[WGE-LM] Scienze e Tecnologie Geologiche (25)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche WGE-LM, Classe LM-74. Durata 2 anni.
Il corso offre tre curricula disciplinari e un curriculum  trasversale in GeoRischi. I quattro curricula prevedono insegnamenti (66 CFU), una tesi finale (42 CFU), oltre al tirocinio e altre attività formative (12 CFU).

Importante per chi intende iscriversi a Scienze e Tecnologie Geologiche o per i nuovi iscritti.

Per le informazioni circa gli esami  ed i curricula attivi fare esclusivo riferimento a questo link https://www.dst.unipi.it/scienze-e-tecnologie-geologiche.html

Il link https://unipi.coursecatalogue.cineca.it/corsi/2024/10461 contiene per motivi tecnici numerosi errori ed inesattezze 

curriculum1

Curriculum 1
Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed applicazione

curriculum2 1

Curriculum 2
Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Palentologia

curriculum3

Curriculum 3
Geologia applicata, geografia fisica e geomorfologia

Untitled 1

Curriculum 4
GeoRischi

Presidente del Corso di Laurea:

Prof. Giovanni Sarti
giovanni.sarti@unipi.it

Responsabile segnalazioni sulla pagina web:

Dott.ssa Karen Gariboldi
karen.gariboldi@unipi.it

 

Prossimi appelli di Laurea

Archivio riassunti Tesi di Laurea

Tesi disponibili

ESAME DI LAUREA

La prova finale, condotta sotto la supervisione di uno o più docenti del Corso di Laurea Magistrale, è intesa ad accertare il livello culturale e il grado di autonomia raggiunto dal candidato. La dissertazione finale, prevista in formato cartaceo e/o elettronico, può essere redatta sia in lingua italiana, sia in lingua inglese.
L'esame di Laurea consiste nella discussione davanti ad una Commissione ufficiale di una tesi costituita da un elaborato originale, completo di testo, riferimenti bibliografici, tabelle, figure, carte geologiche etc., su un tema specifico che rientri in uno o più settori disciplinari che caratterizzano il Corso di Laurea Magistrale. La prova finale potrà essere integrata da stage presso laboratori pubblici e/o privati, aziende, università italiane ed estere.
La prova finale si svolge mediante la discussione pubblica di un elaborato (tesi di laurea) davanti ad una Commissione di Laurea che accerta il livello di preparazione scientifica e professionale raggiunto dal candidato e la sua autonomia nel produrre ed elaborare in modo originale e congruente con il metodo scientifico, dati ed osservazioni. Ogni candidato ha a disposizione 30 minuti, di cui 20 minuti per presentare il proprio lavoro di tesi e dimostrare la capacità di sintesi raggiunta e 10 minuti per la successiva discussione con il controrelatore e gli altri componenti della Commissione di laurea utile per verificare la padronanza ed il grado di maturazione raggiunto dal candidato sull'argomento di tesi.
Gli appelli di laurea, almeno 6 per A.A., sono definiti all'inizio di ogni A.A.; eventuali appelli straordinari possono essere calendarizzati su motivata richiesta da parte di un congruo numero di studenti. Per ogni appello di laurea viene istituita una Commissione di cui fanno parte il presidente del Consiglio di Corso di Studio, con funzioni di Presidente, i Relatori della tesi, eventuali Correlatori e i Controrelatori. Dato che i membri della commissione di laurea possono essere al massimo 11, gli eventuali correlatori e controrelatori soprannumerari saranno comunque invitati a partecipare alla seduta di laurea e alla discussione per le valutazioni delle tesi.
Obblighi e doveri nel rapporto laureando-controrelatore: per accedere all'esame finale di laurea lo studente dovrà consegnare la tesi al controrelatore in forma definitiva  almeno un mese prima dell'appello di laurea scelto; il controrelatore avrà a disposizione i successivi 15 giorni per revisionare la tesi, discutere con il candidato i contenuti e la forma, indicando eventuali modifiche, integrazioni e suggerimenti. Motivazione: permettere il pieno esercizio del ruolo del controrelatore per la completa maturazione dello studente.

VOTO DI LAUREA

Il voto di laurea viene assegnato dalla commissione di laurea sulla base della valutazione dei voti assegnati per le diverse attività formative che comportano una votazione in 30/esimi (media esami) a cui viene sommato il voto conseguito per l'esame di laurea.
In particolare, la determinazione del voto finale è uguale alla media dei voti degli esami moltiplicata per un coefficiente pari a 2,374 a cui si somma il voto dell'esame di Laurea, espresso in trentesimi (da 18 a 30) moltiplicato per un coefficiente pari a 1,511. I coefficienti inseriti in questa formula "pesano" la media dei voti degli esami e il voto dell'esame di laurea in ragione del numero di CFU relativi (66 CFU per gli esami, 42 CFU per la tesi).
È possibile proporre la lode per candidati il cui curriculum sia particolarmente meritevole, che abbiano svolto, presentato e discusso il lavoro di tesi in maniera particolarmente brillante (30) e che, quindi, abbiano conseguito un voto finale uguale a 110/110. La proposta di lode da parte del relatore dovrà in ogni caso essere, votata e approvata all'unanimità dalla Commissione di laurea.
Referenti di CdS per gli esami di laurea del CdS in Scienze e Tecnologie Geologiche:

Presidente: Prof. Giovanni Sarti - giovanni.sarti@unipi.it
Coordinatore: Dott.ssa Tiziana Ciomei - tiziana.ciomei@unipi.it

Tirocini – Stages

È previsto un periodo di formazione obbligatorio (stage o tirocinio) di 9 o 12 CFU presso laboratori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, del CNR, dell’INGV o in altri Enti pubblici e privati, Università italiane o straniere, in studi professionali, aziende, purché convenzionati con l’ateneo o il dipartimento. I tirocini in laboratori esteri possono essere espletati attraverso il programma Erasmus “Job Placement”. 

Dell'organizzazione e della gestione degli stages esterni si occupa il prof. Giovanni Musumeci (giovanni.musumeci@unipi.it). Lo studente tirocinante è seguito da un tutor accademico dell’Università di Pisa e, nel caso di stage presso un ente/azienda/studio esterno, anche da un tutore indicato dall’ente/azienda/studio convenzionato.

Per quanto riguarda i tirocini esterni al Dipartimento, prima di iniziare l’attività, lo studente, unitamente al tutor esterno e al tutor accademico, deve redigere e presentare in segreteria didattica uno specifico Progetto Formativo, mediante il quale vengono formalizzati il rapporto e la copertura assicurativa e in cui si individuano le attività di apprendimento previste per lo studente e il periodo in cui il tirocinio verrà svolto (le ore di tirocinio devono essere obbligatoriamente svolte all’interno del periodo indicato, che è quello coperto da assicurazione).

Durante il tirocinio, lo studente è tenuto a compilare il Registro delle Presenze, controfirmato dal tutor esterno. L’orario giornaliero di permanenza in tirocinio è stabilito di comune accordo tra lo studente, il tutor esterno e il tutor accademico.

Anche per i tirocini effettuati nei laboratori del Dipartimento, prima di iniziare l’attività, lo studente deve presentare in segreteria didattica un Progetto Formativo concertato e firmato dal tutor accademico e dall’eventuale tutor del laboratorio, mediante il quale vengono formalizzati il rapporto e la copertura assicurativa e in cui si individuano le attività di apprendimento previste per lo studente e il periodo in cui il tirocinio verrà svolto. Anche in questo caso, le ore di tirocinio devono essere obbligatoriamente svolte all’interno del periodo indicato.

La modulistica è disponibile on-line a questo link.

Ruolo del tutor dell’ente esterno

Rappresenta il punto di riferimento per lo studente all'interno dell'azienda, ente o studio professionale. Segue e indirizza lo studente durante le attività previste dal progetto formativo, aiutandolo a superare difficoltà tecniche eventualmente incontrate. Verifica i risultati ottenuti relativi all’apprendimento del tirocinante, corregge la relazione di tirocinio e compila la scheda di valutazione del tirocinio.

Ruolo del tutor accademico

Verifica l'adeguatezza del piano di lavoro del tirocinante e supervisiona lo svolgimento del tirocinio con l'obiettivo di garantirne una qualità didattica adeguata. Interviene direttamente per adottare eventuali modifiche al piano di lavoro stabilito. Supervisiona la relazione di tirocinio.

Riconoscimento dell’attività di tirocinio:

Se il tirocinio viene svolto in enti pubblici o privati, studi professionali, aziende, società, laboratori (anche interni al Dipartimento), ecc., l'accreditamento viene eseguito dal Prof. Giovanni Musumeci previo appuntamento per mail (giovanni.musumeci@unipi.it). Lo studente dovrà presentare copia del progetto formativo consegnato in segreteria didattica, la relazione di tirocinio a firma del/dei tutor, il registro delle presenze correttamente firmato, la richiesta di accreditamento a firma del/dei tutor e la scheda di valutazione del tirocinio, unitamente al libretto universitario. Tutta la modulistica necessaria può essere scaricata dall’area “Download” del sito del corso di laurea.

Coloro che acquisiscono i CFU del tirocinio all'estero in ambito Erasmus, dovranno invece presentare la relativa documentazione (e-learning, ecc.) al Presidente del Consiglio di Corso di Studi, prof. Giovanni Sarti  (giovanni.sarti@unipi.it), che provvederà all'approvazione in CCS.

Tirocinio ed attività di Tesi:

Il tirocinio può essere contestualizzato all’attività di Tesi fino ad un massimo di 12 CFU (9+3). In questo ambito l'attività di tirocinio deve integrare in parte l'attività di tesi ed essere rivolta esclusivamente ad aspetti metodologici (raccolta campioni, preparazione campioni, raccolta dati, analisi di terreno, analisi di laboratorio). Anche in questo caso è richiesto un tutor interno in caso di utilizzo di laboratorio presso il DST e di un tutor esterno nel caso di utilizzo di laboratori e/o altre attività presso enti esterni di ricercae/o privati. In questo caso la procedura da seguire è esattamente analoga a quella prevista per il tirocinio da 9 CFU. Infine, nella redazione della tesi di laurea, deve essere esplicitato nel paragrafo "Metodologie" che "una parte delle …………..è stata svolta nell'ambito del tirocinio per un totale di ……CFU" Questa specificazione è richiesta poiché in questo caso il numero di CFU utilizzati per la tesi è superiore ai 42 CFU previsti normalmente.

 

Sintesi procedure da seguire per accedere al tirocinio

 

1) prima dell’inizio delle attività di tirocinio, presentare il progetto formativo (vedi modulo) a firma del/dei tutor e del tirocinante in triplice copia firmata e timbrata alla responsabile dello sportello didattico (Siniscalco) e al responsabile tirocini laurea magistrale (Prof. Giovanni Musumeci, giovanni.musumeci@unipi.it).

2) durante l'attività di tirocinio registrare le presenze sull'apposito registro (vedi modulo)

3) al termine delle attività, redigere una relazione revisionata e firmata dal/dai tutor e dal tirocinante. La relazione deve essere esplicativa delle metodologie e attività svolte. Deve comprendere: Introduzione, Metodologie utilizzate e area d'indagine, Attività svolta, Competenze acquisite

4) al termine dell'attività compilare inoltre le schede di valutazione (tutor accademico, tutor esternostudente)

5) compilazione da parte del/dei tutor della "domanda di accreditamento tirocinio 9 CFU"

6) consegna della modulistica completa in formato cartaceo e digitale responsabile tirocini laurea magistrale (Prof. Gianni Musumeci), presentandosi muniti di libretto universitario.

 LINK ALLA PAGINA DELLA MODULISTICA

download Scarica il Regolamento

Nota: alcuni degli insegnamenti indicati nel regolamento potrebbero non essere attivati. Per consultare gli insegnamenti attivi, accedere alla programmazione didattica.

  • Nell’ambito del programma Erasmus+, il prof. Christoph Breitkreuz, TU Bergakademie, Freiberg (Germany), terrà un breve ciclo di 8 ore lezioni pratiche in lingua inglese. Chi seguirà l'intero corso, comprensivo dell'escursione, e presenterà una relazione sul lavoro svolto, potrà acquisire 3 CFU come "altre attività".
    Il programma prevede:
    • martedi 14 luglio 2015, h 16.30 -18.30, Aula F, DST Pisa: The Central European Late Paleozoic volcanosedimentary centres.
    • mercoledi 15 luglio 2015, h 9-12 e h 14-17, Aula Microscopi DST Pisa: Practical course on geometry and textures of modern and ancient volcanic and subvolcanic complexes, with implications for mineral deposits.
    • in caso di interesse da parte degli studenti: giovedi 16 luglio 2015: Field trip on the cavity textures of San Vincenzo rhyolite and Temperino skarn, Campiglia Marittima.Gli studenti interessati sono pregati di segnalarlo a: sergio.rocchi@unipi.it
  • Scuola estiva di restauro di reperti paleontologici, dal 13 al 19 settembre. Al termine verrà rilasciato un certificato di frequenza con l'attestazione delle attività svolte e delle competenze acquisite, utile per il riconoscimento di 3 CFU come “altre attività”. Scarica locandina.

Requisiti di ammissione Alla Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Gli studenti in possesso di una Laurea di I livello della classe L-34 Scienze Geologiche, o di un titolo equivalente, possiedono i requisiti curricolari per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Studenti in possesso di altre Lauree e con un congruo e coerente numero di crediti formativi, potranno essere ammessi, previa una valutazione della commissione didattica che verificherà i requisiti curriculari. La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avviene tramite colloquio con la commissione didattica.

I CFU minimi richiesti per l'ammissione sono i seguenti:

A: attività formative di base. 24 CFU distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari: discipline matematiche (MAT), discipline chimiche (CHIM), discipline fisiche (FIS), discipline informatiche (INF).

B: attività formative caratterizzanti. 54 CFU distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari: discipline geologiche e paleontologiche (GEO/01) (GEO/02) (GEO/03), discipline geomorfologiche e geologiche applicative (GEO/04) (GEO/05), discipline mineralogiche, petrografiche e geochimiche (GEO/06) (GEO/07) (GEO/08) (GEO/09), discipline geofisiche (GEO/10) (GEO/11).

Totale CFU A+B = 78 CFU

In mancanza della totalità dei CFU minimi richiesti, lo studente, prima di iscriversi dovrà acquisirli secondo le indicazioni della Commissione Didattica e in base ai regolamenti di Ateneo.

Durante il colloquio di ammissione sarà verificata la conoscenza della lingua inglese (B2) attraverso un colloquio  e la traduzione di parte di un articolo scientifico. Gli studenti possono in modo gratuito svolgere l'esame di idoneità  presso il Centro linguistico  dell'Università di Pisa. 

In cosa consiste il colloquio di ammissione al Corso di laurea magistrale?

Il colloquio consiste nel verificare se lo studente ha i requisiti necessari per accedere al Corso di Studio. In particolare, per gli studenti in possesso di laurea di I livello in Scienze Geologiche acquisito in qualsiasi ateneo italiano, non ci sono debiti formativi e resta da valutare la conoscenza base della lingua inglese (necesssario il B2). Per studenti provenienti da altri CdS potranno essere ammessi se provvisti di un congruo numero di CFU.

Occorre portare della documentazione da mostrare durante il colloquio?

Se avete un diploma che attesti la conoscenza della lingua inglese (almeno a livello B2) è bene portarlo in modo da evitare la prova di lingua durante il colloquio stesso.  Nel caso di mancanza di attestato il piano di studi è vincolato per i 3CFU delle attività integrative alla aqcisizone dell'idoneità B2 presso il dipartimento interlinguistico di Ateneo (CLI). La breve prova di inglese durante il colloquio (conversazione piu  lettura e traduzione di un paragrafo di un articolo scientifco)   è solo funzionale a consigliare se seguire i 3CFU oppure iscriversi direttamnete alla prova di idoeneità. Occorre anche inviare per mail al presidente del corso di Laurea Prof. Giovanni Sarti (giovanni.sarti@unipi.it) e alla manager didattica dott.ssa Giuseppina Siniscalco (giuseppina.siniscalco@unipi.it) il piano  di studi che si intende seguire (il modulo è scaricabile sul sito del corso di studi).

È necessario fare il colloquio di ammissione?

Si. Perché solo dopo il colloquio risultate ufficialmente iscritti e potete farvi convalidare gli esami.

Posso iscrivermi anche prima di aver sostenuto il colloquio di ammissione?

Si. Ma l'iscrizione diventa ufficiale dopo l'ammissione.

Se non ho ancora deciso di iscrivermi a questo CdS posso sostenere il colloquio di ammissione?

Si. Il colloquio non è vincolante. L'ammissione al CdS diventa ufficiale solo dopo l'immatricolazione.

Cosa devo fare per iscrivermi all'appello di laurea e potermi laureare? 

Devi fare domanda alla dott. ssa Giovanna Calabro dell'ammistrazione centrale (scienzenat@unipi.it). ed inviare per conoscenza la richiesta all dott.ssa Tiziana Ciomei (tiziana.ciomei@unipi.it) ed al Presidente del corso di laurea Prof. Giovanni Sarti (giovanni.sarti@unipi.it). Come da regolamento condizione indispensabile per potre accedere all'esame di laurea dovrai consegnare la tesi preliminarmente a un controrelatore, che ti sarà indicato dal Presidente del Corso di Laurea sulla base delle tematiche affrontate. Dovrai consegnare al controrelatore e la tesi completa almeno un mese prima dell'esame di laurea ecleto e al presidente del Corso di Laurea in forma definitiva. Il  contro relatore avrà a disposizione i successivi 15 giorni per riguardare  la tesi, discutere con te sui i contenuti e la forma, indicandoti eventuali modifiche, integrazioni e suggerimenti. Questa procedura obbligatoria pemette il pieno esercizio del ruolo del contro relatore per la tua completa maturazione. 

Cosa devo fare se ho svolto il tirocinio su tematiche inerenti la tesi? 

 In questo caso dovrai  dichiarare nella introduzione della tesi  quali sono le parti svolte durante il tirocinio in modo da pterle distinguere dall'attività di tesi in senso stretto per un corretto  rispetto dei CFU  inerenti ciscauna delle due attività. Al momento dell'invio della tesi al Contrelatore ed al Presidente diovrai inviare anche la relazione del tirocinio. 

Programma dei corsi WGE-LM
a.a. 2018-2019

 
I programmi dei corsi sono consultabili al seguente indirizzo: https://esami.unipi.it/esami2/programmi_insegnamenti.php?did=14&cid=105 
 
INSEGNAMENTO ANNO SEMESTRE DOCENTE AMBITO
         
ANALISI MINERALOGICHE 1 1 Bonaccorsi Ambito A1
CRISTALLOCHIMICA 1 1 Pasero Ambito A1
CRISTALLOGRAFIA 1 2 Bonaccorsi Ambito A1
FISICA DEL VULCANISMO 1 2 Rosi Ambito A1
GEOCHIMICA AMBIENTALE 1 1 Petrini Ambito A1
GEOCHIMICA APPLICATA ALLA GEOTERMIA 2 1 Fulignati Ambito A1
GEOCHIMICA APPLICATA ALLA VULCANOLOGIA 1 1 Marianelli Ambito A1
GEOCHIMICA DEGLI ISOTOPI STABILI 1 2 Zanchetta Ambito A1
GEOLOGIA DELLE AREE VULCANICHE 1 2 Sbrana Ambito A1
GEOLOGIA ECONOMICA 1 2 Gioncada Ambito A1
GEOTERMIA 1 1 Sbrana Ambito A1
MINERALOGIA APPLICATA 1 2 Raneri Ambito A1
PETROGRAFIA APPLICATA 1 1 Lezzerini Ambito A1
PETROGRAFIA REGIONALE 1 1 Rocchi Ambito A1
PETROLOGIA SPERIMENTALE 1 1 Masotta Ambito A1
         
GEOLOGIA DEI BASAMENTI CRISTALLINI 1 2 Musumeci Ambito A2
MICROPALEONTOLOGIA 1 1 Morigi Ambito A2
PALEONTOLOGIA DEI MAMMIFERI MARINI 1 1 Bianucci Ambito A2
PALEONTOLOGIA E GEOLOGIA DEL QUATERNARIO 1 2 Ragaini Ambito A2
PALEONTOLOGIA STRATIGRAFICA 1 1 Bagnoli Ambito A2
SEDIMENTOLOGIA 1 2 Sarti Ambito A2
TETTONICA 1 1 Molli Ambito A2
TETTONICA e SEDIMENTAZIONE 1 2 Pandolfi Ambito A2
         
FOTOINTERPRETAZIONE E PRINCIPI DI TELERILEVAMENTO 1 2 Salvatore Ambito A3
GEOLOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE 1 2 Ambito A3
GEOMORFOLOGIA APPLICATA 1 2 Baroni Ambito A3 
GEOMORFOLOGIA RADAR 1 1 Ribolini Ambito A3 
IDROGEOLOGIA 1 1 Giannecchini Ambito A3
IDROGEOLOGIA APPLICATA 1 2 Menichini Ambito A3
RILEVAMENTO GEOLOGICO TECNICO 1 1 D'Amato Avanzi Ambito A3
         
COMPLEMENTI DI FISICA E MATEMATICA 1 1 Roddaro Affini o integrativi
COSMOCHIMICA 1 1 Folco Affini o integrativi
GEOMATICA 1 1 Bisson Affini o integrativi
GEOPEDOLOGIA 2 1 Zanchetta Affini o integrativi
GEOTECNICA 2 1 Lo Presti Affini o integrativi
TELERILEVAMENTO RADAR 1 2 Pagli Affini o integrativi
IL GEOLOGO PROFESSIONISTA 2 2 Bosco Altre attività
GEOWRITING 2 2 Folco Altre attività

 

Curriculum 1: Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni Caratterizzanti

Curriculum 2: Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Paleontologia

Caratterizzanti

Curriculum 3: Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia

Caratterizzanti

Curriculum 4: GeoRischi

Caratterizzanti

*Scegliere tra uno di questi due esami

**Scegliere uno tra questi corsi come caratterizzante

Affini e integrativi (per il curriculum 4)

Affini e integrativi (per i curricula 1,2 e 3)

Altre attività formative (per tutti i curricula)

Corsi a scelta libera suggeriti di altri CdS (per tutti i curricula)

Programmi anni accademici precedenti vedere qui

Pagina 2 di 2