Lo studio prevede l’utilizzo dei depositi a magnesite toscani come case-study per comprendere i processi di emissione di CO2 in aree non vulcaniche, contribuendo a perfezionare i modelli del ciclo globale del carbonio.
“Early Career Grant” della National Geographic ad un assegnista del DST
Andrea Rielli, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra nell’ambito del progetto di ricerca SIR 2014 “THALMIGEN – Thallium: Mineralogy, Geochemistry, and Environmental Hazards”, ha vinto un progetto all’interno delle “Early Career Grant” per giovani ricercatori bandito dalla National Geographic Society.Andrea porterà avanti un progetto dal titolo “I depositi di magnesite come proxy di flussi di paleo-CO2 attraverso la crosta terrestre”, in collaborazione con i ricercatori dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (CNR).
Bandi e Avvisi
- Avviso - Bando orientamento e tutorato progetto PLS 2025
- Bando orientamento e tutorato progetto PLS - 2025
- Bando per borsa di ricerca semestrale dal titolo “Definizione del quadro tettonico dei depositi affioranti nel Foglio Geologico 274 per il perfezionamento della carta geologica e la stesura delle note illustrative sul tema specifico”