Dal al 3 al 6 settembre al Polo Piagge dell’Università di Pisa si svolge “Geoscienze: uno strumento in un mondo in trasformazione”, il congresso congiunto di Società Italiana di Mineralogia e Petrografia, Società Geologica Italiana, Associazione Italiana di Vulcanologia e Società Geochimica italiana.

E' la più importante riunione scientifica delle Geoscienze prevista nel 2017, che vede riunite tutte le più importanti società scientifiche presenti in Italia con il coinvolgimento di gran parte dei ricercatori delle università e degli enti di ricerca.

Saranno presenti oltre 600 ricercatori, che si cofronteranno tra loro e con le aziende, i professionisti, il mondo della Scuola e gli operatori della Pubblica Amministrazione. Tra l'altro, si parlerà della sequenza sismica dell'Italia centrale del 2016-17 (con Carlo Doglioni, presidente INGV).

Il convegno permetterà alla comunità scientifica di riflettere sul ruolo che le Geoscienze avranno nel prossimo decennio quale strumento essenziale per guidare lo sviluppo sostenibile del nostro Paese.

www.geosciences.it

Test di ingresso per il corso di Studio Triennale in Scienze geologiche

E' necessario sostenere una prova di verifica delle conoscenze iniziali per l’accertamento della preparazione di base e dell’attitudine personale ad intraprendere il percorso di studio scelto. Il "test di verifica" si differenzia dal "test di selezione" che viene invece erogato per tutti quei Corsi di Laurea che utilizzano il numero programmato.

L’esito negativo della prova non pregiudica la possibilità di immatricolarsi al Corso di Laurea, ma comporta l’attribuzione di un debito formativo, da recuperare secondo le modalità individuate dal regolamento del Corso di Laurea e descritte in fondo a questa pagina. Gli studenti che hanno superato il test di verifica nelle sessioni anticipate riservate alle scuole superiori, non devono sostenere ulteriori prove.

Si informano gli studenti che si immatricolano a Scienze Geologiche che prima dell'inizio delle lezioni si terranno i precorsi di Matematica nell'aula D4 del Polo Fibonacci in Via Buonarroti 4 - Pisa, dal 18 al 21 settembre, con orario 9.00 -13.00

I precorsi non sono obbligatori ma fortemente consigliati perché propedeutici al test di verifica della preparazione iniziale e al corso di matematica del primo anno.

SEMINARI - venerdì 7 luglio, DST, Aula C

h 10:30 - Evolution and along-axis variability of rifting in Ethiopia - Giacomo Corti, IGG-CNR, Firenze

h 11:45 - Current crustal deformations in Afar from space geodesy - Carolina Pagli, DST, Università di Pisa

h 14:00 - Vulcanismo e tettonica dell'Afar - Franco Barberi, già prof. Vulcanologia, DST, Università di Pisa

h 14:45 - Il Rift dell'Afar tra Scienza ed Avventura - Enrico Bonatti, ISMAR-CNR, Bologna

INAUGURAZIONE - sabato 8 luglio, DST, Aula C, h 10:30

Interverranno: Rettore Università di Pisa, Direttore DST, Franco Barberi, Jacques Varet, Mauro Rosi, Franco Maranzana, Luca Lupi, Carolina Pagli

Visita alla litoteca.

Dal 26 Giugno al 14 Luglio si terrà a Pisa presso il DST la prima Summer School in Geotermia. La scuola fornirà alta formazione in geotermia a 15 partecipanti selezionati da paesi dell’Africa sub-sahariana (Comore, Gibuti, Etiopia, Kenia, Malawi, Tanzania, Uganda).

La Dott.ssa Tiziana Mazzoni, laureata in Scienze e Tecnologie Geologiche presso DST-Unipi, ha vinto (ex-equo) il Premio Zalaffi 2017 per la migliore Tesi di Laurea in ambito idrogeologico.

Pagina 71 di 88