La repubblica del cotone. Le evoluzioni dell’Uzbekistan sovietico tra inclusione e crisi imperiale

Ai seminari del giovedì si parla di come il cotone ha caratterizzato lo sviluppo dell’industrializzazione in Uzbekistan trasformando le società rurali e l’ambiente.

Giovedì 2 ottobre alle ore 14:00, nell’aula C del Dipartimento di Scienze della Terra, ospiteremo il dott. Cucciolla, docente di Storia della Russia e dell’Europa Orientale all’Università di Napoli Orientale, che ci parlerà della storia recente dell’Uzbekistan legata alla produzione e lavorazione di cotone.
Il cotone ha caratterizzato lo sviluppo dell’industrializzazione e del capitalismo globale, trasformando le società rurali, l’ambiente e i rapporti imperiali. Intorno a questa materia prima è legata la recente storia dell’Uzbekistan, la principale repubblica non slava dell’URSS: sui risultati cotonieri si basarono, nelle loro peculiarità, le relazioni tra Mosca e Tashkent a livello politico, economico, sociale e culturale in un sistema che includeva la periferia ma riproduceva, sotto altri vessilli, molte dinamiche del precedente regime coloniale. Ma a che prezzo? Alternando le ingerenze esterne a fasi di maggiore autonomia, la “repubblica del cotone” sarebbe rimasta attivamente inclusa e fortemente dipendente dal sistema sovietico fino al 1991 quando l’indipendenza, per quanto inauspicata, divenne inevitabile.

Riccardo Mario CUCCIOLLA è un ricercatore presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale dove insegna Storia della Russia e dell’Europa Orientale e La Russia nella politica internazionale. Nel 2017 ha conseguito un dottorato di ricerca in storia politica presso l'IMT Institute for Advanced Studies di Lucca in cotutela con la Higher School of Economics di Mosca, difendendo una tesi intitolata "The crisis of Soviet power in Central Asia: The “Uzbek cotton affair” 1975-1991." Ha collaborato con le cattedre di storia contemporanea, delle relazioni internazionali e dei partiti e movimenti politici e dal 2017 ha tenuto un corso di Storia e politica della Russia presso la LUISS Guido Carli. È stato Research Fellow presso The International Center for the History and Sociology of World War II and its Consequences della HSE di Mosca (2017-2019), e assegnista di ricerca presso l'Università degli studi Roma Tre (2019-2020) e la LUISS Guido Carli (2020-2021). Le sue ricerche si concentrano sui rapporti centro-periferia nell'Asia Centrale sovietica, sulle opposizioni democratiche, sui conflitti interetnici e sulle dimensioni internazionali delle repubbliche sovietiche.

loc seminario cucciolla