Paleodays 2024 dal 4 al 7 giugno a Pisa

Pisa è la sede dellla 24° edizione del Convegno di Paleontologia.
Il DST ospiterà alcuni eventi della giornata pre-congresso (4 giugno) e del primo giorno dell'evento (5 giugno).

 Martedì 4 giugno 

- Il 4 giugno alle ore 13:30 avrà luogo l'XI Tavola Rotonda pre-congresso del PaiP - Palaeontologist in Progress, dal titolo: Musealizzazione nel 2024: sfide e nuove frontiere. L’evento, dedicato ai giovani non strutturati della SPI e agli appassionati, è gratuito e non obbliga alla partecipazione al Congresso SPI

- A seguito della Tavola Rotonda, intorno alle ore 16:30, sarà aperta la Mostra di Paleoarte “Le Meraviglie della Paleontologia 2: a spasso per l’Italia”, che esporrà le opere inviate da artisti amatori e non professionisti a cui si affiancherà un’esposizione di opere di professionisti invitati. La mostra ha l'intento di illustrare la varietà a cui si affiancherà un’esposizione di opere di paleoartisti della disciplina e favorire l'incontro e la discussione tra Paleoarte e Paleontologia, accademica e popolare.

- Per dare il benvenuto ai congressisti, il Comitato Organizzatore offre, per il pomeriggio del 4 giugno, un Geo-Walking tour per il centro storico di Pisa e un aperitivo di benvenuto (Icebreaker Party) presso il Dipartimento di Scienze della Terra.

Mercoledì 5 giugno

- A partire dalle 8:00 sarà possibile effettuare la registrazione presso l’Aula Magna “Fratelli Pontecorvo”, Polo Fibonacci.

- L’apertura dei lavori è prevista per le ore 9:00 con il saluto ufficiale del Magnifico Rettore dell’Università di Pisa, Prof. Riccardo Zucchi. Le sessioni scientifiche inizieranno con una Conferenza a invito dal titolo: "Walking around Gondwana, serching for fossil tetrapod tracks" tenuta dal Prof. Giuseppe Leonardi (Universidad Federal do Rio ds Janeiro)

- Le comunicazioni orali proseguiranno fino al tardo pomeriggio, intervallate dalla pausa pranzo e dai coffee-break. La giornata si concluderà con la sessione poster, organizzata presso il Dipartimento di Scienze della Terra, e infine con la Cena Sociale presso il ristorante “Il Turista” a pochi metri dalla Torre.

per ulteriori informazioni vai alla pagina web del convegno

https://new.express.adobe.com/webpage/EPgCKkvzXuH2V

Maggiori informazioni e link utili sono disponibili sulla pagina Instagram @paip_spi e nel gruppo Facebook Palaeontologist in Progress.

Per domande specifiche  rivolgersi a paip@paleoitalia.it.