Amministrazione (14)

Il giorno 14 Marzo dalle ore 14 alle ore 16 presso l'aula C del Dipartimento di Scienze della Terra, si terrà la giornata informativa sulle possibilità di mobilità all'estero. Siete tutti invitati a partecipare.

Attività dei Tecnici di Dipartimento

  RICERCA DIDATTICA DST - Ateneo
Simone ARRIGHI Messa a disposizione del DST delle  competenze in campo vulcanologico (10%) Seminari geologia ambientale (attualmente 70%, poi da rivedere)

Sostegno alla Direzione edilizia per procedure di bonifica (attualmente 20%, da rivedere in funzione delle necessità)

Simone BUGANI Lab EPMA (60%), Lab Sezioni sottili (20%) Supporto Tesi e tirocini (20%)  
Daniela MAURO Lab XRD e Lab Raman 40% (60% presso Museo di Calci) Supporto tesi e tirocini in lab XRD (10%) Preposto DST Radioprotezione
Paolo CANTINI Lab Georadar 30% Supporto didattico CdS GEA 10% - Campagna Seismic data processing and field campaign (1 settimana/anno) 10% Automezzi 30%. Servizio antincendio. Gestione spedizioni corriere 20%
Tiziana CIOMEI   Collezioni didattiche 60% - Appelli di laurea 30% Esami di stato - Rappresentate TA CdD e Giunta DST - Servizio antincendio - Addetto primo soccorso - Addetto antifumo 10%
Laura DE DOSSO In aspettativa presso scuola secondaria    
Renzo GADDUCCI Lab di Granulometria Laser 40%   Manutenzioni - Aule - Badge - Dotazioni sicurezza DST e Lab (60%)
Maurizio GEMELLI Lab sezioni sottili - Lab preparaz campioni (granulaz-macinaz) - Lab taglio rocce Tirocini Lab Preparaz campioni e Lab sezioni sottili 20% Pagina web lab DST - Pagina web lab CISUP - Dotazioni sicurezza Lab 15% - Antincendio 5%
Lisa GHEZZI Lab ICP-MS - Lab Chimica1 90%   Dotazioni sicurezza Lab (chimica) - Commissione di Ateneo Sostenibilità 10% 
Giorgio MISURI Lab Paleontologia - Lab Palinologia - SEM2.    
Daniele NANNINI Lab Cartografia informatica 70% Supporto a corsi GIS - Tirocini Lab Cartografia informatica 10%  
Marco TAMPONI Lab Beni culturali-ambientali - riattivazione lab Argille 30% - Lab SEM1 60%   Smaltimento rifiuti speciali - Addetto antincendio - Rappresentate TA CdD e Giunta DST 10%

Per Responsabile dell’attività didattica (RAD) o di ricerca (RAR) in laboratorio si intende il soggetto che, individualmente o come coordinatore di gruppo, svolge attività didattiche o di ricerca in laboratorio.

Sono considerati laboratori, ai sensi del DM 363/98; i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l'uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici.

Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede, quali ad esempio campagne archeologiche, geologiche, marittime.

All'art. 9 del Regolamento d'Ateneo per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro, sono riportati i compiti dei RAR e RAD.


PREPARAZIONE CAMPIONI

Preparazione campioni 1 Macinazione-Granulometrie: Matteo Masotta
Preparazione campioni 2 Analisi componenti: Paola Marianelli
Preparazione campioni 3 Taglio: Massimo d'Orazio
Preparazione campioni 4 Sezioni sottili e lucide: Massimo d'Orazio
Preparazione campioni 5 Micropreparativa: Luigi Folco
Preparazione campioni 6 Inclusioni silicatiche, fluide e per FTIR Raman: Paola Marianelli
Preparazione campioni 7 Alta temperatura: Matteo Masotta
Preparazione campioni 8 Paleontologia: Luca Ragaini
Preparazione campioni 9 Vertebrati fossili: Giovanni Bianucci
Preparazione campioni 10 Paleoclimatologia e Geoarcheolologia: Giovanni Zanchetta
Preparazione campioni 11 Vulcanologia: Marco Pistolesi

Immagini Geomateriali

Microscopia1 Petrografia: Massimo D’Orazio
Microscopia2 Geologia strutturale: Chiara Frassi
Microscopia3 Micropaleontologia: Caterina Morigi
SEM 1: Massimo d'Orazio
SEM 2: Caterina Morigi

ANALISI GEOMATERIALI

Chimica 1: Riccardo Petrini
Chimica 2: Massimo D’Orazio
ICP-MS: Riccardo Petrini
XRF: Marco Lezzerini
Beni culturali e Ambientali: Marco Lezzerini
Raman 1: Paola Marianelli
FTIR: Microtermometria ottica: Paola Marianelli
X-ray: Marco Pasero
Raman 2: Cristian Biagioni
Dendrocronologia: Carlo Baroni
Geotecnica: Roberto Giannecchini

GEORISORSE

Server geofisica: Andrea Tognarelli

SERVIZI GENERALI

Cartografia informatica: [Direttore]
Petroteca: [Direttore]
Officina: [Direttore]

 

In questa area trovi la modulistica relativa ai corsi di studio in:

  • Scienze Geologiche (GEO-L)
  • Scienze e Tecnologie Geologiche (WGE-LM)
  • Geofisica di Esplorazione e Applicata (WGF-LM)
  • Scienze Ambientali (WSM-LM)

STUDENTE LAVORATORE

La figura dello Studente lavoratore/genitore è disciplinata dagli articoli 27 e 23.8 del Regolamento Didattico di Ateneo.

Per ottenere il riconoscimento dello status occorre compilare il modulo e inviarlo a didattica@dst.unipi.it :

- dal 1° settembre per la prima sessione

- dal 1° febbraio per la seconda sessione.

Di seguito la modulistica per Tirocinio ed Assicurazione comune a tutti e quattro i Corsi di Studio

MODULISTICA PER TIROCINIO, TESI E LEZIONI FUORI SEDE COMUNE A TUTTI I CORSI DI STUDIO


 CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (GEO-L)

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE (WGE-LM)

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN GEOFISICA DI ESPLORAZIONE E APPLICATA (WGF-LM)

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI(WSM-LM)

 Calendario accademico 2024-25

Orario 2° semestre - A. A. 2024-2025
(dal 10 Febbraio 2025 al 30 Maggio 2025)

calendar

ORARIO COMPLESSIVO DI TUTTI I CDS


CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEO-L

          il corso di GEOLOGIA I inizierà il giorno 12 febbraio 2025

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE WGE-LM

          il corso di GEOLOGIA DEI BASAMENTI inizierà il giorno 18 febbraio 2025

          il corso di GEOMORFOLOGIA APPLICATA inizierà il giorno 17 febbraio 2025

          il corso di RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GIS inizierà il giorno 19 febbraio 2025

          il corso di FOTOINTERPRETAZIONE E PRINCIPI DI TELERILEVAMENTO inizierà il giorno 13 febbraio 2025

 

MASTER OF SCIENCE IN EXPLORATION AND APPLIED GEOPHYSICS WAG-LM

        

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL'AMBIENTE E DEL CLIMA WSM-LM

          il corso di FLORA E VEGETAZIONE DELLE COSTE inizierà il giorno 18 febbraio 2025 

          il corso di LABORATORIO DI ANALISI DI SISTEMI COSTIERI inizierà il giorno 17 febbraio 2025

          il corso di CHIMICA DELL'ATMOSFERA inizierà il giorno 18 febbraio 2025