Il "mercato geofisico"
Il mercato geofisico in Italia, come in tutto il mondo, comprende due settori assai diversi per dimensioni e strutturazione: il settore petrolifero, che fa ampio uso di tecniche geofisiche - in particolare della sismica a riflessione - e il settore della geofisica per l'ambiente e per l'ingegneria civile, nel quale possiamo includere anche la geofisica per l'archeologia, che fa anch'esso uso di un ampio spettro di tecniche di indagine ma con un impegno di risorse economiche assai minore rispetto al settore petrolifero.
Nella ricerca di fonti di energia
Il settore petrolifero e' presente in Italia innanzitutto con l'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) e con EDISON SpA.A fianco di queste compagnie nazionali, troviamo la presenza di subsidiarie di altre importanti compagnie internazionali come la British Gas, la Total e altre ancora. Nel settore delle esplorazioni geotermiche, la parte piu' rilevante e' senz'altro quella svolta da Enel Greenpower. Le attivita' di esplorazione sismica e geofisica per conto di queste grosse compagnie petrolifere sono parzialmente condotte in proprio e, per una rilevante parte, affidate a importanti societa' di servizi come la Schlumberger, la CGG Veritas, PGS, presenti in Italia con proprie strutture ed uffici, o ad ancora altre societa' estere. Esistono anche alcune societa' interamente italiane in grado di eseguire acquisizioni sismiche per la ricerca di idrocarburi come la So.Ge.T.. Infine, alcune società private italiane si sono specializzate nelle attivita' di elaborazione di dati sismici e lavorano essenzialmente per le compagnie petrolifere impegnate in ricerche sia in Italia che all'estero.
La geofisica per l'ambiente
A parte alcune grosse societa' come la 4emme Service S.p.A. e l'Enel Hydro S.p.A. o le divisioni dedicate di grosse compagnie gia' impegnate nel settore petrolifero come la EniTecnologie o la SchlumbergerSema, il settore della geofisica per l'ambiente e l'ingegneria civile e' invece piu' distribuito in un certo numero di piccole societa' di solito dotate di personale e attrezzature dedicate per offrire la maggior parte delle tecnologie geofisiche, spesso usate congiuntamente, per risolvere un dato problema posto dalla committenza. Si contano probabilmente almeno una trentina di societa' di questo tipo distribuite sul territorio nazionale.
Il mercato geofisico comprende anche un certo numero di societa' impegnate nella produzione e soprattutto nella distribuzione e commercializzazione di strumentazione per le indagini geofisiche e per i controlli non distruttivi. Di nuovo troviamo che in Italia questa attivita' interessa circa una trentina di societa' di distribuzione sparse su tutto il territorio.
Nella ricerca scientifica
Per completare il quadro del settore geofisico in Italia, non si può non menzionare il settore della ricerca scientifica, impegnato su tutte le applicazioni della geofisica: dalla sismica profonda per lo studio della crosta terrestre, alla sismica per la ricerca di idrocarburi, al monitoraggio sismico delle aree sismogenetiche della penisola e dei vulcani, alle tecniche geofisiche per le applicazioni meno profonde (ambiente, geotecnica, controlli non distruttivi, archeologia, etc.), allo sviluppo di sensori e di nuove metodologie di elaborazione ed inversione. Queste ricerche vedono ovviamente impegnati i dipartimenti di Scienze della Terra, di Fisica, di Ingegneria (Elettronica, Telecomunicazioni, Ambientale e Civile) delle maggiori universita' italiane. Inoltre, esistono in Italia alcuni grossi centri di ricerca pubblici come l'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste (OGS), l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e diversi Istituti del CNR distribuiti sul territorio.
Gli sbocchi occupazionali
Le possibilità occupazionali per un laureato magistrale in Geofisica di Esplorazione ed Applicata sono ovviamente connesse alle attività del "Mercato Geofisico" sia in Italia che all'estero. E' un settore molto dinamico ed in continua evoluzione, attualmente in crescita. Anche sulla base dei risultati passati, si verifica che un buon numero di opportunità si sviluppa nei settori della geofisica per le risorse energetiche, sia a livello di compagnie petrolifere che a livello di società di servizio. Anche il settore della geofisica per l'ambiente ed il territorio, nelle sue forme di piccole società e di libera professione offre interessanti sbocchi occupazionali. In alcuni casi, la buona preparazione del laureato anche nel campo del trattamento dei dati con mezzi informatici lo rende interessante anche per ambiti lavorativi affini.
Per cio' che riguarda una carriera nel settore della ricerca scientifica questa laurea magistrale offre la possibilità di proseguire gli studi attraverso Corsi di Dottorato di Ricerca, e Corsi di Specializzazione, sia in Italia che all'estero.