FAQ

In cosa consiste il colloquio di ammissione al Corso di laurea magistrale?

Il colloquio consiste nel verificare se lo studente ha i requisiti necessari per accedere al Corso di Studio. In particolare, per gli studenti in possesso di laurea di I livello in Scienze Geologiche acquisito in qualsiasi ateneo italiano, non ci sono debiti formativi e resta da valutare la conoscenza base della lingua inglese (necesssario il B2). Per studenti provenienti da altri CdS potranno essere ammessi se provvisti di un congruo numero di CFU.

Occorre portare della documentazione da mostrare durante il colloquio?

Se avete un diploma che attesti la conoscenza della lingua inglese (almeno a livello B2) è bene portarlo in modo da evitare la prova di lingua durante il colloquio stesso.  Nel caso di mancanza di attestato il piano di studi è vincolato per i 3CFU delle attività integrative alla aqcisizone dell'idoneità B2 presso il dipartimento interlinguistico di Ateneo (CLI). La breve prova di inglese durante il colloquio (conversazione piu  lettura e traduzione di un paragrafo di un articolo scientifco)   è solo funzionale a consigliare se seguire i 3CFU oppure iscriversi direttamnete alla prova di idoeneità. Occorre anche inviare per mail al presidente del corso di Laurea Prof. Giovanni Sarti (giovanni.sarti@unipi.it) e alla manager didattica dott.ssa Giuseppina Siniscalco (giuseppina.siniscalco@unipi.it) il piano  di studi che si intende seguire (il modulo è scaricabile sul sito del corso di studi).

È necessario fare il colloquio di ammissione?

Si. Perché solo dopo il colloquio risultate ufficialmente iscritti e potete farvi convalidare gli esami.

Posso iscrivermi anche prima di aver sostenuto il colloquio di ammissione?

Si. Ma l'iscrizione diventa ufficiale dopo l'ammissione.

Se non ho ancora deciso di iscrivermi a questo CdS posso sostenere il colloquio di ammissione?

Si. Il colloquio non è vincolante. L'ammissione al CdS diventa ufficiale solo dopo l'immatricolazione.

Cosa devo fare per iscrivermi all'appello di laurea e potermi laureare? 

Devi fare domanda alla dott. ssa Giovanna Calabro dell'ammistrazione centrale (scienzenat@unipi.it). ed inviare per conoscenza la richiesta all dott.ssa Tiziana Ciomei (tiziana.ciomei@unipi.it) ed al Presidente del corso di laurea Prof. Giovanni Sarti (giovanni.sarti@unipi.it). Come da regolamento condizione indispensabile per potre accedere all'esame di laurea dovrai consegnare la tesi preliminarmente a un controrelatore, che ti sarà indicato dal Presidente del Corso di Laurea sulla base delle tematiche affrontate. Dovrai consegnare al controrelatore e la tesi completa almeno un mese prima dell'esame di laurea ecleto e al presidente del Corso di Laurea in forma definitiva. Il  contro relatore avrà a disposizione i successivi 15 giorni per riguardare  la tesi, discutere con te sui i contenuti e la forma, indicandoti eventuali modifiche, integrazioni e suggerimenti. Questa procedura obbligatoria pemette il pieno esercizio del ruolo del contro relatore per la tua completa maturazione. 

Cosa devo fare se ho svolto il tirocinio su tematiche inerenti la tesi? 

 In questo caso dovrai  dichiarare nella introduzione della tesi  quali sono le parti svolte durante il tirocinio in modo da pterle distinguere dall'attività di tesi in senso stretto per un corretto  rispetto dei CFU  inerenti ciscauna delle due attività. Al momento dell'invio della tesi al Contrelatore ed al Presidente diovrai inviare anche la relazione del tirocinio.