News di venerdì 2 aprile 2021
Partirà il 3 Maggio 2021 un progetto Speciale per la Didattica attraverso il quale il Dipartimento di Scienze della Terra di UniPi, in collaborazione con Manifatture Digitali Cinema, offre l’opportunità di acquisire soft skills nel campo della comunicazione ambientale attraverso l’apprendimento di efficaci tecniche di divulgazione delle conoscenze scientifiche sui cambiamenti climatici.
Webinar, 8 aprile 2021 ore 14
Giovedì 8 aprile, alle ore 14 si terrà il quarto appuntamento del ciclo di seminari “Sostenibilità, risorse idriche e cambiamenti climatici”, organizzati dal Dipartimento di Scienze della Terra, dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio degli Effetti dei Cambiamenti Climatici (CIRSEC), con il patrocinio dell’Ordine dei Geologi della Toscana.
News del 23 marzo 2021
Dagli anni 80 ad oggi gli interventi di ripascimento e di dragaggio condotti lungo la costa, hanno generato un saldo negativo di circa 250 mila m3 di sabbia nel tratto costiero compreso tra le foci dei fiumi Arno e Magra. Il calcolo arriva da uno studio appena pubblicato sulla rivista internazionale Water e coordinato da Duccio Bertoni e Giovanni Sarti del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa in collaborazione con Sergio Cappucci dell’ENEA e Gianfranco Boninsegni e Luigi Enrico Cipriani della Regione Toscana.
News del 23 marzo 2021
Italy’s Expo 2020 Volunteers Programme ha indetto un bando di selezione per tirocini curriculari presso il Commissariato Generale per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai (1° ottobre 2021 - 31 marzo 2022)
Webinar 25 marzo 2021 ore 14
In occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Acqua, che si tiene ogni anno il 22 Marzo, Richard Connor (UNESCO World Water Assessment Programme), editor-in-Chief del United Nations World Water Development Report (WWDR) presenterà il webinar:
"World Water Development Report 2020: Valuing Water".
News del 22 marzo 2021
Lo studio del dipartimento di Scienze della Terra finanziato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca pubblicato sulla rivista Climatic Change.
Santi che salvano città e campagne da tempeste e inondazioni e nubifragi, i cosiddetti miracoli dell’acqua e dell’aria, furono “inventati” nell’Italia centrosettentrionale nel VI secolo in risposta ai cambiamenti climatici.