La Terza Missione rappresenta il ponte tra il mondo accademico e la società: è lo strumento con cui le conoscenze prodotte all’interno dell’Università si aprono al territorio, confrontandosi con le sfide locali e globali di più stretta attualità e generando un impatto sociale, culturale, ambientale ed economico tangibile. La Terza Missione è da sempre parte integrante dell'identità scientifica e culturale del Dipartimento di Scienze della Terra, concretizzandosi in iniziative che spaziano dalla divulgazione scientifica alla formazione continua, dall'orientamento al trasferimento tecnologico, dalla sinergia con gli enti territoriali alla valorizzazione del patrimonio geo-paleontologico.
Cosa facciamo
Al Dipartimento di Scienze della Terra, la Terza Missione non è un’attività accessoria: è parte viva del lavoro quotidiano di chi fa ricerca e didattica, che la declina in molteplici modalità, tra cui:
Disseminazione delle conoscenze – È il cuore pulsante del nostro impegno nell'ambito della Terza Missione. Attraverso un ampio ventaglio di iniziative, il Dipartimento si impegna a stimolare il dialogo tra scienza e società ed a promuovere la cultura geoscientifica in tutte le sue espressioni. I nostri ricercatori contribuiscono attivamente alla divulgazione scientifica partecipando a conferenze pubbliche, festival, trasmissioni radiofoniche e televisive, nonché a interviste su testate locali, nazionali e internazionali. Quasi ogni settimana il Dipartimento accoglie studiosi e studiose provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo nell'ambito di un fitto calendario di seminari https://www.dst.unipi.it/avvisi-seminari.html dal respiro internazionale, offrendo così preziose occasioni di confronto con voci emergenti e figure di riferimento nel panorama delle geoscienze. Costante è inoltre l'impegno del Dipartimento in occasione della Notte Europea dei Ricercatori https://www.unipi.it/eventi/bright-night . Una parte significativa delle attività di divulgazione dei nostri ricercatori si realizza infine attraverso il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa https://www.msn.unipi.it, attualmente diretto dalla prof.ssa Elena Bonaccorsi, docente di Mineralogia presso il Dipartimento.
Orientamento e formazione permanente – Siamo convinti che la formazione di una nuova generazione di geoscienziati appassionati e competenti sia essenziale per la costruzione di un futuro sostenibile per il nostro pianeta. Fitta e costante è dunque la collaborazione tra il Dipartimento e le scuole, che si articola in forma di laboratori didattici ed attività interattive, itinerari di formazione continua https://www.dst.unipi.it/formazione-continua-offerta.html per gli insegnanti e percorsi di orientamento https://www.dst.unipi.it/home-orientamento.html. per gli studenti delle scuole primarie e secondarie. Pensati per l'aggiornamento e l'alta formazione di ricercatori e professionisti sono invece le nostre summer schools https://www.dst.unipi.it/summer-school-offerta.html ed i nostri master https://www.dst.unipi.it/master-offerta.html.
Ricerca applicata ed integrazione territoriale – Sviluppiamo progetti con enti pubblici e aziende, contribuendo alla risoluzione di problemi concreti legati alla prevenzione delle catastrofi naturali, alla salvaguardia dell'ambiente, alla tutela del paesaggio ed alla gestione sostenibile delle georisorse. Recentemente, il ruolo dei ricercatori e dei tecnici Dipartimento si è rivelato fondamentale nell'identificazione e nella mitigazione della contaminazione da tallio dell'acquedotto di Pietrasanta e della contaminazione da KEU in decine di località toscane. I nostri ricercatori sono inoltre impegnati sul fronte del trasferimento delle conoscenze all'ecosistema imprenditoriale, per esempio attraverso lo sviluppo di minerali modificati per la rimozione di nuovi contaminanti emergenti nelle acque. Frutto della sinergia tra il Dipartimento e le realtà del territorio è anche il Laboratorio per il Monitoraggio dell’Ambiente e del Clima https://labclimambiente.dst.unipi.it , un esempio virtuoso di integrazione tra ricerca e didattica tramite la collaborazione tra istituzioni pubbliche e private ed il coinvolgimento attivo della cittadinanza.
Comunicare le geoscienze
In un mondo lacerato dalle crisi ambientali e dal cambiamento climatico, le geoscienze rappresentano una bussola imprescindibile per comprendere ed affrontare le sfide del nostro tempo. Per questo investiamo nella presenza sui social media, con contenuti pensati per coinvolgere soprattutto i più giovani. I nostri profil Instagram https://www.instagram.com/dstpisa e Facebook https://www.facebook.com/DSTPisa sono spazi dinamici dove raccontiamo le geoscienze per tramite di immagini, storie e curiosità. Anche i corsi di studio https://www.dst.unipi.it/attivita.html incardinati nel Dipartimento, come ad esempio il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Ambiente e del Clima https://www.facebook.com/scienzeambientaliunipi, ed i laboratori https://www.dst.unipi.it/ricerca/laboratori-dst.html , come ad esempio i laboratori di Paleontologia e Paleontologia dei Vertebrati (PaleoLab https://www.instagram.com/paleolab.unipi), contribuiscono a divulgare le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento e le nostre competenze di geoscienziati attraverso i principali social media.
In dialogo con il mondo
Molte delle nostre attività didattiche e di ricerca, seppur non direttamente inquadrabili nel campo della Terza Missione, hanno significative ricadute socio-economico-ambientali a livello internazionale. Tra queste spicca la recente apertura di una sede estera https://pisa.uz/en e di un corso di laurea di primo livello in Geology https://www.dst.unipi.it/home-uzbk.html a Tashkent, capitale dell'Uzbekistan, nell'ambito di un progetto di cooperazione internazionale che nel suo genere è il primo in Italia.