Martedì 26 gennaio alle ore 14,30 presso il Polo Didattico delle Piagge si terrà un incontro con StudentsWorld e ospiti internazionali per promuovere opportunità di studio e lavoro in Canada, USA, UK e Australia dedicate ai nostri studenti e laureati.
Scarica la locandina cliccando su read more
PhD+ è un programma dell’Università di Pisa che promuove e incoraggia la diffusione dello spirito imprenditoriale e la capacità di innovazione tra studenti e ricercatori di tutte le discipline.
Il PhD+ è un percorso unico non solo per chi vuole impegnarsi nella creazione di start-up, ma anche per imparare a valorizzare le proprie ricerche e più in generale il proprio potenziale, oltre che per costruire una rete di relazioni utili per il prosieguo della carriera professionale. Per questo siamo convinti che sia una delle iniziative di ateneo che favoriscono l’occupabilità dei nostri laureati, in quanto i ragazzi sviluppano quelle soft skill così importanti per il mondo del lavoro: capacità di comunicazione, di risolvere problemi, di lavorare in gruppo ecc.
Il Progetto “GEO-HEAT” (Bando Unico R&S 2012 Regione Toscana - POR CREO 2007-2013) ha ultimato la fase di realizzazione delle infrastrutture superando positivamente la fase di collaudo. Adesso inizia il periodo di monitoraggio.
Questo progetto è nato per dimostrare la flessibilità tecnologica della utilizzazione del calore a basse temperature e a basse profondità e per dimostrare i benefici economici (risparmio energetico) ed ambientali che la tecnologia delle pompe di calore geotermiche mette a disposizione dei cittadini. La nostra regione è famosa nel mondo per la produzione di energia elettrica dai fluidi geotermici ad alta temperatura presenti nel sottosuolo. L'uso dell'energia termica contenuta ovunque nel sottosuolo in presenza di basse temperature è invece scarsamente diffusa. In maniera specifica questo progetto è stato ideato in un centro storico urbano medievale di grande pregio, prossimo alla Piazza dei Miracoli di Pisa, all'interno dell'Ateneo pisano in particolare nell'Orto Botanico oggi Polo Museale dell'Ateneo e della Corte del Dipartimento di Scienze della Terra. Gli aspetti archeologici, paesistici ed i beni culturali interessati dagli impianti di riscaldamento e raffrescamento rendono particolarmente difficile realizzare opere impiantistiche esterne.
Per saperne di più collegati al sito del progetto http://progettogeoheat.com/
Il Progetto “GEO-HEAT” (Bando Unico R&S 2012 Regione Toscana - POR CREO 2007-2013) ha ultimato la fase di realizzazione delle infrastrutture superando positivamente la fase di collaudo. Adesso inizia il periodo di monitoraggio.
Questo progetto è nato per dimostrare la flessibilità tecnologica della utilizzazione del calore a basse temperature e a basse profondità e per dimostrare i benefici economici (risparmio energetico) ed ambientali che la tecnologia delle pompe di calore geotermiche mette a disposizione dei cittadini. La nostra regione è famosa nel mondo per la produzione di energia elettrica dai fluidi geotermici ad alta temperatura presenti nel sottosuolo.
Da leggere il comunicato stampa "In Italia non salvano più la Geologia" di Francesco Peduto (Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi) reperibile al link sotto riportato:
link
Il dottorando del XXX ciclo del corso di dottorato in Scienze della terra “Pegaso” Dott. Daniele Maestrelli (tutor prof. Sani dell’Università di Firenze) ha vinto il primo “Petroleum Geology Student Contest” che si è tenuto presso Università della Basilicata sponsorizzato da Shell E&P Italia.
Ecco il link al sito con il comunicato stampa:
http://portale.unibas.it/site/home/comunicati-stampa/articolo3539.html