Orientamento
ATTIVITÀ 2024-25:
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
09.04.2025, @Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa: visita al DST di giovani studenti e studentesse del Liceo Scientifico "Marconi" di Carrara (MS) per assistere alle attività "L'acqua bene comune" a cura di Mauro Allagosta, e "La Terra in una capsula: in laboratorio per riprodurre l'interno del nostro pianeta" a cura di Matteo Masotta.
11.04.2025, @Laboratorio Ambiente e Clima, Torre del Lago Puccini (LU): classi terze del Liceo Scientifico "Dini" di Pisa partecipano ad esperienze dirette sulle proprietà colligative presso il Laboratorio Ambiente e Clima di Torre del Lago Puccini, a cura di Monica Bini, Marco Lazzarotti e Andrea Lupi.
15.04.2025, @Laboratorio Ambiente e Clima, Torre del Lago Puccini (LU): classi terze del Liceo Scientifico "Dini" di Pisa partecipano ad esperienze dirette sulle proprietà colligative presso il Laboratorio Ambiente e Clima di Torre del Lago Puccini, a cura di Monica Bini, Marco Luppichini e Andrea Lupi.
16.04.2025, @Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa: visita al DST di giovani studenti e studentesse del Liceo Scientifico "Marconi" di Carrara (MS) per assistere alle attività "La sismologia: dai terremoti all'esplorazione" a cura di Andrea Tognarelli, e "L’Oceano racconta: storia del clima passato" a cura di Karen Gariboldi.
16.04.2025, @Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa: visita al DST di giovani studenti del Liceo delle Scienze Applicate "Galilei" di Viareggio (LU) per assistere all'attività laboratoriale "Cos'è la Geotermia?" a cura di Paolo Fulignati, e partecipare al leggendario "GeoQuiz" a cura di Duccio Bertoni e la studentessa tutor Alice Baglioni.
16.04.2025: @DST: lezione di approfondimento sull'osservazione di sezioni sottili di rocce al microscopio ad una classe del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate "Meucci" di Massa (MS) a cura di Danis Filimon e Marco Masi.
23.04.2025, @Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa: visita al DST di giovani studenti e studentesse del Liceo Scientifico "Marconi" di Carrara (MS) per assistere alle attività "Dietro le mappe, la cartografia dagli albori all’era digitale" a cura di Matteo Vacchi, "Materie prime critiche: cosa c'entra la geologia?" a cura di Anna Gioncada, e "Cambiamenti climatici e variazione dei regimi di pioggia" a cura di Marco Luppichini.
APPUNTAMENTI PASSATI:
05.04.2025, @Liceo "Galileo Chini", Lido di Camaiore (LU): evento di orientamento a cui il DST parteciperà con un desk informativo. Saranno presenti gli studenti tutor Luca Bonfigli e Tommaso Tortelli.
04.04.2025: @DST: lezione di approfondimento sull'osservazione di sezioni sottili di rocce al microscopio ad una classe del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate "Meucci" di Massa (MS) a cura di Irene Rocchi, Alice Tomassini ed Elisa Picciocchi.
02.04.2025, @Liceo Scientifico "Marconi", Carrara (MS): lezione di approfondimento dal titolo "Il problema dell'erosione costiera. Risolvere o mitigare?" a cura di Duccio Bertoni.
02.04.2025: @DST: lezione di approfondimento sull'osservazione di sezioni sottili di rocce al microscopio ad una classe del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate "Meucci" di Massa (MS) a cura di Matteo Masotta e Pier Paolo Giacomoni.
29.03.2025: @Pisa: evento di orientamento presso il Polo Carmignani aperto a studenti e studentesse del Liceo Russoli di Pisa. Il DST parteciperò col contributo dal titolo "Studiare il passato per comprendere il futuro: il Dipartimento di Scienze della Terra e le sue esperienze" a cura di Alice Baglioni e Luca Bonfigli.
26.03.2025: @Pisa: partecipazione del DST alla Giornata da Matricola che si svolgerà tra il Polo Fibonacci, dove ci saranno presentazioni dell'Ateneo e dei suoi servizi, e gli impianti del CUS, dove ci sarà un'area riservata ai desk, tra cui il nostro (vi accoglieranno Alice Baglioni, Luca Bonfigli e Tommaso Tortelli). Nel pomeriggio sarà pure possibile un tour del DST per scoprire la nostra struttura.
21.03.2025: @Scuola Primaria "Verdigi", San Giuliano Terme (PI): intervento di approfondimento sulle meteoriti a giovani studenti e studentesse di una scuola primaria di San Giuliano Terme. Il contributo si intitola "La ricerca di meteoriti" ed è a cura di Maurizio Gemelli.
21.03.2025: @Istituto Comprensivo "De Andrè", San Frediano (PI): attività di orientamento verso le Scienze della Terra a giovani studenti e studentesse di una scuola media di San Frediano a cura di Karen Gariboldi.
07.03.2025: @Scuola Primaria "Verdigi", San Giuliano Terme (PI): intervento di approfondimento sulla vulcanologia a giovani studenti e studentesse di una scuola primaria di San Giuliano Terme. Il contributo si intitola "I vulcani" ed è a cura di Maurizio Gemelli.
28.02.2025: @DST: visita di studenti e studentesse del Liceo Carducci di Piombino (LI) per conoscere la struttura, i laboratori e per assistere ad esperienze di approfondimento sulle rocce a cura di Francesca Meneghini e Chiara Frassi.
26.02.2025: @DST: visita di studenti e studentesse delle scuole superiori "Antonio Pesenti" di Cascina (PI) e "Fermi-Giorgi" di Lucca per assistere alle attività di laboratorio "Il sapore dell'acqua: scoprire i segreti dell'acqua che beviamo" a cura di Viviana Re e Riccardo Petrini e "La Terra in una capsula: in laboratorio per riprodurre l'interno del nostro pianeta" a cura di Matteo Masotta.
24.02.2025: @DST: visita di studenti e studentesse dell'Istituto Comprensivo di Sarzana (SP) per conoscere la realtà del nostro Dipartimento e avere un assaggio del mondo della ricerca, a cura di Ercole Diana e la studentessa tutor Alice Baglioni.
18.02.2025: @Liceo Scientifico "Dini", Pisa: lezione di approfondimento dal titolo "Cambiamenti climatici e variazione dei regimi di pioggia" a cura di Marco Luppichini.
17.02.2025: @Follonica (GR): il DST sarà presente all'evento "Per un orientamento consapevole" organizzato presso ISIS Follonica con il contributo "Tecniche sperimentali per studiare l'erosione costiera" a cura di Ercole Diana e un desk informativo alla presenza dello studente tutor Tommaso Tortelli.
14.02.2025: @DST: visita di studenti e studentesse della Scuola Secondaria di Primo Grado "C. Massei" di Mutigliano (LU) per assistere alle attività di laboratorio e di approfondimento sulle tematiche delle Scienze della Terra "Minerali e rocce: dalle osservazioni dirette a quelle con il microscopio" a cura di Irene Rocchi e Alice Tomassini e "Cos'è la paleontologia: attività di laboratorio sui fossili" a cura di Alberto Collareta, con il supporto di Luca Bonfigli, Giulia Bosio, Chiara Colecchia, Edoardo Terranova e Ottavia Mezzasalma.
14.02.2025: @Polo della Memoria San Rossore (Pisa): Monica Bini partecipa alla Giornata di Orientamento del Dipartimento di Biologia per presentare il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Presenti anche Marta Pappalardo ed Alessio Tomei.
12.02.2025: @Polo Carmignani (Pisa): desk informativo per le attività del DST nell'ambito dei TOLC-days organizzati dall'Ateneo. Presenti lo studente tutor Luca Bonfigli, Francesco Copetti, Ercole Diana e Duccio Bertoni.
07.02.2025: @DST: visita di studenti e studentesse della Scuola Secondaria di Primo Grado "C. Massei" di Mutigliano (LU) per assistere alle attività di laboratorio e di approfondimento sulle tematiche delle Scienze della Terra "Attività strumentali di laboratorio sui minerali" a cura di Enrico Mugnaioli e Sofia Lorenzon e "Esperienze dirette con la stazione sismica per simulare terremoti" a cura di Francesco Grigoli.
03.02.2025, @Liceo Scientifico "Marconi", Carrara (MS): nell'ambito delle attività di Pianeta Galileo, lezione di approfondimento dal titolo "Il tempo ed il clima visti al microscopio: come le ricercatrici ed i ricercatori studiano il clima passato" a cura di Karen Gariboldi.
25.01.2025: @Scuola ISI Piaggia, Viareggio (LU): punto informativo del DST nell'ambito dell'evento di orientamento "Piaggia Orienta 2025". Saranno presenti Duccio Bertoni e gli studenti tutor Luca Bonfigli e Tommaso Tortelli.
24.01.2025: @DST: nella mattinata in Aula C si terrà l'incontro "Prevenire il rischio idrogeologico tra falsi miti e dati scientifici" organizzato in collaborazione con le associazioni di divulgazione scientifica Amici di NATURALMENTE Scienza APS e Semi di Scienza. All'incontro parteciperanno anche due classi di 4° superiore di Pontedera (PI). L'organizzazione è a cura di Elena Bonaccorsi; Roberto Giannecchini interverrà con il contributo "Dissesto idrogeologico: tutta colpa della pioggia?".
16.01.2025: @Pontedera (PI): all'interno dell'evento di orientamento PontederaOrienta, seminario di approfondimento dal titolo "Mare che sale: le nostre coste in un clima che cambia" a cura di Matteo Vacchi.
20.12.2024: @Liceo Scientifico "Fermi", Massa (MS): incontro con giovani studenti e studentesse del Liceo Fermi di Massa per presentare le tematiche delle Scienze della Terra attraverso il GeoQuiz, a cura di Duccio Bertoni, Anna Gioncada e lo studente tutor Luca Bonfigli.
19.12.2024, @DST: GeoTalks! ... Un gradito appuntamento in cui studenti e studentesse del DST presentano le tematiche oggetto dei loro studi in chiave "dia-logica". Un momento informale in cui tutto il DST si ferma per rendere protagonisti coloro che hanno voluto fortemente questo evento: gli studenti e le studentesse! L'accesso è libero ed è consigliato anche ai giovani possibilmente interessati alle tematiche geologiche e delle scienze ambientali. Vi aspettiamo alle 14.15 in Aula C! Un particolare ringraziamento per l'organizzazione a Benedetta Pollini, Miriam Gizzi, Desiree Murgia e Guglielmo Vullo.
18.12.2024: @Polo Carmignani, Pisa: tradizionale incontro con le scuole di Pisa organizzato dall'Ateneo. Il DST sarà presente col sempre interessante seminario dal titolo "I cambiamenti climatici tra presente, passato e futuro" a cura di Gianni Zanchetta. Inizio ore 14.
16.12.2024: @Casciavola (PI): lezione di approfondimento sulle tematiche legate alle Scienze della Terra con giovani studenti e studentesse della Scuola Media di Casciavola a cura di Francesca Meneghini.
10.12.2024, @Torre del Lago (LU): escursione con giovani studenti e studentesse delle Scuole Medie di Torre del Lago sulle spiagge della Riviera Versiliese per approfondimenti sulla gemorfologia costiera a cura di Monica Bini, Marco Luppichini e Marco Lazzarotti.
26.11.2024: @Torre del Lago (LU): giornata di orientamento per studenti e studentesse del primo anno del Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali ed Ambientali presso il Laboratorio di Ambiente e Clima di Torre del Lago, in presenza di Monica Bini, Marta Pappalardo, Marco Luppichini, Marco Lazzarotti e Andrea Lupi.
01-03.11.2024, @Lucca Comics & Games, Lucca: il DST sarà presente per il terzo anno consecutivo allo stand "Io Non Rischio" della Protezione Civile del Comune di Lucca con attività interattive curate da Enrico Mugnaioli, Sofia Lorenzon, Francesco Grigoli e Duccio Bertoni.
10-12.10.2024: @Polo Fibonacci (Pisa), UniPiOrienta: il tradizionale evento di inizio autunno per approfondire la conoscenza dei vari Dipartimenti dell'Università di Pisa. Il DST è ovviamente presente con tante attività ed approfondimenti quali la presentazione dei corsi di laurea, il GeoQuiz e l'illustrazione del catalogo delle esperienze che il DST mette a disposizione alle scuole, a cura di Duccio Bertoni, Monica Bini e Francesco Grigoli. Tra gli ospiti, seminari graditissimi da parte di colleghi dell'INGV Tomaso Esposti Ongaro e Spina Cianetti, della Protezione Civile del Comune di Lucca Andrea Sodi ed infine Maria Vittoria Franza, laureata presso il DST in Scienze Ambientali e adesso tecnico competente in Acustica Ambientale presso l'azienda TAUW. Prezioso, come sempre, il supporto dei nostri tutor Luca Bonfigli, Gianni Donati, Rebecca Guelfi, Elisa Picciocchi e Tommaso Tortelli.
27.09.2024, @DST: Bright, la Notte dei Ricercatori. Consueto appuntamento annuale per assistere ad una serie di attività dimostrative e di approfondimento in un'apertura serale del Dipartimento.
ATTIVITÀ 2023-24:
04.07.2024, @DST: I° Summertime Open Day, porte aperte al DST in occasione del Geoday 2024, la consueta giornata dello studente e il Job Placement Day.
11.06.2024, @Equi Terme (MS): lezione fuori sede alla scoperta della geologia delle Alpi Apuane con gli studenti del Liceo Scientifico "Marconi" di Carrara (MS) a cura di Giancarlo Molli.
18-19.05.2024, @Equi Terme (MS): Festa della Geologia, due giorni di escursioni, visite, laboratori, seminari, animazione, esperienze avventura nel Borgo della Geologia, immersi nel Parco Regionale delle Alpi Apuane – Global Geopark Unesco. Presenti per il DST diversi relatori, tra cui i docenti Anna Gioncada, Paolo Fulignati e Duccio Bertoni, le dottorande Evelina Dallara e Gabriella Raffa, il laureando Alberto Pio Grassi e la studentessa-tutor Maria Vittoria Franza. Per maggiori informazioni: https://grottediequi.it/festa-della-geologia-equi-terme-2024/
14.05.2024, @Liceo Scientifico "Marconi", Carrara (MS): lezione di approfondimento a cura di Giancarlo Molli.
06.05.2024, @Liceo Scientifico "Fermi", Massa (MS): incontro con giovani studenti e studentesse di due classi per presentare lo studio delle Scienze della Terra, a cura di Anna Gioncada e Duccio Bertoni; saranno anche presenti le studentesse tutor Elisa Picciocchi e Alice Baglioni.
03.05.2024, @Scuola dell'Infanzia "Santa Marta", Viareggio (LU): incontro con giovanissimi studenti e studentesse allo scopo di illustrare, giocando, il problema delle microplastiche in mare, a cura di Viviana Re, Irene Rocchi e Barbara Zambelli Azevedo.
24.04.2024, @Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa: visita al DST di giovani studenti di una Scuola Media di San Quirico d'Orcia (SI) per assistere ad attività di laboratorio su fossili e rocce curate da Alberto Collareta, Irene Rocchi e la studentessa Rebecca Guelfi.
23.04.2024, @Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa: visita al DST di giovani studenti del Liceo Scientifico "Marconi" di Carrara (MS) per assistere all'attività "Le rocce al microscopio", a cura di Francesca Meneghini e Chiara Frassi.
22.04.2024, @Teatro Alfieri, Castelnuovo di Garfagnana (LU): punto informativo del DST nell'ambito di un evento di orientamento organizzato all'interno del Progetto ORACOLI. Saranno presenti Duccio Bertoni e le studentesse-tutor Maria Vittoria Franza ed Elisa Picciocchi.
20.04.2024, @Fucecchio (FI): seminario dal titolo "Precipitazioni, alluvioni e gestione del territorio utilizzando modelli di intelligenza artificiale alla luce dei cambiamenti climatici" a cura di Marco Luppichini e punto informativo del DST nell'ambito di un evento di orientamento organizzato all'interno del Progetto ORACOLI. Saranno presenti anche Anna Gioncada e gli studenti-tutor Gianni Donati e Maria Vittoria Franza.
18.04.2024, @Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa (Aula C): alle ore 14 si terrà il primo evento di Orientamento per i Corsi di Laurea Magistrale. I Presidenti dei Corsi di Laurea Magistrale si alterneranno a presentare le offerte didattiche di ciascun corso; inoltre, testimonial illustreranno le proprie esperienze al termine del percorso di laurea. Al termine, studenti-tutor saranno disponibili per rispondere alle domande degli interessati.
Programma:
Scienze e Tecnologie Geologiche: prof.ssa Monica Bini e dott.ssa Marija Voloschina
Scienze dell'Ambiente e del Clima: prof. Giovanni Zanchetta e dott. Marco Luppichini
Exploration and Applied Geophysics: prof. Simone Capaccioli, prof, Andrea Tognarelli e dott. Luis Felipe R. Duran
16.04.2024, @Liceo Scientifico "Vallisneri", Lucca: seconda lezione di approfondimento sulla Mineralogia a cura di Cristian Biagioni.
16.04.2024, @Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa: visita al DST di giovani studenti del Liceo Scientifico "Marconi" di Carrara (MS) per assistere all'attività "Osservazione mesoscopica delle rocce", a cura di Francesca Meneghini e Chiara Frassi.
12.04.2024, @Liceo Scientifico "Vallisneri", Lucca: prima lezione di approfondimento sulla Mineralogia a cura di Cristian Biagioni.
09.04.2024, @Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa: visita al DST di giovani studenti di una Scuola Superiore del Polo Fermi Giorgi di Lucca per assistere all'attività "Le rocce al microscopio", a cura di Francesca Meneghini e Chiara Frassi.
09.04.2024, @Auditorium Chiesa di San Francesco, Lucca: punto informativo del DST nell'ambito di un evento di orientamento organizzato all'interno del Progetto ORACOLI. Saranno presenti Duccio Bertoni, Gabriella Raffa e gli studenti-tutor Gianni Donati, Maria Vittoria Franza ed Elisa Picciocchi.
08.04.2024, @Marina di Massa (MS): lezione fuori sede lungo la costa apuo-versiliese con gli studenti del Liceo Scientifico "Marconi" di Carrara (MS) dal titolo "Monitorare l'evoluzione della linea di costa" a cura di Duccio Bertoni e Marco Luppichini.
04.04.2024, @Liceo Scientifico "Marconi", Carrara (MS): lezione di approfondimento dal titolo "Strumentazione low cost per il monitoraggio della qualità dell'aria: Tecnologia e Citizen Science per un controllo diffuso e ad alta risoluzione del territorio" a cura di Marco Lazzarotti.
26.03.2024, @Follonica (GR): seminario dal titolo "Il tempo e il clima visti al microscopio: come le ricercatrici ed i ricercatori studiano il clima passato" a cura di Karen Gariboldi e punto informativo del DST nell'ambito di un evento di orientamento organizzato all'interno del Progetto ORACOLI. Saranno presenti anche gli studenti-tutor Maria Vittoria Franza, Grigori Longobardi ed Elisa Picciocchi.
25.03.2024, @Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa: visita al DST di giovani studenti della Scuola Superiore "Lotti" di Massa Marittima (GR) per assistere a lezioni di presentazione di campioni di fossili e di rocce a cura di Alberto Collareta e Massimo D'Orazio.
21.03.2024, @Liceo Scientifico "Marconi", Carrara (MS): lezione di approfondimento dal titolo "Il problema dell'erosione costiera. Risolvere o mitigare?" a cura di Duccio Bertoni.
20.03.2024: L'Università di Pisa aderisce all'iniziativa “Università svelate” promossa dalla CRUI: in occasione della Giornata Nazionale delle Università, in coincidenza con la Giornata Internazionale della Felicità e all'interno della Settimana della Minerva, in tutta Italia le università celebreranno il sapere e l'istruzione. A Pisa ci sarà un ricco programma di iniziative offerte a tutta la comunità universitaria, alla cittadinanza e alle scuole: l'Università di Pisa si svelerà aprendo al pubblico per visite guidate musei, biblioteche, collezioni, aree riservate dell'orto botanico, laboratori, Dipartimenti, Centri, impianti sportivi.
Il DST contribuisce con le seguenti attività:
@Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa (Aula C): a partire dalle ore 14 seminari divulgativi a cura di Giovanni Bianucci ("Perucetus colossus, l’animale più pesante di tutti i tempi") e Gianni Zanchetta ("Storie di alluvioni, miracoli e cambiamenti climatici: uno sguardo sul passato per vedere il nostro futuro").
@Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa (Saloncino Riunioni I° Piano): alle ore 15.30 visita ai laboratori CISUP del DST a cura di Luigi Folco, Cristian Biagioni, Matteo Masotta ed Enrico Mugnaioli.
18.03.2024, @ITET Benedetti, Porcari (LU): lezione di approfondimento dal titolo "Giocando con la cristallografia: dalle regole di simmetria all’estetica, dai minerali alla musica" a cura di Marco Pasero.
15-18.03.2024, @Bologna Mineral Show, Bologna: il DST sarà di nuovo presente al più importante evento espositivo di minerali e fossili in Italia con uno stand dedicato, in collaborazione col Museo di Storia Naturale di Calci. Le attività in presenza sono curate da Cristian Biagioni, Daniela Mauro, e gli studenti-tutor Niccolò Cappellini, Elisa Pucci e Teodoro Roffo.
02.03.2024, @Scuola ISI Piaggia, Viareggio (LU): punto informativo del DST nell'ambito dell'evento di orientamento "Piaggia Orienta". Saranno presenti Monica Bini, Irene Rocchi, Duccio Bertoni, Anna Gioncada e Marco Luppichini.
21.02.2024, @ITET Benedetti, Porcari (LU): lezione di approfondimento dal titolo "La simmetria attorno a noi" a cura di Enrico Mugnaioli.
13.02.2024, @Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa: visita al DST di giovani studenti dell'Istituto Antonio Pesenti di Cascina (PI) per assistere all'attività "Il tempo e il clima visti al microscopio: come le ricercatrici ed i ricercatori studiano il clima passato", a cura di Karen Gariboldi. Le nostre studentesse Elisa Picciocchi e Lucia Silva condurranno poi un tour degli spazi dipartimentali, per permettere loro di conoscere l'ambiente.
12.02.2024, @Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa: visita al DST di giovani studenti e studentesse dell'Associazione Libere Radici di La Spezia alla scoperta dei fossili e della sismologia, con Alberto Collareta e Francesco Grigoli.
08.02.2024, @Polo Carmignani, Pisa: punto informativo del DST durante la giornata dedicata alle prove di TOLC (TOLC-Days@UniPi). Saranno presenti Anna Gioncada, Gabriella Raffa e la studentessa Elisa Picciocchi.
02.02.2024, @Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa: visita di una studentessa delle scuole superiori presso il DST per assistere all'attività "La sismologia: dai terremoti all'esplorazione" a cura di Francesco Grigoli ed Eusebio Stucchi. I nostri studenti Alberto Tinca e Leonardo Micheli condurranno poi un tour degli spazi dipartimentali, per permetterle di conoscere l'ambiente.
25.01.2024, @Dipartimento di Scienze della Terra, Pisa: visita di due studenti delle scuole superiori presso il DST per assistere all'attività "Cos'è la Geotermia? Esperienze di laboratorio su esperimenti micro-termometrici" a cura di Paolo Fulignati. I nostri studenti Rebecca Guelfi e Andrea Stella condurranno poi un tour degli spazi dipartimentali, per permettere loro di conoscere l'ambiente.
18-19.01.2024, @Polo Scolastico di Pontedera: all'evento di orientamento "PontederaOrienta" il DST sarà presente il 18 gennaio con Francesco Grigoli e la sua stazione sismica, mentre il 19 gennaio troverete i colleghi Anna Gioncada e Riccardo Cerrato, e la studentessa Benedetta Pollini.
02.11.2023, @Lucca Comics & Games, Lucca: il DST sarà presente per il secondo anno consecutivo allo stand "Io Non Rischio" della Protezione Civile del Comune di Lucca con attività interattive curate da Francesco Grigoli e i suoi collaboratori.
20.10.2023, @Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato del Marmo "P. Tacca", Carrara (MS): Lezione di approfondimento dal titolo "L'utilizzo degli Smart Pebbles per aumentare la conoscenza delle spiagge" a cura di Duccio Bertoni. Con gli alunni saranno anche svolte attività di preparazione dei ciottoli per gli esperimenti in spiaggia di futura realizzazione.
***
L’Orientamento è un processo permanente associato alla crescita della persona in contesti sociali, formativi e lavorativi. È un diritto del cittadino e comprende una serie di attività finalizzate a mettere in grado il cittadino di ogni età ed in ogni momento della sua vita di:
- identificare i suoi interessi, le sue capacità, competenze e attitudini,
- identificare opportunità e risorse e metterle in relazione con i vincoli e i condizionamenti,
- prendere decisioni in modo responsabile in merito all’istruzione, alla formazione, all’occupazione e al proprio ruolo nella società,
- progettare e realizzare i propri progetti,
- gestire percorsi attivi nell’ambito dell’istruzione, della formazione e del lavoro e in tutte quelle situazioni in cui le capacità e le competenze sono messe in atto.
ATTIVITÁ 2022-23
Le proposte del Dipartimento per il modulo C di orientamento previsto dal DM 394
Altre proposte di Orientamento del Dipartimento valevoli anche come PCTO
Per informazioni e prenotazioni contattare il Dott. Duccio Bertoni duccio.bertoni@unipi.it
- Open Days passati
- Piano Lauree Scientifiche (PLS geologia)
SPORTELLO ORIENTAMENTO
- Scienze Geologiche (laurea triennale)
- Scienze e Tecnologie Geologiche
- Scienze Ambientali
- Geofisica di Esplorazione e Applicata
Gli orari del servizio sono i seguenti:
Orario Tutorato: su appuntamento previa email indirizzati agli attuali tutor elencati a destra.
Sig.ra Giuseppina Siniscalco (giuseppina.siniscalco@unipi.it)
Sig.ra Rosalia Mariniello (rosalia.mariniello@unipi.it)
didattica@dst.unipi.it
Siti per opportunità all'estero e in Italia (PhD, post-doc ecc.)
http://www.eag.eu.com/jobs/
https://www.socgeol.it/297/portale-dottorato.html
http://www.bls.gov/ooh/life-physical-and-social-science/geoscientists.htm
Siti relativi all'orientamento
http://europa.eu/pol/educ/index_it
http://www.indire.it
http://invalsi.it
http://www.almadiploma.it
http://www.almalaurea.it
http://www.orientamentoirreer.it
http://www.euroguidance.it
http://www.isfol.it
http://ec.europa.eu/ploteus/home
http://www.eurodesk.it
http://www.lavoro.gov.it
Il Piano Lauree Scientifiche, già Progetto Lauree Scientifiche, istituito a partire dal 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza dei Presidi di Scienze e Tecnologie e di Confindustria, rappresenta una iniziativa consolidata volta a favorire l’acquisizione di competenze scientifiche meglio rispondenti alle sfide della società contemporanea ed alle attese del mondo del lavoro da parte degli studenti e a rafforzare l’impatto della formazione sulla società.
Il Ministero, nell’ambito del Decreto Ministeriale 976/2014 (noto come “Fondo Giovani”), ha confermato e consolidato il proprio investimento nel PLS con riferimento al periodo 2014-2016 secondo le seguenti linee di azione:
- l’estensione del numero di classi di laurea coinvolte dal Piano;
- il rafforzamento del ruolo delle Università nella realizzazione dei progetti, anche al fine di permettere una maggiore interdisciplinarità tra le diverse aree coinvolte;
- la creazione di progetti più strutturati, in termini di risorse disponibili e di durata;
- l’inserimento di una quarta azione di intervento, mirata a ridurre il tasso di abbandono tra il primo e il secondo anno e, più in generale, al miglioramento della didattica universitaria del I ciclo nei Corsi di Laurea delle discipline scientifiche;
- la creazione di “Progetti Nazionali” per un miglior coordinamento tra le sedi e per una più efficace attività di monitoraggio e valutazione.
Responsabile: Dott. Luca Ragaini luca.ragaini@unipi.it
Sito nazionale del PLS
Sito del PLS di Scienze della Terra Pisa
L'attività consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro art.4 D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77
Disponibilità per ex ASL del Dipartimento di Scienze della Terra: (in grigio le attività NON disponibili)
Studio, restauro e catalogazione della collezione dei modelli in legno relativi alle forme cristalline (Krantz, Germania, inizi del ‘900). Documentazione ed allestimento di una vetrina espositiva. Predisposizione di un sito web di tipo divulgativo.
Numero studenti ospitabili: 3 + 3 studenti di 3° liceo
Periodi di accoglienza: Aprile-Maggio 2016
Ore previste per ogni studente: 24
Progetto “PANGEA – l’altra metà della Terra”. Laboratori geologici a partire dallo studio di 4 donne che hanno cambiato le geoscienze.
Numero studenti ospitabili: 4 gruppi di max 15 studenti
Periodi di accoglienza: marzo-aprile-maggio 2016
Ore previste per ogni studente: 15
Stage di tipo laboratoriale su vari temi di scienze della Terra
Numero studenti ospitabili: 10 studenti di 4° e 5°
Periodi di accoglienza: Giugno 2016
Ore previste per ogni studente: 4 giorni (18 ore) cioè 3 giorni per un totale di 12 ore ed una escursione geologica (1 giorno, 6 ore)
Laboratori PLS
Contenuti del percorso formativo: Laboratori (3 pomeriggi) su: chimica delle acque; microscopia; diffrazione dei raggi X; materiali lapidei, cartografia geologica. Il tema deve essere concordato con gli insegnanti di scienze.
Numero studenti ospitabili: 15 studenti (licei che aderiscono al PLS)
Periodi di accoglienza: periodo da definire
Ore previste per ogni studente: 10
Catalogazione e classificazione di una collezione di rocce vulcaniche del rift dell'Afar (Etiopia)
Numero studenti ospitabili: 6 (liceo scientifico)
Ore previste per ogni studente: 10
Art. 1, Commi 33-45 della LEGGE 13 luglio 2015, n. 107
Lo stage curriculare è un'esperienza formativa che uno studente svolge presso una struttura convenzionata con l'Università (ente o azienda) per conoscere direttamente il mondo del lavoro. Lo stage può essere obbligatorio o facoltativo, secondo quanto determinato dal singolo corso di studio, e deve essere svolto nell'anno di corso previsto nel piano didattico. Al tirocinio previsto nei piano di studi è riconosciuto un numero di crediti formativi universitari (CFU).
Lo stage ha lo scopo "di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro" (art. 1 D.M. 142/98). Dal punto di vista dello studente può avere più finalità: quella orientativa, che mira prevalentemente a far conoscere la realtà del mondo del lavoro tramite contatto diretto; quella formativa, che permette di approfondire, verificare ed ampliare l'apprendimento ricevuto dal corso di laurea. Per l'Università è un'occasione per verificare la congruenza tra i percorsi formativi dei corsi di laurea e gli sbocchi potenziali cui gli studenti aspirano.
Dal punto di vista dell'azienda, Lo stage costituisce una vantaggiosa opportunità di scambio con giovani portatori di conoscenze scientifiche aggiornate e costituisce altresì un'opportunità di formare "giovani talenti" da inserire eventualmente in forma stabile nel proprio organico.
Lo stage non rappresenta un rapporto di lavoro. Deve essere il risultato dell'incontro fra l'interesse manifestato dallo studente per la disciplina nell'ambito della quale intende svolgere il tirocinio, la disponibilità del Docente Tutor ad individuare e progettare l'attività formativa da svolgere, la possibilità di svolgere tale attività in una azienda. Il rapporto tra Università ed "azienda" si formalizza attraverso una convenzione alla quale dovrà essere allegato un Progetto Formativo.
Responsabile: Dott. Luca Ragaini luca.ragaini@unipi.it
2017
6 settembre 2017: Le Geoscienze a Scuola. https://sites.google.com/site/geoscienze2017/
2016
19 febbraio ore 15.00
Workshop per insegnanti della secondaria di primo e secondo grado a cura di Anna Gioncada, Fabio Pieraccioni, Elena Bonaccorsi.
Il titolo è "Lava, miele e ketchup: l'uso dei modelli nella didattica delle scienze della Terra", e consisterà in attività pratiche e discussione sui risvolti didattici di quanto proposto.
2015
13 febbraio ore 14:30 Riconoscere i minerali e le loro proprietà (a cura di Elena Bonaccorsi)
13 febbraio ore 16:30 Il ciclo delle rocce in laboratorio ( a cura di Anna Gioncada)
2014
14 febbraio ore 14:30 Riconoscere i minerali e le loro proprietà (docente: Elena Bonaccorsi)
14 febbraio ore 16:30 Il ciclo delle rocce in laboratorio (docente: Anna Gioncada)
Nei workshop sarà possibile costruire una piccola collezione didattica.
2013
16-17 settembre: Le Geoscienze a Scuola. https://sites.google.com/site/geoitalia2013/
16 gennaio ore 15:30 Il laboratorio di scienze della Terra. Minerali, rocce, terremoti (a cura di Anna Gioncada e Elena Bonaccorsi)
2011
25 novembre Il laboratorio delle scienze della Terra (a cura di Anna Gioncada e Elena Bonaccorsi)
Responsabile: Prof. Fabio Pieraccioni fabio.pieraccioni@for.unipi.it (docente di scuola secondaria, corso di Dottorato di Ricerca)
L'Università di Pisa organizza a febbraio gli "Open Days", giornate di orientamento dedicate agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori che intendano proseguire la propria formazione iscrivendosi all'Università. Gli OpenDays dell'Ateneo di Pisa.
Gli studenti che vogliono conoscere il corso di studi in Scienze Geologiche possono scegliere tra varie attività e momenti di informazione
- desk informativi con gli studenti tutor;
- presentazioni dell'offerta formativa;
- seminari su argomenti "caldi" della geologia;
- laboratori pratici, in cui toccare con mano i materiali e gli strumenti della geologia;
- visite guidate delle strutture del Dipartimento;
- possibilità di seguire le lezioni accademiche.
Gli Open Days a Scienze della Terra
OpenDays 18-22 febbraio 2019
Programma preliminare soggetto a variazioni ed integrazioni
Lunedì 18 febbraio 2019
Ore 9:00 -PRESENTAZIONE. Come e perché iscriversi a Scienze Geologiche a Pisa. Prof. Luca PANDOLFI (presidente del Corso di Studi). Corsi, esami, test, esercitazioni sul terreno, campi, prospettive di lavoro. A cura della Segreteria Didattica. AULA 2
Ore 10:00 -SEMINARIO. “I cambiamenti climatici. Studiare il passato per capire il presente e predire il futuro” -Dott. Gianni ZANCHETTA AULA 2
Ore 11:00 -LABORATORIO. “Esplorare il territorio con le tecnologie digitali”. Dott. Daniele NANNINI. (prenotazione necessaria).Lab GIS
Ore 12:30 -VISITA GUIDATA. Aule attrezzate, laboratori e risorse all'interno del Palazzo del Granduca. Appuntamento nell'atrio del dipartimento con gli studenti counselor.
Martedì 19 Febbraio
Ore 9:00 -PRESENTAZIONE. Come e perché iscriversi a Scienze Geologiche a Pisa. Prof. Luca PANDOLFI (presidente del Corso di Studi). Corsi, esami, test, esercitazioni sul terreno, campi, prospettive di lavoro. A cura della Segreteria Didattica. AULA 1
Ore 10:00 -SEMINARIO. Dalla viva voce dei geologi, scopriamo alcuni aspetti del loro lavoro. “Geofisica: esplorare quello che c'è sotto la superficie, vicino e lontano.” -Prof. Adriano RIBOLINI AULA1
Ore 11:00 SEMINARIO. Geologia Urbana: Pietre e marmi antichi - Prof. Marco LEZZERINI, Dott. Andrea AQUINO.
Ore 12:00 - VISITA GUIDATA. I materiali lapidei di Piazza dei Miracoli a Pisa. Prof. Marco LEZZERINI (prenotazione necessaria).
Mercoledì 20 Febbraio
Ore 9:00 -PRESENTAZIONE. Come e perché iscriversi a Scienze Geologiche a Pisa. Prof. Luca PANDOLFI (presidente del Corso di Studi). Corsi, esami, test, esercitazioni sul terreno, campi, prospettive di lavoro. A cura della Segreteria Didattica. SALONCINO RIUNIONI
Ore 10:00 –SEMINARIO “Alla ricerca di vecchi terremoti in giro per il mondo: come il geologo “legge” le faglie” Dott. ssa Francesca MENEGHINI SALONCINO RIUNIONI
Ore 11.00 SEMINARIO- esperienza didattica “ICA-LAB: racconto del campo scuola di geologia nel deserto del Perù” Prof. Giovanni BIANUCCI SALONCINO RIUNIONI
Ore 12:00 - VISITA GUIDATA. Aule attrezzate, laboratori e risorse all'interno del Palazzo del Granduca. Appuntamento nell'atrio del dipartimento con gli studenti counselor
Giovedì 21 Febbraio
Ore 9:00 – SEMINARIO- esperienza didattica- “Isola di Pianosa: il "miracolo" dell'acqua dolce in mare.” Prof. Roberto GIANNECCHINI AULA C
Ore 10:00 SEMINARIO- esperienza didattica “ICA-LAB: racconto campo scuola di geologia nel deserto del Perù” Prof. Giovanni BIANUCCI AULA C
Ore 11.00 SEMINARIO “Metodi della Geofisica Applicata per la stima dei parametri del sottosuolo” Prof. E. STUCCHI AULA C
Ore 12.00 VISITA GUIDATA. Aule attrezzate, laboratori e risorse all'interno del Palazzo del Granduca. Appuntamento nell'atrio del dipartimento con gli studenti counselor
Venerdì 22 febbraio
Ore 9.00 PRESENTAZIONE “Scienze Ambientali: una professione per un mondo che cambia” Prof. Giovanni ZANCHETTA e studenti del corso AULA GIS
Ore 10.00 SEMINARIO “Tracce nel presente, visioni dal passato: il "rischioso" mestiere del paleontologo”. Dott. Alberto COLLARETA AULA GIS
Ore 11.00 SEMINARIO “Tettonica, terremoti e catene di montagne” Prof. Giancarlo MOLLI AULA GIS
Ore 12.00 VISITA GUIDATA. Aule attrezzate, laboratori e risorse all'interno del Palazzo del Granduca. Appuntamento nell'atrio del dipartimento con gli studenti counselor
OpenDays 24-26 febbraio 2020
programma preliminare Dipartimento di Scienze della Terra soggetto a variazioni ed integrazioni
Lunedì 24 febbraio 2020
Ore 9:00 - SEMINARIO “I cambiamenti climatici. Studiare il passato per capire il presente e predire il futuro”. Dott. Giovanni ZANCHETTA
Ore 10:00 - LABORATORIO. “Esplorare il territorio con le tecnologie digitali”. Dott. Daniele NANNINI.
Ore 11:00 - Come e perché iscriversi a Scienze Geologiche a Pisa. Prof. Luca PANDOLFI (presidente del Corso di Studi). Corsi, esami, test, esercitazioni sul terreno, campi, prospettive di lavoro. A cura della Segreteria Didattica.
Ore 12:30 - VISITA GUIDATA. Aule attrezzate, laboratori e risorse all'interno del Palazzo del Granduca. Appuntamento nell'atrio del dipartimento con gli studenti counselor.
martedì 25 Febbraio
Ore 9:00 - PRESENTAZIONE. Come e perché iscriversi a Scienze Geologiche a Pisa. Prof. Luca PANDOLFI (presidente del Corso di Studi). Corsi, esami, test, esercitazioni sul terreno, campi, prospettive di lavoro. A cura della Segreteria Didattica.
Ore 10:00 - SEMINARIO. Dalla viva voce dei geologi, scopriamo alcuni aspetti del loro lavoro. “Geofisica: esplorare quello che c'è sotto la superficie, vicino e lontano.” -Prof. Adriano RIBOLINI
Ore 11:00 – SEMINARIO “Tracce nel presente, visioni dal passato: il "rischioso" mestiere del paleontologo”. Dott. Alberto COLLARETA
Ore 12:00 - VISITA GUIDATA. Aule attrezzate, laboratori e risorse all'interno del Palazzo del Granduca. Appuntamento nell'atrio del dipartimento con gli studenti counselor e dottorandi del Dipartimento.
mercoledì 26 Febbraio mattina
Ore 9:00 -PRESENTAZIONE. Come e perché iscriversi a Scienze Geologiche a Pisa. Prof. Luca PANDOLFI (presidente del Corso di Studi). Corsi, esami, test, esercitazioni sul terreno, campi, prospettive di lavoro. A cura della Segreteria Didattica.
Ore 10:00 –SEMINARIO “Alla ricerca di vecchi terremoti in giro per il mondo: come il geologo “legge” le faglie” Dott. ssa Francesca MENEGHINI
Ore 11.00 PRESENTAZIONE “Le Scienze Ambientali oggi limiti e prospettive” Prof. Giovanni ZANCHETTA e studenti del corso
Ore 12:00 - VISITA GUIDATA. Aule attrezzate, laboratori e risorse all'interno del Palazzo del Granduca. Appuntamento nell'atrio del dipartimento con gli studenti counselor
Mercoledì 26 Febbraio pomeriggio
Ore 14:00 -PRESENTAZIONE. Come e perché iscriversi a Scienze Geologiche a Pisa. Prof. Luca PANDOLFI (presidente del Corso di Studi). Corsi, esami, test, esercitazioni sul terreno, campi, prospettive di lavoro. A cura della Segreteria Didattica.
Ore 15:00 SEMINARIO- esperienza didattiche “I ragazzi raccontano i viaggi d’istruzione realizzati con i progetti speciali didattica”
Ore 16:00 – SEMINARIO- esperienza didattica- “Isola di Pianosa: il "miracolo" dell'acqua dolce in mare.” Prof. Roberto GIANNECCHINI
Ore 17.00 VISITA GUIDATA. Aule attrezzate, laboratori e risorse all'interno del Palazzo del Granduca. Appuntamento nell'atrio del dipartimento con gli studenti counselor
RISCHI
1. VIVERE IN UN PAESE A RISCHIO SISMICO
Prof.ssa Carolina Pagli, DST-UniPI
Seminari in presenza a scuola: 2.5 ore (seminario + esercitazione pratica)
Visita al DST + visita San Rossore: 3 ore (seminario + visita al sito)
Proposta di attività di orientamento per studenti 4-5 superiore della scuola secondaria ISIS Mattei (Rosignano Solvay), contatto Prof. Elisabetta Mochi elisabetta.mochi@isismattei.org
Pacchetto tematico: 5 ore da dividersi in due visite, una visita da parte del DST UniPI (1 docente e 2 post-doc) al superiore ISIS Mattei e una seconda visita da parte di ISIS Mattei (studenti di 4 e 5 superiore e 3 docenti) al DST UniPI seguita da visita a San Rossore.
Tema dell’attività: il rischio sismico in Italia e in Toscana
Obiettivi formativi: spiegare agli studenti la situazione del rischio sismico in Italia, in particolare in Toscana. Informare gli studenti riguardo alle prospettive universitarie sui temi del rischio.
Attività formative:
Durante la prima visita, DST-UniPi a ISIS Mattei, si prevede un seminario di 1 ora seguito da un’esercitazione pratica di 1 ora. Durante il seminario verranno fornite agli studenti le conoscenze sulla tettonica globale, la tettonica in Italia e le conseguenze di quest’ultima sull’attività sismica passata e presente in Toscana. Inoltre, si informeranno gli studenti sulle prospettive universitarie in tema di rischio, in particolare sismico. Dopo il seminario si svolgerà un’esercitazione in cui verranno forniti agli studenti dati reali sul movimento della superficie terrestre e la sismicità in aree con sismi di magnitudo 6-6.5. Gli studenti utilizzeranno i dati per identificare la porzione del nostro pianeta che si è mossa in profondità (faglia) durante il terremoto, derivare le dimensioni della faglia e calcolarne la magnitudo.
Durante la seconda visita, ISIS Mattei a DST-UniPi, si prevede un seminario di 1 ora seguito da un’escursione di 2 ore nella Tenuta San Rossore. Durante il seminario si spiegherà agli studenti come gli scienziati studiano il rischio sismico, con quali misure e con quali metodi. Dopo il seminario gli studenti faranno una visita ad un sito dove i dati sismici sono al momento registrati a San Rossore.
2. LEGGERE LE ROCCE: cosa ci dicono le rocce dell’evoluzione del nostro Pianeta
Prof. F. Meneghini, C. Frassi, M. Di Rosa, E. Sanità, DST-UniPI
Numero studenti: 20-25
Seminari in presenza a scuola: 4h
Attività pratiche all’aperto/escursioni: 6h
Attività in laboratorio: 5 h
Nell’attività seminariale faremo un inquadramento sulle rocce e sulla loro classificazione, con particolare riferimento alle rocce sedimentarie. Forniremo le basi per riconoscere le principali caratteristiche delle rocce sedimentarie in modo da ricostruirne le modalità di formazione. Inoltre, presenteremo brevemente la geologia dei Monti Pisani per preparare i ragazzi all’escursione.
Nell’attività sul terreno porteremo gli studenti sul sentiero che dal Convento di Sant’Agostino a Nicosia (Calci) porta al Monte Verruca per osservare affioramenti di arenarie e di conglomerati (il famoso “Verrucano”). Lungo il sentiero descriveremo queste rocce con osservazioni ad occhio nudo, prenderemo misure con la bussola da geologo e impareremo a campionare le rocce.
In laboratorio, dopo aver preso i campioni ed averne ricavato sezioni sottili, illustreremo ai ragazzi come si osservano le caratteristiche petrografiche delle rocce attraverso l’utilizzo del microscopio ottico a luce trasmessa. I ragazzi potranno così classificare le rocce campionate (ed i frammenti che le compongono) e fare ipotesi sui processi e sui meccanismi di formazione.
3. L’ULTIMA SPIAGGIA: 8000 KM DI COSTE ITALIANE E IL RISCHIO COSTIERO
Prof.ssa Monica Bini, Dott. Duccio Bertoni, DST-UniPI
Numero studenti: 20-25
Seminari in presenza a scuola: 2 h
Attività pratiche all’aperto/escursioni: 6 h
Attività in laboratorio: 2 h
Nelle lezioni in presenza verrà inquadrata la problematica dell’erosione costiera in Italia con particolare riguardo a cause, effetti e tendenze future.
Nell’attività di terreno i ragazzi saranno portati su una spiaggia all’interno del parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli e verranno illustrate loro le tecniche di monitoraggio. Successivamente saranno messi in grado di utilizzare i vari strumenti per il monitoraggio costiero, acquisiranno così nuovi dati che potranno analizzare nei dei nostri laboratori. In particolare potranno campionare sabbie, analizzarne granulometria, acquisire dati topografici con GPS differenziale e Drone potranno elaborare dati dal punto di vista informatico.
GEORISORSE
4.IL GEOLOGO IN LABORATORIO: NON SOLO ROCCE E FOSSILI
Prof. Matteo Masotta, DST-UniPI
Lezione in presenza a scuola: 2 ore (lezione e esempi)
Visita al DST: 3 ore (esperimenti in laboratori)
Nell’immaginario collettivo, il geologo è uno scienziato naturalista che studia rocce, minerali e fossili, ricostruendo con l’immaginazione tutti i possibili processi che hanno portato alla loro formazione nel tempo. Sebbene quest’immagine sia abbastanza descrittiva dell’attività pratica del geologo, risulta piuttosto limitata nell’esprimere le competenze scientifiche che possono essere acquisite durante un percorso di studi nelle Scienze della Terra. Basti pensare ai rischi naturali associati a terremoti, vulcani, frane, alluvioni per comprendere l’importanza di una figura professionale in grado di comprendere, monitorare e prevedere l’evoluzione dei processi naturali. Come possono essere sviluppate queste competenze? Attraverso la riproduzione in laboratorio degli stessi processi e la caratterizzazione chimico-fisica delle rocce e dei loro componenti. Questo corso intende mostrare le enormi capacità analitiche che un geologo può acquisire durante la sua formazione accademica, dal semplice microscopio ottico per l’osservazione di minerali e rocce, alle più complesse tecniche di analisi geochimica ed isotopica per la misura della loro composizione chimica. La versatilità di competenze permette al geologo di essere una figura chiave non solo nello studio dei fenomeni naturali, ma anche uno scienziato in grado di risolvere complessi problemi legati alla gestione delle risorse naturali e al loro utilizzo in ambito industriale e tecnologico.
5. UN MONDO DI GEORISORSE
Prof.ssa Anna Gioncada, DST-UniPI
Seminario in presenza a scuola, 2 h, da combinare con visita e analisi di materiali al laboratorio di microscopia elettronica per un piccolo gruppo di studenti
Acqua, energia e una varietà larghissima di materie prime rappresentate da minerali e rocce sono “georisorse”, risorse naturali che sono scoperte, impiegate e tutelate con gli strumenti della geologia. In questa lezione, a partire da oggetti di uso comune, si porteranno gli studenti a conoscere alcune georisorse rappresentate da minerali comuni o rari e come la geologia contribuisce al loro reperimento e utilizzo sostenibile.
6. LA SIMMETRIA ATTORNO A NOI
Prof. Enrico Mugnaioli, DST-UniPI
Seminario interattivo in presenza: 2 h
La simmetria è una proprietà fondamentale della Natura, che da sempre stuzzica l’immaginazione e l’inventiva umana nella creazione di manufatti e opere astratte. Una delle manifestazioni naturali più spettacolari della simmetria è costituita dai minerali, la cui forma esterna riflette l’ordinamento degli atomi di cui sono costituiti. In realtà, non è solo la forma, ma sono anche le altre proprietà fisiche, dei minerali così come di tutti gli altri materiali solidi, a dipendere fortemente dalla disposizione geometrica degli atomi, ad una scala intangibile per le mere capacità sensoriali. Per comprendere le strutture atomiche dei materiali dobbiamo tuttavia di sviluppare alcuni concetti matematici, come elemento di simmetria, gruppo del punto, periodicità, reticolo e gruppo spaziale; concetti che senza saperlo usiamo intuitivamente per descrivere anche i comuni oggetti che quotidianamente ci circondano. In quest’attività vi proponiamo quindi un breve viaggio attraverso la simmetria, sviluppata sia in 2D che in 3D. Alla fine, vi ritroverete ad osservare con occhio nuovo la tassellatura di una pavimentazione, un disegno di Escher, un palazzo… oppure la struttura atomica di un minerale.
7. CHIARE FRESCHE DOLCI ACQUE: SOSTENIBILITA’ E QUALITA’ DELLE RISORSE IDRICHE
Prof. Riccardo Petrini Prof.ssa Viviana Re, Dr.ssa Lisa Ghezzi
Lezione in presenza a scuola: 2 ore (introduzione alla geochimica della fase acquosa)
Visita al DST: Esperimenti di laboratorio articolati in due mattine, 2 ore ciascuna mattina
L’acqua rappresenta una risorsa indispensabile per la vita ed il benessere degli esseri umani e degli ecosistemi. La conoscenza delle diverse caratteristiche che le acque acquisiscono durante il loro ciclo geologico rappresenta un presupposto essenziale per il loro corretto utilizzo e per la tutela della loro qualità. Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie è infatti uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, ed in questo percorso si vedrà come la geochimica può supportare questo processo. In particolare, saranno descritti i principali processi che determinano le caratteristiche geochimiche di un’acqua e le metodologie di analisi, anche con esperimenti di laboratorio. I dati ottenuti saranno elaborati per valutare la qualità di un campione di acqua e per ricostruirne l’origine e gli eventuali processi di contaminazione.
8. PALEOLAB: STUDIARE I FOSSILI E LA STORIA DELLA VITA ALL’UNIVERSITÀ DI PISA
Prof. Giovanni Bianucci Prof. Alberto Collareta, Dr. Marco Merella e Dr. Francesco NobileLezione in presenza a scuola: 2 ore (introduzione alla geochimica della fase acquosa)
Visita al DST: Esperimenti di laboratorio articolati in due mattine, 2 ore ciascuna mattina
Numero studenti: 20-25
L'attività si propone di illustrare le ricerche del Dipartimento di Scienze della Terra nell'ambito della Paleontologia attraverso l'osservazione dei materiali (ossa, denti, conchiglie, tracce...) e dei metodi (dalla preparazione meccanica alla fotogrammetria ed alla scansione tridimensionale) che caratterizzano lo studio scientifico dei fossili.
CAMBIAMENTI CLIMATICI
9. I CAMBIAMENTI CLIMATICI E I LORO EFFETTI: STUDIARE IL PASSATO PER CAPIRE IL FUTURO
Prof. Giovanni Zanchetta Dott. Andrea Columbu
Numero studenti: 20-25
Seminari in presenza a scuola: 2 h
Attività pratiche all’aperto/escursioni: 4 h
Durante la lezione si affronteranno le basi del problema climatico e come la sua comprensione risieda nello studio dell'evoluzione climatica passata e come lo studio del clima passato offra delle chiavi di lettura anche per interpretare le variazioni climatiche future e il suo impatto.
Durante le attività pratiche si mostreranno esempi di materiali che sono correntemente studiati per ricostruire il clima passato con attività di laboratorio.
10. IL TEMPO E IL CLIMA VISTI AL MICROSCOPIO: COME LE RICERCATRICI ED I RICERCATORI STUDIANO IL CLIMA PASSATO
Prof. ssa Caterina Morigi, Dr.ssa Karen Gariboldi
Seminari in presenza: 2 h
Attività pratiche all’aperto/escursioni: 4 h
Numero studenti: 20-25
L'attività si dividerà in una prima parte teorica e di discussione e in una seconda parte pratica. Nella prima parte parleremo dei proxy utilizzati in ambienti marini per studiare il clima passato e di come si costruisce una serie temporale. Nella parte di discussione, proveremo ad analizzare alcuni titoli di giornale (specialmente titoli che possono essere identificati come scritti da negazionisti del cambiamento climatico) per sviscerarne gli errori scientifici in essi (anche grazie alle informazioni avute nella prima parte di teoria). La seconda parte, quella pratica, sarà dedicata all'analisi di una carota di sedimento marino, all'utilizzo del microscopio e quindi ad un primo approccio allo studio dei microfossili marini.
11. ANTROPOCENE E L’IMPATTO DELL’UOMO SUL PIANETA
Prof.ssa Monica Bini Dott. Marco Luppichini
Numero studenti: 20-25
Seminari in presenza a scuola: 2 h
Attività pratiche all’aperto/escursioni: 4 h
Attività in laboratorio: 4 h
Durante le ore di lezione verranno illustrate le problematiche relative alla definizione dell’Antropocene e dell’impatto dell’Uomo sull’ambiente. Verranno presentati in particolare gli effetti dell’impatto antropico su un territorio fragile come quello della preziosa area umida del lago di Massaciuccoli.
L’escursione sarà effettuata nei dintorni del Lago, gli studenti avranno la possibilità di imparare ad utilizzare diversi strumenti per il monitoraggio della qualità dell’acqua, dell’area e del suolo. Successivamente i dati potranno essere analizzati presso il “Laboratorio per lo studio ed il monitoraggio dei cambiamenti climatici” ubicato al Gran Teatro della Musica a Torre del Lago.
1. Esplorando il vuoto
Dott. Andrea Columbu e Prof. Giovanni Zanchetta DST-UNIPI
- 6 febbraio ore 10-12 Aula E Dipartimento di Scienze della Terra 60 studenti
- 7 febbraio ore 15-17 Aula E Dipartiemnto di Scienze della Terra 60 studenti
Seminario interattivo in presenza con laboratorio: 2 h
Le grotte sono fra i pochi ambienti inesplorati della Terra. La mancanza di esplorazione non è solo fisica, ma anche scientifica; si conosce infatti ancora poco rispetto determinati processi geobiologici in atto in questi sistemi naturali bui, isolati e dalle condizioni chimico-fisiche peculiari. Non a caso, enti spaziali come NASA e ESA utilizzano le grotte come analogo per l'esplorazione spaziale. La lezione propone una panoramica sulla grotta intesa come laboratorio scientifico naturale, e degli svariati studi geobiologici, e di "esplorazione extraterrestre", applicabili in tale ambiente. Ci si soffermerà sull'utilizzo delle grotte per la ricostruzione del clima del passato (paleoclimatologia)
2. La Simmetria attorno a Noi
Prof. Enrico Mugnaioli, DST-UniPI
- 7 febbraio ore 10-12 Aula E Dipartimento di scienze della Terra 60 persone
Seminario interattivo in presenza con laboratorio: 2 h
La simmetria è una proprietà fondamentale della Natura, che da sempre stuzzica l’immaginazione e l’inventiva umana nella creazione di manufatti e opere astratte. Una delle manifestazioni naturali più spettacolari della simmetria è costituita dai minerali, la cui forma esterna riflette l’ordinamento degli atomi di cui sono costituiti. In realtà, non è solo la forma, ma sono anche le altre proprietà fisiche, dei minerali così come di tutti gli altri materiali solidi, a dipendere fortemente dalla disposizione geometrica degli atomi, ad una scala intangibile per le mere capacità sensoriali. Per comprendere le strutture atomiche dei materiali dobbiamo tuttavia di sviluppare alcuni concetti matematici, come elemento di simmetria, gruppo del punto, periodicità, reticolo e gruppo spaziale; concetti che senza saperlo usiamo intuitivamente per descrivere anche i comuni oggetti che quotidianamente ci circondano. In quest’attività vi proponiamo quindi un breve viaggio attraverso la simmetria, sviluppata sia in 2D che in 3D. Alla fine, vi ritroverete ad osservare con occhio nuovo la tassellatura di una pavimentazione, un disegno di Escher, un palazzo… oppure la struttura atomica di un minerale.
3. CHIARE FRESCHE DOLCI ACQUE: SOSTENIBILITA’ E QUALITA’ DELLE RISORSE IDRICHE
Prof. Riccardo Petrini Prof.ssa Viviana Re, Dr.ssa Lisa Ghezzi
- 14 febbraio ore 9-11 seminario aula E 30 persone Dipartimento di Scienze della Terra + (per chi vuole 2 ore di laboratorio max 8 persone lab geochimica
Lezione in presenza: 2 ore (introduzione alla geochimica della fase acquosa)
Visita al DST: Esperimenti di laboratorio, 2 ore
L’acqua rappresenta una risorsa indispensabile per la vita ed il benessere degli esseri umani e degli ecosistemi. La conoscenza delle diverse caratteristiche che le acque acquisiscono durante il loro ciclo geologico rappresenta un presupposto essenziale per il loro corretto utilizzo e per la tutela della loro qualità. Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie è infatti uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, ed in questo percorso si vedrà come la geochimica può supportare questo processo. In particolare, saranno descritti i principali processi che determinano le caratteristiche geochimiche di un’acqua e le metodologie di analisi, anche con esperimenti di laboratorio. I dati ottenuti saranno elaborati per valutare la qualità di un campione di acqua e per ricostruirne l’origine e gli eventuali processi di contaminazione.
4. OSSERVAZIONE MESOSCOPICA DELLE ROCCE
Dott.ssa Chiara Frassi, Prof.ssa Francesca Meneghini
- 13 febbraio ore 11-13 Aula A Dipartimento di Scienze della Terra, 60 persone
Seminario interattivo in presenza con laboratorio: 2 h
La classificazione delle rocce utilizzando osservazioni ad occhio nudo e con la lente delle collezioni didattiche di rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie del Dipartimento di Scienze della Terra.
5. LE ROCCE AL MICROSCOPIO
Prof.ssa Francesca Meneghini Dott.ssa Chiara Frassi
- 14 febbraio ore 9 -11 aula M Dipartimento di Scienze della Terra 30 persone
Seminario interattivo in presenza con laboratorio: 2 h
La classificazione delle rocce utilizzando il microscopio ottico da petrografia per analizzare sezioni sottili di rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie delle collezioni didattiche del Dipartimento di Scienze della Terra.
6. LA STORIA GEOLOGICA DEI MONTI PISANI
Dott.ssa Chiara Frassi, Prof.ssa Francesca Meneghini
- 14 febbraio ore 11-13 aula E Dipartimento di Scienze della terra 60 persone
Seminario interattivo in presenza con laboratorio: 2 h
Come si ricostruisce l’evoluzione geologica dei Monti Pisani attraverso l’osservazione macroscopica dei diversi tipi di rocce affioranti utilizzando la collezione didattica presente al Dipartimento di Scienze della Terra.
7. IL FUTURO DELLE NOSTRE SPIAGGE
Dott. Duccio Bertoni
- 3 febbraio ore 10 -12 e 3 febbraio ore 15-17 Aula A Dipartimento di Scienze della Terra, 60 persone
Seminario interattivo in presenza con laboratorio: 2 h
L’erosione delle spiagge è uno dei problemi più seri e concreti per quanto riguarda l’ambiente costiero. Tante sono le cause che determinano l’arretramento della linea di riva, molte legate alle attività antropiche. Tante sono anche le modalità con cui è possibile mitigare, non risolvere, la problematica: molte di esse prevedono la costruzione di strutture che proteggono il litorale, ma spesso questi interventi inducono ulteriori effetti negativi. Per questo motivo, la buona gestione dei sedimenti che costituiscono le spiagge stesse dovrebbe risultare vincente per affrontare nel miglior modo possibile le sfide che ci aspettano anche considerando l’innalzamento del livello del mare. I sedimenti sono quindi fondamentali, ed anche il loro studio e la loro classificazione rivestono un ruolo notevole. Oltre alle tecniche tradizionali di setacciatura, adesso esistono anche sistemi moderni e tecnologici per analizzare in breve tempo e con grande accuratezza particelle fini come la sabbia. Il Camsizer, disponibile nei laboratori del DST, è uno strumento che permette un’eccellente analisi dei sedimenti, cruciale per interventi di protezione costiera molto frequenti quali i ripascimenti artificiali.
8. CIELO A PECORELLE… FRANE A CATINELLE: IL RUOLO DEL GEOLOGO NEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Prof. Roberto Giannecchini – Università di Pisa
- 13 febbraio ore 10-12 e 13 febbario ore 15-17 Aula C Dipartimento di Scienze della Terra, 60 persone
Seminario interattivo in presenza: 2 h
Ogni volta che sul territorio si abbattono piogge un po’ più intense del solito, puntualmente si ripresentano molti problemi che hanno a che fare con la stabilità del territorio stesso, problemi racchiusi nei termini comunemente usati (e abusati) di dissesto idrogeologico. Se le buone pratiche di governo del territorio in passato si basavano solo sul buon senso e sull’esperienza, oggi le conoscenze e gli strumenti a disposizione potrebbero garantire una più efficace difesa del suolo e una maggiore sicurezza della popolazione. Nonostante questo, i problemi continuano a manifestarsi, poiché continua a non essere perseguito un concetto tanto semplice quanto strategico che è quello della prevenzione, parola fin troppo abusata ad ogni disastro per essere dimenticata appena dopo. Una figura indispensabile nel saper leggere il libro del territorio e indicare soluzioni e prospettive è il geologo, l’unico in grado di interpretare e prevederne l’evoluzione, di analizzarne equilibri e disequilibri, di coglierne le criticità. Un naturalista fornito di strumenti tecnologici a disposizione della società civile per la sicurezza di territorio, infrastrutture e popolazione.
9. PALEOLAB: STUDIARE I FOSSILI E LA STORIA DELLA VITA ALL’UNIVERSITÀ DI PISA
Prof. Giovanni Bianucci, Dott. Alberto Collareta, dott. Marco Merella e dott. Francesco Nobile – Università di Pisa
- 3 febbraio ore 10-12 e 3 febbraio ore 15-+ lab paleontologia Aule E Dipartimento di Scienze della terra 50 persone
Seminario interattivo in presenza: 2 h
L'attività si propone di illustrare le ricerche del Dipartimento di Scienze della Terra nell'ambito della Paleontologia attraverso l'osservazione dei materiali (ossa, denti, conchiglie, tracce...) e dei metodi (dalla preparazione meccanica alla fotogrammetria ed alla scansione tridimensionale) che caratterizzano lo studio scientifico dei fossili.
10. IL TEMPO ED IL CLIMA VISTI AL MICROSCOPIO: COME LE RICERCATRICI ED I RICERCATORI STUDIANO IL CLIMA PASSATO
Prof. Caterina Morigi, Dott.ssa Karen Gariboldi
- 9 febbraio ore 10-12, 50 persone aula E, Dipartimento di Scienze della Terra
- 14 febbraio ore 15-17 50 persone aula E, Dipartimento di Scienze della Terra
Seminario interattivo 2 h (possibilmente 4h)
L'attività si dividerà in una prima parte teorica e di discussione e in una seconda parte pratica. Nella prima parte parleremo dei proxy utilizzati in ambienti marini per studiare il clima passato e di come si costruisce una serie temporale. Nella parte di discussione, proveremo ad analizzare alcuni titoli di giornale (specialmente titoli che possono essere identificati come scritti da negazionisti del cambiamento climatico) per sviscerarne gli errori scientifici in essi (anche grazie alle informazioni avute nella prima parte di teoria). La seconda parte, quella pratica, sarà dedicata all'analisi di una carota di sedimento marino, all'utilizzo del microscopio e quindi ad un primo approccio allo studio dei microfossili marini.
Bandi e Avvisi
- Avviso - Bando orientamento e tutorato progetto PLS 2025
- Bando orientamento e tutorato progetto PLS - 2025
- Bando per borsa di ricerca semestrale dal titolo “Definizione del quadro tettonico dei depositi affioranti nel Foglio Geologico 274 per il perfezionamento della carta geologica e la stesura delle note illustrative sul tema specifico”