I complimenti al Prof. Rosi da parte del DST per il prestigioso incarico ricevuto dal Ministro per la Protezione Civile  e le Politiche del Mare

Grande affluenza di visitatori agli stand del DST all'interno del Dipartimento e alla Sapienza.

Nelle giornate del 30 settembre e 1° ottobre 2023, nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra, il DST contribuirà, in collaborazione col Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’IGG-CNR e il DSFTA dell’Università di Siena, alla divulgazione dei risultati conseguiti nell’ambito del Progetto HYDRO-ISLAND finanziato dall’UNESCO (P.I. Prof. Marco Doveri, DST-UniPi).

Anche quest'anno il Dipartimento di Scienze della Terra parteciperà attivamente a "Bright-Night 2023, Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori" dell'Università di Pisa.

Nell’anno accademico 2023-2024 il CLI propone corsi gratuiti di 15 ore in preparazione alla prova di idoneità di lingua inglese rivolti agli studenti dell’Università di Pisa.

I corsi triennali e magistrali del DST presentati in un video con sottotitoli in inglese.
The DST bachelor's and master's courses presented in a video with English subtitles.

Riaperti termini per presentare la propria candidatura al Progetto Speciale per la Didattica: “Pisa Meets Tashkent: a journey between geosciences and cultures”
Disponibili ancora alcuni posti. Nuova scadenza 25 settembre 2023 ore 13,00.

Un tassello mancante dell’evoluzione è stato scoperto sull’Appennino con la collaborazione dei ricercatori DST

Bando "Eni Award 2024" sono aperte le sottomissioni
scadenza 24 novembre 2023