SEMINARI ORGANIZZATI DAL CORSO DI LAUREA
- Seminario 21 novembre 2024: Dott.ssa Maria Vittoria Selmi (ambiente s.p.a.). L’impronta di carbonio: dall’inventario dei gas serra ai piani di riduzione.
- Seminario 17 ottobre 2024: Ing. David Giraldi (ambiente s.p.a.). La sostenibilità in azienda: origini, principi, standard di riferimento.
- Seminario 9 maggio 2024: Prof.ssa Virginia Grace Barros (Università dello Stato di Santa Caterina - UDESC; Brasile):La Terza Missione: collaborazione tra Università e Protezione Civile nell'ambito della Riduzione del Rischio
- Seminari 2 maggio 2024: Clima, Acqua e Sostenibilità
- 21 marzo 2024 Dott. Valerio Noti (TerreLogiche) corso breve Geostatistica ed interpolazione spaziale: dai dati discontinui l continuo spaziale
- 29 marzo 2023 Presentazione del corso di laure alle triennali
- Ciclo di seminari Febbraio-Maggio 2023 SOSTENIBILITA’, RISORSE IDRICHE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
- 14 Febbraio 2023 Prof.ssa Elena A. Ferioli corso breve I cambiamenti climatici ed i loro effetti: politiche pubbliche, norme e strategie
- 13 Febbraio 2023 corso breve Tecniche e Analisi di serie temporali di interesse climatologico ed ambientale
- Webinar 8 Febbraio 2023 Dott. Dario Camuffo (CNR-Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima) Ricostruzioni climatiche da fonti documentarie scritte e pittoriche: il caso di Venezia
- Webinar 7 Febbraio 2023 Dott. Dario Camuffo (CNR-Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima) Problemi strumentali e interpretazione delle osservazioni meteorologiche anteriori alla standardizzazione operata dal Comitato Meteorologico Internazionale (1873)
- Webinar 31 maggio 2022 Presentazione del corso Magistrale inScienze Ambientali NUOVE COMPETENZE PER PROGETTARE IL FUTURO
- Workshop 26-27 maggio 2022 Global Changes and Water Resources: Past, Present and Future
- Ciclo di seminari Febbraio-Maggio 2022 SOSTENIBILITA’, RISORSE IDRICHE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
- Webinar 10 febbraio 2022 Tecniche di Analisi di serie temporali di interesse climatologico ed ambientale
- 9 dicembre 2021Presentazione dell’associazione Pianeta, organizzazione non-profitche si occupa di sostenibilità energetica ed ambientale
- Webinar 27 maggio 2021 presentazione del corso Magistrale inScienze Ambientali NUOVE COMPETENZE PER PROGETTARE IL FUTURO
- Ciclo di seminari Marzo-Maggio 2021 SOSTENIBILITA’, RISORSE IDRICHE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
- Webinar 17 dicembre 2020 Marta Valerio (Università di Pisa):
-Weninar 12 novembre 2020 Prof. Willy Tinner (University of Bern Institute of Plant Sciences Paleoecology, Germany):
- Webinar 18 giungo 2020 Prof. Neil C. Roberts (University of Plymouth, UK):
- Webinar 11 giugno 2020 Dr. Stefano Viaroili (Università Roma Tre):
- Webinar 14 maggio 2020 Prof. Gino Fornaciari (Università di Pisa):
- Webinar 30 aprile 2020 Prof. Alessio Rovere (University of Bremen, Germania):
- Webinar 23 aprile 2020 Richard Connor, (United Nations World Water Development Report, WWDR):
- Workshop 16-17 Gennaio 2020 Climate and Environmental Changes: Past, Present and Future
- Ciclo di seminari Novembre 2019-Febbraio 2020: Dalla Plastica alla Plastica
- Seminario 12 dicembre 2019 Dott.ssa S. Profeti (Università di Pisa), Dott.ssa G. Giallucca, Dott. A. berton (CNR-Pisa): Air-quality Capannori: caratterizzazione sanitaria e sistema innovativo di monitoraggio ambientale
- Seminario 11 Aprile 2019 Dott. F. Franceschini (ARPAT Pisa): Le attività di caratterizzazione ambientale di matrici contaminate: aspetti normativi e tecnici”
Seminari anni precedenti:
- "Corpi idrici: pressioni, impatti e programmi di misure" 26 aprile 2018
- "Dalla diossina agli inquinanti «moderni": Nuove frontiere dell’inquinamento ambientale" 1 Marzo 2018
- IDROGR 12 Gennaio 2018
- “Prospettive occupazionali per i laureati in Scienze Ambientali” 12 Ottobre 2017
- “La gestione ottimizzata dei flussi energetici ed il ruolo delle fonti rinnovabili” 11 Maggio 2017
- "Alternative biologiche all'agricoltura, apicoltura e zootecnia convenzionale e tecniche innovative nel risanamento ambientale" 15 Dicembre 2016
- “Tra Paleoclimatologia e Meteorologia: la nuova figura professionale del Climatologo” 15 Giugno 2016 (dal quale è stato tratto un video diffuso attraverso il canale YouTube del DST)
- “Rapporto uomo-natura: rappresentazioni e azioni nella prospettiva dell’ecocentrismo” Ciclo di 4 seminari Ottobre-Novembre 2015
- "La gestione del territorio: buone e cattive pratiche" 9 ottobre 2015
- “I laureati del CdS parlano delle loro esperienze professionali” 12 Febbraio 2015
- "Inquinamento ambientale da fonti organiche e da fonti inorganiche: un momento di discussione" 28 Gennaio 2014
- “Psicologia socio- ambientale” Ciclo di 4 seminari Ottobre-Novembre 2014
- “I tirocini curriculari del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali: incontro tra studenti ed enti/aziende” 10 Giugno 2014
- " Opportunità nel mondo del lavoro per i laureati in Scienze Ambientali 9 Maggio 2014