Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua e l’Anno Internazionale dei Ghiacciai, il Dipartimento di Scienze della Terra organizza un ciclo di due seminari per comprendere il ruolo dei ghiacciai in un clima che cambia.
I seminari sono organizzati con il patrocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali, il Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio degli Effetti del Cambiamento Climatico (CIRSEC) e del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP).
Il primo seminario si terrà giovedì 10 Aprile 2025 alle ore 14. Esso sarà tenuto da Richard Connor, Editor-in-Chief del United Nations World Water Development Report (WWDR).
E possibile seguire il seminario collegandosi al link Teams
Richard Connor, Editor-in-Chief del United Nations World Water Development Report (WWDR), ha un Master in biogeochimica presso la McGill University ed è uno specialista riconosciuto nella gestione delle risorse idriche, nell'adattamento ai cambiamenti climatici, nella gestione del rischio di inondazioni e nel nesso acqua-energia. Dal 2007 lavora per il World Water Assessment Programme dell'UNESCO coordinando la stesura dei World Water Development Report.
Il seminario verterà sulla Presentazione del UN-World Water Development Report 2025: Mountains and glaciers - Water towers.
Per miliardi di persone, l'acqua di fusione dei ghiacciai è essenziale come fonte di acqua potabile e i servizi igienici, contribuendo alla sicurezza alimentare ed energetica, e all'integrità dell'ambiente. Ma oggi, con il riscaldamento globale, i ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai, rendendo il ciclo dell'acqua più imprevedibile ed estremo. E a causa del ritiro dei ghiacciai, inondazioni, siccità, frane e l'innalzamento del livello del mare si stanno intensificando, con conseguenze devastanti per le persone e la natura.
Il Rapporto delle Nazioni Unite sullo Sviluppo delle Risorse Idriche Mondiali 2025: Montagne e ghiacciai - Torri dell'acqua offre soluzioni per aiutarci a mitigare e adattarci simultaneamente ai cambiamenti rapidi delle nostre risorse idriche ghiacciate. Questo rapporto fornisce una panoramica chiara dello stato attuale e raccomanda cosa deve cambiare. L'urgenza di ridurre drasticamente le emissioni di carbonio viene ripetuta con forza.
Dettagliando le connessioni tra acqua dolce di montagna, servizi essenziali e il mondo naturale, questa pubblicazione sottolinea l'importanza cruciale di conservare la criosfera per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Il seminario si svolgerà in lingua inglese e il relatore sarà collegato da remoto. Sarà attivo un collegamento dall'Aula C del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa. Sarà possibile seguire il seminario via Teams collegandosi al seguente link: Teams