II progetto, finanziato tramite una Early Career Grant assegnata alla Dott. Regattieri dal “Commitee for Research and Exploration” della National Geographic Society, mira a ricostruire, ad alta risoluzione temporale, l'evoluzione idrologica e ambientale del periodo interglaciale corrispondente allo Stage Isotopico Marino (MIS) 11, tra ca. 420 e 380 ka.I passati interglaciali sono periodi cruciali per capire il passato, ma anche per prevedere il clima futuro, perché rappresentano potenziali analoghi dell’attuale interglaciale (Olocene) ed offrono la possibilità unica di indagare il quadro di variabilità naturale in cui si inseriscono le modificazioni indotte dall'uomo e di chiarire il loro ruolo nella sequenza naturale degli eventi. Lo studio sarà realizzato mediante operazioni di carotaggio e successive analisi geochimiche e geocronologiche, da eseguire su un intervallo specifico della successione lacustre ospitata nel bacino di Sulmona (Abruzzo, Italia centrale). Le proprietà dei sedimenti conservati in questo bacino rispondono sensibilmente alle variazioni ambientali locali, che sono legate alle variazioni climatiche extra-regionali e globali. I risultati attesi hanno il potenziale di migliorare notevolmente le conoscenze sugli impatti del cambiamento climatico passato e possono anche contribuire a far luce sulla possibile futura evoluzione naturale del clima e sulle deviazioni potenzialmente derivanti da influenze antropogeniche.
AL via HELPING PROJECT finanziato dal National Geographic
Al via, questa settimana, il progetto HELPING (Hydrological EvoLution of Past INterGlacial), con una campagna di carotaggi nel bacino di Sulmona alla quale partecipano anche studenti del Corso di Scienze Ambientali.
Bandi e Avvisi
- Avviso - Bando orientamento e tutorato progetto PLS 2025
- Bando orientamento e tutorato progetto PLS - 2025
- Bando per borsa di ricerca semestrale dal titolo “Definizione del quadro tettonico dei depositi affioranti nel Foglio Geologico 274 per il perfezionamento della carta geologica e la stesura delle note illustrative sul tema specifico”