Nell’ambito dell’iniziativa “Il Mese delle STEM – Le studentesse vogliono contare!” promossa dal MIUR in collaborazione con il Dipartimento delle Pari Opportunità per aumentare l’interesse delle studentesse nei confronti delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa ha proposto un progetto per le scuole superiori.

Il progetto "PANGEA - l'altra metà della Terra" vuole proporre alle studentesse e agli studenti di scuola superiore una riflessione partendo dalla storia di quattro donne del passato che hanno cambiato radicalmente le geoscienze. Ciascun argomento sarà affrontato con un laboratorio pratico sul tema specifico e proseguirà con una ricerca guidata sugli aspetti biografici e scientifici della donna in questione.

Ulteriori informazioni sul sito del progetto.

Il prossimo 17 Marzo si terrà a Pisa la Conferenza e Assemblea Generale Annuale di Netwerc H2O, l'organizzazione Internazionale che promuove l'adozione di modelli sostenibili di gestione delle acque. Il network, forum per la condivisione di politiche e la diffusione di buone pratiche, ha eletto la Città di Pisa come suo Presidente.

La Navicelli di Pisa gestisce la partecipazione della città all'interno del network e si occuperà dell' organizzazione dell'evento che quest'anno avrà un focus su: "Le risorse idriche nell'approccio globale alla sostenibilità urbana"

Data la presenza di importanti relatori internazionali, tra cui la Commissione Europea, l'OCSE e alcuni professori di importanti Università statunitensi, l'evento rappresenta un importante momento di confronto tra gli attori della governance territoriale. In allegato il programma completo della giornata.

Per partecipare alla Conferenza cliccare su read more

Nuove opportunità per gli studenti iscritti alla laurea triennale o magistrale e neolaureati per lo svolgimento di mobilità per studio e traineeship all'estero in ambito ERASMUS e per acquisizione di CFU all'estero compresi i CFU per la tesi.

Per saperne di più clicca su read more.

Il consiglio dell’Ordine dei Geologi della Campania ha istituito, in ricordo del prof. Pietro Bruno Celico, un premio per giovani geologi professionisti, iscritti per la prima volta all’Albo professionale o all’Elenco speciale da non più di tre anni, autori di studi a carattere geologico-applicativo, con particolare riferimento a problematiche idrogeologiche. Il Bando scade il 13 Maggio 2016.

Per maggiori informazioni cliccare su read more.

La Fondazione Rotariana “Carlo Berliri Zoppi” ha emanato un bando di concorso per l’assegnazione di premi a tesi di laurea magistrale o di dottorato aventi per oggetto materie legate alla risorsa “acqua”. Il bando scade il 30/09/2016.

Per maggiori informazioni scarica gli allegati cliccando su read more.

Per l'anno accademico 2015/2016, l'Università di Pisa, nell'ambito del Programma Erasmus+, emana un bando che permette agli studenti universitari, dottorandi e specializzandi di svolgere un periodo di traineeship (tirocinio formativo o stage professionalizzante) all'estero. I contributi di mobilità, finanziati dall'Unione Europea, sono n. 48 e sono attribuibili per attività della durata minima di 2 mesi (60 giorni).

Pagina 75 di 86