In questo incontro, due docenti del Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa, Prof. Massimo D’Orazio e Prof. Riccardo Petrini, approfondiranno alcune tematiche fondamentali legate alla caratterizzazione della qualità e della sostenibilità delle risorse idriche:
- Sorgenti secondarie di contaminazione dell'acqua potabile: la contaminazione da tallio nelle tubazioni dell'acquedotto di Valdicastello Carducci -Prof. Massimo D’Orazio
- La contaminazione da arsenico nelle acque: sorgenti e destino di un inquinante -Prof. Riccardo Petrini
Il webinar sarà visibile in diretta sulla piattaforma Microsoft Teams.
“Sostenibilità, risorse idriche e cambiamenti climatici” - quinto incontro
Webinar, Giovedì 15 Aprile 2021 ore 14-18
Giovedì 15 aprile 2021 ore 14,00 si terrà il quinto appuntamento del ciclo di seminari “Sostenibilità, risorse idriche e cambiamenti climatici”, organizzati dal Dipartimento di Scienze della Terra, dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio degli Effetti dei Cambiamenti Climatici (CIRSEC), con il patrocinio dell’Ordine dei Geologi della Toscana.
Bandi e Avvisi
- Avviso ammissione Corso per la formazione continua in “La bonifica dei siti contaminati: normativa, caratterizzazione e fondamenti di Analisi del Rischio (ai sensi della parte IV, Titolo V, Dlgs n.152/2006)” – A.A. 2025-26 scadenza 4 settembre 2025
- Avviso ammissione Corso per la formazione continua in “Nuove tecnologie per la gestione delle aree di pianura” – A.A. 2025-26 scadenza 21 agosto 2025
- Modifica al bando – Bando per due borse di ricerca Campi Elettromagnetici ARPAT