Nuova spedizione nel deserto di Ica (Perù) dei paleontologi del DST Giovanni Bianucci, Alberto Collareta e Giulia Bosio. Lo scopo è stato quello di continuare lo scavo dello scheletro di Perucetus colossus, il cetaceo vissuto circa 40 milioni di anni fa, che si stima possa essere stato l’animale più pesante mai esistito sulla Terra.
Grazie all’uso di un grande escavatore, i paleontologi hanno potuto espandere significativamente l’area di ricerca: partendo dall’alto, sono stati rimossi parecchi metri cubi di roccia dalla collina, fino a giungere a circa un metro al di sopra dello strato fossilifero. In questo modo è stato creato un ampio terrazzo sul quale i paleontologi peruviani potranno lavorare con maggiore facilità, rimuovendo con martelli pneumatici gli strati di roccia che ancora celano il resto dello scheletro, incluso – si spera – il cranio.
La spedizione è stata svolta nell’ambito di un progetto ProArcheo cofinanziato dall’Università di Pisa e coordinato da Giovanni Bianucci e da un progetto PRIN coordinato da Alberto Collareta.
https://www.unipi.it/index.php/news/item/28820-riprende-lo-scavo-del-perucetus-colossus-il-cetaceo-gigante-scoperto-in-peru