018
- “Prospettive occupazionali per i laureati in Scienze Ambientali” 12 Ottobre 2017
- “La gestione ottimizzata dei flussi energetici ed il ruolo delle fonti rinnovabili” 11 Maggio 2017
- "Alternative biologiche all'agricoltura, apicoltura e zootecnia convenzionale e tecniche innovative nel risanamento ambientale" 15 Dicembre 2016
- “Tra Paleoclimatologia e Meteorologia: la nuova figura professionale del Climatologo” 15 Giugno 2016 (dal quale è stato tratto un video diffuso attraverso il canale YouTube del DST)
- “Rapporto uomo-natura: rappresentazioni e azioni nella prospettiva dell’ecocentrismo” Ciclo di 4 seminari Ottobre-Novembre 2015
- "La gestione del territorio: buone e cattive pratiche" 9 ottobre 2015
- “I laureati del CdS parlano delle loro esperienze professionali” 12 Febbraio 2015
- "Inquinamento ambientale da fonti organiche e da fonti inorganiche: un momento di discussione" 28 Gennaio 2014
- “Psicologia socio- ambientale” Ciclo di 4 seminari Ottobre-Novembre 2014
- “I tirocini curriculari del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali: incontro tra studenti ed enti/aziende” 10 Giugno 2014
- " Opportunità nel mondo del lavoro per i laureati in Scienze Ambientali 9 Maggio 2014
IL COLLOQUIO D'INGRESSO PER L'ISCRIZIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI HA LO SCOPO DI:
- verificare la preparazione e le motivazioni di chi intende iscriversi al corso,
- effettuare una valutazione dei suoi requisiti di accesso,
- testare il suo grado di conoscenza di una lingua straniera in uso nell'Unione Europea,
- guidare nella scelta del piano di studi.
Il Colloquio d'ingresso si svolge di norma ogni anno prima dell'inizio delle lezioni del primo semestre. Dal 2020 è possibile sostenere il colloquio anche nel mese di luglio. Quest'anno sono state fissate due date utili per il colloquio in presenza rispettivamente il 31 luglio e 25 settembre 2023. Per iscriversi al colloquio è necessario mandare un mail a: didattica@dst.unipi.it. Sarà possibile richiedere di effettuare il colloquio telematico anche in date diverse a quelle riportare, previo accordo con la commissione e la segreteria didattica.
Chi fosse intenzionato ad iscriversi al CdL per il prossimo a.a. 2023-24 può contattare in qualunque momento il Presidente del CdL (giovanni.zanchetta@unipi.it) per informazioni e chiarimenti, e per avere una valutazione preliminare dei requisiti di accesso.
Ai fini della definizione dei requisiti di accesso, gli studenti che provengono da corsi di laurea triennali diversi da quelli in Scienze Naturali e Ambientali e in Scienze Geologiche dell'Università di Pisa devono presentare la documentazione relativa alla propria carriera triennale; in particolare è necessario un elenco degli esami sostenuti nella laurea triennale possibilmente con l'indicazione del relativo settore scientifico disciplinare.
A seguito del colloquio la commissione può proporre l'ammissione dello studente al corso di laurea magistrale, eventualmente prescrivendo l'inserimento nel piano di studi di specifiche attività formative e/o l'iscrizione a uno specifico curriculum, oppure la non ammissione motivata.
La commissione può esaminare anche le domande di iscrizione di studenti interessati non in possesso dei requisiti curriculari. In tal caso la commissione effettua una valutazione preliminare della personale preparazione a seguito della quale, sentito anche, eventualmente, il parere della commissione didattica, suggerisce allo studente insegnamenti offerti dall'Università di Pisa adatti a completare, come corsi singoli di transizione, i requisiti curriculari e, ove necessario, la personale preparazione dello studente, indicando anche eventuali prescrizioni da attivare se lo studente sarà iscritto alla laurea magistrale. In questo caso la domanda di ammissione dello studente viene sospesa. Al superamento dei corsi singoli di transizione suggeriti, l'iter di ammissione riprende e lo studente viene automaticamente iscritto alla laurea magistrale, con le eventuali prescrizioni indicate. Se invece lo studente completa l'acquisizione dei requisiti curriculari tramite insegnamenti diversi dai corsi singoli di transizione suggeriti, occorre nuovamente valutare l'adeguatezza della sua personale preparazione con le modalità sopra descritte.
La commissione viene nominata ogni anno ed è formata da 2 docenti (di cui almeno uno della commissione didattica), il presidente come membro obbligatorio, e l’Unità didattica come membro verbalizzante.
Particolari esigenze dello studente in relazione al suo status (es. studente lavoratore, studenti con specifiche esigenze organizzative o di apprendimento) devono essere fatte presenti in sede di colloquio di ammissione al fine di valutare e proporre le migliori soluzioni atte a favorire l’integrazione e l’accesso ottimale alle strutture, ai singoli corsi e ai servizi didattici del CdS.
Per ulteriori informazioni consultare il link https://www.dst.unipi.it/studenti-con-esigenze-specifiche.html
Per quanto riguarda i trasferimenti da corsi di laurea specialistici o magistrali al corso di laurea magistrale di Scienze Ambientali gli studenti dovranno inviare il curriculum degli studi completo di esami sostenuti con relativo settore scientifico disciplinare al presidente del corso di laurea e alla segreteria didattica indicando la scelta del piano di studio. La commissione didattica del corso di laurea valuterà se lo studente possiede i requisiti di ammissione e quali esami possono essere convalidati.
Per quanto riguarda i passaggi dalle laurea specialistica in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio D.M. 509 alla laurea magistrale in Scienze Ambientale D.M. 270, la convalida degli esami si atterrà alle seguente tabella (provvisoria):
ORDINAMENTO 509 LAUREA SPECIALISTICA DI STATO | ORDINAMENTO 270 LAUREA MAGISTRALE DI SA |
Acustica II | 1 esame del gruppo a scelta |
Analisi del danno biologico dell'inquinamento | 1 esame del gruppo affini integrativi |
Analisi del rischio ambientale | 1 esame del gruppo affini integrativi |
Biochimica ambientale | 1 esame del gruppo a scelta |
Biostatistica | Biostatistica |
Chimica organica ambientale | Chimica organica ambientale |
Ecologia microbica | Ecologia microbica |
Ecologia sperimentale e laboratorio | Analisi sistemi ecologici |
Ecologia urbana e sociale | 1 esame del gruppo a scelta |
Effetti dell'inquinamento sulla salute | 1 esame del gruppo affini integrativi |
Energie rinnovabili ed economia delle fonti energetiche | Teconologie mercati energetici |
Fondamenti di geofisica | 1 esame del gruppo a scelta |
Fondamenti di VIA | Valutazione di impatto ambientale A |
Geochimica | Geochimica ambientale |
Geomorfologia costiera | Complementi di geomorfologia |
Gestione e trattamento rifiuti solidi | 1 esame del gruppo affini integrativi |
Idrogeologia applicata | 1 esame del gruppo a scelta |
Il mercato dell'energia e lo sviluppo sostenibile | Tecnologie mercati energenti |
Laboratorio di Acustica | 1 esame del gruppo a scelta |
Meccanica dei fluidi | Valutazione di impatto ambientale B |
Meterologia | 1 esame del gruppo a scelta |
Microbiologia | Microbiologia |
Modellistica ambientale | Modellistica ambientale |
Monitoraggio e controllo dell'aria | Monitoraggio amtrici ambientali A |
Monitoraggio e controllo qulità delle acque | Monitoraggio amtrici ambientali B |
Oceanografia biologica | Oceanografia applicata |
Oceanografia costiera | 1 esame del gruppo a scelta |
Protezione dei litorali | 1 esame del gruppo affini integrativi |
Risorse naturali, attività antropiche ed ambientale | 1 esame del gruppo affini integrativi |
Scienza subacquea | 1 esame del gruppo a scelta |
Sedimentologia | Sedimentologia |
Sistemi di gestione e certificazione ambientale | Tecologie mercati energetici |
Sistemi informatici territoriali | 1 esame del gruppo affini integrativi |
Tecnologie di trattamenti effetti gassosi | 1 esame del gruppo affini integrativi |
Tecnologie di trattamenti effetti liquidi | 1 esame del gruppo affini integrativi |
Telerilevamento | 1 esame del gruppo a scelta |
Valor. risorse naturali | Zoologia marina |
VIA di impianti industriali e opere civili | Fondamenti valutazione ambientali mod 1 |
VIA di opere a mare | Fondamenti valutazione ambientali mod 1 |
N.B. la convalida degli esami a scelta e degli esami affini ed integrativi è subordinata alla presenza di esami corrispondenti nel regolamento attualmente in vigore
E' attiva la piattaforma di ateneo MOODLE, nella quale ogni docente renderà disponibile il materiale didattico per gli studenti, incluso il programma aggiornato del proprio corso. Alla piattaforma si accede tramite il link: http://polo3.elearning.unipi.it
L'accesso al portale da parte degli studenti avviene tramite le credenziali di Ateneo ed è libero (vedere anche la sezione "materiale didattico").
Qui di seguito sono accessibili i programmi dei corsi del vecchio regolamento didattico (sino all'a.a. 2013-14)
Primo anno:
ANALISI SISTEMI ECOLOGICI (6 CFU)
BOTANICA AMBIENTALE (6 CFU)
CHIMICA ORGANICA AMBIENTALE (6 CFU)
CHIMICA GENERALE (6 CFU)
COMPLEMENTI DI GEOMORFOLOGIA (6 CFU)
COMPLEMENTI DI MATEMATICA E FISICA (MATEMATICA) (6 CFU)
COMPLEMENTI DI MATEMATICA E FISICA (FISICA) 6 CFU
ECOLOGIA MICROBICA (6 CFU)
FONDAMENTI DI GEOLOGIA AMBIENTALE (6 CFU) disattivato
FONDAMENTI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE (I MODULO) (12 CFU)
FONDAMENTI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE (II MODULO) (12 CFU)
FONDAMENTI DI GEOLOGIA 1 (6 CFU)
FONDAMENTI DI GEOLOGIA 2 (6 CFU)
GEOCHIMICA AMBIENTALE (6 CFU)
GEOLOGIA MARINA (6 CFU)
GEOPEDOLOGIA (6 CFU)
GOVERNO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE (I MODULO) (12 CFU)
GOVERNO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE (II MODULO) (12 CFU)
OCEANOGRAFIA APPLICATA AA 10/11 (6 CFU) disattivato
OCEANOGRAFIA APPLICATA AA11/12 (6 CFU) disattivato
PSICOLOGIA SOCIO-AMBIENTALE (6 CFU)
ZOOLOGIA MARINA (6 CFU)
Secondo anno:
ACUSTICA II
BIOSTATISTICA
ECOLOGIA E BIOLOGIA MARINA
FLORA E VEGETAZIONE DELLE COSTE
GEOGRAFIA PER L'AMBIENTE (6 CFU)
MICROBIOLOGIA
MONITORAGGIO MATRICI AMBIENTALI
ORGANIZZAZIONE BENI AMBIENTALI E CULTURALI
PROTEZIONE DEI LITORALI
PSICOLOGIA SOCIO-AMBIENTALE (6 CFU)
SEDIMENTOLOGIA
VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
More...
Tutti gli studenti della laurea magistrale di Scienze Ambientali dell’Università di Pisa possono utilizzare, per lo studio personale, le seguenti sale:
- i corridoi presso il piano terra, primo, secondo e terzo piano del Dipartimento di Scienze della Terra, via S.Maria 53. Il Dipartimento è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00.
- le aule studio della palazzina “Ex-Cral” (via F. Buonarroti), che dispone di due aule (30 posti e 100 posti). Questa sala è aperta dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 24.00 e la domenica dalle 10.00 alle 24.00;
- la Biblioteca di Scienze naturali e ambientali (via Derna 1). Aperta dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 18.00.
LE BIBLIOTECHE DI RIFERIMENTO
Le biblioteche di riferimento per gli studenti di Scienze Ambientali sono:
Biblioteca di Scienze Naturali e Ambientali, Via Derna, 1 Pisa. Tel 050.2211883 - fax 050.2211884
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00, Sito web
Biblioteca di Chimica, via Risorgimento, 35 Pisa. Tel. 050 2219346
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.00, Sito web
Biblioteca di Matematica Informatica Fisica, Largo Bruno Pontecorvo, 3. Tel. 050 2213302/701
Orario: da lunedì a giovedì dalle ore 8.30 alle 23.00; venerdì dalle 8.30 alle 19.45; sabato dalle 8.30 alle 12.30 Sito web
PER LO SPORT
Per avere informazioni sulle attività sportive offerte dal Centro Servizi per le Attività Sportive Studentesche dell’Università di Pisa:Tel. 050 562326
Fax 050 551222
E-mail: segreteria@cuspisa.it
Pagina web: http://www.cuspisa.it
lunedì dalle 15.30 alle 19.00; martedì dalle 9.15 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00; mercoledì dalle 14.00 alle 20.00; giovedì dalle 9.15 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00; venerdì dalle 8.00 alle 14.00
Il Gruppo per il Riesame è composto da:
Prof. Marta Pappalardo (Presidente del CdS – Responsabile del Riesame e Referente Assicurazione della Qualità del CdS)
Dott. Carla Furgione (Rappresentante gli studenti)
Prof. Riccardo Petrini (Docente del Cds)
Dott.ssa Maria Felicia Migliacci (Tecnico Amministrativo con funzione di Responsabile per la Didattica)
Dott. Simone La Rocca (Segretario AISA Toscana, Rappresentante del mondo del lavoro)
L'Ufficio per la Didattica del Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali è costituita da:
Dott. Fabiano Martinelli (Responsabile della didattica)
c/o Dipartimento di Scienze della Terra - Via Santa Maria 53 (piano terra) - 56126 Pisa
Tel. 050 2215832 - Fax 050 2215800
e-mail: martinelli@dst.unipi.it
Dott.ssa Pierangela Paladini
c/o Dipartimento di Scienze della Terra - Via Santa Maria 53 (piano secondo) - 56126 Pisa
Tel. 050 2215743 - Fax 050 2215800
e-mail: paladini@dst.unipi.it
Il consiglio del corso di laurea garantisce il corretto svolgimento delle attività del corso di laurea e si occupa di gestire tutte le questioni che lo riguardano.
E’ costituito da tutti i docenti titolari o affidatari dei corsi, dal responsabile della didattica del corso Dott.ssa Maria Felicia Migliacci (maria.migliacci@unipi.it), da tre rappresentanti degli studenti. Il Presidente è la Prof.ssa Marta Pappalardo (050 -22.15.748; pappalardo@dst.unipi.it).
Compito del consiglio di corso di laurea è quello di pianificare, organizzare e coordinare le attività didattiche, sulla base delle direttive dello Statuto dell'Università di Pisa (http://www.unipi.it/ateneo/governo/regolament/index.htm) e dalle indicazioni provenienti dalla Commissione Didattica.
Codice | Insegnamento | Docente/i | CFU | Periodo | Mutuato da |
---|---|---|---|---|---|
269DD | ARRIGHI SIMONE | 6 | Secondo semestre | ||
526EE | BINI MONICA, CICCARELLI DANIELA, MAGGI ELENA, VACCHI MATTEO | 6 | Secondo semestre | ||
248DD | BINI MONICA, LUPPICHINI MARCO, ZANCHETTA GIOVANNI | 6 | Secondo semestre | ||
249DD | CERRATO RICCARDO, COLUMBU ANDREA, GARIBOLDI KAREN, ZANCHETTA GIOVANNI | 6 | Secondo semestre | ||
247DD | COLUMBU ANDREA, ZANCHETTA GIOVANNI | 6 | Primo semestre | ||
505GG | ERCOLI LAURA, PELLEGRINO ELISA | 6 | Primo semestre | ||
250DD | GIANNARELLI STEFANIA, PAOLI LUCA, PETRINI RICCARDO, VANNINI CLAUDIA | 6 | Secondo semestre | ||
391BB | LICITRA GAETANO | 6 | Primo semestre | ||
541EE | PAOLI LUCA | 6 | Secondo semestre | ||
263DD | RE VIVIANA | 6 | Secondo semestre | ||
302QQ | ROGNINI PAOLO | 6 | Secondo semestre | ||
164BB | LICITRA GAETANO | 6 | Secondo semestre | ||
085DD | PAPPALARDO MARTA | 6 | Secondo semestre | ||
310GG | ROVAI MASSIMO | 6 | Secondo semestre | ||
251EE | MAGGI ELENA | 6 | Primo semestre | ||
245BB | CERVELLI FRANCO, PITANTI ALESSANDRO | 6 | Primo semestre | ||
363BB | CERVELLI FRANCO, INCAGLI MARCO | 6 | Secondo semestre | ||
286CC | GIANNARELLI STEFANIA, GRANUCCI GIOVANNI | 6 | Annuale | ||
468EE | BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI FONDI MOLLI | 6 | Secondo semestre | ||
282EE | CICCARELLI DANIELA | 6 | Secondo semestre | ||
214GG | ECONOMIA E MARKETING AGRO-ALIMENTARE | 6 | Primo semestre | ||
137EE | PRETTI CARLO | 3 | Secondo semestre | ||
142FF | BALDACCI SANDRA, BIANCHI FABRIZIO, MAIO SARA | 6 | Primo semestre | ||
610NN | FERIOLI ELENA AMALIA | 6 | Secondo semestre | ||
167HH | LOLLI ILARIA, ROVAI MASSIMO | 12 | Annuale | ||
587AA | MASTROENI GIANDOMENICO, POLONI FEDERICO GIOVANNI | 12 | Annuale | ||
161DD | MUGNAIOLI ENRICO | 6 | Secondo semestre | ||
361BB | LICITRA GAETANO | 6 | Primo semestre | ||
362BB | CERCHIAI MAURO, GALLO PAOLO, LICITRA GAETANO, PALAZZUOLI DIEGO | 12 | Annuale | ||
244DD | GIANNECCHINI ROBERTO, LUPPICHINI MARCO, PAPPALARDO MARTA, RIBOLINI ADRIANO | 6 | Primo semestre | ||
087DD | PETRINI RICCARDO | 6 | Primo semestre | ||
425II | BERTOCCI IACOPO | 6 | Secondo semestre | ||
140CC | GIANNARELLI STEFANIA | 6 | Primo semestre | ||
139CC | ALTEMURA PAOLO | 6 | Secondo semestre | ||
469EE | BIOTECNOLOGIE PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE | 3 | Secondo semestre | ||
323CC | ORLANDINI ELISABETTA | 6 | Secondo semestre | ||
243DD | VACCHI MATTEO | 6 | Secondo semestre | ||
408EE | BENEDETTI CECCHI LISANDRO | 6 | Secondo semestre | ||
175DD | PINNA SERGIO | 6 | Secondo semestre | ||
241DD | BINI MONICA | 6 | Secondo semestre | ||
159GG | ZANCHETTA GIOVANNI | 6 | Primo semestre | ||
174DD | BINI MONICA | 6 | Secondo semestre | ||
160DD | COLUMBU ANDREA, PAPPALARDO MARTA, ROCCHI SERGIO, ZANCHETTA GIOVANNI | 6 | Primo semestre | ||
434EE | IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN AMBIENTI MARINI | 3 | Secondo semestre | ||
162DD | COLUMBU ANDREA, REGATTIERI ELEONORA | 6 | Secondo semestre | ||
127EE | BALESTRI FRANCESCO, FELICE FRANCESCA | 6 | Secondo semestre | ||
135EE | VANNINI CLAUDIA | 6 | Primo semestre | ||
262DD | BOSCHI CHIARA | 6 | Primo semestre | ||
131DD | SALVATORE MARIA CRISTINA | 6 | Secondo semestre | ||
542EE | CARTA ANGELINO | 6 | Secondo semestre | ||
358EE | EVOLUZIONE E DIVERSITA' DELLE PIANTE | 6 | Secondo semestre | ||
206EE | SORCE CARLO | 6 | Secondo semestre | ||
449EE | SANITA' di TOPPI LUIGI | 6 | Primo semestre | ||
471EE | STRATEGIE DI RESISTENZA NEGLI ORGANISMI VEGETALI | 6 | Primo semestre |
PAOLO ALTEMURA Vedi su Unimap
GIOVANNI ASTUTI Vedi su Unimap
SANDRA BALDACCI Vedi su Unimap
Orario: La dr.ssa Sandra Baldacci riceve su appuntamento previo contatto telefonico (050-502031) o email (baldas@ifc.cnr.it)
Luogo: IFC-CNR Via Trieste, 41 Pisa
FRANCESCO BALESTRI Vedi su Unimap
Orario: Lunedì ore 14.30. Monday at 2.30 pm
Luogo: unità di biochimica via san zeno 51 oppure piattaforma microsoft teams. Biochemistry units, via san Zeno 51 or teams platform.
Note: Si prega di inviare una mail al docente per la prenotazione.
Please send an email to the teacher for booking.
CARLO BARONI Vedi su Unimap
Orario: Martedì 9-11
Note: Il ricevimento è possibile anche in altri giorni e/o orari previo appuntamento tramite messaggio di posta elettronica (carlo.baroni@unipi.it)
LISANDRO BENEDETTI CECCHI Vedi su Unimap
FABRIZIO BIANCHI Vedi su Unimap
MONICA BINI Vedi su Unimap
Orario: Ricevimento lunedì 9-11 Tutoraggio martedì ore 9-11
Luogo: Dipartimento di scienze della Terra Ufficio Docente
Note: Inviare una mail al docente per fissare appuntamento
CHIARA BOSCHI Vedi su Unimap
Orario: Ricevimento su richiesta. Si prega di contattare la docente tramite e-mail.
GIOVANNI BOSCHIAN Vedi su Unimap
Orario: Durante i periodi delle lezioni: - immediatamente dopo ogni lezione - martedì 15-16 Al di fuori dei periodi delle lezioni: - martedì 15-16 Sono disponibili appuntamenti personalizzati per gli studenti lavoratori
Luogo: Studio docente, via Derna 1, ultimo piano
Note: Il docente è comunque disponibile per appuntamenti al di fuori dell'orario stabilito.
Si consiglia di verificarne che il docente sia in sede scrivendogli previamente all'indirizzo di posta elettronica
ANGELINO CARTA Vedi su Unimap
ALBERTO CASTELLI Vedi su Unimap
MAURO CERCHIAI Vedi su Unimap
FRANCO CERVELLI Vedi su Unimap
DANIELA CICCARELLI Vedi su Unimap
Note: Riceve su appuntamento
ANTONELLA DEL CORSO Vedi su Unimap
SIMONA DI GREGORIO Vedi su Unimap
LAURA ERCOLI Vedi su Unimap
SILVIA FORNASARO Vedi su Unimap
FRANCESCA GALLI Vedi su Unimap
Luogo: Ricevimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali, via del Borghetto 80, Pisa. Palazzina Ridolfi, primo piano.
Note: Attenzione: I RICEVIMENTI SONO EFFETTUATI SU APPUNTAMENTO previa comunicazione via e-mail
PAOLO GALLO Vedi su Unimap
STEFANIA GIANNARELLI Vedi su Unimap
Luogo: Stanza 162 - 1° piano Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Note: Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa.
ROBERTO GIANNECCHINI Vedi su Unimap
Orario: Lunedì 11.00-13.00 (si consiglia sempre di prendere appuntamento tramite mail).
Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra (o in modalità telematica tramite Microsoft Teams in caso di criticità)
EMANUELE GUAZZI Vedi su Unimap
Orario: Da concordarsi con il docente di volta in volta
Luogo: Parco Alpi Apuane, v. Simon Musico, 8, MASSA (MS)
Note: Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, tranne il mercoledì e il venerdì, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa. L'orario è in continua evoluzione vista l'emergenza sanitaria.
Recapito telefonico 0585 799455 (lun-mar-gio) o 050 778205 (mer-ven).
MARCO INCAGLI Vedi su Unimap
CLAUDIO LARDICCI Vedi su Unimap
Note: Lunedì 14.30-16.30
Mercoledì 10-12
Ecologia e Biologia Marina
Via Derna 1, III piano
Pisa
per qualsiasi informazione sono anche consultabile per e-mail o per telefono.
GAETANO LICITRA Vedi su Unimap
ILARIA LOLLI Vedi su Unimap
Orario: Il ricevimento studenti ed il tutorato si tengono in presenza oppure da remoto (Teams), previo appuntamento concordato via email.
ELENA MAGGI Vedi su Unimap
SARA MAIO Vedi su Unimap
GIANDOMENICO MASTROENI Vedi su Unimap
Orario: Lunedì, ore 10 oppure su appuntamento
Luogo: Dipartimento di Informatica, studio 347. Online: Piattaforma Microsoft Teams.
CATERINA MORIGI Vedi su Unimap
Orario: Su appuntamento da concordare via mail (caterina.morigi@unipi.it)
Luogo: 2° piano, Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 56, Pisa o tramite Teams.
ELISABETTA ORLANDINI Vedi su Unimap
DIEGO PALAZZUOLI Vedi su Unimap
LUCA PAOLI Vedi su Unimap
Orario: Tutti i giorni, su appuntamento.
Luogo: Dipartimento di Biologia, via Volta 6 (secondo piano).
MARTA PAPPALARDO Vedi su Unimap
Orario: I ricevimenti sia per i corsi che per il tutorato si terranno sia in presenza che a distanza su piattaforma Teams, previo appuntamento concordato via email (marta.pappalardo@unipi.it)
Luogo: Ufficio del Docente: Dipartimento di Scienze della Terra secondo piano, Stanza 205 oppure Piattaforma Teams
ELISA PELLEGRINO Vedi su Unimap
MAURIZIO PERSICO Vedi su Unimap
LORENZO PERUZZI Vedi su Unimap
Note: su appuntamento
RICCARDO PETRINI Vedi su Unimap
Orario: LU, ME, VE in orario 17 - 19. Su richiesta specifica in altro orario.
Luogo: tramite piattaforma teams. Alla ripresa della attività in presenza: stanza del docente
Note: Ricevimento per qualsiasi chiarimento riguardo gli argomenti dei corsi, tesi e tirocini; attualmente su piattaforma teams.
SERGIO PINNA Vedi su Unimap
Orario: Lunedì e Martedì, ore 10
Luogo: via P. Paoli 15
Note: Nei periodi nei quali non ci sono lezioni contattare via e-mail il docente, per accordi su orari e luogo del ricevimento.
(sergio.pinna@unipi.it)
FEDERICO GIOVANNI POLONI Vedi su Unimap
Orario: Su appuntamento
Luogo: Ufficio del docente, o piattaforma informatica da concordare.
Note: Contattare il docente per verificare la disponibilità e fissare un appuntamento, sia per il ricevimento che per le attività di tutorato.
CARLO PRETTI Vedi su Unimap
ANTONELLO PROVENZALE Vedi su Unimap
VIVIANA RE Vedi su Unimap
Orario: Contattare la docente via e-mail (viviana.re@unipi.it) per concordare un appuntamento per il ricevimento.
Luogo: La docente è disponibile per ricevimenti, individuali e collettivi, sulla piattaforma Microsoft Teams e/o in presenza (DST, 3° piano, stanza 3010)
ELEONORA REGATTIERI Vedi su Unimap
Orario: ogni martedì dalle 10.00 alle 12.00
Luogo: Ricevimento telematico tramite piattaforma Teams, contattare il docente via mail entro il giorno precedente (eleonora.regattieri@igg.cnr.it)
Note: contattare il docente via mail entro il giorno precedente (eleonora.regattieri@igg.cnr.it)
ADRIANO RIBOLINI Vedi su Unimap
Orario: Lun 10-12 (su appuntamento) Mar 10-12 (su appuntamento)
Note: è necessario prendere un appuntamento con il dicente tramite email o telefono
LUCA RINDI Vedi su Unimap
SERGIO ROCCHI Vedi su Unimap
Orario: Lun-ven, tra le 9 e le 18.
Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra - Piattaforma Teams in relazione all'andamento dell'emergenza sanitaria
Note: Su appuntamento, tramite email.
PAOLO ROGNINI Vedi su Unimap
Orario: Orario di Ricevimento il Mercoledì dalle 11.30 alle 13.30 Orario di Tutoraggio il Mercoledì dalle ore 9.30 alle 11.30
Luogo: Ufficio 3.15, terzo piano nord di Palazzo Carità, via Paoli 15, Pisa
Note: Si suggerisce di confermare la richiesta di ricevimento all'indirizzo paolo.rognini@unipi.it e, secondo le eventuali motivate esigenze dello studente, anche in modalità online.
MASSIMO ROVAI Vedi su Unimap
Orario: lunedì ore 11.00-13.00 mercoledì ore 9.30-11.30
Luogo: proprio studio presso DICI - (ex sez. Vie e Trasporti)
Note: contattare via e-mail per appuntamenti in altri giorni
MARIA CRISTINA SALVATORE Vedi su Unimap
Orario: mercoledì 11-13
Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, II piano Piattaforma Teams
Note: E' possibile il ricevimento anche in altri giorni e/o orari previo appuntamento via e_mail (mariacristina.salvatore@unipi.it) sulla piattaforma Teams o in presenza.
LUIGI SANITA' di TOPPI Vedi su Unimap
Orario: Tutti i giorni previo appuntamento via e-mail, oppure subito dopo le lezioni.
LUCA SEBASTIANI Vedi su Unimap
CARLO SORCE Vedi su Unimap
Note: Il ricevimento ordinario e il tutorato possono essere svolti in qualunque giorno della settimana, previo appuntamento per telefono o email
CARMELINA SPANO' Vedi su Unimap
Orario: Ricevimento ordinario: Lunedì ore 11-13 Mercoledì ore 9-11 Giovedì ore 9-11 Ricevimento Tutorato: Venerdì ore 9-11
TIZIANO TUCCINARDI Vedi su Unimap
Orario: Orario di ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento (tramite e-mail) Orario di ricevimento per il tutorato: tutti i giorni previo appuntamento (tramite e-mail)
MATTEO VACCHI Vedi su Unimap
Orario: Ricevimento 11-13 Giovedi Tutor 13-15 Giovedi
Luogo: 3° piano, stanza 371
Note: Sono sempre disponibile per gli studenti, mandatemi una mail per un appuntamento. Sono spesso sul terreno e per questo è difficile fissare degli orari fissi
Tuttavia gli studenti hanno la priorità su tutte le altre mie attività di ricerca quando sono in Dipartimento.
I'm always available for the students, just drop me an email to book an appointment. I'm often on the field but students have the priority above all my research tasks when I'm at the Department.
CLAUDIA VANNINI Vedi su Unimap
Orario: Mercoledì, ore 11:00-13:00.
Luogo: Dipartimento di Biologia - Unità di Zoologia-Antropologia, Via A. Volta, 4 (Pisa). I ricevimenti si potranno svolgere sia in presenza che a distanza (da concordare via e-mail).
Note: E' gradito comunque (anche per ricevimenti in presenza) un e-mail per concordare l'appuntamento. Grazie.
GIOVANNI ZANCHETTA Vedi su Unimap
Orario: Orario di Ricevimento il mercoledì dalle ore 9 alle ore 11 Orario di Tutoraggio il venerdi dalle ore 9 alle 11
Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, terzo piano ufficio del docente
[sorgente dati / source: UNIMAP]