E' dedicata a microtektiti (microscopiche sferule da impatto) trovate sulle cime delle Montagne Transantartiche e nei sedimenti marini del Mare Cinese Meridionale la copertina del volume di settembre di Geochemical Perspectives Letters, rivista internazionale della European Association of Geochemistry. Nella Letter 2427, Folco et al. hanno studiato la distribuzione geografica dell’impattore nel campo di dispersione delle microtektiti Australasiane, formatosi circa 800 mila anni fa e che si estende dall’ Asia sudorientale all’Antartide e dall’Oceano Pacifico a quello Indiano, usando le concentrazioni in trace di nichel come proxy. La traccia geochimica dell’impattore descresce con la distanza di eiezione ed è assente in quelle lanciate più lontano. Questa relazione apre nuove prospettive nella comprensione dei processi di interazione fisico-chimica iniziali duranti i grandi impatti di asteroidi o comete sulla Terra. Allo studio hanno partecipato i ricercatori Luigi Folco, Matteo Masotta e lo studente Matteo Del Rio del nostro dipartimento, in collaborazione con Pierre Rochette (Cerege, Aix-Marseille, Francia) e Gianfranco Di Vincenzo (CNR-IGG-Pisa).
Copertina di Geochemical Perspectives Letters per una pubblicazione del DST
La copertina del volume di settembre di Geochemical Perspectives Letters è dedicata ad un lavoro svolto da ricercatori del DST.
Bandi e Avvisi
- Avviso - Bando orientamento e tutorato progetto PLS 2025
- Bando orientamento e tutorato progetto PLS - 2025
- Bando per borsa di ricerca semestrale dal titolo “Definizione del quadro tettonico dei depositi affioranti nel Foglio Geologico 274 per il perfezionamento della carta geologica e la stesura delle note illustrative sul tema specifico”