Questo curriculum è dedicato a chi è interessato alla ricostruzione dell'evoluzione del territorio, agli effetti dei cambiamenti climatici in atto, alla sua gestione e agli aspetti applicativi della geologia, propedeutici all'inserimento nel mondo della professione, negli enti pubblici e nella ricerca.
Vengono approfonditi i seguenti aspetti: | |
|
- Rilevamento di terreno e attività di campionamento |
Dovrai acquisire un totale di 66 CFU, di cui 30 scelti tra i caratterizzanti del proprio curriculum, 6 tra i caratterizzanti del curriculum 1, 6 tra i caratterizzanti del curriculum 2, 12 tra gli affini-integrativi, 12 a scelta libera. A questo dovrai aggiungere 42 CFU di tesi e 12 CFU di tirocinio e altre attività formative.
Caratterizzanti |
Caratterizzanti |
Idrogeologia | Radar geomorphology |
Rilevamento geologico tecnico | Geoarcheologia e paleoambiente |
Fotointerpretazione e principi di telerilevamento | Geomorfologia ed applicazioni geofische |
Geomorfologia applicata | Rischio costiero |
Rilevamento geomorfologico e GIS | Sistemi acquiferi e sostenibilità idrica |
Geologia applicata all'ambiente |
Possibilità di piani di studio e tesi all'interno del Curriculum 3
Geografia fisica e geomorfologia. Questo piano di studi è pensato per coloro che intendono conoscere i processi che modellano la superficie terrestre e le conseguenze dei cambiamenti climatici in diversi contesti ambientali, dalle aree montane e collinari alle zone di pianura e costiere. Durante la tesi potrai svolgere campagne di rilevamento geomorfologico, raccogliere dati per ricostruire modelli evolutivi del territorio e dei paleoambienti, finalizzati anche alla valutazione della pericolosità geomorfologica. L'attività svolta è finalizzata all'acquisizione delle metodologie necessarie ad una gestione integrata e sostenibile del territorio. |
Geologia applicata. Questo piano di studi è pensato per coloro che sono interessati a tesi in campo ambientale, dallo studio delle risorse idriche, alla difesa del suolo, alla caratterizzazione geotecnica del sottosuolo finalizzata alle costruzioni. Durante la tesi potrai partecipare a campagne di rilevamento idrogeologico e geotecnico, a studi sulle frane, utilizzare strumenti e softwares specifici per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati, capire l'importanza della conoscenza del sottosuolo nella valutazione dei rischi naturali, della pianificazione territoriale e nella ricerca e sfruttamento delle risorse idriche. |
Esami consigliati per queste tesi | |
Idrogeologia | |
Rilevamento geologico tecnico | |
Idrogeologia applicata | |
Geomorfologia applicata | |
Fotointerpretazione e prinicipi di telerilevamento | |
Geochimica ambientale | |
Sedimentologia |
Lista completa Caratterizzanti e Affini-integrativi e altre attivtà formative con programmi allegati