Curriculum 1: Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni Caratterizzanti
- Cosmochimica (Folco)
- Cristallochimica (Pasero) Cristallografia (Bonaccorsi)
- Fisica del vulcanismo (Pistolesi) *
- Geochimica applicata alla vulcanologia (Marianelli)
- Geochimica degli isotopi stabili (Re e Zanchetta)
- Georisorse per l'industria (Pagnotta)
- Geotermia (Fulignati)
- Mineralogia applicata (Lezzerini)
- Petrografia applicata (Lezzerini)
- Petrologia sperimentale (Masotta)
- Rischio vulcanico (Pistolesi)
- Rischio minerario (Lezzerini, Pagnotta e Gioncada)
- Rischio geo-ambientale (Petrini e Re)
- Sistemi subvulcanici (Rocchi)
Curriculum 2: Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Paleontologia
Caratterizzanti
- Geologia strutturale (Frassi)
- Geologia dei basamenti cristallini (Musumeci)
- Micropalentologia (Morigi e Gariboldi)
- Paleontologia evolutiva dei vertebrati (Collareta e Bianucci)
- Paleontologia stratigrafica (Cascella e Da Prato)
- Rischio sismico (Meletti e Mazzotti)
- Sedimentologia (Sarti)
- Tettonica (Molli)
Curriculum 3: Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia
Caratterizzanti
- Fotointerpretazione e principi di telerilevamento (Salvatore)
- Geoarcheologia e paleoambiente (Bini)
- Geomorfologia applicata (Baroni)
- Geomorfologia ed applicazioni geofisiche (Ribolini)
- Idrogeologia (Giannecchini)
- Radar geomorphology (Ribolini)
- Rilevamento geologico tecnico (Allagosta)
- Rischio costiero (Bini, Bertoni e Vacchi)
- Rischio tutela e valorizzazione del patrimonio geologico (Bianucci, Bini, e Biagioni)
- Rilevamento geomorfologico e GIS (Baroni, Salvatore)
Curriculum 4: GeoRischi
Caratterizzanti
- Rischio sismico (Meletti e Mazzotti)
- Rischio vulcanico (Pistolesi)
- Rischio costiero (Bini, Bertoni e Vacchi)
- Rischio geo-ambientale (Petrini e Re)
- Rischio minerario (Lezzerini, Pagnotta e Gioncada)
- Rischio tutela e valorizzazione del patrimonio geologico (Bianucci, Bini e Biagioni)
- Sedimentologia (Sarti)
- Tettonica (Molli)
- Rilevamento geomorfologico e GIS (Baroni, Salvatore)
- Geomorfologia applicata (Baroni)
- Rilevamento geologico tecnico (Allagosta)
- Fotointerpretazione e principi di telerilevamento (Salvatore)
Affini e integrativi (per il curricula 4)
- Rischio idraulico (Pagliara e Allogosta)
- Dinamica sedimentaria costiera (Bertoni)
- Idrogeologia applicata (Del Seppia e Menichini)
- Geochimica ambientale (Petrini)
- Telerilevamento radar (Pagli)
Affini e integrativi (per i curriculum 1,2 e 3)
- Rischio idraulico (Pagliara e Allagosta)
- Analisi mineralogiche (Mugnaioli)
- Complements of physics and mathematics (Polini)
- Dinamica sedimentaria costiera (Bertoni)
- Elementi di Scienze della Terra per l'insegnamento (per non geologi) (Gioncada, Baroni e Meneghini)
- Geochimica ambientale (Petrini)
- Geochimica applicata alla geotermia (Fulignati)
- Geologia economica (Fornasaro e Gioncada)
- Geologia marina (Gariboldi e Morigi)
- Geomatica (Bisson)
- Geopedologia (Zanchetta)
- Geotecnica (Squeglia)
- Idrogeologia applicata (Del Seppia e Menichini)
- Paleontologia e geologia del quaternario (Ragaini)
- Vulcanologia quantitativa di terreno e di laboratorio (Pistolesi) *
- Telerilevamento radar (Pagli)
Altre attività formative (per tutti i curricula)
- Il geologo professionista (Bosco)
- Geowriting (Folco)
- Corso Inglese (CLI)
- Seminari, corsi brevi, convegni e attività di terreno o di laboratorio di terreno o di laboratorio
Corsi a scelta libera suggeriti di altri CdS (per tutti i curricula)
- Programming for data science (Data science and business informatics, Prencipe)
- Emergenze e protezione civile (Scienze per la Pace, Ardovino)
- Monitoraggio matrici ambientali (Scienze Ambientali, Giannarelli)
- Evoluzione e gestione delle coste (Scienze Ambientali, Ribolini e Vacchi)
- Global changes (Scienze Ambientali, Zanchetta, Rocchi e Pappalardo)
* Attivo ad anni alterni
Programmi anni accademici precedenti vedere qui