Il 12 Gennaio p.v. presso l'aula E del  Dipartimento di Scienze della Terra, dalle ore 9 ale ore 13, si terrà un convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale indirizzato a docenti, dottorandi, studenti, liberi professionisti, organizzato dalla Prof. Marta Pappalardo, dal Prof. Roberto Giannecchini e dal Dott. Andrea Ciampalini.

Relatori con affiliazione: Dott. Paolo Del Santo (Regione Toscana), Prof. Ignazio Becchi (Univesrità degli Studi di Firenze), Prof. Sergio Pinna (Università di Pisa), Prof. Elvezio Galanti (Dipartimento della Protezione Civile), Fernando Manzella (Regione Toscana).

L'evento fornisce crediti per corsi di laurea, per dottorandi, per geologi professionisti.  E' in fase di accreditamento presso l'Ordine dei Geologi della Toscana.

 

 

Il periodo di cambiamento climatico avvenuto ca. 4200 anni fa è universalmente riconosciuto come uno degli eventi che maggiormente ha impattato le società complesse dall’Europa all’Asia. Paradimgatico è l’esempio del collasso dell’impero Akkadico e la crisi della civiltà Egiziana durante questa fase di instabilità climatica. I primi studi su questo evento hanno anche aperto la strada all’idea che su vaste regioni della Terra ci siano stati periodi di grande aridità anche durante l’Olocene.

Continua l’attività di ricerca e sperimentazione nel Dipartimento di Scienze della Terra per la tracciabilità e tutela dei prodotti vitivinicoli attraverso la conoscenza del contesto geologico e le applicazioni della geochimica degli elementi in traccia e metodi isotopici. E’ pubblicato “on line” sulla rivista European Food Research and Technology l’articolo “Highly radiogenic Sr-isotopic signature and trace element content of grape musts from northern Piedmont vineyards (Italy)” della dr.ssa Lisa Ghezzi e coautori, che unisce la collaborazione tra sedi universitarie ed Enti di ricerca con aziende della produzione di vini nebbiolo di pregio nel Nord Piemonte. In particolare 12 aziende vinicole, coordinate dalla Enoteca Regionale di Gattinara, e il Geoparco Unesco della Valsesia-Valgrande Supervulcano hanno partecipato ad uno studio per la tracciabilità dei loro prodotti attraverso l’analisi di mosti selezionati. 

Per la giornata di lunedi 11 dicembre 2017, causa allerta arancione per il comune di Pisa e allerta rosso per molti comuni limitrofi Cascina, San Giuliano, Vecchiano e Calci): sospesa l'attività didattica dell'Università.

Ulteriori notizie sulla rete civica del comune di Pisa 

ll Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa aprirà, presumibilmente nel corso del 2019, una posizione di Professore Associato al cui bando potranno concorrere soggetti che (1) nell'ultimo triennio solare antecedente alla data del bando non abbiano prestato servizio presso l'Università di Pisa, né siano stati ivi titolari di assegni di ricerca o iscritti a corsi di studio (art. 18.4 L. 240/2010), e (2) siano in servizio presso un Ateneo italiano nel ruolo di Professore associato, oppure siano in possesso dell'abilitazione scientifica nazionale per la seconda fascia in uno dei settori concorsuali dell'Area 04 - Scienze della Terra.
Gli interessati sono invitati a inviare, entro l'8 gennaio 2018, il CV e la lista delle pubblicazioni al Direttore del Dipartimento, Sergio Rocchi ('sergio.rocchi@unipi.it'), che può essere contattato per eventuali chiarimenti.

La giornata ha riscosso un notevole successo, con  oltre cento di partecipanti tra studenti, ricercatori, restauratori, ditte di restauro e liberi professionisti, provenienti da Pisa, Siena, Lucca, Firenze e Genova.

fai click su "read more" per vedere alcune immagini della giornata

Pagina 60 di 80