News del 4 novembre

Anche questo anno il Corso Magistrale di Scienze Ambientali dell’Università di Pisa è stato invitato a partecipare al Festival di Meteorologia (https://event.unitn.it/festivalmeteorologia2019/) che si terrà tra il 15-17 novembre a Rovereto (TN). Il Corso di Laurea avrà a disposizione uno stand dedicato dove informare gli interessati sul suo CV di Climatologia, alle attività del Corso di Laurea e quelle del Dipartimento di Scienze della Terra.

News del 21 Ottobre 2019 (scadenza 15 gennaio 2020)

La Fondazione dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale e dell'Ordine dei Geologi della Toscana bandisce l'edizione 2019 del Concorso Scientifico – Premio in memoria del Collega Geol. David Giuntini.

Venerdì, 25 Ottobre 2019, ore 10,00 Aula C

Disponibile il programma della giornata

Tutte le matricole dei Corsi Magistrali e Triennale DST sono invitate a partecipare

News del 21 Ottobre (scadenza 31 ottobre)

E' pubblicato un bando della fondazione Cassa di Risparmio Pistoia  e Pescia rivolto ad under 40 per assegni di ricerca  (Giovani e RicercaScientifica) relativo a  progetti con ricadute sul territorio pistoiese

News di mercoledì. 9 ottobre

Si è svolto dal 9 al 13 settembre il ciclo di workshop "Non-destructive and non-invasive methods for in situ diagnosis of Cultural Heritage materials" nell'ambito del progetto speciale per la didattica “Dalla terra alla scienza, dalla scienza alla storia. Archeologia e archeometria per la ricostruzione del passato nel cantiere della Villa Tardoantica del Vetti (Capraia e Limite-FI)“ finanziato dall'Università di Pisa e curato dal dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (professor Federico Cantini e dottoressa Eleonora Odelli), dal dipartimento di Scienze della Terra (dottoressa Simona Raneri), in collaborazione con il Raman Spectroscopy and Archaeometry Research Group della Gent University (professor Peter Vandenabeele e dottoressa Anastasia Rousaki).

Pubblicato a settembre 2019, sulla rivista Geology, un articolo sui primi risultati  della spedizione oceanografica IODP sul margine in subduzione a largo della Nuova Zelanda. Nel team internazionale di geologi strutturali anche la nostra collega Francesca Meneghini

Pagina 51 di 88