- Classe LM-79-Scienze Geofisiche
- Durata: 2 anni per 120 crediti (di cui 40 per il lavoro di tesi magistrale)
Istituito dai Dipartimenti di Scienze della Terra e di Fisica con il concorso del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa e del Politecnico di Milano-Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale.
La Geofisica di Esplorazione e Applicata è una disciplina che, integrando principi e conoscenze fisiche con conoscenze di geologia, ingegneria ed elaborazione numerica, sviluppa metodi e tecniche di indagine non invasiva rivolte allo studio delle parti superficiali (da pochi centimetri a pochi chilometri) della Terra e dei manufatti (vedi Altre Informazioni).
Il corso si sviluppa lungo un approfondimento metodologico di tecniche di prospezione (elettriche, magnetiche, radar, sismiche, gravimetriche) e di metodologie di elaborazione, analisi ed interpretazione dei dati (vedi Obiettivi). Le principali applicazioni si trovano nella esplorazione e produzione di risorse energetiche e minerarie, nelle indagini a fini ingegneristici ed ambientali e dei manufatti, nelle ricerche archeologiche e glaciologiche (vedi Prospettive di lavoro).
Studenti in ingresso: possono far domanda tutti gli studenti in possesso di una Laurea triennale in una qualsiasi facoltà scientifica o di un titolo di studio equipollente o superiore anche conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Ad oggi, queste le principali provenienze da lauree triennali: Geologia, Fisica, Ingegneria Telecomunicazioni e/o Elettronica, Ingegneria Civile e/o Ambientale, Scienze Ambientali (vedi pagina Studenti). L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata alla verifica del superamento dei requisiti per l'iscrizione minimi necessari e alla partecipazione ad un colloquio di ammissione.