Bright 2024, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori sbarca al DST venerdì 27 settembre 2024

Bright 2024 - DST Aperto a tutti i cittadini con una serie di iniziative all'interno del Dipartimento in Via S. Maria 53 e in Piazza Santa Caterina

Copertina per video 1920x1080_1 copia.jpg

BRIGHT 2024 – DST Aperto (presso il dipartimento in Via S. Maria 53, orario 16,30-23,00)

Geoscienze: per proteggere il nostro Pianeta occorre conoscerlo

Conosciamo l'acqua che beviamo!
Viviana Re, Barbara Zambelli, Stefano Viaroli, Irene Rocchi, Roberto Giannecchini, Marco Doveri
Da dove vengono le acque che beviamo e che cosa può renderle meno sicure? Le microplastiche possono finire nelle acque? Ma soprattutto, cosa possiamo fare noi per proteggerle?
Le nostre ricercatrici ed i nostri ricercatori ci guideranno alla scoperta del ciclo idrologico e dei possibili pericoli per le acque che beviamo. Conoscere i percorsi ed il trasporto dei contaminanti ci aiuterà a capire come agire per salvaguardare una risorsa tanto preziosa quanto fragile.

Lapidi e fossili
Giovanni Bianucci, Alberto Collareta
I resti di antichi organismi nei materiali lapidei ci aiutano a ricostruire la storia del nostro Pianeta

Il Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM)
Enrico Mugnaioli
Il nuovo microscopio elettronico a trasmissione (TEM) acquisto dall’Università di Pisa grazie all’azione di CIUSP vi aspetta al Dipartimento di Scienze della Terra (via S. Maria, 53). Grazie alla sua altissima risoluzione, che arriva fino a 0,2 nm, potrete vedere con i vostri occhi gli organelli delle cellule viventi, o addirittura la struttura atomica che costituisce i cristalli dei minerali e dei nanomateriali!

Il GeoQuiz: quanto ne sai di Scienze della Terra?
Duccio Bertoni
Testa le tue conoscenze sulle Scienze della Terra visitando i nostri laboratori e partecipando ad un quiz interattivo rispondendo a domande che ripercorrono la storia del nostro Pianeta dalla sua formazione al futuro che ci aspetta. Scoprirai curiosità su terremoti e vulcani, su minerali e fossili, fino alle problematiche del cambiamento climatico. Chissà, magari ti toglieremo dei dubbi e sfateremo dei falsi miti!

L’Oceano racconta: storia del clima passato
Karen Gariboldi e il MicroPlaeo Lab
Attraverso diverse attività laboratoriali, impareremo come leggere la storia che ci racconta il mare. Il laboratorio sarà incentrato sulla preparazione di sedimenti marini per l’analisi delle associazioni micropaleontologiche.

Scienza in grotta
Andrea Columbu e Giulia Cheli
Le grotte sono un laboratorio naturale per molteplici ambiti scientifici. Verranno illustrate le applicazioni principali delle geoscienze e le attività svolte dai ricercatori del dst, con particolare attenzione allo studio e comprensione delle variazioni climatiche del passato

Ilaria Furfori: didattica delle Scienze della terra e georisorse

 

BRIGHT2024 – Talk (Anna Gioncada) (Piazza Santa Caterina orario 18,30)

Il paradosso delle geoscienze: imprescindibili per una gestione sostenibile del nostro Pianeta, ignorate dall’opinione pubblica.

La società moderna e le nostre vite dipendono profondamente da acqua, fonti di energia, minerali strategici e metalli. La transizione energetica ci impone una conoscenza profonda dei materiali critici necessari alla produzione di tecnologie rinnovabili, lo sviluppo tecnologico in generale ci richiede sempre più risorse naturali disponibili, ma è cruciale che queste georisorse siano estratte e gestite in maniera sostenibile.
Le diverse discipline delle Scienze della Terra hanno in queste sfide un ruolo fondamentale. Geologi e geologhe sono in grado di indicarci gli ambienti e le condizioni naturali in cui le georisorse si formano, e possono sviluppare pratiche di estrazione responsabili che minimizzino l'impatto ambientale e supportino un futuro energetico più verde.
Eppure, le geoscienze sono quasi sconosciute nella nostra società, e poco approfondite a livello di istruzione secondaria superiore. La Prof.ssa Anna Gioncada del Dipartimento di Scienze della Terra proverà ad accompagnarci in un piccolo viaggio all’interno delle geoscienze.

 

BRIGHT 2024 - STAND DST (Piazza Santa Caterina, orario 16,30-23,00)

Geoscienze per il Pianeta: risorse naturali e gestione sostenibile

Come gestire in maniera sostenibile la richiesta sempre crescente di georisorse è ormai una delle sfide più importanti della nostra società, sia dal punto di vista scientifico, che economico, che politico.
Dipendiamo in maniera vitale da acqua, combustibili fossili e fonti di energia “alternativa” come la geotermia, minerali strategici e metalli. Sapete quanti metalli e altri elementi chimici sono necessari per costruire il vostro smartphone? O tutte le componenti della vostra auto? Riuscite ad elencare la quantità di risorse naturali necessarie a produrre tutti gli oggetti che si trovano intorno a voi? E sapete dire da quali minerali si estraggono elementi strategici come il litio, il silicio, l’alluminio, il rame? E come possiamo estrarli e sfruttarli in maniera economicamente conveniente, proteggendo il nostro pianeta?
LE GEOSCIENZE HANNO IN QUESTA SFIDA UN RUOLO CRUCIALE, ma spesso poco conosciuto dalla popolazione. Sono le diverse discipline delle Scienze della Terra ad indicarci come e in quali ambienti e condizioni naturali si formano i minerali di importanza strategica per la nostra società, come si evolvono, e quale è la disponibilità di questi materiali nel tempo. E sono queste conoscenze che potrebbero e dovrebbero guidare qualsiasi scelta politica ed economica.
Attraverso piccoli esperimenti e dimostrazioni vi mostreremo come ricercatori e ricercatrici del Dipartimento di Scienze della Terra studiano i processi di formazione di diverse risorse naturali disponibili sul nostro pianeta.