Laboratori

Lab Fotogeologia

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Maria Cristina Salvatore

RAD (Responsabile attività Didattica): Prof. Carlo Baroni, Prof.ssa Maria Cristina Salvatore

email: mariacristina.salvatore@unipi.it

 

Attività: Le attività svolte nel laboratorio sono prevalentemente finalizzate all’analisi delle forme del rilievo, alla caratterizzazione dell'assetto geomorfologico del territorio e al monitoraggio degli elementi geomabientali, anche attraverso la realizzazione di cartografia tematica (e.g., carte delle unità fotogeologiche, carte geomorfologiche e morfopedologiche, carte delle lineazioni, carte del drenaggio, carte dei dissesti, carte della copertura e uso del suolo) sia tradizionale sia informatizzata in ambiente GIS.

Strumenti:

  • stereoscopio a doppio visore Wild APT2 con sistema ottico a focale variabile continua che consente ingrandimenti sino a 15x
  • stereoscopi a specchi dotati di ingrandimenti 3x 
  • PC dotati di software GIS sia commerciali (Arcgis 9.2, Arcgis 10.2) sia opensource (QGis), di software dedidicati alla elaborazione di immagini (ENVI)


Ulteriori informazioni:

Attualmente l’aerofototeca del laboratorio ospita due collezioni complete di fotografie aeree Trimetrogon della Terra Vittoria Settentrionale, Antartide (serie roccia e serie ghiaccio), coperture aerofotografiche riprese in epoche differenti dell’arco alpino italiano (Adamello-Presanella, Gran Paradiso), alcune collezioni aerofotografiche dell’appennino Settentrionale (Tosco-Emiliano), della Toscana, della Campania, del Piemonte.

Nel Laboratorio vengono svolti tirocini formativi di fotointerpretazione e progetti per tesi triennali e magistrali di argomento geologico-geomorfologico e su tematiche inerenti le Scienze della Terra e Ambientali in generale.

Paleontologia pano

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Giovanni Bianucci

email: giovanni.bianucci@unipi.it

 


Attività:

  • Preparazione campioni con fossili, in sedimento incoerente o parzialmente cementato (argille o sabbie), mediante disgregazione meccanica, trattamento in acqua e/o acqua ossigenata diluita, bollitura in acqua, setacciatura, essiccamento e picking.
  • Preparazione meccanica di fossili con asportazione di matrice rocciosa con scalpelli e microscalpelli pneumatici, punte e specilli.
  • Preparazione di fossili mediante bagni chimici in acido.
  • Pulitura, incollaggio parti e consolidamento fossili mediante uso di appropriate resine sintetiche per il restauro.
  • Duplicazione di fossili con produzione di calchi in resina.

Strumenti:

  • Forno per essicazione campioni
  • Armadi ventilati per reagenti
  • Cappa aspirante
  • Bilancia di precisione
  • Bilancia per campioni volumetrici
  • Lavabi per lavaggio campioni con vasche di decantazione
  • Setacci Martelli, scalpelli, punte e specilli
  • Microscalpello pneumatico e relativo compressore
  • Cappa aspirante carrellata

Altri contatti:

Prof. Luca Ragaini (luca.ragaini@unipi.it)

Dott. Alberto Collareta (alberto.collareta@unipi.it)

Tariffario:

 Descrizione   UniPi Enti pubblici Privati
Preparazione, consolidamento e restauro fossili Per ora* €25 €30 €50
Preparazione campioni con fossili Per ora* €15 €30 €50

* un costo forfettario può essere concordato in sede di preventivo

Regolamento del laboratorio pdf download icon

analisi laboratorio 3

RAR (Responsabile attività di Ricerca):

RAD (Responsabile attività Didattica): Prof. Sergio Rocchi, Prof. Massimo D'Orazio, Prof. Luigi Folco, Dott. Matteo Masotta, Prof.ssa Caterina Morigi, Prof.ssa Chiara Montomoli, Prof. Giovanni Musumeci

email:

 

Attività: NON DISPONIBILE

Strumenti: NON DISPONIBILI

Informazioni addizionali: NON DISPONIBILI

Prodotti e tariffario: NON DISPONIBILI

analisi laboratorio 3

RAR (Responsabile attività di Ricerca):

RAD (Responsabile attività Didattica): Prof.ssa Caterina Morigi, Prof.ssa Gabriella Bagnoli

email:

 

Attività: Lezioni di micropaleontologia e paleontologia stratigrafica; preparazione esami.

Strumenti: 1 proiettore, 10 microscopi binoculari a luce riflessa e/o trasmessa, 1 microscopio corredato con tubo da discussione (doppia visione).

Informazioni addizionali: NON DISPONIBILI

Prodotti e tariffario: NON DISPONIBILI

analisi laboratorio 3

RAR (Responsabile attività di Ricerca):

email:


Attività:

Gestione Banche dati geografiche in ambiente GIS – Elaborazione e stampa carte geologiche e tematiche- servizio di scansione e stampa di mappe di grande formato- gestione, utilizzo e manutenzione delle apparecchiature di laboratorio. Il laboratorio è utilizzato anche a fini didattici da studenti soprattutto per attività di tirocinio.

Strumenti:

  • nr. 1 scanner a rullo A0+;
  • nr. 1 plotter A0+;
  • nr. 1 stampante laser A4-A3;
  • nr. 1 workstation;
  • nr. 4 pc;
  • nr. 1 taglierina elettrica A0+

Informazioni addizionali:

Nel Laboratorio è possibile realizzare stage e progetti per tesi triennali e specialistiche di argomento geologico-informatico, mediante l'uso di tre computer e del relativo software installato. Il Laboratorio può fornire supporto alla didattica, mediante la realizzazione di corsi teorico-pratici sui principali software in uso nei sistemi GIS.

Tariffario: pdf download icon

banner MicroTermo

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof.ssa Paola Marianelli

email: paola.marianelli@unipi.it


Attività: Microtermometria e microcriometria ottica

Strumenti:

  • microscopio ottico a luce riflessa e trasmessa con ottica LWD
  • piattaforme riscaldanti/raffreddanti Linkam TS1500 T ≤1500°C, Leitz 1350 T≤ 1350°C, prototipo Slutsky heating/quenching T ≤1450°C, Linkam THMS600 T600°/-196°C,
  • comparatore digitale Mitutoyo
  • FT-IR Nicolet-Thermo Fisher IN10
  • PC con sistema operativo di gestione e controllo degli strumenti,
  • stereomicroscopio LR e LT
  • Nicolet Magna 560 con microscopio IR NicPlan,

Tariffario:

    CISUP UniPi Enti pubblici Privati
Microtermometria e microcriometria ottica tariffa giornaliera €70 €90 €110  
per campione       €80
FTIR tariffa giornaliera €120 €130 €150  
per campione       €80

 

Regolamento  pdf download icon

Informazioni su accesso e sicurezza pdf download icon

analisi laboratorio 3

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Marco Pasero

email: marco.pasero@unipi.it


Attività:

Determinazione qualitativa e quantitativa di fasi mineralogiche, determinazione di minerali da micro campioni, determinazione della natura di minerali argillosi, determinazione delle fasi minerali componenti calcoli umani o animali, determinazione della presenza di fasi asbestossiche in materiali coibentanti e manufatti, studio dei materiali litoidi, malte, prodotti di degrado e alterazione nei monumenti.

Strumenti:

  • generatore di raggi-x Philips utilizzati per la diffrattometria di polveri
  • generatore Italstructures abbinato ad un diffrattometro automatico a quattro cerchi per cristallo singolo
  • generatore Italstructures per camere Weissemberg e Bourger
  • generatore Philips abbinato a camere Gandolfi
  • generatore Bruker abbinato ad un diffrattometro D2 Phaser per diffrazione di polvere
  • generatore Bruker abbinato ad un diffrattometro D8 Advance per diffrazione di polvere (Rietveld)
  • generatore Bruker abbinato ad un diffrattometro automatico Smart Breeze a quattro cerchi con CCD detector Apex II per diffrazione da cristallo singolo

Tariffario:

 

CISUP

UNIPI

ENTI PUBBLICI

PRIVATI

Preparazione campioni

20 euro

20 euro

20 euro

20 euro

Esecuzione diffrattogramma

25 euro

30 euro

50 euro

75 euro

Interpretazione

diffrattogramma
25 euro 25 euro 25 euro 25 euro

Regolamento del laboratorio pdf download icon

Altri contatti:

Prof. Cristian Biagioni (cristian.biagioni@unipi.it)

Prof.ssa Elena Bonaccorsi (elena.bonaccorsi@unipi.it)

Prof. Natale Perchiazzi (natale.perchiazzi@unipi.it)

 

analisi laboratorio 3

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof.ssa Caterina Morigi

email: caterina.morigi@unipi.it


Attività: 

Analisi morfologiche (SEM) e composizionali (BSE ed EDX)

Strumenti:

  • Hitachi modello TM3030Plus Tabletop con ingrandimenti da 15x a 60000x, tensione di accelerazione di 5 kV o 15 kV, possibilità di visione in alto vuoto e basso vuoto.
  • Sistema di microanalisi per TM3030 SwiftED3000.
  • Microscopio ottico per la preparazione del campione.

Tariffario:

    DST e CISUP UniPi Enti pubblici Privati
Utilizzo SEM Hitachi TM3030Plus
(analisi morfologiche e composizionali BSE, EDX)
Per ora* €30 €40 €50 €80

 

ANALISI MICROPALEONTOLOGICHE                   

Analisi micropaleontologiche qualitative (microfossili calcarei) su residui di lavaggio, con determinazione di età ed interpretazione delle facies

  100,00 €/camp  
Analisi micropaleontologiche qualitative (microfossili silicei) su smear slides, con determinazione di età ed interpretazione delle facies 100,00 €/camp
Analisi delle associazioni a foraminiferi su residui di lavaggio, con conteggio e identificazione delle specie 200,00 €/camp 
Analisi delle associazioni a diatomee su smear slides, con conteggio e identificazione delle specie   200,00 €/camp 
Preparazione di campioni monospecifici a foraminiferi per analisi isotopiche       30,00 €/camp 
Preparazione di campioni monospecifici a foraminiferi per datazioni 14C         150,00 €/camp 
Preparazione di campioni monospecifici a foraminiferi per datazioni 14C, con lavaggio ad ultrasuoni   200,00 €/camp 

* è previsto un incremento del 50% delle tariffe nel caso sia necessaria la presenza di un operatore per le analisi

Regolamento pdf download icon

lab vertebrati

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Dott. Alberto Collareta

email: alberto.collareta@unipi.it

RAD (Responsabile attività Didattica): 


Attività:

  • Preparazione meccanica di vertebrati fossili con asportazione di matrice rocciosa
  • 

Preparazione di fossili mediante bagni chimici in acido.
  • Preparazione di fossili mediante ultrasuoni.
  • Preparazione di fossili mediante microsabbiatrice
  • 

Pulitura, restauro e consolidamento di vertebrati fossili.

  • Duplicazione di vertebrati fossili con produzione di calchi in resina.
  • 

Fotografia digitale e fotogrammetria 3D su vertebrati fossili.
  • Scansione 3D su vertebrati fossili
  • Determinazione con rilascio scheda scientifica fossili

Strumenti:

  • Scalpelli e microscalpelli pneumatici e compressore silenzioso.


  • Aspiratore carrellato per polveri
  • Microsabbiatrice con cabina e aspiratore
  • Apparecchio a ultrasuoni
  • Utensili per preparazione meccanica (martelli, scalpelli, punte, ecc.)
  • Setacci
  • Stereomicroscopi
  • Microscopio petrografico
  • Attrezzatura fotografica (treppiede, stativo e fotocamere digitali reflex con relativi obiettivi)
  • Scanner 3D a luce strutturata
  • Drone
  • Computer per acquisizione dati e ricostruzioni 3D

Altri contatti:

Prof. Giovanni Bianucci (giovanni.bianucci@unipi.it)

Dott. Marco Merella (marco.merella@phd.unipi.it)

Dott. Emanuele Peri (emanuele.peri@phd.unipi.it)

Regolamento del laboratorio pdf download icon

Tariffario: 

    UniPi Enti pubblici Privati
Preparazione, consolidamento e restauro fossili Per ora* €25 €30 €50  
Supervisione tecnico-scientifica per la preparazione e per la ricostruzione 3D fossili Per ora* €20 €50 €100
Determinazione con rilascio scheda scientifica fossili   €20 €50 €100
Ricostruzione digitale 3D fossili Per ora* €25 €30 €50
Utilizzo di strumentazione per preparazione del laboratorio Per ora €25 - -
Foto digitali fossili Per fossile €5-10 €10-20 €20-50

 * un costo forfettario può essere concordato in sede di preventivo per tesi di laurea e dottorato.

taglio pano

RAR (Responsabile attività di Ricerca): Prof. Massimo D'Orazio

email: massimo.dorazio@unipi.it


Attività:

Taglio campioni macroscopici di rocce

Strumenti:

  • Sega CONTROLS diametro disco diamantato 230 mm
  • Sega CONTROLS diametro disco diamantato 350 mm

Regolamento del laboratorio pdf download icon

Pagina 2 di 2