News di giovedì 18 giugno

Sul fascicolo di giugno del CAI (Club Alpino Italiano) è uscito un articolo di Carlo Baroni (Università di Pisa, CNR-IGG), Aldino Bondesan, Luca Carturan ((Università di Padova) e Marta Chiarle (CNR-IRPI) intitolato "I Ghiacciai e il riscaldamento globale". L'articolo fornisce in anteprima i risultati della campagna 2019 di monitoraggio dei ghiacciai italiani, sensibili sentinelle dei cambiamenti climatici. Le campagne glaciologiche annuali, condotte sin dal 1895, sono coordinate dal Comitato Glaciologico Italiano e si possono scaricare alla pagina: http://www.glaciologia.it/en/i-ghiacciai-italiani/le-campagne-glaciologiche/

News di venerdì 12 giugno 

Lunedì 15 giungo alle ore 10 la Sezione di Geosciences & Information Technologies (GIT) della Società Geologica Italiana  organizza un GIT-webinar nel quale sono previsti due interventi e, a seguire, un momento di confronto aperto a tutti in cui discutere di argomenti e tematiche di interesse della Sezione GIT e delle attività future.

Webinar 18 giugno ore 14
Il prof. Neil C. Roberts (University of Plymouth Editor in Chief of Journal of Quaternary Science) terrà un webinar dal titolo:
“Boon or curse? Climate change and its consequences for Mediterranean civilizations” 
organizzato dal dipartimento di Scienze della Terra e dal CIRSEC.
Microsoft Teams o YouTube

Webinar 11 giugno ore 14 

Il corso di Laurea Magistrale di Scienze Ambientali e il Dipartimento di Scienze della Terra, con il patrocinio dell’Associazione Internazionale degli Idrogeologi - Sezione Italiana (IAH-Italy, http://www.iahitaly.it/)  presentano il webinar dal titolo:
"Idrogeologia di un acquifero mineralizzato: dal bilancio alla modellazione numerica"
tenuto da  Stefano Viaroli  Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze.

Webinar, 4 Giugno ore 14 #IlDSTnonSiFerma

Il Dott. Beniamino Gioli (Istituto per la Bioeconomia – CNR Firenze) terrà un webinar organizzato dal Corso di Laurea Magistrale di Scienze Ambientali e  dal Dipartimento di Scienze della Terra :  “Impronta atmosferica della fase di lockdown da COVID19”.

Webinar 22 maggio #ilDSTnonSiFerma

Nell'ambito del Corso di Laboratorio di Climatologia Ambientale si terranno i seguenti webinar:
1a parte - inizio 10:30
Daniele Bormioli (Arpa Piemonte) - Metodi e strumenti per il rilievo delle principali caratteristiche della neve; utilizzo dei dati nivologici per la definizione del pericolo valanghe

Pagina 66 di 130