International (14)

Our Department organizes Summer and Winter Schools in English.

2025
  • Introduction to Machine Learning. This is an introductory-level course of Machine Learning. The aim of this course is to provide an overview of the main machine learning methods and their application to geophysical, geochemical, geological and environmental data. Scientific Coordinator: Dr. Francesco Grigoli
Past editions

2024

  • Introduction to Machine Learning. Scientific Coordinator: Dr. Francesco Grigoli
  • Integrated Water Monitoring Assessment Across Time and Scale. Scientific Coordinator: Prof. Viviana Re 

2023

2022

 

Resoconti delle riunioni annuali tra CAI, Presidenti CDL, Dottorato e Direttore DST

Presentazioni annuali del CAI al CDD del DST:

Resoconti delle riunioni annuali dei corsi UniPi in Inglese:

circleu logo horizontal

About Circle U.

Circle U.is a research-intensive and interdisciplinary alliance working to provide outstanding education, research and innovation to contribute to more sustainable, democratic and healthier societies.

Circle U. Alliance

  • Aarhus Universitet
  • Univerzitet u Beogradu
  • Humboldt-Universität zu Berlin
  • King's College London
  • UCLouvain
  • Universitetet i Oslo
  • Université Paris Cité
  • Università di Pisa
  • Universität Wien
europe cu map 700x700

Knolwedge hubs

The Alliance aims to foster reasearch bewteen universities and stake-holders on some of the big societal challenges, called the knolwedge hubs. These are:

  • Artificial Intelligence Hub
  • Climate Hub
  • Democracy Hub
  • Global Health Hub 

Opportunities

Cirlce U. offers a wide range of learning opportunites to staff and students of the Alliance

 

Opportunità di tirocinio 'EU Policy assistant' presso l’Ufficio Circle U. di Bruxelles, rivolta a studenti di laurea magistrale o a neolaureati. Maggiori dettagli nel documento allegato.

N.B. contrariamente a quanto previsto dal Bando, le procedure di selezione saranno effettuate direttamente da Kevin Guillame, Segretario Generale di Circle U., a cui dovranno pervenire CV e lettera motivazionale in inglese, all’indirizzo e-mail secgen@circle-u.eu entro e non oltre il 26 gennaio 2024.  Il/la potenziale vincitore/rice riceverà un contributo finanziario pari a 450€ mensili per un massimo di tre mesi.

Il Dipartimento di Scienze della Terra offre al proprio personale docente e tecnico/amministrativo le seguenti opportunità di mobiltà all'estero:

  • Il Programma Erasmus+ Staff mobility for Teacing (STA) consente al personale docente di svolgere un periodo di attività didattica presso un Istituto di istruzione superiore che abbia stipulato con il nostro dipartimento un accordo bilaterale (Erasmus partners) -se mancasse, le due organizzazioni devono firmare un accordo prima dell’inizio della mobilità. La durata della mobilità dipende dallo stanziamento dei fondi stabilito annualmente dall'Ateneo, tipicamente circa 7 giorni. Durante la mobilità l’attività di docenza prevista è di almeno 8 ore alla settimana. La mobilità per docenza può essere combinata con un periodo di training per aggiornare le proprie competenze e in questo caso il numero minimo di ore di docenza richieste per soggiorni di una settimana (o per soggiorni più brevi) è di 4 ore.
  • Il Programma Erasmus+ Staff mobility for Training (STT) consente a tutto il personale (docente e tecnico/amministrativo) di fare un periodo di mobilità per aggiornare le proprie competenze in un Istituto di istruzione superiore o organizzazione pubblica o privata con sede in un Paese aderente al programma o in un Paese partner attivo nel mercato del lavoro o nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù, della ricerca e dell’innovazione. La mobilità per training va da un minimo di 2/5 giorni consecutivi ad un massimo di 2 mesi.
  • Le candidature STA e STT devono essere presentate al CAI del Dipartimento entro le scadenze stabilite dall’Ateneo, che saranno notificate ai docenti dal CAI. Nell’attribuzione delle mobilità il CAI terrà conto del principio della rotazione dando la precedenza a coloro che non hanno mai utilizzato tale opportunità.
  • Il Programma Erasmus+ International Credit Mobility (ICM) consente la mobilità docenti e staff nei Paesi extraeuropei (KA171). L’Ateneo di Pisa gestisce i progetti KA171 centralemente mentre il CAI del Dipartimento indica all'Ateneo, previa ricognizione interna, i paesi extraeuropei di interesse e le possibili relazioni pregresse. Le modalità per la presentazione della domande sono indicate nella sezione Bandi internazionali dell'Ateneo.
  • Il Programma Circle U. consente ai docenti di ottenere finanziamenti per progetti (Seed funding), e a post-doc e staff amministrativo di ottenere finanziamenti per la mobilità verso una Università dell'Alleanza Circle U.

Il Dipartimento di Scienze della Terra offre le seguenti opportunità di studio all’estero per gli studenti iscritti ai propri Corsi di Laurea:

Altre mobilità sono offerte direttamente dall’Università di Pisa:

 

ERASMUS+ Outgoing

Il Programma UE Erasmus+ consente agli studenti di svolgere un periodo di studio o di tirocinio (traineeship) nei Paesi membri dell’Unione Europea e in altri Paesi aderenti al Programma, conseguendo crediti universitari con la garanzia di ottenere il riconoscimento delle attività svolte all’estero.

Il Programma fornisce un contributo economico per due tipi di mobilità: Mobilità per studio o Mobilità per traineeship.

Ai fini della graduatoria Erasmus+ e per tutti i CdS la lode viene conteggiata 32 e il numero massimo di crediti conseguti con idoneita' e' 4.

Mobilità per studio

La Mobilità per studio consente agli studenti di frequentare dei corsi, e di sostenerne i relativi esami, presso un'università con cui il Dipartimento di Scienze della Terra ha firmato un Accordo Bilaterale - istituzione partner. L’elenco delle istituzioni partners può essere consultato nella pagina Erasmus Partners, dove si trovano anche i link verso la relativa offerta formativa. La disponibilità della istituzione partner deve comunque essere verificata sul sito Erasmus Mobility nel Bando Erasmus con i relativi allegati.

I crediti conseguiti presso l’istituzione partner vengono riconosciuti nella carriera dello studente se presenti nel Learning Agreement (LA), un documento che viene compilato dallo studente nelle tre fasi della mobilità: Before-During-After. Tutti i LA devono essere concordati con il proprio Presidente di Corso di Studio, sottoscritti dal CAI del Dipartimento di Scienze della Terra e dall'istituzione partner, e approvati dal Consiglio di Corso di Studio (CCdS). Il LA Before contiene il dettaglio dei corsi e dei crediti da acquisire all'estero e deve essere stato approvato prima dell’inizio della mobilità. Il LA During deve essere aggiornato qualora durante la mobiltà sia necessario effettuare delle modifiche al piano di studi previsto nel LA Before. Il LA After deve essere prodotto al rientro dalla mobiltà e contiene il dettaglio dei corsi, dei crediti e dei voti effettivamente conseguiti all'estero.

Conversione dei voti

Per effettuare la conversione dei voti, il CAI metterà a confronto la tabella ECTS con la distribuzione statistica dei voti del Corso di Studi a cui lo studente appartiene con quella prodotta dall’istituzione estera. Le tabelle ECTS contengono la distribuzione statistica dei voti conseguiti da gruppi omogenei di studenti in un determinato periodo e vengono prodotte dall'Ateneo di Pisa ogni anno. Nelle tabelle ECTS, per ciascun voto, viene riportata la percentuale di studenti che l’ha effettivamente conseguito. Il confronto delle percentuali cumulate di ciascun voto ne permette la conversione. Il voto estero verrà convertito nel voto associato allo stesso intervallo delle percentuali cumulative, così come indicato nell’Allegato 2 della guida “ECTS Users’ Guide”. Nel caso in cui gli intervalli delle percentuali dei voti si sovrappongano verrà assegnato il voto massimo. Le tabelle di distribuzione dei voti dei Corsi di Studio UNIPI sono disponibili nel catalogo ECTS (https://www.unipi.it/index.php/ects-catalogue) all'interno della pagina dedicata al singolo corso.

Qualora l'istituzione estera non rilasci la tabella ECTS con la distribuzione statistica dei voti ma usi la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), il CAI utilizzerà la vecchia scala ECTS (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) per convertire il voto, usando comunque le tabelle di distribuzione dei voti dei corsi di studio UniPI. 

Mobilità per Traineeship

La Mobilità per Traineeship consente agli studenti di svolgere un tirocinio (curriculare o extra-curriculare) presso un’azienda o un’istituzione di Paesi partecipanti al Programma Erasmus+. Il Dipartimento non ha convenzioni specifiche con aziende e istituzioni straniere per i Traineeship, quindi lo studente deve interessarsi personalmente per trovare una sede per svolgere il traineeship.

Lo studente deve compilare un Learning Agreement (LA) nella fase precedente e successiva alla mobiltià: Before and After. Il LA deve specificare il periodo da trascorrere all'estero e il numero di crediti da acquisire.

Tesi

Sia la Mobilità per Studio che la Mobilità per Traineeship possono essere utilizzate per svolgere una tesi di laurea magistrale all’estero. In questo caso al momento della domanda occorre aver individuato un relatore interno (un docente del Dipartimento) e un relatore esterno presso l’istituzione straniera.

Lo studente deve compilare un Learning Agreement (LA) nella fase precedente e successiva alla mobiltià: Before and After. Il LA deve specificare il periodo da trascorrere all'estero e il numero di crediti da acquisire.

Certificazioni linguistiche

Il CLI offre agli studenti vincitori di borsa Erasmus+ la possibilità di ottenere una certificazione linguistica per Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo e Portoghese. È possibile sostenere la prova di certificazione linguistica gratuitamente soltanto se si è vincitori di una borsa e se la sede ospitante richiede obbligatoriamente la presentazione di un certificato linguistico. Per informazionie contattare erasmus@cli.unipi.it 

Coperture assicurative

Gli studenti vincitori di borse per mobilità all'estero sono coperti dall'assicurazione per infortuni e dalla polizza di responsabilità civile dell'Università di Pisa. L'Università di Pisa non copre l'assicurazione sanitaria. Per i cittadini EU si consiglia di visitare tessera sanitaria europea e la sua validità nei paesi dell'Unione Europea. Per gli studenti non-EU rivolgersi al USL 5 - PISA, Ufficio stranieri.

Link utili

Pagina ufficiale del Programma Erasmus+:https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/node_it

Portale per la sottomissione delle domande: Erasmus Mobility e dove è disponibile il Bando Erasmus con i relativi allegati

 

 

Partner universities

Study cycle: 1-undergraduate, 2-graduate, 3-phd

Field of education: ISCED code 0532 - Earth Sciences, ISCED code 0521 - Environmental Sciences

Austria
  • Montan Universitat Leoben. Cycle: 1, 2, 3. Field of education: Earth Sciences, Environmental Sciences. Course Catalogue
Czech republic
  • Univerzita Karlova V Praze. Cycle: 1, 2, 3. Field of education: Earth Sciences. Course Catalogue
denmark
  • University of Aarhus. Cycle: 2. Field of education: Earth Sciences. Course Catalogue
france
  • Université de Bretagne Occidentale (Brest). Cycle: 1, 2. Field of education: Earth Sciences. Course Catalogue
  • Université de Corse Pascal Paoli (Corte). Cycle: 2. Field of education: Environmental Sciences. Course Catalogue
  • Université de Lille. Cycle: 1, 2. Field of education: Earth Sciences. Course Catalogue
germany
greece
  • Aristotle University of Thessaloniki. Cycle: 1, 2. Field of education: Earth Sciences. Course Catalogue
  • Harokopio University (Athens). Cycle: 2, 3. Field of education: Earth Sciences. Course Catalogue
hungary
  • Eotvos Lorand University (Budapest). Cycle: 1, 2, 3. Field of education: Earth Sciences. Course Catalogue
iceland
  • Reykjavik University. Cycle: 2, 3. Field of education: Environmental Sciences. Course Catalogue
Norway
  • Univeristy of Oslo. Cycle: 1, 2, 3. Field of education: Earth Sciences (Cycle 1, 2, 3); Environmental Sciences (Cycle 2). Course Catalogue
portugal
  • Universidade Nova de Lisboa (only Faculdade de Ciências Sociais e Humanas - NOVA FCSH). Cycle: 1, 2, 3. Field of education: Environmental Sciences
romania
  • Universitatea din Bucuresti. Cycle: 1, 2. Field of education Earth Sciences
  • Universitatea Babes Bolyai din Cluj-Napoca. Cycle: 2. Field of education: Environmental Sciences
  • Universitatea Lucian Blaga din Sibiu. Cycle: 2. Field of education: Environmental Sciences
spain
  • Universitat de Barcelona. Cycle: 1, 2. Field of education: Earth Sciences. Course Catalogue
  • Universidad de Granada. Cycle: 1. Field of education: Earth Sciences. Course Catalogue
  • Universidad de Las Palmas de Gran Canarias. Cycle: 1, 2. Field of education: Environmental Sciences. Course Catalogue
  • Universidad Complutense de Madrid. Cycle: 1, 2. Field of education: Earth Sciences. Course Catalogue
  • Universidad Rey Juan Carlos (Madrid). Cycle: 1, 2. Field of education: Earth Sciences (Cycle 1), Environmental Sciences (Cycle 1, 2). Course Catalogue
  • Universidad de Santiago de Compostela. Cycle: 1, 2. Field of education: Earth Sciences, Environmental Sciences.
Switzerland
  • Université de Genève. Cycle: 2, 3. Field of education: Earth Sciences. Course Catalogue
turkey
  • Cukurova University (Adana). Cycle: 1, 2. Field of education: Earth Sciences
  • Ankara University. Cycle: 2, 3. Field of education: Earth Sciences
  • Konya Technical University. Cycle: 1, 2. Field of education: Earth Sciences
UK
  • University of Glasgow. Cycle: 1, 2, 3. Field of education: Earth Sciences. Course Catalogue

 

The International Coordinator (CAI) parteciptes in institutional meetings, and organizes and partecipates in outreach events to publicize the mobility opportunities for staff and students

INSTITUTIONAL AND OUTREACH EVENTS OF THE INTERNATIONAL OFFICE

2025

March 2025 - Erasmus+ Info Day
Presentaion regarding student mobility opportunities. Organized by CAI Carolina Pagli and Melissa Dinelli at the Department of Earth Sciences (leaflet)

January 2025 - ERASMUS+ Coordinators meeting
Partecipation of CAI Carolina Pagli to the annual meeting of the UniPi Coordinators at Palazzo Vitelli

2024

November 2024 - Visits from China and France
Organization of CAI Carolina Pagli of the meetings with the delegations from EIT Ningbo, China and from UniLille, France at DST

October 2024 - Seminar of the Internationalization
Seminar by Eleonora Rivalta (UniBo) "Studio della migrazione del magma nei dicchi - i benefici della mia carriera accademica globale", organized by CAI Carolina Pagli (leaflet)

October 2024 - Erasmus+ Staff Training Week
Partecipation of CAI Carolina Pagli and aiuto-CAI Sara Poli to Erasmus+ Staff Training Week Mobility KA171 at Palazzo Matteucci

September 2024
Partecipation of CAI Carolina Pagli to the meeting with the Rector of Universidad Nacional de Lanus, Argentina at Palazzo alla Giornata (programme)

September 2024 - UniPi degrees in English
Partecipation of CAI Carolina Pagli to the annual meeting of the UniPi degrees held in English (report)

July 2024
Partecipation of CAI Carolina Pagli to the meeting with delegation from Regional People's Representative Council (DPRD) of North Sumatra Province for the ISMA Indonesian International Student Mobility Awards at Palazzo alla Giornata (programme)

July 2024 - Job Placement Day
Presentation regarding student mobility opportunities by CAI Carolina Pagli at the Department of Earth Sciences (leaflet)

March 2024 - Erasmus+ Info Day
Presentaion regarding student mobility opportunities. Organized by CAI Carolina Pagli and Sara Poli at the Department of Earth Sciences (leaflet)

February 2024 - ERASMUS Coordinator meeting
Partecipation of CAI Carolina Pagli to the annual meeting of the UniPi Coordinators at Palazzo Matteucci

January 2024 - Workshop Inqua-Mare Tropical Realm
Presentation regarding opportunities for international visits to the Department of Earth Sciences at the Workshop Inqua-Mare Tropical Realm. Speaker: CAI Carolina Pagli 

2023

November 2023
Annual meeting of CAI Carolina Pagli with the coordinators of the DST degrees and PhD programmes (report)

November 2023 - Freshman Day
Presentation regarding student mobility opportunities by CAI Carolina Pagli at the Freshman Day, Department of Earth Science

October 2023 - UniPi degrees in English
Partecipation of CAI Carolina Pagli to the annual meeting of the UniPi degrees held in English (report)

October 2023
Partecipation of CAI Carolina Pagli to the meeting with delegation of visitors from the Kasetsart University of Bangkok, Thailand

May 2023 - Erasmus+ Staff Training Week
Partecipation of CAI Carolina Pagli to Erasmus+ Staff Training Week Mobility KA107 at Palazzo Matteucci

March 2023 - Erasmus+ Info Day
Presentation regarding student mobility opportunities. Organized by CAI Carolina Pagli and Sara Poli at the Department of Earth Sciences (download presentation)

January 2023 - ERASMUS Coordinator meeting
Partecipation of CAI Carolina Pagli to the annual meeting of the UniPi Coordinators at Palazzo Vitelli

2022

December 2022 - Workshop Inqua-Mare Arctic Realm
Presentation regarding opportunities for international visits to the Department of Earth Sciences at the Workshop Inqua-Mare Arctic Realm. Speaker: CAI Carolina Pagli

October 2022 - APPRAIS project
Presentation on teaching and research activities of the Department of Earth Sciences by CAI Carolina Pagli during a visit of the research group from Kurdistan dell'Iraq within the EU project APPRAIS

March 2022 - Erasmus+ Info Day
Presentation regarding student mobility opportunities organized by CAI Carolina Pagli and Sara Poli at the Department of Earth Sciences


Master Degree in Earth Sciences
Master Degree Environmental Sciences
MAsTER DEGREE IN EXPLORATION AND APPLIED GEOPHYSICS
Bachelor Degree in earth sciences
Fieldtrips of the Bachelor degree in earth sciences

 

Courses taught in English previous academic years

Bernd Wagner University of Cologne - Germany
  Field training course in Paleolimnology and Sediment Coring
  Erasmus Staff Mobility for Teaching - May 2018
   
Rémy Chapoulie University Bordeaux Montaigne - France
  Teaching activity for Master students on Archaeometry and more generally into Archaeological sciences
  Erasmus Staff Mobility for Teaching - October 2018
   
Samira Makhoukhi Hassan II University of Casablanca - Morocco
  Building opportunities of teaching petrography and ore deposit in Hassan II University of Casablanca with the participation of colleagues from Pisa University
  Erasmus Ka107 Staff Mobility for Training - October 2018
   
Hasnaa Chennaoui Hassan II University of Casablanca - Morocco
  Implementing a sustainable cooperation program with colleagues of the University of Pisa on Geology programs especially Meteoritics and Planetary Sciences
  Erasmus Ka107 Staff Mobility for Training - October 2018
   
Taha Shisseh Hassan II University of Casablanca - Morocco
  Research project about mineralogy, petrography and geochemistry of Eucrites
  Visiting student - October 2018/March 2019
   
Sibel Havva Ali-Zwart The University of Melbourne - Australia
  Research project: sediment sampling and preparation, geochemical analyses for paleoclimatic reconstruction
  Visiting student - April 2018/June 2018
   
Larbi Zennouri Hassan II University of Casablanca - Morocco
  Analyze our samples (polished sections of Moroccan meteorites falls and finds fresh) by different analytical techniques
  Visiting student - February 2018/July 2018
   
Mohamed Hassan Leili Hassan II University of Casablanca - Morocco
  Geochemical, mineralogical characterization of Al Haggounia meteorite
  Visiting student - March 2018/June 2018
   
Ahmed S. H. A. Mandour University of Alexandria - Egypt
  Spatio-temporal trend assessment of heavy metals concentration in the Nile Delta coastal sediments
  Visiting student - September 2017/March 2018
   
Dalaitsetseg Dorjkhand Mongolian University of Science and Technology - Mongolia
  Possibility of making next level standardized products by using the minerals that is separated from the metal of the tailings of mineral processing plants
  Visiting student - September 2017/March 2018
   
Yuping Qi Nanjing Institute of Geology and Paleontology - China
  Integrated biostratigraphy and chemostratigraphy of Cambrian and Ordovician successions of China
  Visiting Fellow - July 2019
   
Miguel Azarevich Universidad Nacional de Salta - Argentina
  Mineral resources of the Salta province (Argentina)
  Visiting Fellow - February 2019
   
Vanina Lopez de Azarevich Universidad Nacional de Salta - Argentina
  Mineral resources of the Salta province (Argentina)
  Visiting Fellow - February 2019
   
Igor Felja University of Zagreb - Croatia
  Integrated marine and terrestrial stratigraphy of the Eastern Adriatic
  Visiting Fellow - November 2018
   
Claudio Rosenberg Sorbonne Université - France
  Emplacement mechanism of Tertiary intrusive rpcks and relationships with tectonic evolution of Alps-Apennines
  Visiting Fellow - October 2018
   
Arthur Trembranis University of Delaware - USA
  Short-term coarse sediment transport on the swash zone of an artificial gravel beach: matching data from drone inspection and in-situ analysis
  Visiting Fellow - October 2018
   
Gabor Domokos Budapest University of Technology and Economics - Hungary
  Long-term shape evolution of coarse sediments on an artificial gravel beach based on 2-D and 3-D shape descriptors
  Visiting Fellow - October 2018
   
Hongyang Cheng University of Twente - Netherlands
  Validation of Rocks Physics models of unconsolidated sands using DEM simulations
  Visiting Fellow - September 2018
   
Paraskevas Xypolias University of Patras - Greece
  The Alpy Apuane vs. Cycladi marbles: a comparison of microstructures and deformation-styles
  Visiting Fellow - July 2018
   
Martin Suttle Imperial College London - UK
  Studi cosmochimici di micrometeoriti antartiche
  Visiting Fellow - May2018/May2019
   
Kalin Kouzmanov Université de Genèvé - Switzerland
  Magmatic-hydrothermal systems
  Visiting Fellow - April/May2018
   
Luke Leslie George University of Adelaide- Australia
  Mineralogy, petrography and geochemistry of Tl-bearing pyrite ores from southern Apuan Alps
  Visiting Fellow - September2017/October2018
   
Billy Price Glass University of Delaware - USA
  Survival of Coesite in Muong Nong -Type Australasian Tektites
  Visiting Fellow - September/October 2017
   
Codice Insegnamento Docente/i CFU Periodo Mutuato da
269DDARRIGHI SIMONE6Secondo semestre
526EEBINI MONICA, CICCARELLI DANIELA, MAGGI ELENA, VACCHI MATTEO6Secondo semestre
248DDBINI MONICA, LUPPICHINI MARCO, ZANCHETTA GIOVANNI6Secondo semestre
249DDCERRATO RICCARDO, COLUMBU ANDREA, GARIBOLDI KAREN, ZANCHETTA GIOVANNI6Secondo semestre
247DDCOLUMBU ANDREA, ZANCHETTA GIOVANNI6Primo semestre
505GGERCOLI LAURA, PELLEGRINO ELISA6Primo semestre
250DDGIANNARELLI STEFANIA, PAOLI LUCA, PETRINI RICCARDO, VANNINI CLAUDIA6Secondo semestre
391BBLICITRA GAETANO6Primo semestre
541EEPAOLI LUCA6Secondo semestre
263DDRE VIVIANA6Secondo semestre
302QQROGNINI PAOLO6Secondo semestre
164BBLICITRA GAETANO6Secondo semestre
085DDPAPPALARDO MARTA6Secondo semestre
310GGROVAI MASSIMO6Secondo semestre
251EEMAGGI ELENA6Primo semestre
245BBCERVELLI FRANCO, PITANTI ALESSANDRO6Primo semestre
363BBCERVELLI FRANCO, INCAGLI MARCO6Secondo semestre
286CCGIANNARELLI STEFANIA, GRANUCCI GIOVANNI6Annuale
468EE
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI FONDI MOLLI
6Secondo semestre
282EECICCARELLI DANIELA6Secondo semestre
214GG
ECONOMIA E MARKETING AGRO-ALIMENTARE
6Primo semestre
AGRI-FOOD POLICY - 536GG
SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI (Magistrale)
137EEPRETTI CARLO3Secondo semestre
142FFBALDACCI SANDRA, BIANCHI FABRIZIO, MAIO SARA6Primo semestre
610NNFERIOLI ELENA AMALIA6Secondo semestre
167HHLOLLI ILARIA, ROVAI MASSIMO12Annuale
587AAMASTROENI GIANDOMENICO, POLONI FEDERICO GIOVANNI12Annuale
161DDMUGNAIOLI ENRICO6Secondo semestre
361BBLICITRA GAETANO6Primo semestre
362BBCERCHIAI MAURO, GALLO PAOLO, LICITRA GAETANO, PALAZZUOLI DIEGO12Annuale
244DDGIANNECCHINI ROBERTO, LUPPICHINI MARCO, PAPPALARDO MARTA, RIBOLINI ADRIANO6Primo semestre
087DDPETRINI RICCARDO6Primo semestre
425IIBERTOCCI IACOPO6Secondo semestre
140CCGIANNARELLI STEFANIA6Primo semestre
139CCALTEMURA PAOLO6Secondo semestre
469EE
BIOTECNOLOGIE PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE
3Secondo semestre
BIOTECNOLOGIE PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE - 150EE
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (Magistrale)
323CCORLANDINI ELISABETTA6Secondo semestre
243DDVACCHI MATTEO6Secondo semestre
408EEBENEDETTI CECCHI LISANDRO6Secondo semestre
175DDPINNA SERGIO6Secondo semestre
241DDBINI MONICA6Secondo semestre
159GGZANCHETTA GIOVANNI6Primo semestre
174DDBINI MONICA6Secondo semestre
160DDCOLUMBU ANDREA, PAPPALARDO MARTA, ROCCHI SERGIO, ZANCHETTA GIOVANNI6Primo semestre
434EE
IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN AMBIENTI MARINI
3Secondo semestre
162DDCOLUMBU ANDREA, REGATTIERI ELEONORA6Secondo semestre
127EEBALESTRI FRANCESCO, FELICE FRANCESCA6Secondo semestre
135EEVANNINI CLAUDIA6Primo semestre
262DDBOSCHI CHIARA6Primo semestre
131DDSALVATORE MARIA CRISTINA6Secondo semestre
542EECARTA ANGELINO6Secondo semestre
358EE
EVOLUZIONE E DIVERSITA' DELLE PIANTE
6Secondo semestre
EVOLUZIONE E DIVERSITÀ DELLE PIANTE - 212EE
CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE (Magistrale)
206EESORCE CARLO6Secondo semestre
449EESANITA' di TOPPI LUIGI6Primo semestre
471EE
STRATEGIE DI RESISTENZA NEGLI ORGANISMI VEGETALI
6Primo semestre
STRATEGIE DI RESISTENZA NEGLI ORGANISMI VEGETALI - 448EE
CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE (Magistrale)

PAOLO ALTEMURA Vedi su Unimap

GIOVANNI ASTUTI Vedi su Unimap

SANDRA BALDACCI Vedi su Unimap

Orario: La dr.ssa Sandra Baldacci riceve su appuntamento previo contatto telefonico (050-502031) o email (baldas@ifc.cnr.it)

Luogo: IFC-CNR Via Trieste, 41 Pisa

ELENA BALESTRI Vedi su Unimap

Orario: lunedì 9-10 mercoledì 10-12

Luogo: Via Derna 1

FRANCESCO BALESTRI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 14.30. Monday at 2.30 pm

Luogo: unità di biochimica via san zeno 51 oppure piattaforma microsoft teams. Biochemistry units, via san Zeno 51 or teams platform.

Note: Si prega di inviare una mail al docente per la prenotazione.

Please send an email to the teacher for booking.

CARLO BARONI Vedi su Unimap

Orario: Martedì 9-11

Note: Il ricevimento è possibile anche in altri giorni e/o orari previo appuntamento tramite messaggio di posta elettronica (carlo.baroni@unipi.it)

LISANDRO BENEDETTI CECCHI Vedi su Unimap

FABRIZIO BIANCHI Vedi su Unimap

MONICA BINI Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento lunedì 9-11 Tutoraggio martedì ore 9-11

Luogo: Dipartimento di scienze della Terra Ufficio Docente

Note: Inviare una mail al docente per fissare appuntamento

CHIARA BOSCHI Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento su richiesta. Si prega di contattare la docente tramite e-mail.

GIOVANNI BOSCHIAN Vedi su Unimap

Orario: Durante i periodi delle lezioni: - immediatamente dopo ogni lezione - martedì 15-16 Al di fuori dei periodi delle lezioni: - martedì 15-16 Sono disponibili appuntamenti personalizzati per gli studenti lavoratori

Luogo: Studio docente, via Derna 1, ultimo piano

Note: Il docente è comunque disponibile per appuntamenti al di fuori dell'orario stabilito.
Si consiglia di verificarne che il docente sia in sede scrivendogli previamente all'indirizzo di posta elettronica

FABIO BULLERI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì 14.00-16.00

Luogo: Microsoft Teams

ANGELINO CARTA Vedi su Unimap

ALBERTO CASTELLI Vedi su Unimap

MAURO CERCHIAI Vedi su Unimap

FRANCO CERVELLI Vedi su Unimap

DANIELA CICCARELLI Vedi su Unimap

Note: Riceve su appuntamento

ANTONELLA DEL CORSO Vedi su Unimap

SIMONA DI GREGORIO Vedi su Unimap

LAURA ERCOLI Vedi su Unimap

SILVIA FORNASARO Vedi su Unimap

FRANCESCA GALLI Vedi su Unimap

Luogo: Ricevimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali, via del Borghetto 80, Pisa. Palazzina Ridolfi, primo piano.

Note: Attenzione: I RICEVIMENTI SONO EFFETTUATI SU APPUNTAMENTO previa comunicazione via e-mail

PAOLO GALLO Vedi su Unimap

STEFANIA GIANNARELLI Vedi su Unimap

Luogo: Stanza 162 - 1° piano Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note: Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa.

ROBERTO GIANNECCHINI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì 11.00-13.00 (si consiglia sempre di prendere appuntamento tramite mail).

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra (o in modalità telematica tramite Microsoft Teams in caso di criticità)

EMANUELE GUAZZI Vedi su Unimap

Orario: Da concordarsi con il docente di volta in volta

Luogo: Parco Alpi Apuane, v. Simon Musico, 8, MASSA (MS)

Note: Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, tranne il mercoledì e il venerdì, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa. L'orario è in continua evoluzione vista l'emergenza sanitaria.
Recapito telefonico 0585 799455 (lun-mar-gio) o 050 778205 (mer-ven).

MARCO INCAGLI Vedi su Unimap

CLAUDIO LARDICCI Vedi su Unimap

Note: Lunedì 14.30-16.30
Mercoledì 10-12
Ecologia e Biologia Marina
Via Derna 1, III piano
Pisa

per qualsiasi informazione sono anche consultabile per e-mail o per telefono.

GAETANO LICITRA Vedi su Unimap

ILARIA LOLLI Vedi su Unimap

Orario: Il ricevimento studenti ed il tutorato si tengono in presenza oppure da remoto (Teams), previo appuntamento concordato via email.

ELENA MAGGI Vedi su Unimap

SARA MAIO Vedi su Unimap

GIANDOMENICO MASTROENI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì, ore 10 oppure su appuntamento

Luogo: Dipartimento di Informatica, studio 347. Online: Piattaforma Microsoft Teams.

CATERINA MORIGI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento da concordare via mail (caterina.morigi@unipi.it)

Luogo: 2° piano, Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 56, Pisa o tramite Teams.

ELISABETTA ORLANDINI Vedi su Unimap

DIEGO PALAZZUOLI Vedi su Unimap

LUCA PAOLI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni, su appuntamento.

Luogo: Dipartimento di Biologia, via Volta 6 (secondo piano).

MARTA PAPPALARDO Vedi su Unimap

Orario: I ricevimenti sia per i corsi che per il tutorato si terranno sia in presenza che a distanza su piattaforma Teams, previo appuntamento concordato via email (marta.pappalardo@unipi.it)

Luogo: Ufficio del Docente: Dipartimento di Scienze della Terra secondo piano, Stanza 205 oppure Piattaforma Teams

ELISA PELLEGRINO Vedi su Unimap

MAURIZIO PERSICO Vedi su Unimap

LORENZO PERUZZI Vedi su Unimap

Note: su appuntamento

RICCARDO PETRINI Vedi su Unimap

Orario: LU, ME, VE in orario 17 - 19. Su richiesta specifica in altro orario.

Luogo: tramite piattaforma teams. Alla ripresa della attività in presenza: stanza del docente

Note: Ricevimento per qualsiasi chiarimento riguardo gli argomenti dei corsi, tesi e tirocini; attualmente su piattaforma teams.

SERGIO PINNA Vedi su Unimap

Orario: Lunedì e Martedì, ore 10

Luogo: via P. Paoli 15

Note: Nei periodi nei quali non ci sono lezioni contattare via e-mail il docente, per accordi su orari e luogo del ricevimento.
(sergio.pinna@unipi.it)

FEDERICO GIOVANNI POLONI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: Ufficio del docente, o piattaforma informatica da concordare.

Note: Contattare il docente per verificare la disponibilità e fissare un appuntamento, sia per il ricevimento che per le attività di tutorato.

CARLO PRETTI Vedi su Unimap

ANTONELLO PROVENZALE Vedi su Unimap

VIVIANA RE Vedi su Unimap

Orario: Contattare la docente via e-mail (viviana.re@unipi.it) per concordare un appuntamento per il ricevimento.

Luogo: La docente è disponibile per ricevimenti, individuali e collettivi, sulla piattaforma Microsoft Teams e/o in presenza (DST, 3° piano, stanza 3010)

ELEONORA REGATTIERI Vedi su Unimap

Orario: ogni martedì dalle 10.00 alle 12.00

Luogo: Ricevimento telematico tramite piattaforma Teams, contattare il docente via mail entro il giorno precedente (eleonora.regattieri@igg.cnr.it)

Note: contattare il docente via mail entro il giorno precedente (eleonora.regattieri@igg.cnr.it)

ADRIANO RIBOLINI Vedi su Unimap

Orario: Lun 10-12 (su appuntamento) Mar 10-12 (su appuntamento)

Note: è necessario prendere un appuntamento con il dicente tramite email o telefono

LUCA RINDI Vedi su Unimap

SERGIO ROCCHI Vedi su Unimap

Orario: Lun-ven, tra le 9 e le 18.

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra - Piattaforma Teams in relazione all'andamento dell'emergenza sanitaria

Note: Su appuntamento, tramite email.

PAOLO ROGNINI Vedi su Unimap

Orario: Orario di Ricevimento il Mercoledì dalle 11.30 alle 13.30 Orario di Tutoraggio il Mercoledì dalle ore 9.30 alle 11.30

Luogo: Ufficio 3.15, terzo piano nord di Palazzo Carità, via Paoli 15, Pisa

Note: Si suggerisce di confermare la richiesta di ricevimento all'indirizzo paolo.rognini@unipi.it e, secondo le eventuali motivate esigenze dello studente, anche in modalità online.

MASSIMO ROVAI Vedi su Unimap

Orario: lunedì ore 11.00-13.00 mercoledì ore 9.30-11.30

Luogo: proprio studio presso DICI - (ex sez. Vie e Trasporti)

Note: contattare via e-mail per appuntamenti in altri giorni

MARIA CRISTINA SALVATORE Vedi su Unimap

Orario: mercoledì 11-13

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, II piano Piattaforma Teams

Note: E' possibile il ricevimento anche in altri giorni e/o orari previo appuntamento via e_mail (mariacristina.salvatore@unipi.it) sulla piattaforma Teams o in presenza.

LUIGI SANITA' di TOPPI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni previo appuntamento via e-mail, oppure subito dopo le lezioni.

LUCA SEBASTIANI Vedi su Unimap

CARLO SORCE Vedi su Unimap

Note: Il ricevimento ordinario e il tutorato possono essere svolti in qualunque giorno della settimana, previo appuntamento per telefono o email

CARMELINA SPANO' Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento ordinario: Lunedì ore 11-13 Mercoledì ore 9-11 Giovedì ore 9-11 Ricevimento Tutorato: Venerdì ore 9-11

TIZIANO TUCCINARDI Vedi su Unimap

Orario: Orario di ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento (tramite e-mail) Orario di ricevimento per il tutorato: tutti i giorni previo appuntamento (tramite e-mail)

MATTEO VACCHI Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento 11-13 Giovedi Tutor 13-15 Giovedi

Luogo: 3° piano, stanza 371

Note: Sono sempre disponibile per gli studenti, mandatemi una mail per un appuntamento. Sono spesso sul terreno e per questo è difficile fissare degli orari fissi
Tuttavia gli studenti hanno la priorità su tutte le altre mie attività di ricerca quando sono in Dipartimento.
I'm always available for the students, just drop me an email to book an appointment. I'm often on the field but students have the priority above all my research tasks when I'm at the Department.

CLAUDIA VANNINI Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì, ore 11:00-13:00.

Luogo: Dipartimento di Biologia - Unità di Zoologia-Antropologia, Via A. Volta, 4 (Pisa). I ricevimenti si potranno svolgere sia in presenza che a distanza (da concordare via e-mail).

Note: E' gradito comunque (anche per ricevimenti in presenza) un e-mail per concordare l'appuntamento. Grazie.

GIOVANNI ZANCHETTA Vedi su Unimap

Orario: Orario di Ricevimento il mercoledì dalle ore 9 alle ore 11 Orario di Tutoraggio il venerdi dalle ore 9 alle 11

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, terzo piano ufficio del docente

[sorgente dati / source: UNIMAP]