Grazie alle disposizioni governative legate all’emergenza Covid, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa ha potuto riattivare le giornate dedicate al Piano Lauree Scientifiche (PLS) attraverso l’escursione Campiglia Marittima e Termine Rosso “…un museo (geologico) a cielo aperto!” rivolta agli studenti del I a.a. della Laurea Triennale in Scienze Geologiche.

Il 6 luglio alle 10, nel cortile del Palazzo "La Sapienza" si è svolta la cerimonia ufficiale di Saluto ai Professori Emeriti e di Conferimento dell’Ordine del Cherubino.

Per i DST erano presenti i Proff. Alfredo Mazzotti (nominato professore emerito dal MIUR) e Carlo Baroni (insignito dell'Ordine del Cherubino dal Senato Accademico).

Il servizio completo sulla cerimonia, che si è tenuta in presenza nel cortile della Sapienza, è visibile al link https://www.unipi.it/index.php/news/item/21468-saluto-ai-professori-emeriti-e-conferimento-dell-ordine-del-cherubino

Webinar, 8 luglio 2021 ore 14

Giovedì 8 Luglio 2021 alle ore 14 il Dr. Azadeh Hojat dell'Università Shahid Bahonar di Kerman (Iran), attualmente Visiting Professor al Politecnico di Milano terrà il webinar: "Recent developments and challenges in time-lapse ERT monitoring of river levees".

Il webinar sarà visibile su Microsoft Teams

News del 18 giugno 2021 (scadenza 16 luglio 2021)
E' stato pubblicato il bando per l'ammissione al Corso di Dottorato Regionale Pegaso 37° Ciclo (Sede amministrativa Firenze).
Il bando puo' essere scaricato al link https://www.unifi.it/p12018.html#bando - scadenza presentazione domande 16 luglio 2021

News del 18 giugno 2021

E' stato bandito un concorso rivolto agli studenti che hanno partecipato a un'esperienza di studio o di tirocinio internazionale di almeno 15 giorni durante la pandemia da Covid-19, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e il 28 febbraio 2021
Link al bando
Scadenza candidatura 30/06/2021

News del 15 giugno 2021

Al via il progetto speciale per la didattica "LABORATORIO VIRTUALE DI TECNICHE DI STUDIO E MONITORAGGIO DEL CLIMA, DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO" che consente di fare esperienza diretta delle tecniche di misura e monitoraggio dell'ambiente e mette in contatto gli studenti con il mondo delle piccole e medie imprese e gli enti di ricerca che operano sul territorio.

Pagina 52 di 130