Webinar 28 maggio ore 14 #ilDSTnonSiFerma

La prof. Francesca Meneghini terrà un webinar dal titolo: "Unlocking the secrets of slow slip events: the role of lithological and geometric heterogeneity of the subducting plate".

News di mercoledì 20 maggio -  scadenza domande 18 giugno

Nell'ambito del progetto CARG, rifinanziato per il triennio 2020-2022, sono state bandite 4 posizioni per l'assunzione di geologi rilevatori a tempo determinato (3 anni) con sede di lavoro a Roma. La scadenza per la presentazione della domanda è il 18 giugno. I bandi di concorso sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, e sul sito ISPRA.

Webinar, venerdì 22 maggio #ilDSTnonSiFerma

Nell'ambito del Corso di Laboratorio di Climatologia Ambientale venerdì 22 maggio si terranno i seguenti webinar:
1a parte - inizio 10:30
Daniele Bormioli (Arpa Piemonte) - Metodi e strumenti per il rilievo delle principali caratteristiche della neve; utilizzo dei dati nivologici per la definizione del pericolo valanghe

Luca Paro (Arpa Piemonte) - ·Monitoraggio del permafrost: installazione, manutenzione e gestione della rete strumentale; monitoraggio della Ground Surface Temperature per la valutazione degli effetti del cambiamento climatico
Link Webinar Bormioli e Paro

A partire dal 21 maggio gli studenti delle scuole superiori potranno collegarsi via web e partecipare alla presentazione dei Corsi di Studio offerti dal Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa.

Webinar, giovedì 21 maggio ore 14  #ilDSTnonSiFerma

Il Dipartimento di Scienze della Terra organizza un webinar dal titolo:

 "The 40Ar/39Ar method: refining the chronological framework of the Italian peninsula Lower and early middle-Palaeolithic human and cultural changes"
tenuto dal Dr. Sebastien Nomade del Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnement (CEA-CNRS-UVSQ), Gif Sur Yvette cedex, France. 

webinar 14 maggio ore 14  #ilDSTnonSiFerma 

grande successo dell'iniziativa con oltre 350 contatti simultanei e più di 700 contatti totali

Il Dipartimento di Scienze della Terra, Corso Magistrale di Scienze Ambientali e il Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Cambiamenti Climatici (CIRSEC) dell'Università di Pisa un  webinar dal titolo: "Pandemie ed epidemie: conoscere il passato per affrontare il futuro"  
tenuto dal Prof. Gino Fornaciari - Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa.

Pagina 67 di 130