Il seminario intende offrire, attraverso una analisi della casistica degli interventi di controllo effettuati da ARPAT, un approfondimento sulle caratteristiche di qualità ambientale previste dalla normativa per le matrici solide, con particolare riferimento alle modalità di campionamento ed al significato geochimico relativamente a CSC e CSR, come pure sulle modalità di contaminazione di un acquifero, sulle procedure di definizione delle reti di monitoraggio delle acque sotterranee e sulle principali tecniche di risanamento utilizzate.
"LE ATTIVITÀ DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DI MATRICI CONTAMINATE: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI"
Giovedì 11 aprile 2019, ore 14 Aula C
Presso il Dipartimento di Scienze della Terra, via S. Maria 53 -Pisa il dott. Fabrizio Franceschini, PhD, dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) terrà un seminario dal titolo:
"LE ATTIVITÀ DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DI MATRICI CONTAMINATE: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI."
Bandi e Avvisi
- Avviso ammissione Corso per la formazione continua in “La bonifica dei siti contaminati: normativa, caratterizzazione e fondamenti di Analisi del Rischio (ai sensi della parte IV, Titolo V, Dlgs n.152/2006)” – A.A. 2025-26 scadenza 4 settembre 2025
- Avviso ammissione Corso per la formazione continua in “Nuove tecnologie per la gestione delle aree di pianura” – A.A. 2025-26 scadenza 21 agosto 2025
- Modifica al bando – Bando per due borse di ricerca Campi Elettromagnetici ARPAT