Commissione colloqui di ammissione
Comitato di indirizzo
Consiglio di Corso di Laurea
Il CCL è costituito dai professori ufficiali degli insegnamenti attivati e dai ricercatori che svolgono la loro attività didattica nell'ambito del corso stesso, dal responsabile tecnico-amministrativo dell'organizzazione didattica giuseppina.siniscalco@unipi.it , dal Segretario della Commissione di Laurea tiziana.ciomei@unipi.it e da 4 rappresentanti degli studenti. Il CCL ha il compito di programmare e coordinare le attività didattiche, come descritto dallo Statuto dell'Università di Pisa. Pianifica il processo formativo (definizione degli obiettivi formativi e degli obiettivi di apprendimento) avvalendosi del lavoro svolto dalla Commissione Didattica e sentito il parere del gruppo di Gestione dell'Assicurazione della Qualità.
Commissione Didattica
La Commissione Didattica ha il compito di valutare la funzionalità e l'efficacia delle attività formative del CCL e dei servizi didattici forniti. La Commissione Didattica, in particolare, esprime parere sulla programmazione didattica annuale e sulla compatibilità tra i crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi determinati nel Regolamento Didattico di Ateneo e del CCL. La Commissione Didattica è costituita da:
Prof. Giovanni Sarti (presidente)
Dott. Marco Pistolesi
Rappresentanti studenti
Milan Michael
Responsabile della didattica: Dott.ssa Giuseppina Siniscalco (giuseppina.siniscalco@unipi.it)
Commissione di Laurea
È presieduta dal Prof. Giovanni Sarti che propone al Direttore del Dipartimento il calendario degli appelli di laurea, la nomina dei membri della commissione di Laurea per ogni appello, e nomina i contro-relatori. Si avvale della collaborazione della dott.ssa Tiziana Ciomei (tiziana.ciomei@unipi.it) che istruisce le pratiche per sostenere l'esame di Laurea.
L'esame di Laurea consiste nella discussione pubblica davanti alla Commissione di Laurea dei risultati di una tesi costituita da un elaborato originale, completo di testo, riferimenti bibliografici, tabelle, figure, carte geologiche, etc., su un tema specifico, concordato con un relatore di riferimento, che rientri in uno o più settori disciplinari che caratterizzano il Corso di Laurea Magistrale. È consigliabile che lo studente scelga l’argomento di tesi preferibilmente non oltre il completamento del secondo semestre del primo anno. La Commissione di Laurea accerta il livello di preparazione scientifica raggiunto dal candidato e la sua autonomia nel produrre ed elaborare dati e osservazioni in modo originale e congruente con il metodo scientifico. Ogni candidato ha a disposizione 30 minuti, di cui 20 minuti per presentare il proprio lavoro di tesi e dimostrare la capacità di sintesi raggiunta e 10 minuti per la successiva discussione con il contro relatore e gli altri componenti della Commissione di Laurea utile per verificare la padronanza e il grado di maturazione raggiunto dal candidato sull'argomento di tesi.
Obblighi e doveri nel rapporto laureando-contro-relatore: per accedere all'esame finale di laurea lo studente dovrà consegnare la tesi preliminarmente a un contro-relatore, indicato dal Presidente del Corso di Laurea sulla base delle tematiche affrontate, e al presidente del Corso di Laurea in forma definitiva almeno un mese prima dell'appello di laurea scelto; il contro relatore avrà a disposizione i successivi 15 giorni per revisionare la tesi, discutere con il candidato i contenuti e la forma, indicando eventuali modifiche, integrazioni e suggerimenti. Motivazione: permettere il pieno esercizio del ruolo del contro relatore per la completa maturazione dello studente.
Sportello Didattico
L’Unità Didattica del Dipartimento di Scienze della Terra cura la gestione amministrativa e finanziaria dei servizi legati alla didattica del Dipartimento. Svolge attività di supporto alla direzione, collaborando alla gestione organizzativa dei corsi di studio in:
Geofisica di Esplorazione e Applicata (LM)
Scienze Ambientali (LM)
Scienze Geologiche (L)
Scienze e Tecnologie Geologiche (LM)
Scuola di dottorato “Galileo Galilei” – Programma in Scienze della Terra
Tra le mansioni dell'Unità si possono elencare: l'amministrazione delle attività didattiche del dipartimento; l’attività di orientamento in entrata, in itinere e, in parte, post-lauream degli studenti; l'organizzazione, la gestione e il monitoraggio dei tirocini curricolari; le comunicazione e la promozione dei corsi di studio; la partecipazione a tutte le attività di valutazione e autovalutazione dei corsi di studio.
L’Unità ha sede presso il Dipartimento di Scienze della Terra, in via Santa Maria n. 53 a Pisa ed è costituito dal seguente personale:
Dott.ssa Giuseppina Siniscalco
e-mail: giuseppina.siniscalco@unipi.it
Orario di ricevimento degli studenti:
martedì ore 14:30-15:30
mercoledì ore 11:30 -13:30
Per i soli studenti lavoratori e fuoricorso ricevimento su appuntamento previa mail all'indirizzo sara.poli@unipi.it
Dott.ssa Sara Poli
Tel. 050.2215816
e-mail: sara.poli@unipi.it
Gruppo di riesame/DI gestione AQ
Il Presidente del corso di studio è il responsabile del processo di Assicurazione della Qualità (AQ) del corso di studio e ha il compito di verificare la progettazione, lo svolgimento e la verifica delle attività; è inoltre garante dell'Assicurazione della Qualità dei processi interni al corso di studio. Nel corso di studio è stato istituito il Gruppo di Riesame/di gestione AQ, che ha il compito di:
- istruire l'attività di riesame per il consiglio del Corso di studio;
- definire e mettere in atto le azioni di miglioramento susseguenti all'attività di riesame di concerto con il Responsabile AQ di Dipartimento;
- monitorare i risultati delle azioni di miglioramento intraprese;
- redigere la Scheda SUA-CdS;
- mettere in atto, in accordo con il Responsabile AQ di Dipartimento, le azioni susseguenti alla politica della qualità di ateneo in collegamento con il Presidio della Qualità.
- Prof. Giovanni Bianucci - Responsabile AQ del CdS
- Prof. Giovanni Sarti (Presidente del CdS)
- Prof.ssa Chiara Frassi (docente CdS)
- Prof. Paolo Fulignati (docente CdS)
-
Dott.ssa Giuseppina Siniscalco (Tecnico Amministrativo con funzione di Responsabile dell'Unità Didattica)
-
Dott.ssa Alessia Turini (rappresentante degli studenti)
-
Dott. Mauro Allagosta (Geologo rappresentante del mondo del lavoro)
Commissione Colloqui di ammissione
La Commissione per i colloqui di ammissione è costituita dal Presidente del Corso di laurea Prof Giovanni Sarti, dalla dott.ssa Giuseppina Siniscalco (Responsabile amministrativo della didattica) dal Prof. luigi Folco e dal Prof. Paolo Fulignati . Le date di colloqui saranno visibili sulle news dei corso di Laurea.
Gli studenti interessati al colloquio previa iscrizione al portale di ateneo dovranno inviare una mail al Presidente del Corso Giovanni Sarti (giovanni.sarti@unipi.it) ed alla manager didattica Dott.ssa Guiuseppina Siniscalco (giuseppina.siniscalco@unipi.it) per confermare la loro presenza. Nella mail dovranno inoltre allegare il piano di studio formato pdf ed allegare, se in loro possesso o già acquisto, un attestato di idoneità B2 di inglese.
Comitato di Indirizzo
Il comitato di inidrizzo assicura una connessione con il modo del lavoro permettendo di aggironare l'offerta didattica con le nuove competenze richieste e craendo un feedback virtuoso di scambio e conoscenza. Il comitato è costituito dal:
- Prof. Giovanni Sarti, Presidente del Corso di Laurea (CdS)
- Prof.ssa Monica Bini, Docente del CdS
- Prof. Adriano Ribolini Dicente CdS e responsabile del Job Placement
- Dott.ssa Alessia Turini studentessa del CdS
- Laboter SrL
- Western Metallica Resources Corporation
- ARPAT
- Ecol Lucca
- INGV
- CNR
- Enel Green Power
- Autorità Bacino Settentrionale
- Regione Toscana
- Associazione Nazionale Inseegnanti Scienze Naturali
- Ordine Geologi Toscana