Gli organismi viventi contribuiscono a mantenere le condizioni adatte alla loro stessa sopravvivenza? E quali sono le caratteristiche dei pianeti extra-solari che possono favorire la presenza, o almeno la possibilità, di vita? In questo seminario discuto alcune delle proprietà del nostro pianeta che lo rendono abitabile, per poi volgere lo sguardo verso i corpi rocciosi del Sistema Solare e quelli extra-solari, introducendo un insieme di modelli climatici semplificati per analizzare la probabilità di condizioni favorevoli alla presenza di organismi viventi.
Una infinita moltitudine? Alla ricerca di pianeti abitabili fra geologia planetaria e astrobiologia
Giovedì 17 maggio, alle ore 15.30 in Aula C presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Antonello Provenzale (Istituto di Geoscienze e Georisorse, Pisa, Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente Consiglio Nazionale delle Ricerche) terrà un seminario dal titolo:
"Una infinita moltitudine? Alla ricerca di pianeti abitabili fra geologia planetaria e astrobiologia"
La presenza della vita sulla Terra determina molte delle caratteristiche del nostro pianeta, dalla composizione atmosferica ai grandi cicli biogeochimici che regolano le dinamiche planetarie. Ma cosa rende la Terra abitabile?
Bandi e Avvisi
- Avviso - Bando orientamento e tutorato progetto PLS 2025
- Bando orientamento e tutorato progetto PLS - 2025
- Bando per borsa di ricerca semestrale dal titolo “Definizione del quadro tettonico dei depositi affioranti nel Foglio Geologico 274 per il perfezionamento della carta geologica e la stesura delle note illustrative sul tema specifico”