UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA
FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE CLASSE L-34
LAUREA Ordinamento DM 270/04
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E PROGRAMMI
(Anno Accademico 2016/2017)
Per richieste e messaggi che riguardano il Corso di Laurea in Scienze Geologiche di primo livello: didattica@dst.unipi.it
1. Introduzione
2. Obiettivi del Corso di Laurea (CdL)
3. Requisiti di ammissione al Corso di Laurea
4. Struttura didattica del Corso di Laurea
5. Tipologia delle attività formative
5.1 - Prospetto delle attività formative
6. Propedeuticità e obblighi di frequenza
6.1. Propedeuticità
6.2. Obblighi di frequenza
7. Transizione dal vecchio ordinamento di Scienze Geologiche DM 509 al DM 270
8. Attività di tirocinio (o stage)
8.1 - Offerta formativa relativa ai tirocini presso i laboratori del DST
8.2 - Offerta formativa relativa ai tirocini presso i laboratori del CNR
8.3 - Lista Enti/Istituzioni accreditati per l’attività di tirocinio (o stage)
9. Prova finale per il conseguimento del titolo
10. Gestione del Corso di Laurea in Scienze Geologiche
10.1 - Il Consiglio aggregato del Corso di Laurea (CCLA) in Scienze Geologiche
10.2- Altri organismi di Riferimento
10.3 – Servizi di contesto
11. Elenco e docenti dei corsi
12. Programmi dei corsi (in ordine alfabetico)
Analisi dei Materiali geologici
Applicazioni di Analisi strutturale
Campo Interambito I
Campo interambito II
Cartografia Numerica
Chimica
Fisica
Fondamenti di Geofisica
Geochimica
Geochimica delle Acque
Geografia fisica e laboratorio di cartografia I
Geologia Applicata
Geologia I con laboratorio
Geologia II
Geologia Stratigrafica
Geomorfologia
Matematica
Metodi computazionali applicati alla geologia
Mineralogia
Paleontologia con laboratorio
Paleontologia dei Vertebrati
Petrografia con laboratorio
Rilevamento geologico e laboratorio di cartografia II
Storia e Didattica della Geologia
Vulcanologia
13. Orario di ricevimento dei docenti
14. Indirizzi utili
15. Calendario didattico
16. Esami di Laurea
Il Corso di Laurea (CdL) in Scienze Geologiche afferisce alla Classe L-34 delle lauree universitarie (Scienze della Terra). E’ un corso di studio di tipo metodologico che, come obiettivo fondamentale, si propone di fornire una solida preparazione culturale di base nell’ambito delle Scienze della Terra, per la formazione di un geologo Junior (previo superamento dell’Esame di Stato) e per l’accesso alla Laurea Magistrale. Non sono previsti percorsi o curricula differenziati.
Il CdL ha la durata di tre anni ed è articolato in una serie di attività formative di base (corsi di tipo a), attività caratterizzanti (corsi di tipo b), attività affini ed integrative (corsi di tipo c), attività a scelta dello studente o attività libere (corsi o attività di tipo d), una prova finale (attività di tipo e). ed altre attività (attività di tipo f) Per il conseguimento della laurea in Scienze Geologiche è necessario raggiungere 180 CFU (Crediti Formativi Universitari, v. inserto alla pag. seguente), mediamente 60 ogni anno.
Prospetto della tipologia dei corsi e delle attività: a = di base; b = caratterizzanti; c = affini o integrative; d = a scelta dello studente; e = prova finale; f = altre attività
Crediti Formativi Universitari
I Crediti Formativi Universitari (CFU) sono uno strumento atto a quantificare l’impegno medio dello studente in termini di ore nominalmente dedicate al conseguimento del titolo. Un CFU corrisponde a una media stimata di 25 ore di impegno dello studente. Ovviamente, si tratta di una stima dell’impegno di uno studente di cultura media che non abbia debiti formativi o lacune nella preparazione di base. 60 CFU annuali corrispondono ad un impegno teorico di 1500 ore per studente per anno: 60 CFU/anno x 25 ore = 1500 ore/anno dedicate al superamento degli esami di profitto o all’acquisizione di altri crediti (tirocinio, crediti relativi ad attività libere e prova finale), corrispondenti a 37.5 settimane di 40 ore settimanali.
L’impegno complessivo dello studente per l’acquisizione di 1 CFU viene calcolato nel modo seguente:
a) 1 CFU = 8 ore di lezione in aula + 17 ore di studio autonomo dello studente oppure:
b) 1 CFU = 14 ore di attività in laboratorio + 11 ore di attività autonoma dello studente;
c) 1 CFU = 3 giorni di lezione fuori sede, escursioni o attività di campagna (circa 8 ore di attività giornaliera); nel caso in cui sia prevista la realizzazione di un elaborato dell’attività svolta (carta geologica, geomorfologica, relazione), l’impegno dello studente si riduce a 2 giorni di lezione fuori sede + circa 8 ore di attività autonoma dedicata alla stesura dell’elaborato richiesto.
2. Obiettivi del Corso di Laurea (CdL)
Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche ha l’obiettivo di formare un geologo di primo livello che abbia una solida preparazione culturale di base. In particolare, il CdL si propone di:
- fornire conoscenze di base nei diversi settori relativi al sistema Terra, nei loro aspetti teorici e sperimentali;
- fornire familiarità con il metodo scientifico di indagine;
- fornire gli strumenti fondamentali per l’analisi dei sistemi e dei processi geologici;
- preparare lo studente ad operare, in modo autonomo, in laboratorio e sul terreno;
- abituare lo studente ad utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano (l’inglese) nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali*;
- far acquisire allo studente adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione con il mondo esterno (con particolare riferimento a quelli informatici), alla gestione ed elaborazione delle informazioni raccolte;
- educare lo studente al lavoro di gruppo e ad operare con buona autonomia, anche al fine di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.
Oltre a fornire le conoscenze geologiche di base per l’accesso alla laurea magistrale, il CdL ha l’obiettivo di formare un Geologo Junior (previo superamento dell’Esame di Stato), che possa svolgere attività di sostegno in uno dei seguenti ambiti:
- la cartografia geologica;
- l’analisi dei parametri connessi ai rischi geologici e ambientali;
- il reperimento di georisorse;
- la valutazione e la prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali;
- l’analisi dei materiali geologici.
* L’apprendimento della lingua straniera sarà favorito dall’uso, in tutti i corsi, di terminologia scientifica in inglese e dall’adozione di testi di riferimento in lingua inglese, nonché di strumenti didattici appropriati, anche interattivi. L’elaborato finale dovrà essere corredato da un riassunto in inglese.
3. Requisiti di ammissione al Corso di Laurea
Per l’accesso al corso di studio sono necessarie conoscenze di base di matematica, fisica e chimica, verificate nei modi e nei tempi stabiliti dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Pisa. Eventuali lacune culturali degli iscritti al primo anno possono essere colmate prima dell’inizio dell’anno accademico attraverso precorsi istituiti dal Dipartimento di Scienze della Terra cui il Corso dio Laurea afferisce Durante l’anno accademico, compatibilmente con le risorse disponibili, sono previste attività di tutorato a supporto della didattica relativamente alle materie di base. Per l’anno accademico in corso è inoltre previsto un precorso di Matematica nell’ultima settimana di settembre per facilitare gli studenti al superamento del test di ingresso.
Prova di verifica delle conoscenze in ingresso ( test di ingresso)
Non si tratta di un test selettivo per l’iscrizione al Corso di Laurea, ma di uno strumento utile per valutare eventuali lacune da colmare prima di affrontare gli studi universitari. Il test, promosso dalla conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie, si svolgerà contemporaneamente, lo stesso giorno e alla stessa ora in tutte le sedi degli Atenei italiani. La prova di verifica delle conoscenze prevede lo svolgimento del modulo Linguaggio matematico di base, logica e modellizzazione che consiste in un pacchetto di 25 quesiti a risposta multipla, con 4 alternative, una sola delle quali è corretta.
Il tempo assegnato per lo svolgimento del modulo è di 90 minuti.
Per le modalità di iscrizione alla prova ed altre informazioni aggiornate consultare il sito: http://testingressoscienzepls.cineca.it/public/date_sessioni.php?
In caso di mancato superamento del test anche alla seconda prova, lo studente dovrà seguire un corso di recupero in matematica, in aggiunta al corso ufficiale, e superare un compitino intermedio scritto di matematica prima di accedere agli altri esami.
4. Struttura didattica del Corso di Laurea
Durata del Corso di Laurea (CdL) Il CdL in Scienze Geologiche ha la durata di tre anni. L’attività formativa generale consiste nel conseguimento (mediamente) di 60 CFU (crediti formativi universitari) ogni anno. Il Consiglio del Corso di Laurea stabilisce annualmente, in sede di programmazione didattica, la struttura e l’organizzazione del Corso di Laurea.
Semestri
Ogni anno, l’attività didattica è organizzata in due semestri, della durata minima di 11 settimane ciascuno. Il primo semestre inizia il giorno 1 ottobre; il secondo semestre inizia il 17 febbraio. Sono previsti periodi destinati a lezioni fuori sede da svolgersi preferibilmente alla fine del secondo semestre o alla fine della settimana (venerdì o sabato) e non devono sovrapporsi a lezioni in aula o ad esami di profitto. Tra la fine del primo semestre e l’inizio del secondo sono previsti due appelli di esame.
Sessioni d’esame
Per ogni anno accademico sono previste sette sessioni d’esame:
- le prime due fra la fine del primo semestre e l’inizio del secondo;
- la terza, quarta e quinta dal 3 giugno al 31 luglio;
- la sesta e la settima nel mese di settembre
Le date di inizio e di fine del primo e del secondo semestre, delle sessioni d’esame e dei periodi riservati alle attività fuori sede sono stabilite, per ciascun anno accademico, dal Consiglio di Corso di Laurea e sono rese note agli studenti tramite il calendario didattico http://www.dst.unipi.it/scienzegeo. Non è consentito sostenere esami di profitto al di fuori dei periodi indicati nel calendario didattico eccetto per studenti fuori-corso.
5. Tipologia delle attività formative
Il curriculum del Corso di Laurea in Scienze Geologiche comprende:
- attività volte ad acquisire conoscenze fondamentali nei vari settori delle Scienze della Terra ed elementi di base di chimica, fisica, matematica e informatica;
- esercitazioni pratiche sul terreno e in laboratorio, per almeno 23 CFU, dedicate in particolare alla conoscenza di metodiche sperimentali e analitiche, nonché all’elaborazione informatica dei dati (per almeno altri 6 CFU);
- attività esterne, quali tirocini formativi presso laboratori dell’Università di Pisa o di altri enti pubblici o privati, aziende, strutture della pubblica amministrazione, soggiorni di studio presso università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60% dell’impegno orario complessivo annuale. In altri termini, si richiede che vengano dedicate allo studio individuale circa 900 delle 1500 ore che rappresentano l’impegno annuo medio stimato per ogni studente per il conseguimento di 60 CFU (60 CFU moltiplicati per il numero di ore teoricamente attribuito al conseguimento di 1 CFU). Per le attività formative di laboratorio e per le esercitazioni sul terreno, il tempo riservato allo studio personale è al massimo il 50%. Esempi:
- attività di laboratorio per 14 ore devono impegnare lo studente per altre 11 ore di studio o attività individuale (14+11=25, cioè 1 CFU);
- attività di campagna per tre giorni (circa 8 ore al giorno) consentono di acquisire un credito; nel caso vengano richiesti un elaborato finale (carta geologica, geomorfologica, ecc.) o una relazione, il credito viene acquisito con 2 giorni di attività di campagna e 1 giorno di attività personale per la preparazione degli elaborati.
I crediti riservati ai corsi d’insegnamento saranno acquisiti mediante una prova d’esame. I crediti relativi ai corsi d’insegnamento con Laboratori e/o pratica sul terreno saranno acquisiti mediante esame finale e/o prove in itinere e/o una relazione presentata alla fine dell’attività.
5.1 - Prospetto delle attività formative
Il conseguimento dei 180 CFU è così ripartito:
165 CFU per attività formative obbligatorie:
- 42 CFU per attività di Base;
- 96 CFU per attività Caratterizzanti;
- 21 CFU per attività Affini o Integrative;
- 3 CFU per Lingua e ulteriori abilità informatiche.
12 CFU per Attività libere conseguibili scegliendo:
- una qualsiasi attività formativa fra gli insegnamenti attivati nell’Ateneo, la cui coerenza con il progetto formativo è sottoposta alla approvazione del Consiglio di Corso di laurea
- una delle attività formative consigliate (v. prospetto) per le quali la coer enza con il progetto formativo è automaticamente verificata;
- 6 CFU delle Attività libere possono essere, in alternativa, destinati a “ulteriori CFU per la prova finale”.
- 6 CFU per prova finale ed eventuale tirocinio (incrementabile fino a 12 CFU, vedi sopra).
Prospetto delle attività formative
n. | Tipologia | SSD* - CORSO | CFU |
1 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (MAT/01–09) - Matematica | 9 |
2 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (FIS/01-08) - Fisica | 9 |
3 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (CHIM/01-03) - Chimica | 9 |
4 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (GEO/04) - Geografia fisica | 6 |
5 | Laboratorio | (ICAR/06) - Cartografia I (esame integrato a quello di Geografia fisica) | 3 |
6 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (GEO/02) - Geologia I con laboratorio | 12 |
7 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (GEO/06) - Mineralogia | 12 |
8 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (INF/01) - Cartografia numerica | 6 |
9 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (GEO/01) - Paleontologia con laboratorio | 12 |
10 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (GEO/07) - Petrografia con laboratorio | 12 |
11 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (GEO/03) - Geologia II | 12 |
12 | Corso con pratica sul terreno e laboratorio | (GEO/03) - Rilevamento geologico e cartografia II | 12 |
13 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (GEO/05) - Geologia applicata | 12 |
14 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | 12 | |
15 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | 6 | |
16 | Corso con attività pratiche e laboratorio | (GEO/04) - Geomorfologia | 6 |
17 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (GEO/08) - Geochimica | 6 |
18 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (GEO/11) – Fondamenti di Geofisica | 6 |
19 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (FIS/07) - Metodi computazionali e statistica applicati alla geologia | 6 |
20 | Corso di insegnamento ed esercitazioni | (GEO/08) - Vulcanologia | 6 |
21 | Attività pratica sul terreno | Campo Interambito I | 3 |
22 | Attività pratica sul terreno | Campo Interambito II | 3 |
23 | Attività fromative libere | 12 | |
24 | Prova finale e tirocinio | 6 | |
TOTALE | 180 |
Insegnamenti a scelta dello studente - consigliati:
Tipologia | SSD* - CORSO | CFU |
Corso di insegnamento ed esercitazioni | (GEO/06-07) - Analisi dei materiali geologici | 6 |
Corso di insegnamento ed esercitazioni | (GEO/03) - Applicazioni di analisi strutturale | 6 |
Corso di insegnamento ed esercitazioni | (GEO/08) - Geochimica delle acque | 6 |
Corso di insegnamento ed esercitazioni | (GEO/02) - Geologia Stratigrafica | 6 |
Attività integrative | (GEO/01) - Paleontologia dei vertebrati | 6 |
Ulteriori CFU per prova finale e/o tirocinio |
* SSD: Settore Scientifico Disciplinare di appartenenza dell’insegnamento
Lo sviluppo nei tre anni delle attività formative è indicato nelle tabelle seguenti, dove sono riportati i CFU relativi ad ogni corso/attività e la loro natura.
1° anno | ||
Matematica | 9 | a |
Chimica | 6+3 | a+c |
Fisica | 9 | a |
Geografia fisica + Lab. Cartografia I (esame integrato) | 6+3 | a+c |
Geologia I con Laboratorio | 12 | a |
Mineralogia con Laboratorio | 12 | b |
6 esami | 60 |
In grassetto i corsi annuali