Il 23 novembre si celebra l'850° anniversario della nascita di Leonardo Pisano, detto Fibonacci, uno dei più grandi matematici moderni, noto per la celebre sequenza numerica che porta il suo nome. Il DST partecipa alle celebrazioni rendendo omaggio alla scoperta del suo prof. Pietro Armienti, prematuramente scomparso nel 2019.
News del 20 novembre 2020
Il potenziale delle risorse idriche disponibili in corpi detritici di alta quota soggetti a condizioni di permafrost (“dimensione nascosta del serbatoio d’acqua”) ha destato un rilevante interesse scientifico in quanto potrebbe diventare una delle risorse d’acqua più importanti nel prossimo futuro in certe regioni del globo. Da valutazioni a scala planetaria è stato stimato che solo nel permafrost dei rock glacier (tipica forma legata alla presenza di permafrost) sia preservata una riserva globale di circa 83 x 109 m3 di acqua equivalente, valore non distante dai 138 x 109 m3 dei ghiacciai. Il fatto che il ghiaccio del permafrost sia schermato dalla radiazione solare dallo stato detritico superficiale rende questa risorsa d’acqua meno soggetta ai processi di fusione che affliggono i ghiacciai.
Webinar 26 novembre ore 14
Il Dipartimento di Scienze della Terra, il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali, il Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali ed Ambientali e il CIRSEC organizzano il webinar: “Vegetation responses to warm Mediterranean mid-Holocene summers” tenuto dal Prof. Willy TinnerUniversity of Bern Institute of Plant Sciences Paleoecology, and Oeschger Centre for Climate Change Research
Webinar giovedì 19 novembre ore 14
Il Dipartimento di Scienze della Terra organizza il webinar dal titolo: “Shallow marine sedimentation and coastal stability under changing sea-level” tenuto dal Dott. Paolo Stocchi (NIOZ - Royal Netherlands Institute for Sea Research, Coastal Systems, and Utrecht University, Texel, The Netherlands)
Webinar, giovedì 12 Novembre 2020 Ore 14
Il Dipartimento di Scienze della Terra, il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali, il Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali ed Ambientali e il CIRSEC organizzano il webinar:
“The legacy of prehistoric land-use and climate change for future European vegetation dynamics” tenuto dal prof. Willy Tinner University of Bern Institute of Plant Sciences Paleoecology
Webinar: 5 novembre ore 14.30
Grazie ai fondi assegnati nell’ambito del bando di Ateneo 2019-20 “Progetti Speciali per la Didattica”, dall’8 al 18 Febbraio 2020 un gruppo di docenti e studenti dei Dipartimenti di Scienze della Terra e di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa hanno condotto una campagna di studi e ricerche nella Penisola Arabica meridionale, dove il nostro Ateneo è stato responsabile per molti anni di una missione archeologica.