Il comitato scientifico del congresso internazionale "TSK17th: Tectonics, Structural Geology and Crystalline" svoltosi a Jena (Germania) nei giorni 19-25 Marzo 2018, ha premiato col secondo posto il poster intitolato "HOW THE GEO-BOUNDARY CONDITIONS CONTROL THE CONTINENTAL CRUST'S EXHUMATION: THREE EXAMPLES FROM THE LOWER UNITS (ALPINE CORSICA, FRANCE)", presentato dalla dottoranda MARIA DI ROSA, iscritta al terzo anno di dottorato in Scienze della Terra (XXXI ciclo), e coautori (FRASSI C., MENEGHINI F., MARRONI M. & PANDOLFI L.).
Nasce su iniziativa dei Professori Giovanni Sarti, Mauro Rosi e del Dr. Bertoni del Dipartimento di Scienze della Terra il TEAM COSTE: un' accordo tra l’ Università di Pisa, Firenze e Siena per un' approccio olistico allo studio della dinamica sedimentaria dei sistemi costieri.
Al via, questa settimana, il progetto HELPING (Hydrological EvoLution of Past INterGlacial), con una campagna di carotaggi nel bacino di Sulmona alla quale partecipano anche studenti del Corso di Scienze Ambientali.
Il 28 marzo, h 0830-1700, presso l'Auditorium dell'Area di Ricerca del CNR di Pisa, via Moruzzi, 1, si svolgerà la conferenza per per la presentazione dei risultati finali del progetto europeo H2020 DESCRAMBLE (http://www.descramble-h2020.eu/index.php).
E’ stato pubblicato il nuovo bando erasmus+ per la mobilità studenti 2018/19, la scadenza per la presentazione della domanda è fissata alle ore 12 del 9 aprile p.v.
Il Virtual Poster Showcase (VPS) e' un'iniziativa dell'AGU che permette agli studenti di presentare la loro ricerca online e senza doversi recare di persona sul luogo della conferenza.