[WSM-LM] Scienze Ambientali (35)
Ogni studente del primo anno, prima dell’inizio delle lezioni del primo semestre, dovrà presentare il proprio piano di studi via mail a didattica@dst.unipi.it e a stefania.giannarelli@unipi.it. Il piano di studi dovrà essere conforme al regolamento didattico dell'anno di iscrizione al Corso di Laurea (Regolamento). Si raccomanda di utilizzare, per la compilazione del piano di studi, il facsimile riportato in fondo a questa pagina.
Il piano di studi dovrà essere approvato dal docente responsabile per le pratiche studenti, Prof. Stefania Giannarelli, che si riserva la possibilità di convocare lo studente per un colloquio; eventuali criticità verranno presentate dal responsabile alla commissione didattica del Corso di Laurea. L’avvenuta approvazione del piano di studi verrà comunicata allo studente e ratificata in Consiglio di Corso di Laurea.
MODIFICA DEL PIANO DI STUDI: è possibile richiedere di apportare modifiche ad un piano di studi già presentato. La modifica del piano di studi deve essere richiesta tramite mail indirizzata a didattica@dst.unipi.it e a stefania.giannarelli@unipi.it utilizzando la sezione del facsimile relativa al proporio anno accademico di iscrizione. Preventivamente è possibile ottenere un parere sull'ammissibilità della modifica che si richiede di apportare inviando una richiesta in tal senso al responsabile per le pratiche studenti, Prof. Stefania Giannarelli (stefania.giannarelli@unipi.it). Anche le modifiche sono soggette ad approvazione.
Le scadenze per la presentazione delle richieste di modifica dei piani di studio sono:
- 15 settembre
- 15 gennaio
- 15 maggio
N.B. i 12 CFU dedicati all'ambito a scelta potranno essere utilizzati per sostenere esami relativi agli insegnamenti a scelta offerti dal piano di studio oppure lo studente può utilizzarli per sostenere esami relativi ad insegnamenti offerti da altri corsi di studio. In questo ultimo caso, la scelta dello studente è subordinata all'approvazione.
L’accesso al CdS è subordinato all’accertamento, da parte del Consiglio di CdS, del possesso dei requisiti curriculari ed alla verifica della adeguatezza della preparazione iniziale mediante colloquio individuale.
Il Consiglio si avvale, per l’istruttoria, della Commissione per l’ammissione al Corso di studi. La Commissione è formata dal Presidente del CdS e da due componenti, di cui uno facente parte della Commissione paritetica del CdS, designati annualmente dal Consiglio.
Possesso dei requisiti curriculari
I requisiti curriculari per l'ammissione al corso di studi sono definiti in termini di numero di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari.
Potranno essere ammessi i laureati triennali che abbiano acquisito un numero sufficiente di crediti nei seguenti settori:
- almeno 18 CFU in attività formative di base distribuite tra i seguenti ambiti disciplinari: Discipline Matematiche (MAT), Discipline Chimiche (CHIM), Discipline Fisiche (FIS), Discipline Informatiche (INF), Discipline Statistiche (SECS-S); di questi, almeno 6 CFU nelle Discipline MAT o FIS e 6 CFU nelle discipline CHIM.
- almeno 40 CFU in attività formative caratterizzanti distribuite tra i seguenti ambiti disciplinari: Discipline Biologiche (BIO), Discipline di Scienze della Terra (GEO), Discipline Agrarie (AGR), Discipline Giuridiche (IUS) e Discipline economiche (SECS-P); di questi, almeno 6 CFU nelle Discipline BIO e 6 CFU nelle Discipline GEO.
Nel caso in cui lo studente non risultasse in possesso dei requisiti curriculari, la Commissione per l’ammissione indicherà, all’interno dell’offerta didattica dell’Università di Pisa, le attività formative necessarie per la loro acquisizione ai fini della iscrizione, fino ad un massimo di 40 CFU (Corsi singoli di transizione).
Verifica della adeguatezza della preparazione iniziale
L’accesso al CdS è subordinato inoltre al possesso di una adeguata preparazione di base in materie geologiche e biologiche nonché di fisica, chimica e matematica di base.
A tale scopo, fatta eccezione per chi ha conseguito la laurea triennale in Scienze Naturali e Ambientali ed in Scienze Geologiche presso l’Università di Pisa, dovrà essere fornita la documentazione relativa al proprio percorso di studi (elenco degli esami sostenuti nel corso di laurea triennale con indicazione, se possibile, del settore scientifico disciplinare SSD). La documentazione dovrà essere inviata all’Unità didattica (didattica@dst.unipi.it)
Nell'ambito del colloquio di ammissione verrà verificato che lo studente possieda una conoscenza della lingua inglese di livello almeno B2 con particolare riferimento al linguaggio specialistico scientifico.
Alla verifica della adeguatezza della preparazione iniziale dello studente provvede la Commissione per l’ammissione mediante colloquio individuale. Sulla base dell’esito del colloquio la Commissione propone al Consiglio di CdS l’ammissione, la non ammissione (motivata) oppure l’ammissione condizionata ad un particolare percorso formativo da seguire durante il corso di laurea.
Il colloquio d'ingresso si tiene di norma prima dell'inizio delle lezioni del primo semestre. Per l’A.A. 2023-2024 sono state fissate tre date utili per il colloquio rispettivamente 31 luglio, 9 settembre e 20 settembre. Sarà possibile effettuare il colloquio anche in modalità telematica e richiedere di effettuare il colloquio anche in date diversa a quelle riportate, previo accordo con la commissione e la segreteria didattica. Per iscriversi al colloquio è necessario inviare una mail all'Unità didattica (didattica@dst.unipi.it).
Chi fosse intenzionato ad iscriversi al CdL per il prossimo a.a. 2024-25 può contattare in qualunque momento la Presidente del CdL (monica.bini@unipi.it) per informazioni e chiarimenti, e per avere una valutazione preliminare dei requisiti di accesso.
Nel caso in cui lo studente completasse l’acquisizione dei requisiti curriculari tramite insegnamenti diversi da quelli indicati dal Consiglio di CdS come corsi singoli di transizione sarà necessaria una nuova valutazione sia dei requisiti curriculari che della adeguatezza della preparazione iniziale.
Ulteriori informazioni sui requisiti di ammissione sono reperibili al link https://www.unipi.it/index.php/immatricolazioni-e-iscrizioni/item/1608-requisiti-di-ammissione
Il Regolamento Didattico di un corso di Laurea specifica gli aspetti organizzativi del medesimo secondo l'Ordinamento. In particolare stabilisce le modalità di accesso, determina l'elenco degli insegnamenti con l'indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento, l'eventuale articolazione in moduli e i crediti all'acquisizione dei quali dà diritto. Definisce inoltre gli obiettivi formativi specifici di ogni insegnamento (Syllabus) e la tipologia delle forme didattiche degli esami. Fissa infine le regole di presentazione dei piani di studio individuali (Regolamento in corso)
Il Regolamento Didattico dell'anno accademico in corso e di quelli precedenti è consultabile all'interno della Scheda SUA (Scheda SUA-CdS, quadro B1.a). Per tutti gli anni accademici sino al 2022-23 si può scaricare qui lo schema di base per la costruzione dei piani di studio.
Per il Corso di Laurea in Scienze Ambientali 1 CFU corrisponde a 8 ore di lezione frontale o di esercitazione, oppure a 14 ore di laboratorio, oppure a 3 giornate di lezione fuori sede, oppure a 2 giornate di lezione fuori sede più una relazione sulle medesime da parte degli studenti. Per i tirocini ogni credito corrisponde di norma a 25 ore di attività.
Ordinamento
L'Ordinamento Didattico di un Corso di Laurea stabilisce la denominazione del Corso e la classe di appartenenza, gli obiettivi formativi, il profilo professionale del laureato e gli sbocchi occupazionali, il quadro generale della attività formative, con l'indicazione del corrispondente numero dei crediti, della tipologia (attività di base, caratterizzante, ecc.), dell'ambito disciplinare e del settore scientifico-disciplinare, le caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio.
L'Ordinamento Didattico valido per l'a.a. in corso e per quelli precedenti è consultabile all'interno della Scheda SUA che può essere scaricata dal sito del Presidio della Qualità di Ateneo.
Il corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali appartiene alla classe LM75 "Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il territorio", è' stato istituito dall'Università di Pisa nel marzo 2010 e l'attivazione del primo anno è avvenuta nell'Anno Accademico 2010/11. Fino al settembre 2012 il corso di laurea ha fatto parte della Facoltà di Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche dell'Università degli Studi di Pisa. Dal settembre 2012 il corso di laurea è divenuto interdipartimentale, con i Dipartimenti di Scienze della Terra e di Biologia come dipartimenti di riferimento. Il dipartimento di gestione, per quanto riguarda l'organizzazione della didattica e gli aspetti burocratico-amministrativi, è il Dipartimento di Scienze della Terra.
PERCHE' ISCRIVERSI ALLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI?
Le problematiche ambientali sono costantemente all’attenzione dei mass media, spesso per gravi emergenze, ma più in generale per la loro importanza nella gestione del territorio. Le bonifiche, il monitoraggio, le valutazioni e le certificazioni riguardanti l’ambiente sono procedure che ormai sono entrate a far parte della nostra realtà socio-economica. In anni recenti la consapevolezza dei cambiamenti climatici in atto ha focalizzato l'attenzione, come mai in passato, sulla gestione e prevenzione dei disastri ambientali legati ad eventi meteorologici estremi.
Per gestire le problematiche ambientali sono necessari laureati capaci di avere un approccio interdisciplinare, ovvero capaci di gestire realtà complesse non solo dal punto di vista tecnico-scientifico ma anche economico-valutativo.
Per venire incontro a questa necessità è stata progettata questa laurea magistrale, che offre un’ampia offerta per la formazione di chi vuole dedicarsi con efficacia alla gestione e alla tutela dell’ambiente. Il Corso di Laurea è quindi articolato in due distinti curricula, uno "Monitoraggio e risanamento ambientale" e uno "Climatologico".
Si tratta di una laurea magistrale, ovvero organizzata su due anni, che prevede 13 esami, il tirocino e la tesi. I 13 esami comprendono due esami annuali e 11 semestrali, di cui 2 a scelta dello studente. Il tirocinio è stato previsto per fornire allo studente il primo approccio con il mondo del lavoro, mentre la tesi di laurea è stata concepita per essere il risultato della prima importante applicazione delle materie studiate.
I requisiti di ammissione permettono a gran parte dei laureati triennali in materie scientifiche o economiche di iscriversi a questa laurea magistrale, direttamente o sostenendo preventivamente un numero minimo di esami. Per iscriversi al Corso di laurea occorre avere sostenuto il relativo colloquio di ingresso.
Il mondo del lavoro ha reagito positivamente alla figura del laureato in Scienze Ambientali. Un'indagine sulla situazione occupazionale dei laureati in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio e in Scienze Ambientali dell'anno 2013 (Progetto Stella) indicava che il 70% di tali laureati ad un anno dal conseguimento del titolo lavorava nel settore ambientale. I dati più recenti sull’occupabilità a uno e a tre anni dalla laurea (dati del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea 2017-2021) mostrano che oltre l’80% dei nostri laureati sono impiegati con valori superiori alle medie dell’area geografica. La maggior parte degli occupati è impiegata nel settore privato e pubblico e solo una parte minore è lavoratore autonomo. La quasi totalità degli intervistati ha dichiarato che la laurea conseguita era richiesta o necessaria ai fini dell’impiego trovato, mentre un’ampia maggioranza degli stessi ha riconosciuto che la formazione ricevuta si è rivelata utile e adeguata per lo svolgimento delle mansioni richieste.
Dall’ultima indagine condotta dal Consorzio AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati in Scienze Ambientali dell’Università di Pisa, intervistati a tre anni dal conseguimento del titolo, risulta un tasso di occupazione del 100%.
3 ottobre 2016: Nell'ambito del corso di Diritto e Tecnica per l'ambiente verranno organizzati tre seminari introduttivi all'uso del GIS. Si raccomana la frequenza di questi seminari soprattutto agli studenti che non hanno una conoscenza base del GIS, in modo tale che possano seguire più proficuamente il modulo II, che si terrà nel secondo semestre. I seminari si svolgeranno dalle 8,30 alle 11,30, nel laboratorio (SI7) ad Ingegneria in queste date:
8 novembre (Fondamenti Sit)
15 novembre (Applicazioni Sit)
22 novembre (Applicazioni Sit)
per consentire agli studenti di seguire i seminari evitando una sovrapposizione con Matematica SOLO in quelle tre settimane:
la lezione di Matematica del martedì viene spostata il lunedì dalle 16 alle 18 in aula F(DST)
la lezione di Diritto del lunedì viene spostata il giovedì dalle 14 alle 16 in aula 3(DST).
Gli studenti che seguono il corso di Metodologie di analisi ambientale concorderanno con il docente una soluzione per evitare una, seppur parziale, sovrapposizione.
20 settembre 2016: Sul canale You Tube del Dipartimento di Scienze della Terra http://www.dst.unipi.it/curriculum-climatologico.html sono visibili alcuni brevi video promozionali relativi alle attività didattiche del Corso di Laurea in Scienze Ambientali.
17 giugno 2016: IL COLLOQUIO D'INGRESSO PER L'ISCRIZIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI PER L'ANNO ACCADEMICO 2016-17 SI SVOLGERA' LUNEDI' 19 SETTEMBRE 2016 ALLE ORE 14.30, NELL'AULA E DEL DIP.TO DI SCIENZE DELLA TERRA (dettagli al link relativo al Colloquio d'ingresso).
23 maggio 2016: L'appello di laurea del 15/7/2016 è stato anticipato al 14/7.
27 aprile 2016: Lunedì 2 maggio dalle ore 12 alle 13 è stata disposta la sospensione della didattica per consentire la partecipazione di tutti gli studenti alla riunione informativa in aula C del DST sulle votazioni del 3-4-5- maggio per il rinnovo delle rappresentanze studentesche per il biennio accademico 2016/18, negli organi accademici dell'Università di Pisa. Vista l'importanza di queste elezioni si auspica una presenza massiccia di tutti gli studenti all'incontro. Info qui
27 aprile 2016: Le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze studentesche, per il biennio accademico 2016/18 si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 17.00 del 3 e 4 maggio e dalle 9.00 alle 14.00 del 5 maggio. Il seggio elettorale è sito presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2, aula seminari, 1 piano. è stata disposta la sospensione della didattica dalle ore 12 alle ore 13 nei giorni 3-4-5 maggio 2016 allo scopo di consentire la partecipazione degli studenti alle votazioni.
14 aprile 2016: Giovedì 12 maggio 2016 alle ore 14 in aula C si svolgerà una giornata informativa sull'Internazionalizzazione del DST. Sarà l'occasione per illustrare le opportunità di borse di mobilità per studio e tirocinio all'estero rivolte a studenti, laureandi, dottorandi, allievi Master, post-doc, docenti del DST. scarica qui la locandina
8 marzo 2016: Bando Erasmus 2016/2017, destinato a studenti iscritti alla laurea triennale e magistrale per lo svolgimento di mobilità per studio e traineeship all'estero. Il bando è aperto anche agli studenti iscritti all'ultimo anno (anche fuori corso) di un corso di studio che possono presentare domanda per svolgere la mobilità per traineeship da neo-laureati, purché siano selezionati quando sono ancora iscritti all'Università di Pisa e svolgano la mobilità entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. La scadenza per la presentazione delle domande è alle ore 13 del 01/04/2016. La mobilità dovrà svolgersi tra il 01/06/2016 e il 30/09/2017. Info, bando e contatti al seguente link al sito di ateneo: http://unipi.erasmusmanager.it/studenti/
23 febbraio 2016: Bando per l'assegnazione di contributi di mobilità per acquisizione di CFU all'estero - Anno 2016 SCADENZA 14 marzo 20
https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/5782-bando-per-l-assegnazione-di-contributi-di-mobilita-per-l-acquisizione-di-cfu-all-estero-anno-2016I crediti acquisibili (il contributo economico è proporzionale ad essi) sono riferiti anche all'attività di tesi.
Per informazioni rivolgersi al Coordinatore CAI del DST Prof. Luigi Foloco: luigi.folco@unipi.it
8 febbraio 2016: per l'anno accademico 2015/2016, l'Università di Pisa, nell'ambito del Programma Erasmus+, emana un bando che permette agli studenti universitari, dottorandi e specializzandi di svolgere un periodo di traineeship (tirocinio formativo o stage professionalizzante) all'estero. I contributi di mobilità, finanziati dall'Unione Europea, sono n. 48 e sono attribuibili per attività della durata minima di 2 mesi (60 giorni). Per i soli studenti della laurea triennale è necessario avere conseguito almeno 90 CFU, nessun vincolo di CFU per iscritti alla laurea magistrale o dottorato. I contributi sono assegnati per lo svolgimento delle seguenti attività presso una Istituzione straniera: A) tirocini obbligatori B) tirocini extracurriculari C) attività di ricerca D) tesi.Il traineeship dovrà concludersi improrogabilmente entro il 31 maggio 2017.Il Bando e la relativa modulistica sono disponibili nel Portale Consortium (http://mobilityconsortium.e-admission.eu/).La scadenza per la presentazione delle domande (esclusivamente online) è fissata alle ore 12 del 5 marzo 2016.
20 gennaio 2016: La dott.ssa Carolina Pagli incontrerà gli studenti lunedì 25 gennaio alle ore 12 in aula C per illustrate le opportunità del PhD Plus e fornire supporto nelle adesioni. L'iniziativa dell'Ateneo chiamata PhD Plus è volta a fornire gli strumenti per valorizzare la ricerca e le idee imprenditoriali innovative.Il PhD plus è un percorso che fornisce competenze e strumenti per valorizzare i risultati della ricerca di tutte le aree e in vari contesti (non solo verso le aziende).Attraverso una serie di seminari tenuti da specialisti si affronteranno i temi della brevettazione, innovazione, business plan e business model, opportunità di finanziamento per ricerca e innovazione, creazione d'impresa, tecniche di comunicazione e molto altro ancora. Gli studenti che alla data del 28.1.16, hanno acquisito almeno 60 CFU della laurea magistrale o si siano laureati da non oltre 18 mesi, possono fare domanda per essere ammessi al PhD Plus 2016 "Valorizzazione della ricerca, innovazione, spirito imprenditoriale" promosso dall'Università di Pisa. Info https://www.unipi.it/index.php/trasferimento/itemlist/category/467. L'edizione 2016 si svolgerà a Pisa dal 23 febbraio al 22 aprile 2016; il termine per le iscrizioni è il 28 gennaio 2016. Ecco il programma dei seminari https://www.unipi.it/index.php/phd-plus/itemlist/category/809-programma-2016
Se sei uno studente di un Corso di Laurea della Triennale e vuoi sapere cosa e come si studia in questo Corso di Laurea consulta il menu STUDIARE SCIENZE AMBIENTALI A PISA
Se sei uno studente del Corso Magistrale e hai bisogno di informazioni troverai tutto quello che cerchi nel menu AREA STUDENTI
Se vuoi informazioni sulla struttura organizzativa del corso troverai quello che cerchi nel menu IL CORSO DI STUDIO
Incoming or outgoing students can find information regarding student international mobility under the INTERNATIONAL MOBILITY MENU
Se vuoi avere informazioni sul nostro LABORATORIO CLIMA E AMBIENTE sul Lago di Massaciuccoli. Questo laboratorio nasce dalla volontà del corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali di promuovere la collaborazione con le realtà locali, la scienza partecipativa e come strumento di orientamento permanente del corso di laurea verso gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio.
E' possibile sostenere il colloquio d'ingresso previo appuntamento. Chi intendesse partecipare è pregato di iscriversi inviando una mail a: didattica@dst.unipi.it.
Codice | Insegnamento | Docente/i | CFU | Periodo | Mutuato da |
---|---|---|---|---|---|
269DD | ARRIGHI SIMONE | 6 | Secondo semestre | ||
526EE | BINI MONICA, CICCARELLI DANIELA, MAGGI ELENA, VACCHI MATTEO | 6 | Secondo semestre | ||
248DD | BINI MONICA, LUPPICHINI MARCO, ZANCHETTA GIOVANNI | 6 | Secondo semestre | ||
249DD | CERRATO RICCARDO, COLUMBU ANDREA, GARIBOLDI KAREN, ZANCHETTA GIOVANNI | 6 | Secondo semestre | ||
247DD | COLUMBU ANDREA, ZANCHETTA GIOVANNI | 6 | Primo semestre | ||
505GG | ERCOLI LAURA, PELLEGRINO ELISA | 6 | Primo semestre | ||
250DD | GIANNARELLI STEFANIA, PAOLI LUCA, PETRINI RICCARDO, VANNINI CLAUDIA | 6 | Secondo semestre | ||
391BB | LICITRA GAETANO | 6 | Primo semestre | ||
541EE | PAOLI LUCA | 6 | Secondo semestre | ||
263DD | RE VIVIANA | 6 | Secondo semestre | ||
302QQ | ROGNINI PAOLO | 6 | Secondo semestre | ||
164BB | LICITRA GAETANO | 6 | Secondo semestre | ||
085DD | PAPPALARDO MARTA | 6 | Secondo semestre | ||
310GG | ROVAI MASSIMO | 6 | Secondo semestre | ||
251EE | MAGGI ELENA | 6 | Primo semestre | ||
245BB | CERVELLI FRANCO, PITANTI ALESSANDRO | 6 | Primo semestre | ||
363BB | CERVELLI FRANCO, INCAGLI MARCO | 6 | Secondo semestre | ||
286CC | GIANNARELLI STEFANIA, GRANUCCI GIOVANNI | 6 | Annuale | ||
468EE | BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI FONDI MOLLI | 6 | Secondo semestre | ||
282EE | CICCARELLI DANIELA | 6 | Secondo semestre | ||
214GG | ECONOMIA E MARKETING AGRO-ALIMENTARE | 6 | Primo semestre | ||
137EE | PRETTI CARLO | 3 | Secondo semestre | ||
142FF | BALDACCI SANDRA, BIANCHI FABRIZIO, MAIO SARA | 6 | Primo semestre | ||
610NN | FERIOLI ELENA AMALIA | 6 | Secondo semestre | ||
167HH | LOLLI ILARIA, ROVAI MASSIMO | 12 | Annuale | ||
587AA | MASTROENI GIANDOMENICO, POLONI FEDERICO GIOVANNI | 12 | Annuale | ||
161DD | MUGNAIOLI ENRICO | 6 | Secondo semestre | ||
361BB | LICITRA GAETANO | 6 | Primo semestre | ||
362BB | CERCHIAI MAURO, GALLO PAOLO, LICITRA GAETANO, PALAZZUOLI DIEGO | 12 | Annuale | ||
244DD | GIANNECCHINI ROBERTO, LUPPICHINI MARCO, PAPPALARDO MARTA, RIBOLINI ADRIANO | 6 | Primo semestre | ||
087DD | PETRINI RICCARDO | 6 | Primo semestre | ||
425II | BERTOCCI IACOPO | 6 | Secondo semestre | ||
140CC | GIANNARELLI STEFANIA | 6 | Primo semestre | ||
139CC | ALTEMURA PAOLO | 6 | Secondo semestre | ||
469EE | BIOTECNOLOGIE PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE | 3 | Secondo semestre | ||
323CC | ORLANDINI ELISABETTA | 6 | Secondo semestre | ||
243DD | VACCHI MATTEO | 6 | Secondo semestre | ||
408EE | BENEDETTI CECCHI LISANDRO | 6 | Secondo semestre | ||
175DD | PINNA SERGIO | 6 | Secondo semestre | ||
241DD | BINI MONICA | 6 | Secondo semestre | ||
159GG | ZANCHETTA GIOVANNI | 6 | Primo semestre | ||
174DD | BINI MONICA | 6 | Secondo semestre | ||
160DD | COLUMBU ANDREA, PAPPALARDO MARTA, ROCCHI SERGIO, ZANCHETTA GIOVANNI | 6 | Primo semestre | ||
434EE | IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN AMBIENTI MARINI | 3 | Secondo semestre | ||
162DD | COLUMBU ANDREA, REGATTIERI ELEONORA | 6 | Secondo semestre | ||
127EE | BALESTRI FRANCESCO, FELICE FRANCESCA | 6 | Secondo semestre | ||
135EE | VANNINI CLAUDIA | 6 | Primo semestre | ||
262DD | BOSCHI CHIARA | 6 | Primo semestre | ||
131DD | SALVATORE MARIA CRISTINA | 6 | Secondo semestre | ||
542EE | CARTA ANGELINO | 6 | Secondo semestre | ||
358EE | EVOLUZIONE E DIVERSITA' DELLE PIANTE | 6 | Secondo semestre | ||
206EE | SORCE CARLO | 6 | Secondo semestre | ||
449EE | SANITA' di TOPPI LUIGI | 6 | Primo semestre | ||
471EE | STRATEGIE DI RESISTENZA NEGLI ORGANISMI VEGETALI | 6 | Primo semestre |
PAOLO ALTEMURA Vedi su Unimap
GIOVANNI ASTUTI Vedi su Unimap
SANDRA BALDACCI Vedi su Unimap
Orario: La dr.ssa Sandra Baldacci riceve su appuntamento previo contatto telefonico (050-502031) o email (baldas@ifc.cnr.it)
Luogo: IFC-CNR Via Trieste, 41 Pisa
FRANCESCO BALESTRI Vedi su Unimap
Orario: Lunedì ore 14.30. Monday at 2.30 pm
Luogo: unità di biochimica via san zeno 51 oppure piattaforma microsoft teams. Biochemistry units, via san Zeno 51 or teams platform.
Note: Si prega di inviare una mail al docente per la prenotazione.
Please send an email to the teacher for booking.
CARLO BARONI Vedi su Unimap
Orario: Martedì 9-11
Note: Il ricevimento è possibile anche in altri giorni e/o orari previo appuntamento tramite messaggio di posta elettronica (carlo.baroni@unipi.it)
LISANDRO BENEDETTI CECCHI Vedi su Unimap
FABRIZIO BIANCHI Vedi su Unimap
MONICA BINI Vedi su Unimap
Orario: Ricevimento lunedì 9-11 Tutoraggio martedì ore 9-11
Luogo: Dipartimento di scienze della Terra Ufficio Docente
Note: Inviare una mail al docente per fissare appuntamento
CHIARA BOSCHI Vedi su Unimap
Orario: Ricevimento su richiesta. Si prega di contattare la docente tramite e-mail.
GIOVANNI BOSCHIAN Vedi su Unimap
Orario: Durante i periodi delle lezioni: - immediatamente dopo ogni lezione - martedì 15-16 Al di fuori dei periodi delle lezioni: - martedì 15-16 Sono disponibili appuntamenti personalizzati per gli studenti lavoratori
Luogo: Studio docente, via Derna 1, ultimo piano
Note: Il docente è comunque disponibile per appuntamenti al di fuori dell'orario stabilito.
Si consiglia di verificarne che il docente sia in sede scrivendogli previamente all'indirizzo di posta elettronica
ANGELINO CARTA Vedi su Unimap
ALBERTO CASTELLI Vedi su Unimap
MAURO CERCHIAI Vedi su Unimap
FRANCO CERVELLI Vedi su Unimap
DANIELA CICCARELLI Vedi su Unimap
Note: Riceve su appuntamento
ANTONELLA DEL CORSO Vedi su Unimap
SIMONA DI GREGORIO Vedi su Unimap
LAURA ERCOLI Vedi su Unimap
SILVIA FORNASARO Vedi su Unimap
FRANCESCA GALLI Vedi su Unimap
Luogo: Ricevimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali, via del Borghetto 80, Pisa. Palazzina Ridolfi, primo piano.
Note: Attenzione: I RICEVIMENTI SONO EFFETTUATI SU APPUNTAMENTO previa comunicazione via e-mail
PAOLO GALLO Vedi su Unimap
STEFANIA GIANNARELLI Vedi su Unimap
Luogo: Stanza 162 - 1° piano Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Note: Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa.
ROBERTO GIANNECCHINI Vedi su Unimap
Orario: Lunedì 11.00-13.00 (si consiglia sempre di prendere appuntamento tramite mail).
Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra (o in modalità telematica tramite Microsoft Teams in caso di criticità)
EMANUELE GUAZZI Vedi su Unimap
Orario: Da concordarsi con il docente di volta in volta
Luogo: Parco Alpi Apuane, v. Simon Musico, 8, MASSA (MS)
Note: Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, tranne il mercoledì e il venerdì, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa. L'orario è in continua evoluzione vista l'emergenza sanitaria.
Recapito telefonico 0585 799455 (lun-mar-gio) o 050 778205 (mer-ven).
MARCO INCAGLI Vedi su Unimap
CLAUDIO LARDICCI Vedi su Unimap
Note: Lunedì 14.30-16.30
Mercoledì 10-12
Ecologia e Biologia Marina
Via Derna 1, III piano
Pisa
per qualsiasi informazione sono anche consultabile per e-mail o per telefono.
GAETANO LICITRA Vedi su Unimap
ILARIA LOLLI Vedi su Unimap
Orario: Il ricevimento studenti ed il tutorato si tengono in presenza oppure da remoto (Teams), previo appuntamento concordato via email.
ELENA MAGGI Vedi su Unimap
SARA MAIO Vedi su Unimap
GIANDOMENICO MASTROENI Vedi su Unimap
Orario: Lunedì, ore 10 oppure su appuntamento
Luogo: Dipartimento di Informatica, studio 347. Online: Piattaforma Microsoft Teams.
CATERINA MORIGI Vedi su Unimap
Orario: Su appuntamento da concordare via mail (caterina.morigi@unipi.it)
Luogo: 2° piano, Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 56, Pisa o tramite Teams.
ELISABETTA ORLANDINI Vedi su Unimap
DIEGO PALAZZUOLI Vedi su Unimap
LUCA PAOLI Vedi su Unimap
Orario: Tutti i giorni, su appuntamento.
Luogo: Dipartimento di Biologia, via Volta 6 (secondo piano).
MARTA PAPPALARDO Vedi su Unimap
Orario: I ricevimenti sia per i corsi che per il tutorato si terranno sia in presenza che a distanza su piattaforma Teams, previo appuntamento concordato via email (marta.pappalardo@unipi.it)
Luogo: Ufficio del Docente: Dipartimento di Scienze della Terra secondo piano, Stanza 205 oppure Piattaforma Teams
ELISA PELLEGRINO Vedi su Unimap
MAURIZIO PERSICO Vedi su Unimap
LORENZO PERUZZI Vedi su Unimap
Note: su appuntamento
RICCARDO PETRINI Vedi su Unimap
Orario: LU, ME, VE in orario 17 - 19. Su richiesta specifica in altro orario.
Luogo: tramite piattaforma teams. Alla ripresa della attività in presenza: stanza del docente
Note: Ricevimento per qualsiasi chiarimento riguardo gli argomenti dei corsi, tesi e tirocini; attualmente su piattaforma teams.
SERGIO PINNA Vedi su Unimap
Orario: Lunedì e Martedì, ore 10
Luogo: via P. Paoli 15
Note: Nei periodi nei quali non ci sono lezioni contattare via e-mail il docente, per accordi su orari e luogo del ricevimento.
(sergio.pinna@unipi.it)
FEDERICO GIOVANNI POLONI Vedi su Unimap
Orario: Su appuntamento
Luogo: Ufficio del docente, o piattaforma informatica da concordare.
Note: Contattare il docente per verificare la disponibilità e fissare un appuntamento, sia per il ricevimento che per le attività di tutorato.
CARLO PRETTI Vedi su Unimap
ANTONELLO PROVENZALE Vedi su Unimap
VIVIANA RE Vedi su Unimap
Orario: Contattare la docente via e-mail (viviana.re@unipi.it) per concordare un appuntamento per il ricevimento.
Luogo: La docente è disponibile per ricevimenti, individuali e collettivi, sulla piattaforma Microsoft Teams e/o in presenza (DST, 3° piano, stanza 3010)
ELEONORA REGATTIERI Vedi su Unimap
Orario: ogni martedì dalle 10.00 alle 12.00
Luogo: Ricevimento telematico tramite piattaforma Teams, contattare il docente via mail entro il giorno precedente (eleonora.regattieri@igg.cnr.it)
Note: contattare il docente via mail entro il giorno precedente (eleonora.regattieri@igg.cnr.it)
ADRIANO RIBOLINI Vedi su Unimap
Orario: Lun 10-12 (su appuntamento) Mar 10-12 (su appuntamento)
Note: è necessario prendere un appuntamento con il dicente tramite email o telefono
LUCA RINDI Vedi su Unimap
SERGIO ROCCHI Vedi su Unimap
Orario: Lun-ven, tra le 9 e le 18.
Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra - Piattaforma Teams in relazione all'andamento dell'emergenza sanitaria
Note: Su appuntamento, tramite email.
PAOLO ROGNINI Vedi su Unimap
Orario: Orario di Ricevimento il Mercoledì dalle 11.30 alle 13.30 Orario di Tutoraggio il Mercoledì dalle ore 9.30 alle 11.30
Luogo: Ufficio 3.15, terzo piano nord di Palazzo Carità, via Paoli 15, Pisa
Note: Si suggerisce di confermare la richiesta di ricevimento all'indirizzo paolo.rognini@unipi.it e, secondo le eventuali motivate esigenze dello studente, anche in modalità online.
MASSIMO ROVAI Vedi su Unimap
Orario: lunedì ore 11.00-13.00 mercoledì ore 9.30-11.30
Luogo: proprio studio presso DICI - (ex sez. Vie e Trasporti)
Note: contattare via e-mail per appuntamenti in altri giorni
MARIA CRISTINA SALVATORE Vedi su Unimap
Orario: mercoledì 11-13
Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, II piano Piattaforma Teams
Note: E' possibile il ricevimento anche in altri giorni e/o orari previo appuntamento via e_mail (mariacristina.salvatore@unipi.it) sulla piattaforma Teams o in presenza.
LUIGI SANITA' di TOPPI Vedi su Unimap
Orario: Tutti i giorni previo appuntamento via e-mail, oppure subito dopo le lezioni.
LUCA SEBASTIANI Vedi su Unimap
CARLO SORCE Vedi su Unimap
Note: Il ricevimento ordinario e il tutorato possono essere svolti in qualunque giorno della settimana, previo appuntamento per telefono o email
CARMELINA SPANO' Vedi su Unimap
Orario: Ricevimento ordinario: Lunedì ore 11-13 Mercoledì ore 9-11 Giovedì ore 9-11 Ricevimento Tutorato: Venerdì ore 9-11
TIZIANO TUCCINARDI Vedi su Unimap
Orario: Orario di ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento (tramite e-mail) Orario di ricevimento per il tutorato: tutti i giorni previo appuntamento (tramite e-mail)
MATTEO VACCHI Vedi su Unimap
Orario: Ricevimento 11-13 Giovedi Tutor 13-15 Giovedi
Luogo: 3° piano, stanza 371
Note: Sono sempre disponibile per gli studenti, mandatemi una mail per un appuntamento. Sono spesso sul terreno e per questo è difficile fissare degli orari fissi
Tuttavia gli studenti hanno la priorità su tutte le altre mie attività di ricerca quando sono in Dipartimento.
I'm always available for the students, just drop me an email to book an appointment. I'm often on the field but students have the priority above all my research tasks when I'm at the Department.
CLAUDIA VANNINI Vedi su Unimap
Orario: Mercoledì, ore 11:00-13:00.
Luogo: Dipartimento di Biologia - Unità di Zoologia-Antropologia, Via A. Volta, 4 (Pisa). I ricevimenti si potranno svolgere sia in presenza che a distanza (da concordare via e-mail).
Note: E' gradito comunque (anche per ricevimenti in presenza) un e-mail per concordare l'appuntamento. Grazie.
GIOVANNI ZANCHETTA Vedi su Unimap
Orario: Orario di Ricevimento il mercoledì dalle ore 9 alle ore 11 Orario di Tutoraggio il venerdi dalle ore 9 alle 11
Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, terzo piano ufficio del docente
[sorgente dati / source: UNIMAP]