Giovedì 28 settembre, 1400, AULA C, seminario:

The HCA Method and its application to model the evolution of geological structures and to predict fracture patterns in targets.

Parte 1 h 1400: F. Salvini: La modellazione HCA, principi e metodi

Parte 2, h 1500: P. Cianfarra: Applicazioni della modellazione HCA in vari scenari geologici

Abstract e Relatori... 

Gli studenti interessati potranno presentare domanda per posti/mesi ancora disponibili nel periodo tra il 27 settembre e il 9 ottobre con le stesse modalità indicate nel Bando (https://unipi.erasmusmanager.it/studenti/).

Aperto un bando per incarichi, presso il DST, di collaborazione part-time counseling - anno 2017 - scadenza 20.09.2017

link al bando

Dal al 3 al 6 settembre al Polo Piagge dell’Università di Pisa si svolge “Geoscienze: uno strumento in un mondo in trasformazione”, il congresso congiunto di Società Italiana di Mineralogia e Petrografia, Società Geologica Italiana, Associazione Italiana di Vulcanologia e Società Geochimica italiana.

E' la più importante riunione scientifica delle Geoscienze prevista nel 2017, che vede riunite tutte le più importanti società scientifiche presenti in Italia con il coinvolgimento di gran parte dei ricercatori delle università e degli enti di ricerca.

Saranno presenti oltre 600 ricercatori, che si cofronteranno tra loro e con le aziende, i professionisti, il mondo della Scuola e gli operatori della Pubblica Amministrazione. Tra l'altro, si parlerà della sequenza sismica dell'Italia centrale del 2016-17 (con Carlo Doglioni, presidente INGV).

Il convegno permetterà alla comunità scientifica di riflettere sul ruolo che le Geoscienze avranno nel prossimo decennio quale strumento essenziale per guidare lo sviluppo sostenibile del nostro Paese.

www.geosciences.it

Test di ingresso per il corso di Studio Triennale in Scienze geologiche

E' necessario sostenere una prova di verifica delle conoscenze iniziali per l’accertamento della preparazione di base e dell’attitudine personale ad intraprendere il percorso di studio scelto. Il "test di verifica" si differenzia dal "test di selezione" che viene invece erogato per tutti quei Corsi di Laurea che utilizzano il numero programmato.

L’esito negativo della prova non pregiudica la possibilità di immatricolarsi al Corso di Laurea, ma comporta l’attribuzione di un debito formativo, da recuperare secondo le modalità individuate dal regolamento del Corso di Laurea e descritte in fondo a questa pagina. Gli studenti che hanno superato il test di verifica nelle sessioni anticipate riservate alle scuole superiori, non devono sostenere ulteriori prove.

Si informano gli studenti che si immatricolano a Scienze Geologiche che prima dell'inizio delle lezioni si terranno i precorsi di Matematica nell'aula D4 del Polo Fibonacci in Via Buonarroti 4 - Pisa, dal 18 al 21 settembre, con orario 9.00 -13.00

I precorsi non sono obbligatori ma fortemente consigliati perché propedeutici al test di verifica della preparazione iniziale e al corso di matematica del primo anno.

Pagina 72 di 90