ULTIME NOTIZIE DAL CORSO DI DOTTORATO
ACCORDO DI COLLABORAZIONE
In conformità all'avviso regionale per il finanziamento dei dottorati Pegaso 2015, l'Università di Pisa, l'Università degli Studi di Firenze e l'Università degli Studi di Siena hanno sottoscritto un accordo relativo alle modalità per l'accesso e la fruizione delle strutture da parte dei dottorandi iscritti ai corsi regionali da voi diretti. In allegato, copia dell'accordo stipulato dagli atenei partner e inviato alla Regione Toscana.
Scarica qui il testo dell'accordo!
Il Corso di Dottorato Regionale di Scienze della Terra "Pegaso" nasce dalla iniziativa congiunta dei tre atenei generalisti toscani (Firenze, Pisa, Siena) e la Regione Toscana nell'ambito di un progetto mirato alla razionalizzazione delle risorse economiche che sostengono i Corsi di Dottorato fra Università (fondi del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica) e Regione Toscana (Fondo Sociale Europeo, Asse IV Capitale Umano). Il Corso di Dottorato di Scienze della Terra non ha sede amministrativa fissa (la sede amministrativa ruota fra le tre sedi universitarie toscane) e i dottorandi possono scegliere come sede operativa di lavoro uno dei tre atenei toscani. Alla rete di progetto aderiscono i due principali Enti di Ricerca che si occupano di Scienze della Terra in Toscana (l'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) inoltre sono partner del progetto la Fondazione dei Geologi della Toscana, ENEL Green Power e West System srl.
Il corso di dottorato copre tutte le discipline dell'area "Scienze della Terra" e la rete di progetto garantisce la presenza delle competenze umane e delle risorse strumentali necessarie alla realizzazione di Tesi di Dottorato su tematiche proprie delle Scienze della Terra.
Gli studenti del Corso di Dottorato Regionale di Scienze della Terra provengono da università Italiane e straniere. Per tre anni si muovono all'interno delle strutture di ricerca e delle aziende toscane che si occupano di Scienze della Terra ed hanno obbligo di passare un lungo periodo del loro dottorato in strutture di ricerca straniere.
Ogni anno il dottorando deve rendicontare la sua attività di ricerca e didattica per finalizzare il passaggio all'anno successivo del Corso di Dottorato. Il momento centrale di questa fase sono i seminari di fine anno dove il dottorando presenta, attraverso una relazione, lo stato della sua attività di ricerca. Questi seminari si svolgono a rotazione nelle sedi dei tre atenei toscani.