News del 15 giugno 2021

Al via il progetto speciale per la didattica "LABORATORIO VIRTUALE DI TECNICHE DI STUDIO E MONITORAGGIO DEL CLIMA, DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO" che consente di fare esperienza diretta delle tecniche di misura e monitoraggio dell'ambiente e mette in contatto gli studenti con il mondo delle piccole e medie imprese e gli enti di ricerca che operano sul territorio.

News del 14 giugno 2021

Cominciano i colloqui di selezione per i sette progetti del Servizio Civile Regionale dell'Università di Pisa. Il bando rientra nel progetto Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

News del 1 giugno 2021

Docenti, dottorandi e collaboratori del corso di Laurea in Scienze Ambientali in prima linea per lo studio delle alluvioni e dell'erosione costiera intervistati nello speciale del TG1 TV7.

(dal minuto 21) --> http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/rubriche/ContentItem-27790a2d-e71f-4655-a8eb-da13b315ca4a.html

La dottoressa Daniela Mauro, assegnista di ricerca presso il nostro Dipartimento, ha ricevuto uno dei 14 premi per le migliori tesi di dottorato di ricerca discusse nel 2020 nell'ateneo pisano, dopo una selezione a cui hanno partecipato 68 candidati. Il premio le è stato assegnato per il settore Scienze matematiche, informatiche, fisiche e Scienze della Terra, per la tesi "Crystal-chemistry of the secondary minerals of thallium-rich pyrite ores from Apuan Alps (Tuscany, Italy)" (relatori prof. Cristian Biagioni e prof. Marco Pasero) discussa nell'ambito del XXXII ciclo di dottorato.

News del 26 maggio 2021
E' stato pubblicato il Bando per l'assegnazione di contributi/borse di studio di mobilità per l'acquisizione di CFU all'estero - ANNO 2021. E’ possibile scaricare il bando e la relativa modulistica al seguente link: https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/5782-bando-per-l-assegnazione-di-contributi-di-mobilita-per-l-acquisizione-di-cfu-all-estero

Webinar, mercoledì 26 maggio ore 10

Pierre Rochette (CEREGE, Francia), Visiting Fellow presso il nostro dipartimento, terra’ un seminario nell’ambito del Corso di Geologia Planetaria del Dipartimento di Scienze della Terra: "Come dimostrare che una depressione è dovuta a un impatto e collegarla con un campo di vetro distante? Un « case study » da America Centrale"

Il webinar sarà visibile su Microsoft Teams

Pagina 53 di 130