News di mercoledì 8 Aprile
E' stato scoperto un nuovo minerale, la biagioniite (IMA N. 2019-120. Tl2SbS2), ufficialmente riconosciuto dalla commissione dell'International Mineralogical Association che presiede alla nomenclatura e alla classificazione di nuovi minerali. Il minerale è stato così intitolato in onore di Cristian Biagioni, docente di Mineralogia presso il nostro dipartimento. La biagioniite è stata scoperta studiando un campione museale appartenente alle collezioni del Museo di Storia Naturale di Firenze. La dedica arriva dal collega e stretto collaboratore Luca Bindi, docente del DST fiorentino, e da Yves Moëlo, da anni collaboratore dei ricercatori del nostro dipartimento.

Il lavoro di descrizione tipo della biagioniite è in pubblicazione sulle pagine del Mineralogical Magazine: http://dx.doi.org/10.1180/mgm.2020.27

News di mercoledì 8 Aprile

Ti piace la geologia? Vorresti saperne di più, ma cerchi una fonte affidabile, scientificamente corretta ma comprensibile? Insegni scienze e vorresti dei materiali in italiano da usare nelle tue classi? La geologia è il tuo lavoro professionale, ma vorresti anche tenere i contatti con il mondo della ricerca?
Buone notizie: da oggi puoi leggere la rivista GeologicaMente, l'ultima nata tra le pubblicazioni della Società Geologica Italiana. E' scritta in italiano, è chiara, è rivolta a tutti. E' gratuitamente scaricabile  QUI

Leggila e - se vuoi - fai sapere alla redazione cosa ne pensi: link  

Giovedì 9 aprile alle h 14:00     #DSTNonSiFerma

il prof. S. Rocchi terrà in diretta streaming un webinar dal titolo: "Petrolio dalle andesiti - Neuquén Basin, Argentina"

Il webinar è pensato per offrire ampia fruibilità e spunti di interesse a studenti in possesso di background geologico di vario livello, anche minimo.

News del 31 marzo 2020

È di qualche giorno fa la pubblicazione su Science Advances di uno dei primi articoli sui risultati della spedizione dell'International Ocean Discovery Program a largo dell'isola nord della Nuova Zelanda, a cui ha partecipato, la prof.ssa Francesca Meneghini del nostro Dipartimento.

Dal 18 marzo al 3 aprile l’edificio del DST resterà chiuso.

Lezioni ed esami si svolgono negli orari regolari in modalità videoconferenza.

I tecnici stanno tutti lavorando in modalità smart working e possono essere contattati ai soliti indirizzi email.

Restiamo uniti anche se distanti. Andrà tutto bene.

News di martedì 17 marzo - scadenza: 21.4.2020  ore 13


E' stato emanato il bando di concorso per l'ammissione ai Corso di dottorato 36° ciclo in Scienze Polari (Decreto Rettorale n. 248/2020).
La domanda di ammissione dovrà essere compilata, tramite le procedura online, entro le ore 13.00 di martedì 21 aprile 2020.

Pagina 69 di 130