Scarica locandina e programma
CICLO DI SEMINARI: HIMALAYA, KARAKORUM E TIBET: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLO STUDIO DI UN OROGENE COLLISIONALE
Giovedì 29 settembre (h. 9.30 - 16.00) presso il Dipartimento di Scienze della Terra (Univ. di Pisa) si terrà un ciclo di seminari dal titolo “Himalaya, Karakorum e Tibet: approccio multidisciplinare allo studio di un orogene collisionale” ed organizzato dalla Prof. Chiara Montomoli e dal Dott. Salvatore Iaccarino, con il supporto e la collaborazione dell' Italian Group of Himalayan Geology - sezione della Società Geologica Italiana.
Si tratta di un ciclo di seminari brevi sulle tematiche principali della catena a partire dallo stato dell'arte e discussione sulle problematiche aperte e le prospettive future.
In particolare, data la multidisciplinarietà dell'evento, verrà illustrato come le varie discipline geologiche (e.g. stratigrafia, geologia strutturale o la petrologia) portano un diverso e prezioso contributo alla comprensione dei processi attivi durante la formazione delle catene collisionali e sul loro possibile impatto a scala globale.
L’iniziativa è rivolta a studenti, dottorandi e ricercatori, e per i dottorandi è prevista l'acquisizione di 1CFU.
Scarica la locandina e il programma dell'incontro cliccando su read more.
Bandi e Avvisi
- Avviso ammissione Corso per la formazione continua in “La bonifica dei siti contaminati: normativa, caratterizzazione e fondamenti di Analisi del Rischio (ai sensi della parte IV, Titolo V, Dlgs n.152/2006)” – A.A. 2025-26 scadenza 4 settembre 2025
- Avviso ammissione Corso per la formazione continua in “Nuove tecnologie per la gestione delle aree di pianura” – A.A. 2025-26 scadenza 21 agosto 2025
- Modifica al bando – Bando per due borse di ricerca Campi Elettromagnetici ARPAT