Laboratori

All'interno della singola scheda di descrizione potrete trovare il contatto di riferimento, i prodotti e il tariffario relativo alle prestazioni offerte. 

Granulometrie pano

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Marco Pistolesi

email: marco.pistolesi@unipi.it

RAD (Responsabile attività Didattica): Dott. Duccio Bertoni

email: duccio.bertoni@unipi.it


Attività:

  • Frantumazione campioni con pressa idraulica
  • Preparazione di granulati
  • Preparazione polveri di roccia
  • Setacciatura sedimenti
  • Analisi granulometrica
  • Separazione minerali per via magnetica

Strumenti:

  • Pressa idraulica Enerpac per frammentazione campioni (max. 10,000 psi)
  • Mulino a ganasce Fritsch Pulverisette
  • Mulino planetario Fritsch Pulverisette
  • Mulino a giare Fritsch Pulverisette
  • 2 Vibrovagli Giuliani (mod. IG/1 e IG1/S)
  • Separatore magnetico Frantz (mod. L-1)
  • Stufa per essiccazione campioni
  • Setacci (2 serie complete 63 µm – 16 mm riposte in appositi scaffali)
  • Bilancia Kern PLJ-6200

Regolamento del laboratorio pdf download icon

lab sez sottili2

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Massimo D'Orazio

email: massimo.dorazio@unipi.it


Attività: Taglio piccoli campioni di roccia, preparazione sezioni sottili e lucide, preparazione mounts in resina epossidica per microscopia ottica ed elettronica

Strumenti:

  • Troncatrice Logitech GTS1
  • Troncatrice Remet MICROMET M
  • Troncatrice per taglio rocce
  • Mole (2) per abrasione campioni di roccia
  • Lucidatrice STRUERS PLANOPOL 2
  • Macchina per assottigliamento micrometrico STRUERS
  • Cappa aspiratrice ASEM Classe A
  • Microscopio ottico binoculare JENAPOL
  • Sistema a vuoto per consolidare campioni di roccia
  • Piastre riscaldanti (3)
  • Bagni ad ultrasuoni (3)

Regolamento del laboratoriopdf download icon

 

 

Lab micropreparativa

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Luigi Folco

email: luigi.folco@unipi.it


Attività:

  • Pesate di precisione di materiali geologici microscopici con masse < 6 g, con risoluzione di 1 µg.
  • Tagli di precisione di materiali geologici pregiati di dimensioni centimetriche.
  • Preparazione di sezioni sottili lucide di materiali geologici pregiati per analisi petrografiche.
  • Preparazione di sezioni di materiali geologici pregiati per analisi petrografiche.
  • Analisi speditive di elementi maggiori e in traccia di materiali geologici mediante fluorescenza di raggi-X
  • Analisi speditive di elementi maggiori e in traccia di materiali geologici polverizzati mediante fluorescenza di raggi-X

Strumentazione:

  • Spettrometro di fluorescenza di raggi X portatile Niton XL3D GOLDD+ XRF Spectrometer.
  • Bilancia di precisione Mettler-Toledo ML6001. Capacità 6200 g: Risoluzione: 0.1 g.
  • Micro bilancia Mettler-Toledo XP6. Capacità: 6.1 g. Risoluzione: 1 µg.
  • Troncatrice a disco con lame diamantate per tagli di precisione a bassa velocità di materiali geologici South Bay Technology Model 650 Low Speed Diamond Wheel Saw.
  • Troncatrice a filo diamantato verticale per tagli di precisione a bassa velocità di materiali geologici Well Precision Diamond Wire Saw - 3500 "Premium".
  • Lappatrice Remet LS250V con disco di lavoro di 25 cm di diametro.
  • Stereomicroscopio ZEISS Stemi 508 MAT completo di camera digitale Axiocam 105 color con sensore CMOS da 5Mpixels.
  • Microscopio petrografico a luce trasmessa e riflessa Motic BA 310 POL.
  • Stufa a ventilazione forzata Blue Line VCELL22. Temperatura di lavoro: 10°C sopra temperatura ambiente fino a 250°C.
  • Essiccatore Sicco Vacuum-Dessiccator V1880-04, 300 x 340 x 300 mm.
  • Bagno ultrasuoni LABSONIC FALC serie LBS1 con vasca da 3 l.
  • Estrattore magnetico SIS Extractor - SE, inline Nd-magnets, 6000 gauss.
  • Setacci in acciao inox GIULIANI, serie complete diametri 10 e 25 cm.
  • Mini quartatore in acciaio inox GIULIANI.
  • Mini bilanciere in acciaio per riduzione materiali geologici. Apertura massima 6 cm.
  • Kit preparativa di sezioni petrografiche e inglobati.
  • Kit raccolta meteoriti.

Tariffario: pdf download icon

Altri contatti:

Massimo D'Orazio (massimo.dorazio@unipi.it)

Matteo Masotta (matteo.masotta@unipi.it)

Regolamento del laboratorio  pdf download icon

Accesso e Raccomandazioni di Igiene Contro la Diffusione del Virus Covid -19  pdf download icon

CamsizerPanoramica

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof.ssa Caterina Morigi

email: caterina.morigi@unipi.it

RAD (Responsabile attività Didattica): Dott. Duccio Bertoni

email: duccio.bertoni@unipi.it


Attività:

Il Laboratorio Granulometro CAMSIZER è dedicato all’analisi granulometrica e morfometrica di sedimenti, granulati e polveri. Il laboratorio è situato al terzo piano (Stanza 3007) del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa (DST-UniPI).

Strumentazione:

• CAMSIZER X2 – Analisi delle dimensioni e della forma delle particelle da 0,8 μm a 8 mm con l'analisi dinamica d'immagine (ISO 13322-2). Accessoriato con computer per            acquisizione dati ed equipaggiato con:
    - Modulo X-DRY – Dispersione per gravità
    - Modulo X-FLOW – Dispersione ad umido
• Impianto ad osmosi, produzione 50 lt/ora, qualità dell’acqua < 30μS/cm2.
• Agitatore magnetico

Tariffario: pdf download icon

Altri contatti:

Duccio Bertoni (duccio.bertoni@unipi.it)

Renzo Gadducci (renzo.gadducci@unipi.it)

Regolamento del laboratorio  pdf download icon

Banner lab prep 6inclusioni2

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Dott.ssa Paola Marianelli

email: paola.marianelli@unipi.it


Attività:

Preparazione campioni per microtermometria ottica su inclusioni silicatiche e fluide, per microspettroscopia FT-IR e per microspettroscopia Raman.

Strumentazione:

  • stereomicroscopio
  • microscopio ottico a luce riflessa e trasmessa con ottica LWD
  • piastra termostatata
  • lampada IR
  • bagno ultrasuoni
  • lappatrice

Tariffario:

    CISUP UniPi Enti pubblici Privati
Sezioni e cristalli doppio lucidi Per preparato €5 €5 €5 €10
Cristalli per FTIR Per preparato €10 €10 €10 €20

Ulteriori informazioni: Le tariffe sono comprensive della ripartizione delle spese di gestione del laboratorio (manutenzione e materiale di consumo)

Regolamento  pdf download icon

Informazioni su accesso e sicurezza pdf download icon

 

Banner lab prep 6inclusioni

 

analisi laboratorio 3

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Dott.ssa Karen Gariboldi

email: karen.gariboldi@unipi.it

RAD (Responsabile attività Didattica):

 


Attività:

Preparazione di sedimenti marini per lo studio di associazioni micropaleontologiche:

  • pesate dei sedimenti;
  • preparazione dei sedimenti con acidi;
  • preparazione di vetrini per microscopia ottica;
  • preparazione di campioni per microscopia elettronica.

Strumenti:

  • Cappa aspirante;
  • bilancia analitica di precisione KERN ABJ-NM;
  • centrifuga Thermo Fisher SL8 attrezzata con rotore TX-150 per fiale tipo Falcon da 50 ml;
  • lampada ad UV;
  • piastra riscaldante;
  • bagno ad ultrasuoni;
  • distillatore

Altri contatti:

Prof.ssa Caterina Morigi (caterina.morigi@unipi.it)

Dott. Giorgio Misuri (giorgio.misuri@unipi.it)

Regolamento del laboratorio pdf download icon

Tariffario 

Analisi Micropaleontologiche

Preparazione di residui per analisi micropaleontologiche, lavaggio semplice 20 €
Preparazione di residui per analisi micropaleontologiche, con pesate 30 €
Preparazioni di smear slide per analisi micropaleontologiche 10 €
Preparazioni di slide per analisi micropaleontologiche, con peso noto 40 €

 

 

laboratorio clima

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Monica Bini

email: monica.bini@unipi.it

Sito web: http://labclimambiente.dst.unipi.it/

 


Il laboratorio nasce da una convenzione tra il Dipartimento di Scienze della Terra, il Comune di Viareggio ed la Fondazione Festival Pucciniano.

logo ente viareggio   logo fondazione

Attività:

  • Laboratorio di fotogrammetria e rilievo UAV: acquisizione ed elaborazione di dati acquisiti grazie all’utilizzo di droni
  • Laboratorio di Intenet of Things: realizzazione di strumentazione a basso costo per l’acquisizione ed elaborazione di dati ambientali (qualità dell’aria, monitoraggio di acque superficiali e del sottosuolo, monitoraggio costiero, ecc…)
  • Laboratorio campionamento e analisi di dati di sottosuolo

Strumenti:

  • Stereomicroscopio OPTIKA SZO-8 con telecamera B3
  • Stazione meteorologica wireless Davis Instruments Vantage PRO 2
  • GSP differenziale Reach RS2 Emlid
  • Software per la fotogrammetria Agisoft Metashape
  • 2 Workstations
  • 1 server per l’archivio di dati e la realizzazione di web services

Progetti svolti:

Progetto Panta-Rei “Dalla Preistoria all'Antropocene: Nuove Tecnologie per la valorizzazione dell'eredità culturale della Versilia”. Sito web: http://tlweb.it/pantarei/gis

Altri contatti:

Dott. Marco Luppichini (marco.luppichini@unifi.it)

Informazioni addizionali:

Presso il laboratorio vengono realizzate Tesi di Laurea Triennali e Magistrali, Tirocini formativi, Tesi di Dottorato, è base operativa di alcuni progetti di ricerca, attività di orientamento e terza missione.

Regolamento del laboratorio

Tariffario 

 

TEM Pano

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Enrico Mugnaioli

email: enrico.mugnaioli@unipi.it

RAD (Responsabile attività Didattica): Prof. Enrico Mugnaioli

email: enrico.mugnaioli@unipi.it


Attività:

Microscopia elettronica in trasmissione, diffrazione elettronica e analisi chimica su campioni polverizzati, lamelle assotigliate o preparati biologici.

Strumenti:

  • High Resolution Field Emission Gun Transmission Electron Microscope (HR FEG-TEM) 200kV: JEOL JEM-F200

Altri contatti:

Gabriele Paoli (gabriele.paoli@unipi.it)

Prof. Luigi Folco (luigi.folco@unipi.it)

 Tariffario: pdf download icon

Website: https://cisup.unipi.it/labs/hr-feg-tem-jeol-jemf200/

 

Alta temperatura Masotta

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Matteo Masotta

email: matteo.masotta@unipi.it

RAD (Responsabile attività Didattica): Prof. Matteo Masotta

email: matteo.masotta@unipi.it


Attività:

Sintesi di materiali ad alta pressione e/o alta temperatura (scienze dei materiali) - Esperimenti di fusione parziale e cristallizzazione di rocce e liquidi magmatici (petrologia sperimentale) - Esperimenti di fusione di materiali planetari (scienze planetarie) - Test di aging termico di materiali naturali e sintetici (beni culturali e ingegneria dei materiali)

Strumenti:

  • Forno Alta Temperatura Nabertherm LHT 01/17 D
  • Piston cylinder QUICKpress Depths of the Earth Co.
  • Bilancia di precisione
  • Chiller

Altri contatti:

Stefano Iannini Lelarge (stefano.iannini@phd.unipi.it)

Simone Costa (simone.costa@dst.unipi.it)

Regolamento del laboratorio pdf download icon

Tariffario pdf download icon

 

analisi laboratorio 3

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Dott.ssa Gabriella Bagnoli

email: gabriella.bagnoli@unipi.it


Attività:

Preparazione campioni per microfossili e macrofossili (invertebrati).

Strumenti:

  • 1 forno per essicazione campioni
  • 2 armadi ventilati per reagenti
  • 1 cappa aspirante, bilancia di precisione.

Informazioni addizionali: NON DISPONIBILI

Prodotti e tariffario: NON DISPONIBILI

analisi laboratorio 3

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Dott.ssa Gabriella Bagnoli

email: gabriella.bagnoli@unipi.it


Attività: Preparazione campioni per palinomorfi (acritarchi, chitinozoi, pollini, spore, dinoflagellati) per diatomee e per plancton attuale.

Strumenti: Cappa aspirante da chimica, 2 centrifughe, distillatore, agitatore tipo Vortex, agitatore magnetico, piastra termostatata, sistema filtraggio Sartorius, bilancia di precisione, lampada UV, micropipetta di precisione a volume variabile, bagno ad ultrasuoni.

Informazioni addizionali: NON DISPONIBILI

Prodotti e tariffario: NON DISPONIBILI

analisi laboratorio 3

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Dott. Giovanni Zanchetta

email: giovanni.zanchetta@unipi.it


Attività:

Preparazione campioni di varia natura e matrice per ricostruzioni ambientali e climatiche, per datazioni e geochimica isotopica; perparazione e separazione di campioni di tefra e cryptotefra per analisi chimiche e datazioni.

Strumenti:

Gasometro, microcampionatori ad aria compressa e elettrici, microscopi, cappa, settacci.

Informazioni addizionali: NON DISPONIBILI

Prodotti e tariffario: NON DISPONIBILI

analisi laboratorio 3

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Massimo D'Orazio

email: massimo.dorazio@unipi.it


Attività:

Analisi petrografiche, separazione manuale minerali, analisi CL, analisi XRF portatile.

Strumenti:

Microscopio, Microscopio Zeiss Stereomicroscopio, Catodoluminescenza, HH-XRF.

Informazioni addizionali: NON DISPONIBILI

Prodotti e tariffario: NON DISPONIBILI

Foto lab strutturale

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof.ssa Chiara Frassi

email: chiara.frassi@unipi.it


Attività:

  • Analisi petrografiche di materiali geologici
  • Analisi microstrutturali
  • Analisi di immagine

Strumenti:

 Informazioni addizionali:

Per la prenotazione della strumentazione fare riferimento al numero di postazione.

POSTAZIONE 1:
Microscopio ottico Leitz
Macroscopio WILD
Microscopio Zeiss Axiolab 5

POSTAZIONE 2:
Zeiss AxioZoom.V16

analisi laboratorio 3

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof.ssa Caterina Morigi

email: caterina.morigi@unipi.it


Attività:

Ricerca per docenti, dottorandi e laureandi.

Strumenti:

  • 1 microscopio Leitz DIALUX 20EB;
  • 1 microscopio Leitz DIALUX 20 con fotocamera digitale Pentax;
  • 2 microscopi Leitz LABORLUX;
  • 2 macroscopi WILD.

Informazioni addizionali: NON DISPONIBILI

Prodotti e tariffario: NON DISPONIBILI

Pano EPMA

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Massimo D'Orazio

email: massimo.dorazio@unipi.it


Attività:

Determinazione puntuale (space resolved) di elementi maggiori e minori (risoluzione spaziale da 1 µm a 300 µm) in matrici solide (minerali, vetri, metalli, ceramiche, etc.) tramite WDS o EDS sia con calibrazione tramite standards o standardless. Mappature composizionali (X-ray mapping) tramite WDS. Imaging (elettroni retrodiffusi ed elettroni secondari).

Strumenti:

Microsonda elettronica JEOL 8200 Super Probe: spettrometro a raggi X a dispersione di lunghezze d’onda (WDS) dotato di 5 canali, 12 cristalli analizzatori (1xLDE1, 1xLDEB, 1xLDE2, 2xTAP, 1xLIF, 2xLIFH, 2xPETJ, 2xPETH), 5 contatori di raggi X a ionizzazione di gas (2 a flusso di Ar10%CH4 e due sigillati a Xe). Spettrometro a raggi X a dispersione di energia (EDS; E2V Silicon Drift Detector).
2 portacampioni mobili per 6 mounts cilindrici del diametro di 1 pollice
2 portacampioni mobili per 3 sezioni sottili (4.8 cm x 2.9 cm) ciascuno

Tariffario:

  UniPi-INGV Altre Università ed Enti di Ricerca
1 turno giornaliero (9:00-15:00) €150 €250 + IVA
1 turno giornaliero esteso (9:00-15:00 + nottata*) €200 €300 + IVA
Enti e Strutture Private  Importo da concordare in funzione di tipologia e numero di campioni

Copertura dei campioni con film di carbonio da effettuare presso il DST

€10/campione

*Il turno giornaliero esteso è necessario per > 40 punti analisi e/o mappe WDS

Per prenotare il servizio di Microsonda Elettronica contattare:

Prof. Massimo D'Orazio - massimo.dorazio@unipi.it

Dott. Simone Bugani - simone.bugani@unipi.it

Regolamento del laboratorio pdf download icon

labgeochimica red

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Riccardo Petrini

email: riccardo.petrini@unipi.it

RAD (Responsabile attività Didattica): Prof. Riccardo Petrini

email: riccardo.petrini@unipi.it


Attività:

  • Campionamento di matrici ambientali
  • Trattamento campioni geologici-ambientali
  • Monitoraggio geochimico corpi idrici
  • Analisi ioni maggiori, classificazione corpi idrici
  • Analisi in spettrofotometria portatile
  • Analisi diretta del mercurio in varie matrici
  • Elaborazione dati sperimentali

Strumentazione:

  • Bilancia analitica (5 cifre)
  • Cappa aspirante
  • Micro centrifuga ALC 4214
  • Centrifuga Neya 8
  • Spettrofotometro portatile MN-PF11, PF-12+
  • Termometri digitali
  • Multimetro, misuratore di ossigeno disciolto
  • Delta-Ohm HD2109; HD2159
  • Sensori e sonde (pH, ORP, EC, DO)
  • Cromatografi ionici Thermo ICS 900
  • Milestone DMA 80 tripla cella
  • Sonde CTD Diver Venessen (10 m, 50 m)
  • Sistema Milli-Q
  • Lisimetro
  • Bailer Bomb sampler
  • Dotazione di laboratorio

Tariffario:

  DST UNIPI ENTI DI RICERCA PRIVATI
Parametri analitici chimico-fisici e chimici – acque        
Alcalinità 8 10 20 20
Conducibilità elettrica 5 8 10 15
>pH 5 8 10 15
Eh 5 8 10 15
Anioni in cromatografia ionica 40 45 70 90
Cationi in cromatografia ionica 40 45 70 90
         
Analisi mercurio        
Preparativa 10 15 20 30
Analisi (qualsiasi matrice) 15 20 25 35

 Altri contatti:

Dott.ssa Lisa Ghezzi (lisa.ghezzi@unipi.it)

Dott.ssa Silvia Fornasaro (silvia.fornasaro@unipi.it)

Regolamento del laboratorio pdf download icon

 

foto ICP MS red

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Riccardo Petrini

email: riccardo.petrini@unipi.it

RAD (Responsabile attività Didattica): Prof. Riccardo Petrini

email: riccardo.petrini@unipi.it


Attività: Mineralizzazione campioni; determinazione di elementi in traccia in matrici geologiche/ambientali tramite Inductively Coupled Plasma - Mass Spectrometry (ICP-MS)

Strumentazione:

  • Laboratorio con trattamento aria tramite filtri HEPA
  • Cappa aspirante
  • Stufa da essiccazione
  • ICP-MS Agilent 7850 + LC 1260 Infinity II
  • Bilancia analitica Mettler-Toledo NewClassic MS
  • Mineralizzatore Milestone Ethos Easy
  • Piastre scaldanti
  • Sistema di purificazione acqua Millipore Milli-Q (resistività > 18.2 MΩcm)

Tariffario:

  DST UniPi Università e Enti pubblici Privati
Matrici solide        
Mineralizzazione microonde €30 €35 €40 €80
Analisi elementi in traccia (serie standard) €30 €35 €60 €120

Li, Be, Mn, Co, Ni, Cu, Zn, Sr, Mo, Ag, Sn, Cd,

Sb, Ba, Tl, Pb, Th, U, V, Crtot, Fe, As, Se

       
Dissoluzione totale €30 €35 €40 €80
Analisi elementi in traccia (serie standard) €30 €35 €60 €120

Li, Be, V, Cr, Co, Ni, Cu, Zn, Ga, Rb, Sr,

Y, Zr, Nb, Mo, Cs, Ba, Hf, Ta, W, Pb, Th, U, Sc, terre rare

       
Acque        
Analisi elementi in traccia (serie standard) €40 €50 €60 €150

Li, Be, Mn, Co, Ni, Cu, Zn, Sr, Mo, Ag,

Sn, Cd, Sb, Ba, Tl, Pb, Th, U, V, Crtot, Fe, As, Se

       

Altri contatti:

Dott.ssa Lisa Ghezzi (lisa.ghezzi@unipi.it)

Dott.ssa Silvia Fornasaro (silvia.fornasaro@unipi.it)

Regolamento del laboratorio pdf download icon

ICP 2

LabXRF

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Marco Lezzerini

email: marco.lezzerini@unipi.it


Attività:

  • Determinazione di elementi maggiori e in tracce, in fluorescenza a raggi X, su campioni di rocce e materiali assimilabili
  • Elaborazione e valutazione dei dati raccolti
  • Taratura delle varie strumentazioni
  • Aggiornamento delle metodologie operative

Il laboratorio svolge inoltre attività analitiche volte alla messa a punto di metodologie specifiche per analisi non routinarie di elementi chimici su campioni di minerali e rocce di varia natura, nonché su materiali solidi inorganici artificiali.

Strumenti:

  • Spettrometro Sequenziale Automatico ARL 9400 XP+
  • Centralina di raffreddamento a circolazione chiusa M.T.A. TAE 020
  • Perlatrice CLAISSE BIS 10

Tariffario

  CISUP UNIPI Altri Enti Privati
Preparazione polveri 5€ 6€ 10€ 10€
Preparazione pasticche di polveri pressate/dischi fusi 10€ 11€ 20€ 20€
Elementi maggiori (Na2O, MgO, Al2O3, SiO2, P2O5, K2O, CaO, TiO2, MnO, Fe2O3) su dischi fusi/polveri pressate in XRF 25€ 28€ 50€ 50€
Elementi maggiori + elementi in tracce (V, Cr, Co, Ni, Rb, Sr, Y, Zr, Nb, Ba, La, Ce) su dischi fusi/polveri pressate in XRF 40€ 44€ 80€ 80€
Per ogni altro elemento chimico determinabile in XRF 10€ 11€ 20€ 20€
Perdita alla calcinazione (950°C) 10€ 11€ 20€ 20€
Calcimetria 10€ 11€ 20€ 20€

Informazioni su accesso e sicurezza pdf download icon

Ulteriori informazioni: Marco Tamponi marco.tamponi@unipi.it

Beni culturali pano

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Marco Lezzerini

email: marco.lezzerini@unipi.it

RAD (Responsabile attività Didattica): Prof. Marco Lezzerini

email: marco.lezzerini@unipi.it


Attività:

  • analisi di materiali antichi;
  • caratterizzazione di geomateriali d'interesse industriale, dei loro analoghi sintetici, dei prodotti di trasformazione e loro applicazioni tecnologiche e industriali;
  • analisi di sedimenti marini recenti;
  • caratterizzazione di minerali per discariche e contenimento;
  • studio e conservazione del patrimonio culturale;
  • identificazione e caratterizzazione di minerali utili per la salute umana, minerali pericolosi in natura e nelle case, edifici commerciali e industriali;
  • studio di calci, cementi, malte e calcestruzzi per uso presente e passato negli edifici e in applicazioni ambientali;
  • caratterizzazione di rifiuti solidi inorganici per loro riutilizzo, recupero e riciclaggio;
  • caratterizzazione chimica, mineralogica, petrografica e determinazione di proprietà fisiche e meccaniche di materiali per l'edilizia.

Strumenti:

  • analizzatore termico simultaneo Netzsch-STA 449 C
  • spettrometro di massa Pfeiffer-Vacuum ThermoStar GSD 301 T2
  • muffola Carbolite Furnaces CSF 1200
  • muffola Gefran 1200
  • calcimetro con manometro di precisione Wallace & Tiernan Pennwalt
  • stufa a circolazione d’aria naturale mod. SN 96E
  • stufa Memmert a circolazione d’aria forzata
  • stufe Memmert per essiccazione sottovuoto
  • pompe per vuoto
  • picnometro a Elio QuantaChome-Ultrapycnometer 1000  picnometri per liquidi/solidi
  • bilancia analitica Micron HM-180
  • kit per la determinazione della densità di solidi e liquidi
  • bilancia di analitica Ultra Mark 205A
  • bilancia analitica Mettler Toledo ME204T/00
  • bilancia analitica Mettler Toledo Excellence XS 204
  • kit per la determinazione della densità di solidi e liquidi
  • bilancia di precisione Mettler Toledo PB503-S/FACT
  • bilancia di precisione Mettler Toledo PB4002-S/FACT
  • bilancia di precisione Mettler Toledo PB8001L
  • bilancia di precisione Kern KB 360-3N
  • bilancia di precisione Kern KB 2000-2N
  • essiccatori di vetro con agente disseccante
  • bilancia mercurio-statica
  • congelatore REX
  • frigorifero/congelatore Electrolux
  • binoculare Wild M3C
  • binoculare Zeiss Stemi C-2000
  • microscopio minero-petrografico Zeiss Axioplane
  • microdurimetro Leitz - durezza Knoop
  • microdurimetro Leitz - durezza Vickers
  • criotermostato NesLab RTE-101
  • criotermostato Lauda Proline RP 1840
  • kit misura dilatazione idrica/termica
  • lucidatrice Presi-Mecapol 4B
  • trapano carotatore GTG mod. 09334
  • agitatore meccanico Retsch, tipo MM
  • demineralizzatore con resine a scambio ionico a parete (3 colonne da 5 litri)
  • demineralizzatore con resine a scambio ionico mod. DELTA (4 colonne da 11 litri
  • calibro elettronico
  • termometro digitale Hanna Instruments HI 955302 con sonde PT100
  • setacci serie ISO R-565 (4-2-1-0.5,0.25-0.125, 0.063, 0)
  • cronografi: Minerva, Hanhart
  • dilatometri digitali Mitutoyo 543-250B con uscita RS-232
  • computer per acquisizioni dati e computer portatili
  • bagnomaria
  • mulino Retsch
  • pressa idraulica Paul Weber PW20
  • bagno ad ultrasuoni
  • centrifuga Hettich Universal 2S (max 2000 giri/min)
  • centrifuga ScanSpeed 1236MG (max 10000 giri/min)
  • mortai di ceramica
  • mortai d’agata
  • crogiuoli
  • termometri a mercurio
  • fotocamera Leica V-Lux 1
  • fotocamera Nikon Coolpix S620
  • stativo per riproduzione IFF Super Repro
  • cannocchiale Swarovski Optik Habicht AT80
  • GPS Garmin GPSMAP 60CSx
  • SAPR Phantom 4 Pro+ V2.0
  • Drone Karma GoPro
  • Camera GoPro Hero 6
  • vetreria da laboratorio

Tariffario  pdf download icon

Regolamento del laboratorio pdf download icon

analisi laboratorio 3

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Alessandro Sbrana

email: alessandro.sbrana@unipi.it


Attività: NON DISPONIBILE

Strumenti: NON DISPONIBILI

Informazioni addizionali: NON DISPONIBILI

Prodotti e tariffario: NON DISPONIBILI

Banner lab Raman

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof.ssa Paola Marianelli

email: paola.marianelli@unipi.it


Attività:

Analisi non distruttiva di materiali geologici.

Strumenti:

  • Raman Thermo Fisher DXR 532 nm
  • PC con sistema operativo di gestione e controllo degli strumenti
  • stereomicroscopio luce riflessa e trasmessa

 

Tariffario:

    CISUP UniPi Enti pubblici Privati
Spettro Raman e riconoscimento delle fasi tariffa giornaliera €120 €130 €150 -
Spettro Raman e riconoscimento delle fasi per campione - - - €80

Le tariffe sono comprensive della ripartizione delle spese di gestione del laboratorio (manutenzione e materiale di consumo)

Regolamento  pdf download icon

Informazioni su accesso e sicurezza pdf download icon

Raman2 pano

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Dott. Cristian Biagioni

email: cristian.biagioni@unipi.it


Attività:

Spettroscopia micro-Raman.

Strumenti:

  • Horiba Jobin-Yvon XploRA Plus apparatus, equipped with a motorized x-y stage and an Olympus BX41 microscope. Two lasers are available: 532 and 785 nm.

Tariffario:

    CISUP UniPi Enti pubblici Privati
Acquisizione di spettri Raman e riconoscimento delle fasi con presenza del tecnico Per ora €25 €35 €50 €100
Costo del singolo spettro (in alternativa al costo orario) spettro senza riconoscimento  €15 €15 €15 €15
spettro con riconoscimento  €30 €30 €30 €30

Altri contatti:

Dott.ssa Daniela Mauro (daniela.mauro@unipi.it)

Regolamento del laboratorio pdf download icon

Dendrocronologia pano

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Carlo Baroni

email: carlo.baroni@unipi.it


Attività:

Si effettuano datazioni di campioni già prelevati e si conducono analisi complete con:
- valutazione del sito da analizzare e delle specie arboree presenti
- campionamento degli alberi significativi e loro localizzazione
- campionamento di alberi indisturbati e realizzazione di una cronologia di riferimento
- datazione dei campioni
- analisi spazio-temporale rapporto completo su metodologia adottata, analisi e risultati ppp.

Strumenti:

Il laboratorio è dotato di un microscopio Leica MS5 associato al sistema di misurazione Lintab 3.2. L'ampiezza degli anelli di accrescimento viene registrata per mezzo del software TSAP. I software della ITRDB (International Tree Ring Data Bank) ed altri programmi dendrocronologici vengono comunemente usati per l'elaborazione e l'analisi statistica dei dati. Il laboratorio dispone anche di un microtomo meccanico a slitta (Euromex MT.5510) che viene usato per ottenere sezioni sottili da sequenze di anelli selezionate.

 

Lab applicata2

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Roberto Giannecchini

email: roberto.giannecchini@unipi.it


Attività:

  •  Preparazione campioni per le prove di laboratorio
  • Prove fisiche e meccaniche su rocce, pietre da costruzione e pietre ornamentali (classificazione, caratterizzazione, resistenza, deformabilità, durezza, ecc.)
  • Prove fisiche e meccaniche su terre granulari o coesive (coesione, angolo di attrito, porosità, permeabilità, consistenza, ecc.)
  • Relazioni di prova
  • Certificazioni e relazioni di prova

Strumenti:

  • Macchina per prove di taglio grosso Tecnotest (30 x 30 x 10 cm)
  • Bilancia Kern FBK 15 kg, risol. 0,5 g
  • Bilancia ...
  • Vibrosetacciatrice Tecnotest con doppio set di setacci inox Tecnotest
  • Set completo per la determinazione dei limiti di Atterberg (agitatore meccanico, densimetro, cucchiaio di Casagrande, penetrometro elettronico, ecc.)
  • Attrezzatura Tecnotest TR 115 per prove triassiali su terre (n. 2)
  • Scatola di taglio diretto Tecnotest (n. 3): Prove di resistenza a taglio su terre
  • Edometro Tecnotest T 660/FF (n. 3): Prove di consolidazione
  • Bagno a ultrasuoni con vasca da 5 litri
  • Stufa per essiccazione campioni (range 50-200 °C)
  • Scatola di consolidazione Tecnotest T 667 ( n. 2)
  • Scatola di taglio Tecnotest T665 010
  • Estrusore meccanico per cella di Hoek Tecnotest
  • Carotatrice da banco Tecnotest TS748 per rocce e calcestruzzi
  • Tagliatrice a disco diamantato per rocce Controls C0210/D per rocce e calcestruzzi
  • Pressa Tecnotest KL 300/CE a Doppio Pistone (300 kN / 3000 kN), centralina Eurotronic, norme EN 12390-4, BS 1610, BS 1881. Prove su rocce: resistenza a compressione monoassiale, triassiale (cella di Hoek con pressurizzatore)
  • Point Load Strength Test Tecnotest TS 706, apparecchiatura per Point Load, Norme ASTM D 5731. Prove su roccia: resistenza al punzonamento.
  • Sclerometri (Martello di Schmidt) Tecnotest AT 241/E (0,735 J), Proceq SilverSchmidt BL optoelettronico (2,205 J), norme ASTM C 805, BS 1881:202, EN 12504-2. Prove su rocce e calcestruzzi: test non distruttivi di resistenza e di alterazione in sito e in laboratorio.
  • Incudine di taratura per sclerometro
  • Tilt test
  • Estrattori / estrusori per carote di Estrusore idraulico per carotieri Tecnotest
  • Freatimetro Pasi 50 m: Misure in sito di quota e profondità della falda idrica.
  • pHmetro - Termometro XSpH6 Instruments: Misure in sito di ph e temperatura dell'acqua.

Lab applicata1

server geof

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Eusebio Stucchi (eusebio.stucchi@unipi.it

RAD (Responsabile attività Didattica): Prof. Andrea Tognarelli (andrea.tognarelli@unipi.it

Attività:

• Full Waveform Inversion di dati Acustici ed Elastici con Metodi di Ottimizzazione Globale
• Inversione Bayesiana Markov Chain Monte Carlo di dati Sismici ed Elettrici
• Inversione Sismo-petrofisica e Facies Classification mediante metodi Geostatistici e algoritmi di Machine Learning
• Inversioni Sismiche e Geo-elettriche mediante metodi di Machine Learning
• Simulazioni geostatistiche 2D e 3D
• Inversione transdimensionale di dati sismici per stima parametri elastici e petrofisici.

Strumentazione:

Hardware
• 27 Server Celsius 940 Power Fujitsu with Xeon Processor,
• Numero di core disponibili 1080
• 12 Tb Hard Disk sul master node
• Hard Disk o SSD (512 Gb) per server
• 128 Gb di memoria RAM per server

I server sono ospitati nel Data Center dell’Università di Pisa situato a S. Piero a Grado

Software sviluppati internamente
• Software per l’inversione FWI
• Software per l’inversione Bayesiana MCMC di dati sismici ed elettrici
• Software per inversioni e simulazioni geostatistiche
• Software per classificazione di facies ed inversione mediante algoritmi di machine learning
• Software per inversione sismica transdimensionale
• codici per derivazione di rock physics model mediante metodi teorici, approcci numerici e machine learning

Software (commerciali o open-source)
• Matlab sul nodo master (ed alcuni nodi di calcolo selezionati)
• Algoritmi Genetici
• Seismic Unix
• Software di seismic forward modelling Oases, fdelmodc
• Librerie di calcolo parallelo mpi e di calcolo scientifico gsl
• Compilatori gcc e gfortran 

Informazioni addizionali: Il Laboratorio assiste la realizzazione di Tesi di Laurea di Dottorato, Magistrali e di Tirocini formativi e consente lo sviluppo di progetti di ricerca con enti esterni (ENI, Enel Green Power, Sorgenia, Edison).

I Server di Geofisica sono supportati con il contributo economico di Eni, il Consorzio per la Geofisica e i fondi di ricerca del gruppo di Geofisica.

Per ulteriori informazioni:

eusebio.stucchi@unipi.it

andrea.tognarelli@unipi.it

mattia.aleardi@unipi.it

Georadar upper banner

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Adriano Ribolini

email: (adriano.ribolini@unipi.it)

RAD (Responsabile attività Didattica): Prof. Adriano Ribolini

email: (adriano.ribolini@unipi.it)

Attività:

  • Prospezioni Ground-Penetrating Radar 2D e pseudo 3D (outdoor e indoor)
  • Processing di dati GPR in diversi formati
  • Generazione di profili GPR e mappe di ampiezza di riflessione (time-slice)
  • Creazione di profili radar sintetici con simulazione di contesti geomorfologici/geologici e archeologici
  • Georeferenziazione di profili GPR 2D e di time-slice con proiezione su rilievi topografici e/o immagini aeree/satellitari

Strumentazione:

Hardware:

  • Antenna TR-25 MHz (IDS Georadar) (unshielded)
  • Antenna TR-80 MHz (IDS Georadar) (shielded)
  • Antenna TR-200 MHz (IDS Georadar) (shielded)
  • Antenna TR-600 MHz (IDS Georadar) (shielded)
  • Control Unit (DAD-1CH)
  • Control Unit (DAD-MultiChannel Fastwave)
  • Ruota odometrica WHE 50
  • Ruota odometrica WHE 100
  • Odometro a filo
  • Cavo schermato (3 m)
  • Cavo schermato (2 m)
  • Cavo schermato (20 m) 
  • Laptop Panasonic Tablet PC CF-18 (Toughbook)
  • Workstation (i9-9900k, 64 GB RAM DDR-4 2666 MHz, NVIDIA QUADRO RTX 4000 8GB, SSD M.2 512Gb)

Software:

  • Gred (IDS Georadar)
  • Gred HD (IDS Georadar)
  • GPRSlice v7 MT (Geophysical Archaeometry Laboratory)
  • GPRSim 3.0 (Geophysical Archaeometry Laboratory)

Tariffario*:

   

CISUP

UniPi

Altri

Acquisizione GPR 200-600 MHz

costo per ora di lavoro

€60

€80

€100

Acquisizione GPR 80/25MHz

costo per ora di lavoro

€100

€120

€140

Elaborazione standard di dati GPR

costo per ora di lavoro

€70

€90

€110

Relazione tecnica finale:

costo a corpo

€150

€250

€350  

* al netto di IVA

 

Ulteriori informazioni:

Il Laboratorio assiste la realizzazione di Tesi di Laurea magistrali e di Tirocini formativi, con argomenti che comprendono sia l’acquisizione che l’interpretazione dei dati in diversi contesti geomorfologici, geologici e archeologici.

Il Laboratorio si appoggia a società ed aziende private per integrare le capacità strumentali, per condurre progetti congiunti e sviluppare tesi di laurea.

Altri contatti:

Prof. Eusebio Stucchi (eusebio.stucchi@unipi.it)

Prof. Andrea Tognarelli (andrea.tognarelli@unipi.it)

Dott. Paolo Cantini (paolo.cantini@unipi.it)

  

Georadar lower banner

analisi laboratorio 3

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Alessandro Sbrana

email: alessandro.sbrana@unipi.it


Attività: NON DISPONIBILE

Strumenti: NON DISPONIBILI

Informazioni addizionali: NON DISPONIBILI

Prodotti e tariffario: NON DISPONIBILI

analisi laboratorio 3

RAD (Responsabile attività di Ricerca): Dott. Stefano Pagnotta

email: stefano.pagnotta@unipi.it

 

Attività: NON DISPONIBILE

Strumenti: NON DISPONIBILI

Informazioni addizionali: NON DISPONIBILI

Prodotti e tariffario: NON DISPONIBILI

Pagina 1 di 2