Seminari, Giovedì 7 novembre ore 14-16 Aula C
Nell’ambito dell’iniziativa “Dalla Plastica alla Plastica” sulla dispersione delle plastiche organizzata dal corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Giovedi 7 novembre 2019 presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, Pisa in AULA C (Primo Piano) si terranno i seguenti seminari:
Ore 14.00-15.00 Dott.ssa Silvia Merlino (ISMAR-CNR): “La plastica in mare: un settore di studio multidisciplinare sempre più sulla cresta dell’onda”
Ore 15.00-16.00 Dott. Andrea Berton e Dott. Marco Paterni (Istituto di Fisiologia Clinica – CNR): "Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto, ovvero Droni: uno sguardo dal cielo sull'inquinamento marino"
News del 21 Ottobre 2019 (scadenza 15 gennaio 2020)
La Fondazione dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale e dell'Ordine dei Geologi della Toscana bandisce l'edizione 2019 del Concorso Scientifico – Premio in memoria del Collega Geol. David Giuntini.
Venerdì, 25 Ottobre 2019, ore 10,00 Aula C
Disponibile il programma della giornata
Tutte le matricole dei Corsi Magistrali e Triennale DST sono invitate a partecipare
News del 21 Ottobre (scadenza 31 ottobre)
E' pubblicato un bando della fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia rivolto ad under 40 per assegni di ricerca (Giovani e RicercaScientifica) relativo a progetti con ricadute sul territorio pistoiese
Seminario - giovedì, 14 Novembre ore 14 - Aula C
Presso il dipartimento di Scienze della Terra, Pierre Rochette, (CEREGE - France) terrà un seminario dal titolo:
"Provenienza geografica delle colonne di granito nell'impero romano: Il caso della Gallia paragonato a quello di Roma e altre Province" La colonna monolitica di granito è un elemento architettonico simbolico dell'impero romano.
Seminario giovedi 17 ottobre ore 14 in aula C
presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Martin David Suttle terrà il seminario dal titolo: "The Cosmochemical Study of Antarctic Micrometeorites".
Abstract: Micrometeorites are submillimetre grains of cosmic dust derived from asteroids and comets. Their study allows us to investigate the geological diversity of the early Solar System and to explore proto-geological processes operating on small bodies – processes such as thermal metamorphism, aqueous alteration, planetary differentiation and core formation.