L’analisi di 9 m di carotaggio ubicato ad hoc grazie a studi stratigrafici geoarcheologici e geomorfologici ha consentito di identificare per la prima volta la laguna che ospitò il porto e di ricostruire 8000 anni di storia geologica ed ambientale del territorio. L'uomo non modellò il territorio per ricavare un porto, ma sfruttò già a partire dal V sec a. C. una laguna naturale in aperta comunicazione con il mare, la laguna, per le complesse dinamiche costiere, divenne poi un lago e successivamente una pianura alluvionale. Il porto subì un progressivo spostamento verso ovest fino a che nel XVI secolo fu costruito il nuovo porto marittimo di Livorno. Lo studio dell'evoluzione paleoambientale di quest'area è chiave non solo per l'importanza storico-archeologica ma anche per comprendere la possibile evoluzione futura di un territorio nel quale Uomo ed Ambiente hanno interagito da lungo tempo.
La notizia ha avuto ampio rilievo nella stampa locale, che ha ripreso l’intervista rilasciata dalla ricercatrice Monica Bini all’ANSA.
Links
https://www.nature.com/articles/s41598-018-29890-w
https://www.controradio.it/portus-pisanus-emerge-la-storia-dellantico-porto-di-pisa/
http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/terra_poli/2018/08/24/nei-sedimenti-la-storia-dellantico-porto-sepolto-di-pisa-_2777f8d5-8204-4097-b48a-d5105642c067.html
https://cosmosmagazine.com/archaeology/the-lost-harbour-of-pisa-revealed
Portus Pisanus: Il nostro Dipartimento protagonista di importanti studi verso una nuova visione di insieme
Nuovi importanti dati sull'evoluzione dell'area di Portus Pisanus, l'antico porto a cui è legata la prosperità della città di Pisa, dall'età romana al medioevo, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Scientific Reports. Lo studio capitanato da David Kaniewsky dell'Università di Tolosa, vede il contributo specifico dei nostri ricercatori Giovanni Sarti e Monica Bini.
Bandi e Avvisi
- Avviso - Bando orientamento e tutorato progetto PLS 2025
- Bando orientamento e tutorato progetto PLS - 2025
- Bando per borsa di ricerca semestrale dal titolo “Definizione del quadro tettonico dei depositi affioranti nel Foglio Geologico 274 per il perfezionamento della carta geologica e la stesura delle note illustrative sul tema specifico”