Celebrazione della Giornata Mondiale dell’Acqua e l’Anno Internazionale dei Ghiacciai

Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua e l’Anno Internazionale dei Ghiacciai, il Dipartimento di Scienze della Terra organizza un ciclo di due seminari per comprendere il ruolo dei ghiacciai in un clima che cambia. Il secondo seminario si terrà giovedì 17 Aprile 2025 alle ore 14, Aula C. Esso sarà tenuto da Carlo Baroni, professore ordinario dell'Università di Pisa.

Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua e l’Anno Internazionale dei Ghiacciai, il Dipartimento di Scienze della Terra organizza un ciclo di due seminari per comprendere il ruolo dei ghiacciai in un clima che cambia.
I seminari sono organizzati con il patrocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali, il Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio degli Effetti del Cambiamento Climatico (CIRSEC) e del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP).

Il secondo seminario di questo ciclo, dal titolo "2025 - Anno Mondiale dei Ghiacciai, sentinelle del clima che cambia" sarà tenuto dal Prof. Carlo Baroni, professore ordinario dell'Università di Pisa e afferente all'IGG-CNR di Pisa. Il prof. Baroni è stato presidente del Comitato Glaciologico Italiano (2009-2014) ed è il corrispondente italiano del World Glacier Monitoring Service (WGMS-UNESCO), delegato per l’Italia nello Standing Committee on Antarctic Geographic Information dello SCAR. Ha fatto parte della Commissione Scientifica Nazionale per l'Antartide (CSNA) del MIUR e del Comitato Ordinatore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR. Svolge ricerche sulla dinamica glaciale, i suoi effetti sulla morfologia terrestre e le sue relazioni con l'ambiente e il clima. Ha partecipato a quindici spedizioni del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide e una in Groenlandia, coordinando diversi progetti di ricerca. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, carte geomorfologiche e geologiche.

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2025 Anno Internazionale dei Ghiacciai e ha istituito il 21 marzo come Giornata mondiale annuale per i ghiacciai. L'obiettivo è aumentare la consapevolezza del ruolo vitale che ghiacciai, neve e ghiaccio svolgono nel sistema climatico e nel ciclo idrologico, nonché della loro importanza per le economie locali, nazionali e globali. I ghiacciai sono sentinelle molto sensibili dei cambiamenti climatici, sia di quelli in atto sia di quelli avvenuti nel passato, perché reagiscono alla variazione dei parametri climatici modificando il loro bilancio di massa che, a sua volta, determina variazioni della forma e della estensione dei ghiacciai, oltre che della linea di equilibrio e del limite delle nevi.
Questi importanti archivi naturali della storia del clima sono anche strategici come “torri d'acqua” perché conservano una preziosa risorsa di acqua dolce disponibile per scopi agricoli, civili e industriali. La progressiva perdita di massa delle "water towers" minaccia l'approvvigionamento idrico di centinaia di milioni di persone che dipendono dal rilascio dell'acqua immagazzinata nel passato.

Locandina acqua ghiacciai