Pubblicata la graduatoria per l’affidamento di incarichi per lo svolgimento di attività di tutorato, didattiche-integrative, propedeutiche e di recupero nell’ambito dell’attività didattica del Dipartimento di Scienze della Terra (Fondo Giovani).
Scarica l’avviso cliccando su read more
Nell’ambito del programma PLS (Piano Lauree Scientifiche) Il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa ha organizzato per gli studenti del primo anno (a.a. 2015/2016) della Laurea Triennale in Scienze Geologiche una escursione di 2 giorni (06-07 giugno 2016) a Campiglia Marittima (LI).
La partecipazione a questa escursione è stata fortemente consigliata a tutti gli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea. I costi dell'escursione, che è stata guidata dal dott. Salvatore Iaccarino e dal dott. Simone Vezzoni, sono stati interamente coperti dal progetto PLS.
Guarda le foto dell'escursione.
Scarica la locandina cliccando su read more.
I passati interglaciali sono fasi climatiche simili o più calde dell’attuale che rappresentano periodi della storia della terra il cui studio fornisce elementi per comprendere l’evoluzione del sistema climatico senza l’interferenza dell’attività umana. Il loro studio è quindi importante per stabilire entro quali limiti possiamo considerare la variabilità climatica del presente interglaciale governata solo dai forzanti naturali e quale parte e da quando è stata influenzata dall'attività antropica. D’altra parte, ogni interglaciale mostra caratteristiche peculiari che lo differenziano dagli altri e l’origine di queste diversità non è chiara.
In questo contesto è stato finanziato all’inizio dell’anno e attivo da alcune settimane il progetto “Understanding interglacial diversity”, finanziato con 457.000 AUD dall’Australian Research Council, con l’Università di Melbourne capofila di un gruppo di ricerca internazionale di diverse nazionalità che comprende anche i ricercatori G. Zanchetta e E. Regattieri tra i Partner Investigators. Il progetto ha il suo fulcro nello studio delle concrezioni di grotta dell’Antro del Corchia (Alpi Apuane), da anni oggetto di ricerche da parte di un equipe internazionale, con al centro le attività del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa promotore di questi studi.
Carlo Baroni è stato chiamato a far parte della Commissione Scientifica Nazionale per l'Antartide (CSNA). La commissione è costituita da 16 esperti nominati dal MIUR su indicazione di vari ministeri ed enti di ricerca. La nuova commissione è presieduta da Antonio Meloni (INGV), si è insediata il 1 Aprile 2016 e resterà in carica 4 anni.
Ulteriori informazioni sul sito http://www.csna.it/composizione.html
Grazie a un finanziamento europeo di 990 mila euro ottenuto nell’ambito del programma Twinning di Horizon 2020, due antropologi, Giovanni Boschian e Damiano Marchi, e una geologa, Marta Pappalardo, dell’Università di Pisa, in collaborazione con gli archeologi e gli archeogenetisti dell’Università di Cambridge e con l’Università di Zagabria, condurranno ricerche sul patrimonio storico-culturale della regione non ancora completamente esplorata dell’Adriatico orientale, in particolare in Croazia.
Il titolo del progetto è “Mend the Gap: Smart Integration of Genetics with Sciences of the Past in Croatia. Minding and Mending the Gap”, avrà una durata triennale ed è stato considerato il primo dei 65 progetti finanziati (su un totale di 546 progetti presentati) in tutti i campi della ricerca e da tutte le parti dell’Unione Europea.
Per saperne di più clicca su read more
L'Università di Pisa aderisce alla manifestazione nazionale della CRUI "Per una nuova primavera delle Università" (#primaverauniversità), con iniziative programmate in tutti gli atenei italiani per lunedì 21 marzo.
Per questa giornata sono state programmate varie iniziative a livello locale.
- Ore 10: Dibattito di approfondimento in aula C del Dipartimento di Scienze della Terra sulle motivazioni della protesta e sul disagio che le università italiane vivono da diversi anni.
Attenzione: il Raduno collettivo alle Logge di Banchi, con interventi programmati di alcuni docenti, non si terrà.
- Ore 12,30-13,30: Convocazione di una riunione straordinaria del Consiglio di Amministrazione, dedicata all'analisi e all'approfondimento delle ragioni della giornata di mobilitazione nazionale delle università.
La didattica sarà quindi sospesa dalle 10 alle 13.
Scarica le presentazioni e leggi il comunicato della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane cliccando su read more.