Il giorno 8 ottobre, alle ore 16 in aula C del Dipartimento di Scienze della Terra, il Prof. Pietro Armienti terrà un seminario dal titolo “"Guardare, riflettere, misurare. L'abaco di Fibonacci nascosto per ottocento anni sotto gli occhi di tutti". Il seminario è specificatamente dedicato agli studenti e ai dottorandi per illustrare la recente scoperta della valenza scientifica dell’intarsio di marmo della facciata della chiesa di San Nicola in Pisa.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
E’ stato emanato il bando per l'ammissione al master di secondo livello “Bonifica dei siti inquinati”. I bandi con le schede allegate contenenti le modalità e i termini utili per l'ammissione al corso sono pubblicati sul sito web dell'Ateneo - Sezione Master http://www.unipi.it/index.php/master . Dal 31 luglio 2015 è possibile per i candidati presentare domanda di ammissione al master collegandosi al Portale Alice all'indirizzo: https://www.studenti.unipi.it/Home.do .
La prestigiosa rivista “Journal of Cultural Heritage” ha in corso di pubblicazione un lavoro del Prof. Pietro Armienti dedicato a un intarsio di marmo della facciata della chiesa di San Nicola in Pisa che ha offerto l’opportunità di comprendere l’altissimo livello raggiunto dalla cultura della Repubblica marinara tra il XII e il XIII secolo, al culmine della sua potenza.
La prestigiosa rivista “Journal of Cultural Heritage” ha in corso di pubblicazione un lavoro del Prof. Pietro Armienti dedicato a un intarsio di marmo della facciata della chiesa di San Nicola in Pisa che ha offerto l’opportunità di comprendere l’altissimo livello raggiunto dalla cultura della Repubblica marinara tra il XII e il XIII secolo, al culmine della sua potenza.
Per saperne di più ascolta l'intervista del prof. Armienti
Nel mese di agosto 2015 il Dipartimento di Scienze della Terra osserverà il seguente orario:
1-9 agosto: orario 8-13 e chiusura pomeridiana
10-23 agosto: chiusura totale
24-30 agosto: orario 8-13 e chiusura pomeridiana
Dal 1 settembre riprenderà il consueto orario 8-19.30.
Il progetto “THALMIGEN – Thallium: Mineralogy, Geochemistry, and Environmental Hazards” proposto da Cristian Biagioni (principal investigator) è stato finanziato per 555.060 € nell’ambito del programma SIR 2014. Il progetto THALMIGEN si prefigge lo scopo di acquisire ulteriori dati sulla mineralogia e la geochimica delle mineralizzazioni tallifere al fine di poter meglio comprendere i meccanismi di rilascio e dispersione del tallio nell’ambiente. A causa della rarità dei depositi a tallio, l’area apuana rappresenta pertanto un inestimabile laboratorio naturale per la conoscenza della mineralogia e geochimica di questo inusuale elemento. Il carattere di eccezionalità delle mineralizzazioni tallifere apuane e la loro ubicazione in aree anche densamente popolate ne richiedono un accurato studio scientifico di carattere multidisplinare.