Laureati

Sedute di  Laurea 

2018

   
6/4/2018 S. Pierini Algoritmi genetici per l'inversione di dati sismici a riflessione: attenuazione del genetic drift e analisi preliminari sull'aggiunta di vincoli laterali
16/2/2018  A. M. Nicolosi Implementazione di una procedura di prospezione termica superficiale ed applicazione nel test-site di Cannicci-Paganico (GR)

2017

   
 15/12/2017 G. Laviano Indagini di resistività elettrica 2D e 3D e GPR monocanale e multicanale: acquisizione, elaborazione e confronto dei dati in un contesto archeologico urbano
  R. Lo Bue Inversione full waveform (FWI) elastica di dati di pressione e confronto preliminare con inversione amplitude versus angle (AVA) Bayesiana
  F. Rappisi Inversione di onde di Rayleigh mediante curve di dispersione e algoritmi di full waveform inversion locale
  A. Vinciguerra Full Waveform Spectral IP: Implementazione e valutazione di algoritmi di processing ed inversione, locale e globale
22/9/2017 R. Filograsso Misurazioni ultrasoniche su provini non consolidati sottoposti a stress triassiali: verifica sperimentale di modelli di rock physics dipendenti dalla pressionesperimentale di modelli di rock physics dipendenti dalla pressione
14/07/2017 F. M. D'Agostino Teorie del mezzo efficace (EMT) e modelli di Hertz-Mindlin modificati: determinazione dei parametri elastici in mezzi granulari non consolidati attraverso Rock Physics Modelling
  I. Damiani Modelling agli elementi spettrali per analisi e diagnosi di onde superficiali Modelling agli elementi spettrali per analisi e diagnosi di onde superficiali
  G. Manca Individuazione e quantificazione degli effetti IP nei dati Airbone EM
  I. Sagliano Utilizzo di ProMAX® per il trattamento di un dato Ground Penetrating Radar: una prima sequenza di elaborazione
21/04/2017 D. Scarpellini Analisi di modelli di Rock Physics per materiali granulari non consolidati
24/02/2017 A.R. Kokolo Mouk Modellizzazione e rimozione di rumore ground roll da dati sismici

2016

   
16/12/2016 R. Bazzichi Tomografia dai primi arrivi della linea sismica CROP 18a (Toscana meridionale)
  F. Bizzi Esperienze di Full Waveform Inversion acustica su dati sismici terrestri
  M. Gemignani Implementazione e applicazione di un algoritmo di inversione Markov chain Monte Carlo per la caratterizzazione di un reservoir
  G. Tresoldi Sperimentazione di un sistema di monitoraggio elettrico permanente per la valutazione della vulnerabilita' dei rilevati arginali in terra
18/11/2016 G. Penno Tomografia elettrica 2D e 3D come strumento di imaging di strutture sepolte: strategie di elaborazione e inversione 2D e 3D di dati geoelettrici in un contesto archeologico urbano
  A. Urso Valutazione del potenziale airborne EM in acque poco profonde offshore
21/10/2016 M. Rubino Caratterizzazione delle prestazioni di un sistema radar interferometrico per il monitoraggio delle vibrazioni indotte da eventi di volata
23/09/2016 N.C. Rugna Algotithmic Seismic predictions of overpressure in AVA in fluid line
  A. Salusti Implementazione ed applicazione di un algoritmo di inversione Bayesiana sismo-petrofisica per la caratterizzazione del reservoir
14/07/2016 E. Cucinotta Applicazione del Ground Penetrating Radar per la ricerca di cavita' nella sottosuperficie: simulazioni sintetiche ed analisi di dati reali
  L. Procopio Elaborazione di dati sismici 2D terrestri caratterizzati da basso rapporto segnale/rumore
  S. Padovani GPR_Lab: applicativo Matlab per l'elaborazione di dati GPR
10/06/2016 E. Orlandi Elaborazione delle componenti orizzontali di un rilievo 3D OBC in west Africa (offshore)
  R. Bruni Caratterizzazione della microsismicità indotta da un invaso idrico artificiale: Lago di Pietra del Pertusillo, Val d'Agri, Italia
22/04/2016 D. Teodor Sperimentazione di approcci Full-Waveform Inversion acustica ed elastica in modelli geologici complessi: applicazione al modello Marmousi-2
  L. Serri Applicazione del sistema Ground Penetrating Radar per analisi 2D e 3D su fronte di escavazione e blocchi isolati di materiale lapideo
26/02/2016 R. Sgherza Potenziali spontanei e shear zones: applicazione in ambiente tropicale a Kwekutikrom (Ghana) e modellizzazione mediante implementazione della 3D correlation imaging.

2015

   
18/12/2015 S. Mastroberti Elaborazione e tomografia a rifrazione di dati sismici acquisiti con tecnica Ocean Bottom Nodes (OBN) ultra long offset.
  A. Valenza Ottimizzazione dei sistemi schermati per Georadar da fenomeni di interferenza elettromagnetica. Tra analisi qualitative e acquisizione dei dati.
20/11/2015 E. Gianturco Igneous bodies characterization by means of seismic reflection attributes and continuous wavelet transform: a study of the Senegal Basin with the comparison of offshore seismic and onshore outcrop data.
25/09/2015 P. Cara Il Georadar: dalle indagini su vaste aree al riconoscimento dei materiali archeologici (applicazioni nell'area di San Salvatore di Sinis e di Mont'e Prama, Sardegna).
  E. Panciroli Tellurica Multifrequenza: Rivisitazione applicativa di una metodologia di esplorazione.
24/04/2015 A. Fuggi

Esperimenti di inversione Full-Waveform acustica di dati sintetici elastici.

27/02/2015 M.A. Giuffrida Ground Penetrating Radar multicanale (Stream X) ed Induzione Elettromagnetica (DUALEM): trattamento dati, interpretazione e confronto tra i metodi applicati ad un caso reale (area archeologica di Luni, La Spezia).
  C. Nencioni

Inversione di dati sismici a riflessione per la caratterizzazione di Reservoir.

2014

   
19/12/2014 T. Altieri

Elaborazione di dati sismici a riflessione e loro analisi per individuazione di strati sovrapressione.

  R. Bonadio Sviluppo di algoritmi genetici in codice C con applicazioni a problemi di Full Waveform Invertion.
17/10/2014 D. Scalise Pre Stack Depth Migration: tecniche di Migration Velocity Analysis su dati marini 2D.
26/09/2014 E. Lauriti Sismica a riflessione ad onde SH per lo studio di un corpo di frana (Frana di Patigno, Appennino Settentrionale). Acquisizione, elaborazione dati, interpretazione e confronto con dati pregressi di sismica ad onde P e geoelettrici.
  L. Meini Sismica a riflessione con onde SH applicata allo studio di un corpo di frana (Frana di Patigno, Appennino Settentrionale). Acquisizione, elaborazione dati, migrazione in profondità e interpretazione
  L. Limonta Elaborazione di dati sismici terrestri per il calcolo di attributi pre e post stack
  E. Papaleo An algorithm for automated phase picking and localization of seismic events.
  G. Poggiali Inversione delle velocità di fase di onde superficiali mediante esplorazione diretta di una funzione di misfit multimodale.
  Z. Xing MPI on sparse Radon transform
18/07/2014 M. Bagagli Tomografia sismica dell'area geotermiva di Larderello-Travale dall'inversione dei tempi di tragitto di terremoti locali
18/07/2014 S. Gammaldi Localizzazione automatica di eventi sismici basata sulle tecniche di Waveform Stacking
18/07/2014 A. Simonelli Il giroscopio laser come sensore di rotazioni: simulazione e attività sperimentale
18/07/2014 P. Paradisi Risoluzione ed accuratezza degli algoritmi di coerenza per l'analisi di velocità
18/07/2014 E. Manzella

Modellazione sismica: metodi agli elementi spettrali e alle differenze finite a confronto su modelli alla scala d'esplorazione

11/04/2014 M. Caporal

Studio dell'applicazione di Algoritmi Genetici in problemi di inversione sismica non lineare

11/04/2014 G. Provenzano

Studio di funzionali di misfit in esperimenti di inversione full waveform acustica con Algoritmi Genetici

11/04/2014

R.L. Tagliamonte

Caratterizzazione petro-elastica e sismica di un reservoir a strati sottili nell’offshore della Sicilia

28/02/2014 A. Nenci Polarizzazione Indotta: implementazione e verifica di algoritmi per la stima dei parametri spettrali e per il calcolo dell'EM-Coupling
28/02/2014 M.C. Silengo Studio di Microzonazione Sismica di I Livello per un comune montano con applicazione del Metodo di Indagine HVSR
28/02/2014 D. Chieppa Interpretazione sismica di profili a riflessione nell’offshore di Ragusa

2013

   
06/12/2013 M. Pucci Studio della birifrangenza delle onde di taglio nell'area geotermica di Larderello-Travale
08/11/2013 D. Bini Caratterizzazione di fondali marini: analisi e applicazioni AVA (Amplitude Versus Angle) e PVA (Phase Versus Angle)
08/11/2013 G. Aldovardi Caratterizzazione elastica di fondali marini mediante sismica a rifrazione e Full Waveform Inversion applicata a dati di simica a riflessione

30/09/2013

G. Graziano Acquisizione Ground Penetrating Radar multicanale ad alta risoluzione in contesti geoarcheologici: il sito archeologico di Vada Volaterrana (LI)

30/09/2013

N. Lo Cicero Acquisizione Ground Penetrating Radar monocanale e multicanale ad alta risoluzione nei contesti geoarcheologici. Il sito archeologico medievale dell’abbazia di Badia Pozzeveri (LU)

30/09/2013

S. Landi Georadar Survey on Linke Peak, Central Alps (Italy) for geoarchaeological andgeomophological purposes: Data Capture, Processing and Interpretation

26/07/2013

M. Dall'Igna Analisi di eventi microsismici per la localizzazione di superstiti intrappolati nelle macerie
03/05/2013 D. Rosa Software di elaborazione dati di sismica a riflessione Matlab- Seismic Unix ed esempio di applicazione a un dataset marino 3D
01/03/2013 A. Lo Piccolo Seismic processing and interpretation of multi-channel seismic reflection L-7 profile: Project Marconi, bay of Biscay
01/03/2013 C. Pieretti Surface Related Multiple Elimination (SRME): An outline of the theory and application to a real data case

2012

   
07/12/2012 E. Biondi Introduzione del termine del quart'ordine nella cinematica di "Normal Move Out" attraverso le correzioni parziali per forme d'onda tempo ed off-set varianti
22/06/2012 A. Licciardi Earthquake-induced rotational ground motions from G-Pisa ring laser gyroscope
22/06/2012 S. Sergio Elaborazione di dati GRAV-MAG e implementazione della Deconvoluzione di Eulero. Applicazione della metodologia per la definizione degli elementi strutturali del Paterson Orogen, western Australia
03/12/2012  D. Gorna  Applicazione di tecniche classiche per l'eliminazione di riflessioni multiple da dati acquisiti con tecnologia Geostreamer
03/12/2012 A. Lomartire  Elaborazione di dati sismici marini e terrestri: applicazioni alla esplorazione "sub-basalt" e alla individuazione di fratture
03/12/2012 N. Pasqualoni  Riprocessamento della linea CROP M13 e studio sismico dell'offshore Nord Garganico 

2011

   
28/10/2011  R. Francini Indagini geofisiche nel complesso di Santa Croce a Firenze 
28/10/2011 M. Tosi  Analisi interferometrica delle onde di coda: un'applicazione al terremoto de l'Aquila del 6 aprile 2009 
16/09/2011  M. Bernarotti  Applicazione di metodi alle onde superficiali (MASW) e di geoelettrica 3D per lo studio di un rilevato arginale 
16/09/2011 S. Fracassa  Applicazioni di strumenti elettromagnetici induttivi e di geoelettrica 2D per lo studio di un rilevato arginale 
01/07/2011  A. Anfuso Metodologie geofisiche (geoelettrica e sismica) applicate allo studio dei corpi franosi: il caso della frana di Patigno di Zeri (Appennino Settentrionale) 
01/07/2011 G. Cattini  Ricostruzione delle basse frequenze della componente verticale del segnale di velocità partendo dal segnale di pressione su dati GeoStreamer
01/07/2011 L. Losinno  Somma multi-Azimuth su dati GPR 
01/07/2011 F. Puccetti  Analisi e simulazione di onde superficiali e di eventi rifratti su dati sismici reali e su modelli di superficie 
13/05/2011  R. Aspesi  Ottimizzazione della trasmissione acustica in acque basse con applicazione alla pianificazione di missioni di veicoli subacquei 
  C. Cocorullo  Modelling di dati sintetici e misure reali per la stima del diametro delle armature nel calcestruzzo 
  P. Parisi  Modelling e Inversione di dati ERT 3D per lo studio delle fondazioni di un ponte ferroviario 

25/03/2011

S. Minucci  Elaborazione e analisi multivariata di dati magnetometrici e spettrometrici eliportati. Applicazione all'esplorazione per "Porphyry Copper Systems" nell'area di TAD/Toro (Yukon Territory, Canada) 
  F. Orsetti  Creazione di un manuale sull'uso del software Kingdom Suite nell'interpretazione di profili sismici a riflessione. Applicazione ai depositi plio-quaternari dell'Adriatico centrale
04/02/2011 C. Martelli Elaborazione integrata di dati geofisici per la stima del potenziale minerario (Porphyry Cu, Au, Mo). Applicazione della metodologia all'area del Dawson Range, Yukon Territory (Canada)

2010

   
17/12/2010  M. Zupo Sviluppo di un codice alle Differenze Finite su Griglia Non-Uniforme per la simulazione di Onde P-SV
29/10/2010 S. Calcina Uso di sismica passiva per lo studio delle proprietà del sottosuolo in ambiente urbano: confronto con altri metodi, risultati sperimentali e modellazioni numeriche
30/07/2010  M. Aleardi  Elaborazione numerica di dati sismici 3D acquisiti per esplorazione geotermica. Sviluppo ed applicazione di un algotitmo Matlab per la pesatura del volume stack 
28/05/2010  F. Grigoli Inversione di Onde Superficiali attraverso algoritmi genetici 
  A. Sajeva  Quaternion SVD Methods for the extraction of Rayleigh Waves 
30/04/2010 C. Altobelli Identificazione automatica di pattern iperbolici su dati georadar
  G. Cavalleri Ray Path Selection Seismic Interferometry
  M. Marzupini CROP 18b: definizione delle geometrie di acquisizione, filtraggi tempo ed offset varianti, correzioni statiche e correzioni surface consistent. Confronto con i precedenti studi
  L. Pasquinelli CROP 18b: analisi di velocità, recupero delle ampiezze ed operazioni stack e post stack (filtraggi e deconvoluzione). Confronto con le precedenti elaborazioni

2009

   
11/12/2009 F. Cricca Migrazione di Kirchoff pre- e post-stack in tempi e profondità: applicazioni su modelli sintetici e dati reali
31/07/2009 F. Ciabarri Studio delle riverberazioni su dati sismici Ocean Bottom Cable acquisiti su fondali a bassa profondità e applicazione di tecniche "PZ summation" e "Depegleg"
  F. Santi Studio di un sistema di indagine geofisica per la diagnostica delle canalizzazioni in modalità estensiva 
15/05/2009 D. de Palma Implementazione ed analisi della risposta di un filtro adattativo per misure di spettrometria Gamma-Ray. Applicazione a Sindo Est (Africa, Mali) nell'ambito dell'esplorazione per giacimenti auriferi in ambienti di alterazione tropicale
  M. Foschi Sviluppo di un software per l'elaborazione di dati sismici a riflessione in linguaggio Matlab: esempi applicativi e confronto con i risultati ottenuti con un software industriale
  G. Macrì  VST Data Processing for Geothermal Exploration 
  S. Pilia  Esplorazione per giacimenti auriferi in ambienti di alterazione tropicale. Studio, tramite tecniche di correlazione robusta, delle proprietà fisiche del profilo di alterazione. Applicazione della metodologia a Sindo Est (Mali SW)
  E. Viviani  Implementazione di una metodologia per l'inversione dei parametri Cole-Cole intrinseci da dati IP time-domain. Applicazione nel contesto dell'esplorazione di giacimenti auriferi in ambiente di alterazione tropicale a Sindo Est (Mali SW)

2008

   
22/12/2008 L. Cauchie Struttura di velocità al vulcano Etna dall'inversione non-lineare delle funzioni di dispersione delle onde superficiali
24/10/2008 S. Angiò Inversione multicomponente di onde superficiali con tecnica full-waveform e tramite indicatori di polarizzazione
  S. Garanzini Sviluppo e applicazione di algoritmi per la localizzazione di eventi microsismici
  D. Lugano Trasformata bidimensionale di Fourier con passo di campionamento spaziale
14/07/2008 G. Gabbriellini Studio e caratterizzazione di un gradiometro gravitazionale per applicazioni geofisiche